Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2006/11/1189904.php Stampa i commenti.

GLI EMENDAMENTI DI RIFONDAZIONE ALLA FINANZIARIA AL SENATO
by rifondazione di lotta e di governo Wednesday, Nov. 29, 2006 at 11:19 AM mail:

SU LAVORO E PRECARIETA’, SPESE MILITARI, UNIVERSITA’ E RICERCA, SCUOLA, RENDITE FINANZIARIE, SANITA’

Gli emendamenti del Prc al Senato


Ecco una scheda riassuntiva delle principali proposte di modifica alla Finanziaria 2007 che Rifondazione si appresta a portare avanti nella discussione sulla manovra al Senato. Si tratta degli emendamenti rimasti ‘irrisolti’ alla Camera e passati al gruppo del Prc a Palazzo Madama. Lo schema non pretende di essere esaustivo della mole di emendamenti presentati, ma si propone di fornire una prima informazione sulla direttrice dell’attività parlamentare del Prc nella discussione sulla manovra economica.

SANITA’

1. Abrogazione dei ticket sul pronto soccorso.


2. Ridurre i tempi di durata dei brevetti sui farmaci che in Italia sono più lunghi rispetto alla media europea. Il nostro paese è infatti inadempiente nei confronti della direttiva Ue che impone una omogeneizzazione dei tempi di durata dei brevetti tra tutti i paesi dell’Unione. Rifondazione propone di accorciare i tempi fino ad un massimo di 36 mesi in più rispetto agli obiettivi comunitari. Obiettivo: così facendo, si otterrebbe un risparmio economico notevole, in quanto, quando non più coperti da brevetto, molti farmaci potrebbero diventare ‘generici’ e costare meno al sistema sanitario nazionale. Inoltre, la proposta del Prc si inserisce in un discorso più generale contro i monopoli delle multinazionali farmaceutiche.

SCUOLA

1. Mantenere le graduatorie permanenti che il testo della Finanziaria licenziato dalla Camera vorrebbe abolire nel 2010. Buona la stabilizzazione di 150mila docenti precari prevista dalla manovra economica, ma resta la preoccupazione per gli altri precari non inclusi nello schema di assunzioni, precari che perderebbero ogni diritto se venissero abolite le graduatorie. Rifondazione propone dunque di mantenere le graduatorie fino al completo assorbimento dei precari. Da sottolineare che su questo punto era stato raggiunto un accordo nell’Unione, poi non inserito nel maxiemendamento votato dalla Camera.


2. Elevare l’obbligo scolastico a 16 anni, cancellando la possibilità di un percorso di formazione alternativo (apprendistato). Nessun ‘secondo canale’ di formazione dopo i 14 anni dunque, ma ‘scuola per tutti’ fino a 16.

UNIVERSITA’ E RICERCA


1. Aumentare il fondo ordinario per le università statali. Si tratta di una richiesta in parte accolta dall’Unione, ma Rifondazione giudica ancora insufficienti le risorse stanziate.

LAVORO E PRECARIETA’


1. Ulteriore estensione del diritto alla malattia e alla maternità per i precari. Le scelte adottate finora sono infatti considerate parziali e insufficienti. Rifondazione chiede il riconoscimento del diritto alla malattia per un periodo di tempo pari ad un terzo della durata del contratto di lavoro ed il riconoscimento della cosiddetta ‘maternità a rischio’.

RENDITE FINANZIARIE


1. Reinserire nel testo della manovra economica l’aumento al 20 per cento delle aliquote sulle rendite finanziarie. La questione è stata infatti stralciata dalla Finanziaria ed inserita in un collegato che verrebbe approvato solo l’anno prossimo. Si tratta di portare la tassazione sulle rendite finanziarie ai livelli della media europea per ricavarne più risorse per le casse dello Stato.

INFRASTRUTTURE


1. No all’accordo tra governo e Regione Lombardia per la realizzazione dell’autostrada Milano-Bergamo-Brescia. La contrarietà del Prc si esprime sia sul merito che sul metodo dell’intesa. Il merito: la nuova autostrada è un’opera inutile che non risolverebbe i problemi di traffico a Milano, ma sarebbe solo una nuova via di ingresso alla città e dunque causa di ulteriore ingorgo. Il metodo: i lavori verrebbero affidati ad una società della Regione Lombardia senza una gara d’appalto, procedura in contrasto con le norme Ue. Invece che l’autostrada, Rifondazione propone la realizzazione della cosiddetta ‘Pedemontana’, a condizione però che l’opera venga discussa con le cittadinanze locali e non in virtù di un accordo governo-Regione. La nuova arteria servirebbe a smaltire quella parte di traffico non diretto alla città di Milano, ma all’hinterland.

SPESE MILITARI


1. Nella discussione alla Camera si è riusciti a ridurre di 50 milioni di euro le spese correnti per la Difesa, destinandole alla cooperazione e allo sviluppo. Ma la Finanziaria varata da Montecitorio prevede 1 miliardo e 700 milioni di euro per i cosiddetti ‘nuovi sistemi d’arma’, nuovi armamenti. Il governo spiega che si tratta di una spesa decisa in virtù di accordi internazionali stipulati dall’esecutivo Berlusconi. Rifondazione chiede al governo di rendere nota la natura di tali accordi e di ridiscuterli per disimpegnarne almeno una parte.

Roma, 28 novembre 2006



http://home.rifondazione.it/dettaglio_01.php?id=497

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.