Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2003/03/216162.php Stampa i commenti.

Corteo all'Eni in V.Laurentina - SIT-IN al''ENI domani.
by invdicampo@libero.it Thursday, Mar. 20, 2003 at 12:17 PM mail:

Contro la Guerra del Petrolio

I Lavoratori dell'Eni si sono riuniti in Assemblea questa mattina e dopo aver deciso la partecipazione allo Sciopero Generale di oggi dalle 15 alle 17 hanno formato un corteo con oltre 250 lavoratori che scandendo slogan per la Pace, contro la partecipazione dell'Italia a questa guerra, hanno percorso tutto il perimetro dell'ex-Agip Petroli.
Ricordando che uno dei motivi principali di questa guerra è il PETROLIO, i lavoratori dell'Eni si sentono in prima linea nella lotta per la PACE.
Un gruppo di lavoratori della multinazionale petrolifera aveva già indetto da tempo con la collaborazione di assocazioni partiti e movimenti ,per domani 21 Marzo alle Ore 15 un sit- in all'ENI (p.le Mattei-EUR).
La Guerra in corso deve dare nuovo slancio a questa iniziativa a cui tutti sono invitati a partecipare.
Eni,si apre la via ai pozzi iracheni.

Questo il titolo di un articolo apparso sul SOLE 24 ORE dell’8.02.2003
“Il pieno sostegno del Governo Berlusconi alle posizioni degli USA e della GB sulla Guerra all’Iraq …. potrebbe generare importanti ricadute economiche a favore dell’ENI (di cui il Ministero del Tesoro decide ancora dirigenti e politiche, essendo proprietario del 30% delle azioni) ….se la guerra si dovesse fare – prosegue l’autore dell’articolo - si porrebbero le condizioni per l’ingresso del cane a sei zampe in territorio iracheno.
L’eventuale caduta di Saddam aprirebbe la strada ad una collaborazione delle grandi compagnie, secondo uno schema già collaudato in altri Paesi produttori. In questo quadro troverebbe spazio anche l’Eni.”.
E’ chiaro a tutti che uno dei motivi principali (non il solo) di questa guerra è il petrolio.
Un quantitativo enorme di petrolio.
Con opportuni investimenti l’Iraq è in grado di produrre l’equivalente di 5 milioni di barili al giorno, con questo si porrebbe al quarto posto dei produttori mondiali di petrolio, dopo l’Arabia Saudita (8,5 milioni), USA (8 milioni) e Russia (8 milioni), e davanti a Paesi come Iran, Messico, Norvegia e Venezuela.
Una grande ricchezza da dividere fra i vincitori della Guerra.
Il Governo Berlusconi e i vertici dell’Eni sono sicuramente interessati all’affare.
L’Eni in quell’area è presente in tutti i Paesi che affacciano sul Mar Caspio.
E’ presente in Iran, con un progetto da 2 Miliardi di dollari per lo sviluppo di un giacimento di gas e condensati, in Azerbaijan, nel Governatorato dell’Astrakhan (Russia Meridionale), in Kazakhstan, dove coopera allo sviluppo del giacimento supergigante di Karachaganak o nelle acque poco profonde dell’offshore kazako, dove è in fase avanzata di perforazione il promettente giacimento di Kashagan dove l’ENI è operatore unico (1,2 milioni di barili al giorno nel 2005, secondo l’Eni stessa), in Turkmenistan, dove partecipa ad un blocco esplorativo ereditato dalla Lasmo (società inglese acquisita dall’Eni nel dicembre 2000).
Un’eventuale presenza dell’Eni a Baghdad insieme alle supermajor (Exxon Mobil,Chevron Texano, Bp Amoco, Shell, TotalFinaElf), completerebbe dunque la mappa delle relazioni tessute dal gruppo Eni in questa parte del mondo.

La guerra non va fatta anche in nome e per conto della più grande azienda petrolifera italiana
No alla guerra del petrolio
Fuori l’Italia dalla guerra

Venerdì 21 Marzo ore 15 sit-in all’Eni (P.le E. Mattei)

Lavoratori Gruppo Eni contro la guerra, P.R.C.Italgas, Attac Roma, Beati i costruttori di Pace-Rete Lilliput, Riv.Carta, Fed.Roma-P.R.C., Federazione dei VERDI, Ya Basta-Disobbedienti, Ass.ne SOS Piazza delle Culture, Centro Culturale La Pietra Vivente(Massa), Italia dei Valori-Lista Di Pietro Fed.Roma, Com. Inter.sta U’Wa, Terra Nuova

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.