Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2002/12/137135.php Stampa i commenti.

Firenze: Dal senato accademico sì al bilancio d'emergenza
by LAURA MONTANARI, da repubblica firenze Thursday, Dec. 19, 2002 at 6:05 PM mail:

aritocolo tratto da Repubblica di Firenze

L'ultima decisione al consiglio d'amministrazione di domani
Dal senato accademico sì al bilancio d'emergenza

Alla fine hanno votato contro soltanto i due studenti di sinistra. Un astenuto, il rappresentante degli studenti di Lista Aperta. Tutti gli altri, i presidi delle facoltà i cui dipartimenti si vedranno dimezzare le dotazioni annuali, per esempio, quel «doloroso» bilancio preventivo 2003 l'hanno votato. Così il Senato accademico, uno dei due rami del parlamento, dell'università fiorentina ieri ha passato la mano al consiglio di amministrazione convocato domani.
La crisi finanziaria non è risolta, tutt'altro: nel bilancio non figurano, come da indicazione politica della Crui (la conferenza dei rettori) gli aumenti di stipendio del personale che dal 2000 sono a carico degli atenei. Per questa voce si aspetta un intervento da Roma oppure, come spiega lo stesso rettore Marinelli, «stiamo pensando di ricorrere nelle sedi competenti contro queste norme in quanto minano i presupposti di fondo su cui è stata impostata l'autonomia finanziaria degli atenei». Che sia un «bilancio di guerra» si vede da tante cose, il taglio dei finanziamenti ai dipartimenti, quello alla ricerca scientifica, e via via giù fino ad arrivare al riscaldamento, ai telefoni, alla cancelleria. E' un bilancio che non piace agli studenti che continuano ad occupare le facoltà. Ieri il rettore è andato a parlare nel consiglio di facoltà di Scienze politiche ed è stato contestato e fischiato dagli studenti. Marinelli aveva appena preso la parola quando qualcuno ha anche spento la luce nell'aula dicendo: «Cominciamo subito a risparmiare sulle bollette». Un po' di tensione c'è stata fra studenti di destra e di sinistra, Azione Giovani denuncia che una sua consigliera, Francesca Del Campo, è «stata oggetto di minacce, offese e aggressioni fisiche». Protesta perché il preside non gli avrebbe permesso di parlare nell'assemblea. Nega il diretto interessato, Sandro Rogari: «Ricorrerò a vie legali contro queste accuse, non ho negato a nessuno la parola». Oggi il rettore andrà a Lettere.
Marinelli ha spiegato ieri al Senato che l'università è costretta a dismettere parte del patrimonio immobiliare «per coprire almeno per l'anno prossimo, le esigenze finanziarie». La vendita di alcuni immobili sarà la benzina per far funzionare la macchina accademica. Un dubbio: cosa succederà il prossimo anno quando l'università si troverà nella stessa situazione, ma un po' più povera da punto di vista patrimoniale? Del resto, «l'ateneo calcola di avere bisogno, per esigenze indispensabili, di altri 6 milioni 387.000 euro. La previsione deriva da un aumento per le spese obbligatorie di 7 milioni di euro».

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.