Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2003/01/148236.php Stampa i commenti.

SALDI LABORATORIO
by S.istema A.rmonico L.ibero D.anzateatro I.ndi Wednesday, Jan. 08, 2003 at 1:05 AM mail:

S*A*L*D*I* LA RIVOLTA DEL SALE immagini provocazioni e abbandoni in un percorso laboratoriale

SALDI LABORATORIO
Dicembre 02 / Giugno 03

“Viene il momento in cui il membro degli innocenti è tutto lucido del suo seme e sembra enorme, proprio perché comincia a diventare molle. Gocciola come quello di un animale, che rigira il suo sguardo candido sul pascolo. E’ quello il momento in cui appare la Fecondità. Essa è casuale, priva di ogni economia. La sua grazia è nell’esserci, non ha bisogno di futuro. Domani si vedrà …”
P.P.Pasolini

Saldi laboratorio nasce nella primavera 2000, era di giubileo, in ricordo delle decine di perugini trucidati dal papato durante la sommossa risorgimentale del 1959.
Tale papa, oggi santificato, fotocopia di precedenti e successivi ordinati al capitolo di Pietro, è l’imprinting della performance finale “SE NON È IL 20 È IL TRENTA” e tale segno resta nel laboratorio di ricerca di quest’anno. Altra epoca, LA RIVOLTA DEL SALE, ma stessi protagonisti, stessi personaggi, stesso sangue, quello del popolo.

IL LABORATORIO: gli appuntamenti sono proposti come occasione di relazione. Attraverso le possibilità dell’improvvisazione teatrale.
L’esperienza si misura con:
CORPO E COMUNICAZIONE: possibilità narrative del corpo, corpo come maschera, l’altro come specchio, della propria azione, relazione del corpo con lo spazio e con l’altro, memoria di un’azione.
SEGNO: rapporto tra corpo e oggetto, uso narrativo di un oggetto, invenzione di una funzione originale, sostenere un racconto.
CORPO E INTERAZIONE: uscire dai ruoli del quotidiano, riconoscere le differenze, definire un luogo. Darsi un ruolo, sostenere un ruolo. Rendersi disponibili a una relazione. Condividere un gioco di relazione teatrale.
ASCOLTO E REAZIONE: conoscere le combinazioni di un gesto, fermare il suono della voce; sapere e definire un’immagine è avvicinarsi a un atteggiamento fatto di attenzione per il particolare. Nell’attenzione è praticabile l’incontro, la relazione possibile, lo scambio.

S*A*L*D*I* LA RIVOLTA DEL SALE
immagini provocazioni e abbandoni in un percorso laboratoriale

gli stage:
IL RACCONTASTORIE / Andrea Brugnera 9-10/01/03
IL CORPO EMOZIONATO / Naira Gonzales 13-31/01/03
PER ARIA E PER TERRA / Rebecca pesce gennaio/03
LA BANDA DEI SUONI / Matteo Agostini febbraio/03
IL SEGNO DEL VIANDANTE / Pietro Zanchi marzo/03


Gli stage si terranno parallelamente alla rassegna teatrale “SERENATE D’AMORE” presso il circ. ISLAND, v. Magnini, PERUGIA (INFO: 0755055340)

SALDI

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.