Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Maryem Saleh, ministra di Hamas: le donne «scudi» per scelta
by www.infopal.it Monday, Nov. 06, 2006 at 12:44 PM mail: ufficiostampa@infopal.it

Maryem Saleh, ministra di Hamas: le donne «scudi» per scelta

Maryem Saleh, ministra di Hamas: le donne «scudi» per scelta
Umberto De Giovannangeli
«All´opinione pubblica europea e soprattutto alle donne europee dico: non credete a chi dipinge le donne di Beit Hanun come degli strumenti passivi in mano agli uomini, costrette a fare da scudi umani contro le forze di occupazione israeliane. Chi pensa questo non conosce la realtà palestinese, non conosce le donne palestinesi. La donna palestinese è una delle figure più forti, coraggiose della nostra società. Lo è perché deve fare i conti ogni giorno con la morte, le devastazioni, le sofferenze inflitte da chi ha violentato e usurpato la terra di Palestina. Le donne di Beit Hanun sono delle eroine della resistenza palestinese, e come tali vanno onorate». A parlare è Maryem Saleh, ministra per gli Affari delle donne nel governo palestinese. Ex docente di Diritto e filosofia islamica nell'Università di Abu Dies, Maryem Saleh, 53 anni, sposata con 7 figli, non crede affatto che la difesa dei diritti delle donne contrasti con la militanza in un movimento islamico: «Per noi - dice - una donna è sacra, si legge nel Corano: il paradiso sta sotto i piedi di ogni madre». La ministra di Hamas ricorda poi con orgoglio il motto con cui si è impegnata nelle elezioni del gennaio scorso, risultando la candidata più votata di Hamas: «Le donne hanno un ruolo attivo contro l'occupazione, quindi hanno anche un ruolo fondamentale nel costruire e migliorare la società».

L'opinione pubblica internazionale è rimasta colpita dalle donne di Beit Hanun usate come scudi umani.
«Quelle donne non sono state "usate", hanno deciso liberamente di usare il proprio corpo in un atto di resistenza contro le forze di occupazione israeliane. Quelle donne sono il simbolo della resistenza di un popolo, una resistenza che ha sempre visto le donne palestinesi protagoniste. Protagoniste e non strumento. E lo sono per innumerevoli ragioni…».

Quali ad esempio?
«Le donne hanno sopportato come gli uomini le sofferenze, le devastazioni, i crimini perpetrati dalle forze di occupazione israeliane. Hanno combattuto e hanno dovuto fare i conti ogni giorno con la morte, la violenza, la prigione. Ma le donne palestinesi non hanno solo resistito, hanno saputo anche costruire, tenere in piedi famiglie, crescere i figli con dignità in condizioni disperate. Questa è la donna palestinese».

E la donna di Hamas? È davvero possibile conciliare l'impegno per la difesa dei diritti delle donne con la militanza in un movimento fondamentalista islamico?
«Se lo ritenessi impossibile non avrei mai accettato di candidarmi alle elezioni o di svolgere questo incarico (di ministro). Non nascondo che esistano problemi, ma questi non hanno nulla a che vedere con il Corano. Anche in Hamas le donne sono un elemento dinamico, e puntano decisamente al cambiamento».

Cambiamento?
«Sì: abbiamo bisogno di riforme sociali: uguaglianza nel lavoro per le donne e riforma del codice della famiglia e delle leggi sull'eredità. Per quanto mi riguarda, sono convinta che ciò non sia per niente incompatibile con i dettami del Corano, ma anzi ne sia una concretizzazione sul piano sociale e legislativo. Nel Corano non c'è traccia di una concezione retriva della "donna-oggetto". Affermare ciò non significa affatto imporre una "islamizzazione forzata" della nostra società. E questo riguarda anche l'uso del velo, che io porto ma che considero una scelta consapevole e non una imposizione. Ma questo cambiamento sarà possibile solo dopo che la Palestina acquisterà la sua libertà. Oggi soffochiamo sotto l'occupazione israeliana».

Lei è favorevole o contraria alla costituzione di un governo di unità nazionale?
«Decisamente favorevole ma nella chiarezza: questo governo non può fondarsi sul disconoscimento della volontà popolare espressa liberamente nelle elezioni del 25 gennaio e non deve rappresentare un cedimento ai diktat israeliani e americani».

Israele considera il governo di cui lei fa parte un governo terrorista.
«Israele considera terroristi tutti i palestinesi che esercitano il diritto di resistenza all'occupazione della Palestina, comprese le donne di Beit Hanun. Per questo le incarcera o le uccide. La nostra legittimità a governare non nasce dalle concessioni israeliane ma dal consenso della nostra gente. A loro dobbiamo dar conto del nostro operato non certo al signor Olmert o a quel razzista di Lieberman».

Per ultimo vorrei tornare proprio alle donne di Beit Hanun. Come vorrebbe che fossero raccontate alle donne europee?
«Come l'espressione cosciente, consapevole, eroica di un popolo che lotta con i mezzi che ha contro uno dei più potenti eserciti del mondo».

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 9) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
guarda che in Italia e altrove sono molto tollerate Monday, Nov. 06, 2006 at 2:54 PM
x il fascista ebreo differenza che a te sfugge Monday, Nov. 06, 2006 at 2:48 PM
x il fascista differenza che a te sfugge Monday, Nov. 06, 2006 at 2:32 PM
andate altrove a sfogare il vostro fascismo Monday, Nov. 06, 2006 at 2:25 PM
la fonte la ragazza giustiziata dalla polizia di Hamas Monday, Nov. 06, 2006 at 2:02 PM
l'islam che vi piace tanto rassegna web Monday, Nov. 06, 2006 at 2:01 PM
è la stessa ? chi è questo ministro Monday, Nov. 06, 2006 at 1:29 PM
a te che di uomini o donne non frega niente Monday, Nov. 06, 2006 at 1:22 PM
.. .. Monday, Nov. 06, 2006 at 12:52 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9