Report assemblea organizzativa del 25 maggio in Torchiera

Innanzitutto come vedrete c’è un calendario fittissimo passibile di ulteriore densificazione e considerate le tante cose pratiche che ci saranno da fare da qui al camp, l’Assemblea si augura che il prossimo incontro di mercoledì 1 giugno h 21 cascina torchiera non veda prevalere il meccanismo della delega su quello della partecipazione e dell’azione diretta…..ossia venite tutt*!! 

Calendario

- ven 27 mag pomeriggio Facoltà di Agraria- Milano – volantinaggio e presentazione del Camp alla festa di facoltà
- ven 27 mag h. 21 Fornace (Rho) – serata  su beni comuni verso i referendum su acqua e nucleare
- sab 28 mag h. 16 APM-Cox18 – Milano – incontro su Milano tra Expo e PGT, rendita e controllo sociale
- mar 31 mag h. 18 Spazio Tortuga-Via Erodoto – Milano – workshop sulla mappatura del territorio (www.lamappa.org)
- mer 1 giu h. 21 Torchiera – Milano – assemblea organizzativa del Camp
- sab 4 giu Cascina Antonietta-Gorgonzola -Presidio Permanente NoTem – iniziativa su grandi opere est Milano, consumo di suolo e presentazione del Camp
- sab 11 giu spazio Tortuga – apertura di una fontana di acqua pubblica verso il referendum
- lun 6 giu h. 12 P.le Leonardo da Vinci -Facoltà  Architettura- Milano – laboratorio autocostruzione e presentazione del Camp
- gio 9 giu Politecnico Bovisa – Milano – presentazione del Camp
- gio 10 giu h. 21 Milano – assemblea di quartiere con reti solidali
- ven 10 giu h. 21 Milano – assemblea di quartiere con reti solidali
- lun 13 giu h. 21 Cascina Torchiera – Milano – assemblea di movimento e presentazione del Camp

nel mezzo ci dovrebbero stare, oltre a eventuali incontri dei gruppi per preparare workshop e/o altri materiali e alla produzione delle strutture, anche un altro incontro con il Presidio Permanente di Gorgonzola (da cui aspettiamo maggiori dettagli per propagandare iniziativa del 4 giugno) e un paio di altre iniziative………sentiamoci prima del fine settimana


 Programma di massima del No Expo Climate Camp

 venerdì 17

Make Yourself (o simile)

giornata dell’autocotruzione e dell’autoproduzione energetica:

- laboratori pratici autocostruzione/allestimento strutture camp

- energia/solare e a pedali

- laboratori pratici orti? Nella divisione degli spazi è pensabile

sera

- spazio cinema 

- dj set (chi?)

- Slam x? Fu proposto ai tempi

sabato 18

Suolo Bene Comune

o Omnia Sunt Communia (Tutto è di tutti)

 giornata del territorio, dell’agricoltura e della mobilità sostenibile

- altri laboratori pratici ortistici, presentazione progetto sull’area

- workshop e incontri sui temi dell’agricoltura (parco sud? Mercatini, agricoltura di prossimità e bio?)

- workshop sul consumo di suolo/Expo-grandi opere-mobilità;

- nel pomeriggio critical mass+skyfo tour (partenza p.le cimitero maggiori, fornace, presidio permanente No Tem, più uno o due altri). Questa è da organizzare bene perchè all’interno vi potrebbero convergere almeno altre 2 iniziative (flussi + greenwashing). E’ fattibile raccogliere abbonamenti bikemi per fornire biciclette a chi viene da fuori? Chi vuole rimanere al camp che fa nel mentre? 

Presentazione libri:

- Millepiani?

-Le mani sulla città, Daniele Nalbone (in preparazione al gg dopo, oppure lo facciamo pure domenica)

sera

- spazio cinema

- concerto acustico 

- altra performance (tipo una piece di qualche stronzo che si fa un giro oppure valutare fattibilità installazioni, sentiamo qualcuno io sento miei contatti)

- dj set (degenere rebel sound? altre proposte?)

domenica 19

Le mani sulla città  (o un titolo più originale)

 giornate sulla/e città:

 - workshop su Expo-PGT-grandi eventi/gentrification, mafie (Fornace ci sta già lavorando, capiremo se è un workshop singolo o una tranche di un altro ws), shock economy

- rendita-speculazione-precarietà: finanza, flussi, crisi

 secondo pomeriggio

 assemblea finale del camp (indichiamo pure una discussione sul che fare delle strutture del camp) 

 sera:

- spazio cinema (pensabile molto molto breve)

- performance teatrali (AlmaRosè? Teatro Contraddizione? Fornace?)

