Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2003/03/216781.php Stampa i commenti.

Cronache da Roma
by Giuliano Thursday, Mar. 20, 2003 at 3:11 PM mail: cobas.gullace@tiscali.it

Piccolo notiziario di quello che ho visto oggi, 20 marzo, a Roma

Da Roma

Il momento è durissimo, la guerra è scatenata, il Nuovo Disordine Mondiale
sancito per i prossimi anni.
Ma un'altra grande forza muove le sue ali.
Roma è stata attraversata da decine di cortei, allegri, determinati,
spontanei e pacificamente pacifisti.
Sono in occupazione o in sciopero decine di scuole. Lavoratori di tanti
settori sono scesi in piazza fin dalla mattina.
1) Cinecitttà-Tuscolano
Occupazione del Liceo Scientifico "Gullace", con assemblea di istituto e poi
delegazione a Piazza di Cinecittà.
Intanto da decine di altre scuole e posti di lavoro confluivano centinaia di
persone, che hanno bloccato anche la grande arteria Tuscolana. Un corteo si
è poi recato all'areoporto militare di Centocelle, che è stato bloccato per
un'oretta.

2) Tiburtino
Centinaia di manifestanti hanno bloccato la Tiburtina in prossimità
dell'Autostrada Roma-L'Aquila.

3) Università La Sapienza
Un corteo di centinaia di studenti è uscito dalla Città Universitaria
diretto all'Ambasciata Americana di Via Veneto, che nel frattempo è stata
raggiunta anche da studenti dei Licei Tasso e Mamiani.

4) Palazzo della Provincia
Presidio di lavoratori delle RdB davanti alla Prefettura di Piazza Santi
Apostoli.

5) Ministero della Difesa
Via XX Settembre è stata bloccata davanti al Ministero della Difesa da circa
4-500 lavoratori, delle RdB e dell'ISTAT. Atmosfera festosa, passanti che
salutavano ed "esigevano" i volantini. Carabinieri di mezza età che si
complimentavano con i manifestanti e assicuravano "non c'è problema".

6) Piazza Venezia
La piazza è occupata. "Balla balla gioventù, balla balla per la pace..." (J.
Prévert)
Dalla facciata di Palazzo Venezia, quello da dove il Duce salutava otto
milioni di baionette, pendono le bandiere della pace, che i lavoratori del
Teatro Eliseo hanno anche issato sulle pensiline del teatro.
I carabinieri si fermano, scendono, nasce un'accalorata ma distesa
"assemblea" con un paio di loro e gli studenti che bloccano il ttraffico.
Partecipano anche un terzetto di manifestanti adulti (cattivi maestri). Dopo
un po' la colonna di un blindato e due camionette retrocede e cerca un'altra
strada, la piazza è presa.

Giuliano Cianfrocca

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.