spazio cinema al Camp!

Lo spazio cinema rigorosamente no oil del camp quest’anno propone in prima nazionale la proiezione del documentario Just do it di Emily James e una selezione di corti sul tema cibo, declinato in alcune delle sue numerosissime interpretazioni.

Mangiare non significa semplicemente soddisfare la sensazione fisica della fame, il cibo per presenza e per difetto, diventa strumento di misura di una condizione sociale, rappresentazione di identità, punto di partenza per riflessionI su sostenibilità e welfare.

Dopo le proiezioni incontro con gli autori

venerdì 8 h 20,oo

FOODPUSHER di Orsola Sinisi, Italia 2010, 2,34 min.

Dall’ultima lezione tenuta alla Sapienza da Luisa Valeriani e Franco Speroni alla Facoltà di Scienze della Comunicazione, l’ennesima provocazione di Foodpower: un poliziottesco odierno in cui gli studenti, futuri protagonisti dei contratti nazionali garanti solo di “un livello essenziale di reddito”, spingono il cibo, quantificato in valore e prezzo: questa è la sopravvivenza!

 

TSUKIJI MARKET di Francesco e Massimiliano Mazzotta, Italia/Giappone 2006, 13min.

Il luogo in cui il pesce si trasforma in delicatezza culinaria si chiama Tsukiji. Un mercato enorme, dove trovano lavoro circa 60.000 persone, dove circolano 30.000 veicoli, dove ogni giorno vengono pesati circa 2000 tonnellate di pesce proveniente da tutto il mondo. L’arte del pulire il pesce viene tramandata da padre in figlio.

 

L’ORA DI PRANZO regia collettiva Lab. A mundzuku Ka Hina, Mozambico/Italia 2009, 16 min.

Un gruppo di ragazzi che raccatta la sopravvivenza nella discarica di Maputo, in Mozambico, allievi del laboratorio di fotografia e video A Mundzuku Ka Hina, racconta attraverso le immagini frammenti della propria quotidianità. Il loro sguardo sul mondo bypassa la superficie di pietismo con cui siamo abituati ad esperienziare e descrivere queste realtà, rompe i tabù dell’eticamente corretto poiché sopraffatto dalla visione di quella che è la quotidianità più normale e schietta degli autori.

 

FOODPOWER di Orsola Sinisi, Italia 2010, 9 min.

Foodpower prende il nome dalla performance di Franca Formenti di cui documenta una replica. Nella performance, che parte dalla riflessione che il solo il 20% della popolazione mondiale ha accesso al cibo, all’80% del pubblico pagante viene impedito l’accesso ad un appetitoso buffet.

Il pubblico ignaro ha reagito identificandosi nel gruppo di appartenenza e interpretando i ruoli che ruotano intorno alle dinamiche economiche, o semplicemente legate al potere.

Un Esperimento, consumato in un “luogo politico”, dove forse certe intuizioni sono sopraggiunte più in fretta che altrove.

 

sabato 9 h 22,oo

JUST DO IT. A TALE OF MODERN-DAY OUTLAWS di Emily James, Inghilterra 2011, documentario, 90 min.

Emily James ha trascorso più di un anno inserita in gruppi di attivisti come il Climate Camp e Plane Stupid per documentare le loro attività clandestine.

Oltre le recinzioni, nel fango, alla luce del giorno e al crepuscolo, per catturare più di 300 ore di filmati. Questo filmato è stato realizzato con amore, modellato e montato da Emily  per oltre un anno.

Il film è una storia di persone che combattono per ciò in cui credono facendo sentire la loro voce. Ma era una storia che doveva essere raccontata senza i vincoli creativi dei modelli di produzione tradizionali o il controllo editoriale di grandi investitori.

E’ così che Just Do It – progetto totalmente indipendente – è nato.

Rimanendo fedele ai suoi principi, questo film è stato possibile grazie al potere della folla, la generosità di quasi 500 finanziatori dal basso, un esercito di oltre 100 volontari, una lista gigante di collaboratori per un film indipendente, e una manciata sovvenzioni, tutti hanno dato generosamente il loro tempo, e l’esperienza – ma non abbiamo ancora finito.

Posted: June 1st, 2012 | Author: admin | No Comments »

la pantera rosa – video

Posted: June 18th, 2011 | Author: insorti | No Comments »

la pantera rosa – foto

diario di bordo – giorno 1

cicloproiezione: la pantera rosa

Posted: June 18th, 2011 | Author: admin | No Comments »