 Eventuale smontaggio?

 


Abbiamo lasciato dei vuoti sia per contributi proposti da qui al camp (incontri, laboratori, presentazioni di libri sui temi del Camp) sia per non intasare il programma visto anche le iniziative fuori dal camp….(le proposte si fanno e si discutono solo in Assemblea per ovvi motivi).

Entro il 5 giugno servono le tracce dei workshop proposti o i contenuti di massima dei laboratori pratici

Stiamo anche pensando alla cucina sia per chi la gestisce che per la tipologia. La scelta è stata “democristiana”: cucina vegetariana

Abbiamo confermato il logo girato in lista ieri; praticamente quello proposto da silvia come disegno con scritta del camp sullo stile di quella del sito, sito che stiamo per registrare il dominio del camp così avremo il sito definitivo. Scelto il logo abbiamo fissato un pò di cose in tema comunicazione:

- banner e grafiche per flyer e manifesti: se ne occupano guglielmo e teo (pronte per prossima settimana)
- adesivi: l’idea è di farli per spam virale del logo e delle date del camp fuori dai circuiti di movimento
- produrremo dei manifesti 6×3 per coprire spazi pubblicitari vicino area camp con progetti legati a Expo, se possibile una striscia di rouge, un paio di frasi legate al camp e al luogo dove si svolgerà
- come vedete dalla fitta scaletta investiremo molto da qui al 16 giugno sulla comunicazione e presentazione del camp, per cui si accettano altre proposte, magari già definite visti i tempi stretti
- si invitano tutte le persone iscritte alla lista del camp, le realtà di movimento che partecipano all’assemblea, i soggetti attivi nelle rete del comitato noexpo a farsi attivi nelle prossime settimane per contattare le proprie reti, percorsi affini, i soggetti, comitati, associazioni e coinvolgerli nelle iniziative e nella partecipazione al camp e per l’assemblea del 13. Come NoExpo abbiamo messo giù un testo (c’è sui siti camp e noexpo) per contattare realtà attive su tematiche del territorio, pgt, expo, mobilità, casa, speculazioni.
- serve che ogni gruppo tematico (e asse tematico del camp) scriva una pagina sulle tematiche che caratterizzeranno il proprio percorso verso e dentro il camp, così da avere quattro schede che unite a programma e manuale di istruzioni del camp , un pò di immagini e grafiche producano il famoso kit di comunicazione (si voleva averlo pronto max per 5-6 giugno); a oggi manca la scheda su energia e manuale di istruzioni

Posted: May 30th, 2011 | Author: Comitato NoExpo | No Comments »

Report assemblea NoExpo Climate Camp del 18 maggio in Torchiera

Calendario appuntamenti

-       Martedì 24 h. 20 Cascina Torchiera – riunione gruppo comunicazione

-       Mercoledì 25 h. 21 Cascina Torchiera – assemblea organizzativa del Camp

-       Venerdì 27 h. 21 Fornace – serata sui beni comuni verso i referendum per l’acqua pubblica e contro il nucleare

-       Sabato 28 h. 16 APM-Cox18 – dibattito su città e resistenze, tra Pgt e Expo, controllo sociale e rendita

-       Sabato 4/6 Presidio Permanente No Tem Gorgonzola – assemblea nord-est contro consumo di suolo (faremo un altro incontro prima con il presidio per organizzare anche una grande CM durante il camp)

-       Mercoledì 1/6 riunione con le realtà amiche della zona dove faremo il camp (da confermare e definire unitamente a iniziativa prima del camp tra gli abitanti che ci ospiteranno per tre giorni)

-       Lunedì 13/6 assemblea metropolitana di movimento per presentare la tre giorni e attivare solidali (luogo e orario da definire e data da confermare)

-       Nel mezzo ci dovrebbero essere ancore un paio di assemblee organizzative più le riunioni dei gruppi di lavoro e teoricamente almeno un’altra iniziativa/azione (possibile nella settimana prima del referendum)

Bozza di massima programma Camp

La proposta è che le tre giornate siano a tema: 17 autocostruzione ed energia 18 orti, agricoltura e territorio, 19 città e assemblea conclusiva camp

Come workshop sicuramente ci saranno i laboratori pratici di autocostruzione, energia e orti; un workshop sarà organizzato dagli insorti, due dal comitato no expo, uno da san precario. Inoltre ci saranno sicuramente la CM, un paio di iniziative esterne…e l’assemblea finale (si pensava per le strade).                                    

