Report assemblea NoExpo Climate Camp del 18 maggio in Torchiera

Calendario appuntamenti

-       Martedì 24 h. 20 Cascina Torchiera – riunione gruppo comunicazione

-       Mercoledì 25 h. 21 Cascina Torchiera – assemblea organizzativa del Camp

-       Venerdì 27 h. 21 Fornace – serata sui beni comuni verso i referendum per l’acqua pubblica e contro il nucleare

-       Sabato 28 h. 16 APM-Cox18 – dibattito su città e resistenze, tra Pgt e Expo, controllo sociale e rendita

-       Sabato 4/6 Presidio Permanente No Tem Gorgonzola – assemblea nord-est contro consumo di suolo (faremo un altro incontro prima con il presidio per organizzare anche una grande CM durante il camp)

-       Mercoledì 1/6 riunione con le realtà amiche della zona dove faremo il camp (da confermare e definire unitamente a iniziativa prima del camp tra gli abitanti che ci ospiteranno per tre giorni)

-       Lunedì 13/6 assemblea metropolitana di movimento per presentare la tre giorni e attivare solidali (luogo e orario da definire e data da confermare)

-       Nel mezzo ci dovrebbero essere ancore un paio di assemblee organizzative più le riunioni dei gruppi di lavoro e teoricamente almeno un’altra iniziativa/azione (possibile nella settimana prima del referendum)

Bozza di massima programma Camp

La proposta è che le tre giornate siano a tema: 17 autocostruzione ed energia 18 orti, agricoltura e territorio, 19 città e assemblea conclusiva camp

Come workshop sicuramente ci saranno i laboratori pratici di autocostruzione, energia e orti; un workshop sarà organizzato dagli insorti, due dal comitato no expo, uno da san precario. Inoltre ci saranno sicuramente la CM, un paio di iniziative esterne…e l’assemblea finale (si pensava per le strade).                                    

 Per il 25 bisogna avere una traccia di massima dei workshop e ogni gruppo (o asse tematico del camp) metta giù una paginetta di presentazione delle tematiche che saranno al centro del camp per  il proprio percorso esplicitando gli obiettivi (argomento-percorso-proposte per il Camp)

Il programma, compresa la parte ludica (orientamenti usciti: concerto unplugged, dj set, teatro, spazio cinema) deve essere pronto non oltre il 25 per iniziare a investire in modo massiccio sulla comunicazione.

Il programma e il Camp verranno presentati in un’assemblea di movimento da fare nell’ultima settimana prima del Camp.

Per il 25 tutt* preparino e facciano girare in mailing list, la lista dei soggetti e delle realtà che ognuno può contattare e invitare

Altri argomenti discussi in assemblea

Autocostruttori e gruppo energia hanno presentato l’avanzamento lavori; i tre solar system si faranno con contributo economico degli spazi (torchiera, conchetta, fornaca, folletto) e rimarranno agli spazi e per le iniziative nei territori; la lista materiali e la progettazione dell’area è pronta, abbiamo visto anche la logistica del sito del Camp e la distribuzione dei vari spazi. Le prossime settimane servirà quanta più disponibilità possibile per assemblare il materiale mano a mano che viene reperito.

Molto interesse per il Camp è emerso negli incontri di Firenze e Bologna dove alcun* di noi hanno presentato il Camp dieci giorni fa. Verranno al Camp delegazioni dalla due città, anche perché i soggetti che minacciano le due città con speculazioni, tunnele e altre cazzate, sono nomi noti anche a noi: lega coop,unipol, impregilo, TAV. Mercoledì sono venuti anche rappresentanti del Presidio Permanente di Gorgonzola (di cui abbiamo già parlato in lista). Con loro ci saranno scambi in ambito autocostuttivo ed energetico e costruiremo con loro una CM per i giorni del camp e nei prossimi giorni riceveremo il materiale per l’iniziativa del 4 dove cercheremo di radunare al presidio di Gorgonzola quanti più soggetti del nord-est milanese per una grande assemblea popolare su grandi opere, consumo di suolo, mobilità sostenibile, dove presenteremo anche il Camp e la CM che faremo (si pensa a 5-6 punti di concentramento da pubblicizzare già sul manifesto del Camp).

Gli Ins_orti hanno raccontato dell’iniziativa di Abbiategrasso (bene) e degli avanzamenti sulla preparazione dell’orto mobile e degli altri preparativi

Comunicazione: abbiamo parlato tanto (forse troppo..) sul tema a partire dal logo (ci sono ancora dubbi sulla scelta ma il 24 lo decidiamo e il 25 in Assemblea portiamo il logo ufficiale), senza il quale, però tutto è bloccato (flyer, adesivi, stancil, manifesto del camp con programma di massima, banner, kit di comunicazione). Dal 25 dobbiamo alzare il tiro della comunicazione e della promozione sfruttando ogni mezzo, ambito, occasione (vedi idea sul 29). Per il Kit di comunicazione servono 10 righe per ogni gruppo di lavoro (auto costruttori, insorti, energia, territorio) da mettere sul sito e su altro che produrremo. E’ importante che chi ha materiali (foto, audio, video) dei vari percorsi del camp li renda disponibili per il caricamento sul sito. E poi scrivete, scrivete e se non avete user e password chiedete. C’è anche la pagina face book http://www.facebook.com/pages/No-Expo-Camp-4-Climate-Action/169739133083471,  attualmente la alimenta in prevalenza fornace, ma chiunque sia su fb può linkarla e aggiornarla.

Infine abbiamo parlato della zona del Camp, riflettendo sulle proposte da fare come lascito (oltre a orto e, se fattibile, ciclofficina) e su come presentarle agli abitanti. Oltre alla riunione si pensava ad un’iniziativa (potrebbe essere sabato 11 o giù di lì) e a un obiettivo da lanciare durante il camp (con azione connessa), ma di questo ne riparliamo in assemblea.

 

Related posts:

  1. Report 2^ assemblea verso il NoExpo Camp.. e appuntamenti
  2. Report 3^ assemblea verso il NoExpo Camp.. e appuntamenti
  3. assemblea organizzativa del camp 18 maggio h 21 torchiera
  4. Report 1^ assemblea di avvicinamento al NoExpo Camp!
  5. Assemblea organizzativa del camp – 25 mag h. 21 Cascina Torchiera
Posted: May 22nd, 2011 | Author: Comitato NoExpo | Filed under: Report | No Comments »

Leave a Reply

  •