Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2004/04/527281.php Stampa i commenti.

CHIAPAS le dichiarazioni ipocrite del governo statale e federale
by La Jornada Saturday, Apr. 17, 2004 at 9:54 AM mail:

La Jornada - Giovedì 15 aprile 2004 Lo stato gode di stabilità politica Creel: Chiapas ha smesso di essere un mal di testa Tanto il funzionario come il governatore descrivono lo scontro di Zinacantán come un incidente per l'acqua ALONSO URRUTIA - INVIATO


Cintalapa, Chis., 14 aprile - Per il segretario di Governo, Santiago Creel
Miranda, "Chiapas smesso di essere un mal di testa per il governo federale"
ed ha aggiunto che nonostante lo scontro di Zinacantán, "gode di stabilità
politica". In visita nello stato, ha definito come un "incidente" la
situazione in questo municipio, dove c'è stata una differenza per l'acqua,
come c'è in molti municipi del paese.
Alla domanda se il problema dell'acqua scatenatosi in Zinacantán non fosse
in fondo un conflitto tra le giunte di governo zapatiste ed il municipio
perredista, Creel ha insistito che la situazione si è creata solo per il
servizio e che il problema è già sotto controllo. Ha aggiunto che dalla
prospettiva del Governo, questa è un situazione comune per la scarsezza d'
acqua nella regione.
"Ciò che non va bene è la violenza; questo è ciò che dobbiamo sradicare da
tutto il paese, perché per questo ci sono le istituzioni, per questo c'è la
buona volontà e gli strumenti propri di una democrazia", ha commentato l'
incaricato della politica interna in una conferenza stampa al termine della
consegna di un equipaggiamento anti-incendio.
Nello stesso modo, ha negato che l'atteggiamento del governo federale verso
l'EZLN sia di indifferenza. Si sono compiute, ha detto, tutte le condizioni
richieste per il dialogo: riubicazione di base militari, liberazione di
detenuti zapatisti e presentazione dell'iniziativa della Cocopa.

Salazar scarta che si tratti di un altro Acteal

Il governatore dello stato, Pablo Salazar Mendiguchía, ha sottolineato che
il contesto politico e sociale nello stato dista molto da altri conflitti
comunitari come quello di Acteal. Ha segnalato che il governo locale ha
realizzato negli ultimi giorni un lavoro di mediazione per cercare di far sì
che le famiglie sfollate possano ritornare alle loro comunità e che sia
riallacciato il servizio dell'acqua, all'origine del conflitto.
Ha segnalato che la Procura Generale di Giustizia dello stato ha effettuato
indagini ed interrogato testimoni e aggrediti, "perché già sia completata l'
indagine e si possa procedere contro chi risulti responsabile, senza che
importi che sia un individuo o un'autorità, per i fatti commessi e di
maggior gravità, visto che ancora uno dei feriti si trova in stato delicato"
.
Il governatore ha segnalato che ci sono diverse cifre sul numero di famiglie
che ha dovuto andarsene dalla comunità dopo lo scontro. Alcune
organizzazioni non governative parlano di 120, altre di 500, "noi crediamo
che la prima sia la cifra più vicina alla realtà".
Secondo la sua versione, si è cercato di fare in modo che queste persone
ritornino alle loro comunità con le piene garanzie offerte dalla polizia
statale per salvaguardare la loro integrità. Ma ha riconosciuto che alcune
delle famiglie sfollate non si sa ancora dove siano, "pero continueremo ad
insistere perché questo accada".
Salazar Mendiguchía ha detto che riguardo all'origine del conflitto - la
distribuzione dell'acqua -, il governo dello stato ha attuato come
mediatore, con l'obiettivo che si firmi un accordo tra entrambe le parti -
il governo municipale di estrazione perredista e le comunità zapatiste -
"perché si ristabilisca il servizio dell'acqua a queste 35 famiglie".
- Si dice che il governo dello stato conosceva la situazione conflittuale da
tempo...
- Eravamo a conoscenza del fatto che in quelle comunità c'è da poco meno di
un anno una disputa precisamente per l'acqua. Di ciò era perfettamente a
conoscenza il governo, infatti proprio il governo ha fornito tubazioni per
condurre acqua alle comunità dove c'era scarsità.
Ha spiegato che il giorno dello scontro, si sapeva che "ci sarebbe stata una
mobilitazione per commemorare un atto luttuoso in La Ventana e che l'atto
sarebbe terminato lì. Ciò che sappiamo, perché abbiamo nuove informazioni, è
che durante la marcia, arringati da alcuni attivisti, hanno deciso di
modificare il programma di celebrazione dell'atto luttuoso per spostarsi
nelle comunità ad aiutare portando acqua a quelle famiglie".

(tradatto dal Comitato Chiapas di Torino)

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.