 Per il 25 bisogna avere una traccia di massima dei workshop e ogni gruppo (o asse tematico del camp) metta giù una paginetta di presentazione delle tematiche che saranno al centro del camp per  il proprio percorso esplicitando gli obiettivi (argomento-percorso-proposte per il Camp)

Il programma, compresa la parte ludica (orientamenti usciti: concerto unplugged, dj set, teatro, spazio cinema) deve essere pronto non oltre il 25 per iniziare a investire in modo massiccio sulla comunicazione.

Il programma e il Camp verranno presentati in un’assemblea di movimento da fare nell’ultima settimana prima del Camp.

Per il 25 tutt* preparino e facciano girare in mailing list, la lista dei soggetti e delle realtà che ognuno può contattare e invitare

Altri argomenti discussi in assemblea

Autocostruttori e gruppo energia hanno presentato l’avanzamento lavori; i tre solar system si faranno con contributo economico degli spazi (torchiera, conchetta, fornaca, folletto) e rimarranno agli spazi e per le iniziative nei territori; la lista materiali e la progettazione dell’area è pronta, abbiamo visto anche la logistica del sito del Camp e la distribuzione dei vari spazi. Le prossime settimane servirà quanta più disponibilità possibile per assemblare il materiale mano a mano che viene reperito.

Molto interesse per il Camp è emerso negli incontri di Firenze e Bologna dove alcun* di noi hanno presentato il Camp dieci giorni fa. Verranno al Camp delegazioni dalla due città, anche perché i soggetti che minacciano le due città con speculazioni, tunnele e altre cazzate, sono nomi noti anche a noi: lega coop,unipol, impregilo, TAV. Mercoledì sono venuti anche rappresentanti del Presidio Permanente di Gorgonzola (di cui abbiamo già parlato in lista). Con loro ci saranno scambi in ambito autocostuttivo ed energetico e costruiremo con loro una CM per i giorni del camp e nei prossimi giorni riceveremo il materiale per l’iniziativa del 4 dove cercheremo di radunare al presidio di Gorgonzola quanti più soggetti del nord-est milanese per una grande assemblea popolare su grandi opere, consumo di suolo, mobilità sostenibile, dove presenteremo anche il Camp e la CM che faremo (si pensa a 5-6 punti di concentramento da pubblicizzare già sul manifesto del Camp).

Gli Ins_orti hanno raccontato dell’iniziativa di Abbiategrasso (bene) e degli avanzamenti sulla preparazione dell’orto mobile e degli altri preparativi

Comunicazione: abbiamo parlato tanto (forse troppo..) sul tema a partire dal logo (ci sono ancora dubbi sulla scelta ma il 24 lo decidiamo e il 25 in Assemblea portiamo il logo ufficiale), senza il quale, però tutto è bloccato (flyer, adesivi, stancil, manifesto del camp con programma di massima, banner, kit di comunicazione). Dal 25 dobbiamo alzare il tiro della comunicazione e della promozione sfruttando ogni mezzo, ambito, occasione (vedi idea sul 29). Per il Kit di comunicazione servono 10 righe per ogni gruppo di lavoro (auto costruttori, insorti, energia, territorio) da mettere sul sito e su altro che produrremo. E’ importante che chi ha materiali (foto, audio, video) dei vari percorsi del camp li renda disponibili per il caricamento sul sito. E poi scrivete, scrivete e se non avete user e password chiedete. C’è anche la pagina face book http://www.facebook.com/pages/No-Expo-Camp-4-Climate-Action/169739133083471,  attualmente la alimenta in prevalenza fornace, ma chiunque sia su fb può linkarla e aggiornarla.

Infine abbiamo parlato della zona del Camp, riflettendo sulle proposte da fare come lascito (oltre a orto e, se fattibile, ciclofficina) e su come presentarle agli abitanti. Oltre alla riunione si pensava ad un’iniziativa (potrebbe essere sabato 11 o giù di lì) e a un obiettivo da lanciare durante il camp (con azione connessa), ma di questo ne riparliamo in assemblea.

