Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Roma, al corteo slogan e fantocci bruciati
by da repubblica Saturday, Nov. 18, 2006 at 8:42 PM mail:

Qualcuno ha gridato «Israele brucerà» e «Dieci, cento, mille Nassiriya». Terminata pacificamente la manifestazione a Milano, tensioni nella capitale. Diliberto accusa: «Sono nemici della causa palestinese».

MILANO - Hanno preso due strade completamente diverse le manifestazioni per la pace in Medio Oriente a Roma e a Milano. Nel capoluogo lombardo migliaia di persone (50 mila secondo gli organizzatori) hanno sfilato pacificamente da Porta Venezia a piazza Duomo con gli slogan «Due popoli, due stati», «Obiettivo comune pace e giustizia in Medio Oriente» e «Palestina Israele due popoli due stati, stessa dignità, stessi diritti, stessa sicurezza». Presenti Moni Ovadia e l'attrice Ottavia Piccolo, i segretari nazionali della Cgil e della Cisl, Guglielmo Epifani e Raffaele Bonanni. Intervento finale del presidente della Provincia Filippo Penati. Alla manifestazione ha partecipato anche l'ambasciatore palestinese in Italia, Sabri Ateyeh, che ha detto di aver «scelto di venire a Milano perché questa è una manifestazione unitaria e coincide con le nostra aspettative, cioè due popoli e due stati che vivono in pace». Il corteo romano (20 mila persone secondo gli organizzatori) è stato invece segnato da episodi che hanno immediatamente scatenato polemiche e critiche da entrambi gli schieramenti politici.

FANTOCCI BRUCIATI - Tre fantocci raffiguranti un soldato israeliano, uno italiano e uno americano sono stati dati alle fiamme lungo i Fori Imperiali al grido di «Israele brucerà». Il manichino italiano indossava una bandiera tricolore con il fascio littorio. Autori del gesto alcuni esponenti dei centri sociali che guidavano la testa del corteo promosso dal forum Palestina libera con lo slogan «Solidarietà al popolo palestinese», partito da Piazza della Repubblica e concluso a piazza Venezia. Non sono mancati momenti di tensione, con le telecamere che cercavano di riprendere l’improvvisato falò e i giovani con le kefiah che tentavano di impedirglielo con spintoni e urla. Si sono sentiti anche altri slogan, come l'ormai tristemente noto «Dieci, cento, mille Nassiriya», «L'unico tricolore da guardare è quello disteso sulle vostre bare», «Prodi boia». Immediata la presa di distanza del segretario del Pdci, Oliviero Diliberto, che ha partecipato alla manifestazione romana: «Chi grida quegli slogan e chi compie quei gesti è un nemico della causa palestinese» ha detto.

GLI SLOGAN - Centinaia le bandiere che hanno sventolato a Roma: per la maggior parte palestinesi, ma c'erano anche quelle del Movimento per la Costituzione del Partito Comunista dei Lavoratori, dei Cobas, del Pdci e di Rifondazione Comunista. E poi gli striscioni: i Cobas si sono schierati «Con la resistenza irachena e palestinese»; i centri sociali «contro la guerra imperialista al fianco dei popoli in rivolta»; più moderata la posizione del Pdci che chiede il riconoscimento per Israele e Palestina «di due popoli, due Stati». Diversi i manifesti contro la Telecom che criticavano i rapporti della società con Israele («Telefoni rosso sangue»). Lo slogan che si è sentito più frequentemente è stato «Palestina libera, Palestina rossa».

FASSINO: «CONTRIBUTO GENEROSO» - «Un contributo importante e generoso contro la violenza e il terrorismo e per una pace in Medio Oriente fondata sul principio due popoli, due Stati due democrazie». Così il segretario Ds, Piero Fassino, ha espresso la sua soddisfazione per il successo della manifestazione di Milano. «Il fatto - ha aggiunto - che tantissima gente, e tra loro moltissimi giovani, abbiamo sfilato per invocare pace e dialogo è la conferma di quanto largo e convinto sia il consenso di una vasta opinione pubblica all'esigenza di rimettere in moto un processo di pace capace di liberare il Medio Oriente da violenza, guerra e terrorismo e di assicurare finalmente a israeliani e palestinesi la soddisfazione dei loro diritti. Ed è un forte incoraggiamento al governo italiano e all'Unione europea ad agire, come è avvenuto in Libano, per realizzare stabilità e sicurezza in quella tormentata regione».

IL MONITO DI FINI - Già prima della partenza dei due cortei era soprattutto sulla manifestazione nella capitale che si sono concentrate le attenzioni, per quella che il centrodestra considera un'iniziativa di parte e anti-israeliana. Il leader di An, Gianfranco Fini, intervenuto ai «Colloqui di Venezia», non ha mancato di sottolineare la presenza di due diverse sinistre e ha puntato il dito contro il corteo romano che «non è equidistante ma ostenta le cinture dei kamikaze che significa legittimare il terrorismo che ha colpito Madrid e Londra e potrebbe colpire anche l'Italia». Sulla questione israelo-palestinese - ha commentato Fini - «la sinistra massimalista dice inequivocabilmente che tutte le ragioni sono dalla parte palestinese. Qualcuno - ha aggiunto - arriva a dire addirittura che Israele deve scomparire». La manifestazione della sinistra moderata che sostiene due popoli due stati e la Road Map è, per Fini, di «apparente ragionevolezza e buon senso»: «tutto vero, tutto giusto - ha aggiunto -, ma la pace si fa in due. Israele la vuole perché è una democrazia, ma sia Hezbollah sia Hamas dimostrano con i loro comportamenti di non credere nella pace perché non riconoscono nemmeno l'esistenza di Israele».

LA POSIZIONE DEL PDCI - Respingono ogni critica i vertici del Pdci, che hanno voluto prendere parte proprio alla kermesse romana. L'eurodeputato Marco Rizzo, che ha sfilato con una kefiah sulle spalle, ha precisato che «siamo venuti qui per dire "Palestina libera", ma non siamo contro Israele». «Sono critico nei confronti del governo israeliano - ha invece detto il leader del partito, Oliviero Diliberto - ma non sono anti-israeliano, altrimenti quando criticavo Berlusconi cos'ero, anti-italiano?».

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9