Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
INCHIESTA SUI RIFIUTI / 3
by da il Mattino Sunday, Nov. 05, 2006 at 10:04 PM mail:

La produzione degli impianti Cdr destinata in teoria agli inceneritori occupa spazi enormi nella regione. Un rebus tempi e modi di smaltimento.

da il Mattino del 04/11/2006

Balle, l’invasione degli ecomostri
Ogni mese due etteri in più per lo stoccaggio.

Panorami spettrali terreni inquinati: scempio ambientale dai costi altissimi.

FRANCESCO VASTARELLA

Una montagna nera, sempre uguale. Ecco le ecoballe, un milione e più di tonnellate. Cammini per due-tre chilometri e la montagna nera è sempre lì come un’ombra. Quando soffia il vento dal mare uno strano odore si diffonde nella valle, corre nella palude, ammorba l’aria di frutteti e allevamenti di bufale. Da due anni la lunga montagna, che dall’alto sembra un enorme serpente nero, è parte integrante del paesaggio sulla provinciale che da Aversa porta a Ischitella, un tempo perla di vacanze del litorale domizio. Nella rilevazione del satellite era un mostro già due anni fa, una macchia nera che oscura il bianco delle vecchie serre di fragole. È qui a Villa Literno il più grosso deposito regionale di balle, il cosiddetto combustibile da rifiuti prodotto dai sette impianti Cdr.
Intorno gli agricoltori smobilitano e la gente scappa.

Creare le piazzole costò notti insonni al commissariato per i rifiuti, enormi ritardi ai treni bloccati per le proteste, le rivolte della gente di Villa Literno e dell’agro aversano poi sedate a colpi di manganelli e promesse di bonifica. Ma non ci fu niente da fare, non c’era alternativa alle piazzole. E dunque, avanti fin su, otto o dieci piani di balle fino a riempire gli spazi stipando, incastrando, pressando, spingendo, ricavando spazi e ampliando le piazzole ai terreni vicini.

Due ettari al mese divorati dal combustibile da rifiuti che per i più non è altro che immondizia impacchettata: tanta umidità e poco potere calorifico e dunque poca energia da produrre bruciando le balle nei termovalorizzatori. Ma intanto le balle stanno e restano lì, in attesa di un miracolo. Quale miracolo? Che si decida che farne. Bruciarle all’estero, seppellirle in una discarica. Immaginate che fatica trasferire una montagna. E di montagna non c’è solo questa. Cinque milioni di tonnellate accumulate, centoventi ettari di ex campagne fertili.

Ci vorrebbero 250mila camion, secondo alcuni calcoli, per portare tutte le balle accumulate all’estero o fuori regione. Per questo al Commissariato per l’emergenza si pensa anche alle navi e ai treni, si tratta ancora con discariche polacche e inceneritori tedeschi a corto di immondizia da bruciare. E quanto costerebbe questo trasferimento? Milioni e milioni di euro, di certo più di qualche impianto. E non ci sarebbe altra scelta visto che secondo i calcoli dei pessimisti quando entreranno in funzione i due termovalorizzatori campani ci vorrebbero 50 anni a smaltire le balle bruciando produzione nuova e quote di arretrato. Secondo i più ottimisti invece basterebbero venti anni. In ogni caso è troppo. E troppo è anche per i magistrati che da tempo hanno contestato la qualità del materiale stoccato ipotizzando una truffa e una frode contrattuale visto che non è quello previsto. Meglio liberarsene quanto prima.

A cinque chilometri in linea d’aria da Villa Literno, territorio di Giugliano, la scena è molto simile anche se le dimensioni sono inferiori. La prima piazzola per le ecoballe fu individuata qui, nelle vicinanze dell’impianto Cdr e nel cuore di una campagna coltivata a frutteto. Quando lo spazio non bastò più se ne scelse un’altra. Inutile dire che all’agricoltore convenne molto di più fittare perché il fitto annuo garantito era dieci volte il reddito agricolo.

Insomma, l’immondizia rende molto più di pesche e albicocche, mele annurche e kiwi. Senza contare che da allora il mercato è cresciuto, chi doveva cedere i terreni ha avuto facile gioco alzando le richieste alla Fibe, l’azienda che per concessione doveva garantire discariche di servizio dei Cdr e piazzole per stoccare le balle da bruciare. Impossibile cedere perché almeno nei primi tempi le balle erano considerate oro: almeno in teoria ancora oggi bruciandole se ne dovrebbe ricavare energia elettrica da vendere ottenendo un incentivo con fondi Ue.

Dunque l’ultimo anello della catena dello smaltimento che invece è diventato il dramma della Campania. Un dramma che in fase di risoluzione del contratto con Fibe potrebbe anche dare adito a una vertenza infinita visto che le balle sono appunte considerate danaro.

Caivano, area industriale, ecco l’altro maxideposito a due passi dall’impianto Cdr. Lunghi teli neri coprono le balle. Ma qua e là si vedono crepe scavate dal sole o dal gelo. La Fibe ha installato moderni sistemi di sicurezza e monitoraggi contro incendi e inquinamento. Un po’ come negli impianti Cdr intasati da scarti e balle e che non riescono a funzionare.

Piccoli depositi sono stati rivacati nelle vicinanze dei sette impianti, da Avellino a Casalduni, da Battipaglia a Giugliano e Caivano passando per Villa Literno: è la Campania delle balle.



L’INTERVISTA
Amendolara: l’agricoltura così condannata a morte

«Non solo la speculazione edilizia, anche l’emergenza rifiuti ha sottratto terreni all’agricoltura più fiorente della Campania, e c’è qualcuno che è responsabile».

Sulle ecoballe, Vito Amendolara, direttore regionale della Coldiretti, si accende.

Le ecoballe come le cavallette, stanno divorando le coltivazioni. Due ettari di campagna spariscono ogni mese per far posto ad esse. Di questo passo che succederà all’agricoltura regionale?

«L’agricoltura in Campania è marginalizzata, nessuno ci pensa più. Eppure l’area rurale copre il 61% di tutta la Campania. Quanto alle ecoballe la colpa è di chi individua i siti da utilizzare per questo scopo: la scelta non può essere fatta sulla cartina. Non si dovrebbero toccare i terreni destinati all’impresa agricola e alimentare. Invece...».

Sta accusando il Commissariato per l’emergenza rifiuti?

«Certo, la colpa è di chi l’ha gestito negli anni. Da Rastrelli in poi. L’economia dei prodotti campani è stata letteralmente travolta dall’emergenza rifiuti. Il danno inferto è doppio, alla qualità, ma anche all’immagine dei prodotti stessi: la gente non si fida più della frutta e verdura raccolte a ridosso di certi siti. Già quattro anni fa, quando furono scoperte tracce di diossina nel latte delle bufale nel Casertano, la vendita delle mozzarelle crollò. Da allora nulla è stato fatto per tutelare le imprese agricole».

I contadini danno i loro terreni in gestione al Commissariato. Ricavano di più.

«Si possono capire. Sono altri, per prima la Regione, che dovrebbe sostenerli. Anche creando l’Agenzia per la sicurezza alimentare. Sono anni che ci battiamo per questo. Inutilmente».

c.d.n.


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
allegato 2 da il Mattino Sunday, Nov. 05, 2006 at 10:21 PM
allegato 1 da il Mattino Sunday, Nov. 05, 2006 at 10:20 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9