 

Posted: May 22nd, 2011 | Author: Comitato NoExpo | No Comments »

Report ultime assemblee organizzative e prossimi appuntamenti

Report incontro organizzativo del 4 maggio in Cascina Torchiera e dell’assemblea di domenica 8 sempre in Cascina Torchiera

Per prima cosa confermiamo i due appuntamenti:

15 maggio ex Orti abusivi dell’Annunziata Viale Papa Paolo VI, di fronte area Siltal Abbiategrasso (Mi) dalle ore 10 per l’iniziativa “La rivoluzione nell’orto”, su orti, agricoltura, consumo di suolo, socialità

18 maggio Cascina Torchiera Milano, assemblea organizzativa dalle 21-21.30

Mayday: la valutazione della presenza è stata complessivamente positiva, nonostante la divisione dello spezzone no oil-territori in due parti e con il carro oil e la possibilità che c’era di essere un po’ più attivi da un punto di vista di azioni e visibilità della comunicazione in piazza; tante persone intercettate con i contenuti del Camp; contatti che vanno tradotti in partecipazione verso e durante il Camp. A questo proposito le assemblee ribadiscono la necessità che tutt* si attivino per promuovere il Camp per ambiti e contatti di affinità/percorso la partecipazione verso e durante il Camp. Per chiudere con il discorso Mayday, attendiamo da IP e dalle realtà che hanno animato gli Stati Generali della Precarietà e stanno costruendo lo sciopero precario, di portare in Assemblea il 18 i contenuti e il percorso con cui parteciperanno al Camp, come annunciato a Roma a metà aprile, così da iniziare a costruire il programma della tre giorni.

Logo: nell’ultima assemblea è stata presentata la proposta di logo, il 18 dobbiamo partire con il logo definitivo ed elaborare poi tutto il materiale di comunicazione possibile/necessario

Energia: come da reportino del gruppo energia che riporto integralmente, si sta affrontando il problema energetico cercando di salvaguardare sostenibilità e rinnovabilità delle fonti a fronte degli ovvi fabbisogni del camp, la proposta fatta in assemblea è piaciuta e lascerà un’eredità importante anche alla città, agli spazi, ai movimenti…durante il Camp, gli stessi si attiveranno per momenti di confronto sulle conoscenze e di creazione di immaginari energetici alternativi)..di seguito la proposta:

possibile fabbisogno: 2 pc portatili sempre connessi (60 watt/h l’uno) alimentati da 1 batteria da 100 Ampere; 30 lampadine a led (3 w/h l’una) alimentate da 1 batteria da 100 Ampere; 1 impianto audio (voce) casse passive e ampli 12 volt (tot w/h) alimentato da 3 batterie da 100 ampere; 1 proiettore a led (70 w/h) alimentato da una batteria da 100 ampere

alimentazione: costruzione di tre impianti stand alone ognuno così composto:3 batterie 100 ampere costo tot 450 euro; 1 regolatore di tensione 10 ampere costo 100 euro; 2 pannelli da 100 watt costo tot 600 euro; 1 inverter da 600 watt costo 200 euro; 10 lampade led 3 watt costo tot 150 euro. TOTALE PER OGNI IMPIANTO 1500 EURO. I tre impianti sorreggono un quantitativo di batterie maggiore del conto delle utenze che dovremo soddisfare; questo è stato fatto principalmente per due motivi: l’idea è che gli impianti siano un investimento dei tre spazi che si sono detti interessati a dotarsene,    torchiera, conchetta, fornace e quindi una volta finito il camp gli impianti vengano utilizzati    singolarmente e quindi con una capacità elettrica che abbia un senso; il conto del consumo elettrico durante il camp è veramente minimal quindi avere 3 belle batterie in più di sicuro non fa male. Adesso ovviamente è aperta la caccia alle robe più convenienti per ridurre la spesa. Compiti: cercare il modo per trovare i materiali più adatti a costo minore; organizzare una giornata di formazione e assemblaggio degli impianti

Autocostruzione: al di là che presenteremo nel fine settimana a Firenze dentro “Do it your trash” il Camp e soprattutto questa parte e quella legata agli orti, il problema che ora si pone è la reperibilità del materiale necessario per costruire quanto previsto (cucina, compost-toilet, cupole geodetiche) e di capire il fabbisogno reale di spazi e strutture in funzione del programma sull’area nei tre giorni del Camp e della partecipazione possibile. Il 18 dobbiamo avere una bozza di programma di massima e una lista dei materiali necessari da reperire (aggratisss, riciclo, riuso), dove e come andarli a prendere e stilare anche un programma allestimento strutture.

Insorti: il 15 c’è l’iniziativa ad Abbiategrasso;ci saranno tutti i contenuti che il gruppo sta preparando per il Camp (azioni e lascito, ma ne parliamo meglio il 18 di queste), fermo il principio che le azioni siano un lascito alla città e non fini a se stesse. Al Camp ci saranno momenti di approfondimento di pratiche e saperi sui temi dell’agricoltura, degli OGM, del consumo di suolo, della produzione alimentare. Si cercherà di vedere gli spazi verdi come elemento di socialità e costruzione di comunità/città su basi differenti da quelle finalizzate al valore e al profitto e tramite la partecipazione e il confronto diretto con i cittadini; rivendicheremo qualità e uso dei territori contro nocività e consumo di suolo, relazioni e sovranità sui territori; nei tre giorni sarà sempre presente il mercato biologico a Km0 e delle autoproduzioni

Territorio/NoExpo/Comunicazione: il lavoro sta svolgendosi su più fronti; stasera siamo stati a Gorgonzola al presidio permanente (autocostuito e sostenibile) NoTem, portando una proposta di percorso comune e di mobilitazione congiunta nei giorni del Camp, li abbiamo invitati per il 18 e pensiamo a qualcosa da fare assieme per il 5 giugno, l’incontro è stato molto positivo e fa pensare a proficui sviluppi futuri per fare rete nel nord-est milano; il 13 maggio un gruppo misto andrà a Firenze, come già scritto, e sarà la seconda tappa nazionale (dopo gli SGP a Roma in Aprile) di presentazione del Camp; il 17 maggio invece andremo a Bologna su invito del CUA. Sempre in termini di appuntamenti sono già programmate due serate in Fornace, il 22 maggio (con Viale su sostenibilità, riconversione, autocostruzione) e il 27 maggio sui beni comuni e i referendum su acqua e nucleare. Si sta valutando anche qualcosa
per la prima settimana di giugno, ma ci riaggiorniamo per cosa e dove. Infine in termini di contatti al Camp ci sarà un incontro nazionale della rete Abitare nella crisi e può essere occasione per sviluppare inizative per la città sul tema. Speculazione e consumo di suolo, decostruzione dell’immaginario di Expo, beneficiari del business Expo/pgt, grandi opere e mobilità sostenibile, nocività-bonifiche-ecomafie, diritti dell’abitare e welfare metropolitano sono i temi su cui in quei giorni cercheremo di sviluppare alcune idee che porteremo il 18 in assemblea.

Abbiamo poi pensato alla zona del Camp e a come sviluppare l’iniziativa e la comunicazione con gli abitanti; si pensava ad una critical massa che porti i contenuti del Camp (la data proposta è il 29 maggio) e poi ci siamo posti il discorso lascito/vertenza attivabile con il territorio limitrofo, si pensava a una ciclofficina e a un progetto un po’ più ambizioso e “di lotta”, che potrebbe essere al centro di una delle azioni del Camp (…il 18…). Abbiamo anche pensato di attivare un gruppo di compagni e relazioni che negli anni si sono sviluppate in zona e contiamo di incontrali 10-15 giorni prima del Camp e presentare le varie proposte che il Camp farà e i lasciti per la zona.

Parlando di comunicazione il sito è stato aggiornato nella nuova veste, ora va riempito di materiali e contributi. E’ stata creata anche una pagina facebook No Expo Climate Camp, chi è su fb può contribuire ad alimentarla e aggiornarla.

A partire da quello che presenteremo nel fine settimana a Firenze dobbiamo preparare il famoso kit di comunicazione (flyer con ¾ righe essenziali per ogni percorso+programma di massima del camp; giornalino di presentazione del camp con 2000 battute per ogni percorso più eventuali contributi dai territori; manifesti; dobbiamo decidere se vogliamo produrre altro tipo maglie, stickers adesivi, loghi adesivi).

Infine il programma ludico e degli incontri/workshop/presentazioni/assemblee del Camp. Serve una bozza di massima per il 18 poi la perfezioniamo cammin facendo, evitando ridondanze, accavallamenti e programmi eccessivamente mastodontici. Per i workshop (per ora) è sufficiente sapere se sono pratici o dibattiti, anche solo una bozza di titolo e un’idea su chi potrebbe intervenire. Per l’aspetto più ludico si sta verificando la disponibilità di un gruppo teatrale che fa lavori sul tema territorio, poi ci sono le condizioni dettate dall’impianto elettrico, per cui per la musica le alternative sono: dj set, band acustica, chitarra e voce. Chi? Free o anche con compenso? Che porta gente o low profile? Per i dj set ci sono gli spazi. Fornace propone il residence (degenere rebel), parliamone cmq.

Posted: May 13th, 2011 | Author: Comitato NoExpo | No Comments »

Report 3^ assemblea verso il NoExpo Camp.. e appuntamenti

17 marzo, Cascina Torchiera
presenti: ancora un incontro partecipato nonostante la giornata festiva, con buona rappresentanza delle realtà milanesi di movimento e degli spazi occupati; nonostante questo non è ancora sufficiente e molti degli intervanti hanno ribadito la necessità di allargare da subito la cerchia dei soggetti partecipanti alla costruzione del camp e non solo alla sua fruizione

posto: sono state fatte alcune riflessioni sulla necessità di renderlo agibile con un certo anticipo, portando avanti la cosa in parallelo con i lavori di autocostruzione e progettazione degli spazi e con la preparazione delle colture per la guerrilla gardening e l’ortorivoluzione

tempi: tre mesi sembrano tanti ma per le tante cose da fare sono pochi, da qui la necessità su tutti gli aspetti (logistici, comunicazione, contatti, azioni/contenuti, autocostuzione/produzione/coltura) di arrivare entro fine aprile ad avere una situzione più o meno definita e il giusto avanzamento lavori sulle cose concrete da realizzare in modo da poter sfruttare maggio e inizio giugno per coinvolgere alla partecipazione locale e non con azioni, strumenti di comunicazione, iniziative rivolte a soggetti differenti secondo le diverse affinità delle realtà che stanno costruendo il camp Read the rest of this entry »

Posted: March 24th, 2011 | Author: admin | No Comments »

Ins-orti

primavera non bussa… lei entra sicura

l’orto di Torchiera esce completamente trasformato dal primo appuntamento di lavori condivisi del gruppo di entusiasmo orticolo nato all’interno del percorso che porterà al noexpoclimatecamp.

Sabato 19 dal primo pomeriggio una quindicina di persone provenienti da esperienze di coltivazione molto eterogenee ha affrontato i ruderi della scorsa stagione agricola, pulendo e rigirando le aiuole già esistenti e dissodandondone 3 nuove. ci si è poi buttati sul cumulo di “avrei tanto voluto essere compost” (uno dei personaggi assolutamente leggendari dell’amata cascina senz’acqua) e lo si è spostato in una posizione più comoda ma soprattutto lo si è adagiato su un comodo letto di rami e foglie secche che garantirà la necesaria ventilazione vantaggiosa per la sua maturazione.

Si è quindi provveduto ad una generosa letamazione, talmente generosa che il giorno seguente, durante un mercatino baciato dal sole e dalla gioia degli astanti, la prima attività e stata quella di rimuoverlo per quanto possibile per spostarlo su una prosa a maturare ancora abbondantemente. ricordando gli eventi metereologici che avevano funestato la serata precedente si può facilmente immaginare la simpatia della situazione fango-liquamosa.

ma non contenti gli ins-orti si sono anche dedicati alla messa a dimora di 40 piantine di erbette e 40 cipollotti e alla semina di piselli (è un po’ tardi, mannaggia). dopo un breve braintorming agronomico si è fatta la scelta di una consociazione su fila di liliacea-chenopodiacea intervallata dalla leguminosa che ci fissa l’azoto atmosferico (no dai, non togliamo i suoi meriti al rizobio che è un simpatico batterio che vive in simbiosi con i legumi).

a questo punto ci si è potuti godere appieno una splendida aia a due passi dal centro di milano piena di energie che sono sfociate nel falò catartico del buon vecchio inverno (ammazza quanto è ficchettona sta ggente).

il prossimo appuntamento riflessivo su questioni agricole urbane e non solo è giovedì 24 sera a cena sempre in cascina torchiera

Posted: March 22nd, 2011 | Author: admin | 2 Comments »