Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2003/05/297291.php Invia anche i commenti.

Materiali per Evian: manuale di autodifesa
by bluloop Friday, May. 30, 2003 at 5:03 PM mail:

Armi e strategie della polizia svizzera per Evian Come difendere la tua incolumita’ fisica e fare valere i tuoi diritti

Armi e strategie della polizia svizzera per Evian Come difendere la tua incolumita’ fisica e fare valere i tuoi diritti

Regola numero uno: occhio alla polizia di Zurigo, notoriamente i Robocop meno civili della Confederazione. Li riconoscete dagli scudi di vimini piccoli e tondi e dallo stemma sulle divise.
I robocop di Zurigo sono famosi per avere il grilletto facile: in patria sparano generosamente a ogni manifestazione pallottole di plastica e gas lacrimogeni.

QUALI ARMI HANNO
In svizzera le competenze di ordine pubblico sono cantonali. Significa che i corpi anti sommossa ballano ognuno per se’: esiste una Commissione tecnica federale (SPTK), che ha il compito di testare le armi e di dare ai cantoni indicazioni sulla sicurezza, sulle strategie e sulle precauzioni. Ma si tratta di una funzione solo consultiva.
La polizia svizzera utilizza due tipi di lacrimogeni: il CS e il CN.
Il Cs viene sparato in candelotti: con fucili oppure a mano.
Il CN viene dissolto in acqua e spruzzato sui manifestanti con camion idranti, diffusori portati a spalla e con un fucile-prolunga a pompa, che viene collegato ai diffusori a spalla.
Tutti questi attrezzi funzionano con acqua, o con acqua e gas cn.
I candelotti lacrimogeni funzionano cosi’: dopo 2-3 secondi dal lancio, la granata si apre e libera sette piccole granate, ognuna delle quali libera gas cs. La polizia ha in dotazione anche pallottole di gomma: sono dei prismi di plastica dura e piena, che vengono sparati dallo stesso lanciatore che serve per i gas CS. Un caricatore ne contiene 35, tenuti insieme da un involucro di cellophane: quando vengono sparati, nella detonazione si rompe l’involucro e ognuno dei proiettili ha una sua traiettoria. Il raggio finale e’ di circa 3 metri.
Altre armi a disposizione sono: bombe assordanti (piccole granate che vengono lanciate a mano e producono un rumore e un lampo che spaventano) e bombolette di spray al peperoncino.
Manganelli sono di 3 tipi: classico, tonfa piccolo, tonfa telescopico.

LE REGOLE
Anzitutto, la polizia sarebbe tenuta ad avvisare i manifestanti prima di sparare pallottole di gomma e lacrimogeni. Nella doctrine d’engagement per Evian, ovvero l’insieme di regole che le polizie cantonali coinvolte hanno stabilito insieme, si parla di molti avvertimenti (da 3 a 5). Le persone che non abbandoneranno la zona quando viene loro ordinato, saranno considerate complici e responsabili di questo atto di disobbedienza. La doctrine d’engagement per Evian e’ la stessa sottoscritta nel 1999 dai cantoni francesi e italiani. Il mese scorso le polizie cantonali di Vaud, Valais e Ginevra hanno invitato i giornalisti a scoprirla da vicino. Una conferenza stampa teorico-pratica dove hanno spiegato che cercheranno di individuare e isolare le persone considerate black block o provocatori, e di tirarle fuori dai cortei. Dunque occhio al vostro amico tutto nerovestito, potrebbe ritrovarsi portato via a forza da individui loschi in borghese.
Chi non abbandona una zona dopo gli avvertimenti della polizia, sara’ considerato complice di eventuali danni avvenuti, anche se non vi ha partecipato direttamente. Strategia subdola per isolare i manifestanti e spaccare il movimento! Secondo i media svizzeri, l’accordo fra organizzatori e polizia comprende anche la collaborazione per individuare disturbatori e black block. La polizia avrebbe per questo consegnato ai portavoce dei telefoni cellulari e delle radio, perche’ possano comunicare in tempo reale alle forze dell’ordine l’arrivo di gente agitata o nero vestita.
Nell’uso delle armi, ci sono alcune regole auree, spesso non rispettate, ma alle quali e’ bene prestare attenzione.
Se avete una macchina fotografica o una videocamera, occhio alle seguenti:
1) La distanza minima dalla quale dovrebbero essere sparate pallottole di gomma e gas: da 20 a 40 metri.
2) le pallottole di gomma devono essere sparate in direzione della parte inferiore del corpo dei manifestanti: no traiettorie indirette, no rimbalzo, no alla testa o al torace;
3) i lacrimogeni devono essere sparati con traiettoria ad arco (= verso il cielo, in modo che poi ricadano a terra).

PRECAUZIONI
Occhio agli idranti: potrebbe essere solo acqua, o acqua e gas CN.
Il CN e’ molto irritante e se rimane a contatto con la pelle provoca ustioni, che possono essere anche gravi in funzione della concentrazione e soprattutto del tempo di permanenza a contatto con la pelle. Se siete colpiti da questo gas, e’ indispensabile che vi cambiate SUBITO i vestiti bagnati, e che vi laviate con abbondante acqua fresca, senza strofinare gli occhi e la bocca.
La polizia sarebbe tenuta per regolamento ad aiutare i manifestanti colpiti da acqua e gas CN. Alcuni reparti (come quello di Zurigo) hanno regolamenti interni che li obbligano a portarsi appresso vestiti di ricambio per i manifestanti. Tutti i reparti in servizio ad Evian hanno al seguito un’equipe medica.
Il gas CS provoca una sensazione di soffocamento e brucia molto le mucose (occhi, bocca ma anche trachea e prime vie respiratorie). Se soffrite di asma o altre malattie croniche, tenetevi alla larga!! Se siete stati colpiti da questo gas, sciacquate con abbondante acqua fresca. La polizia ha delle soluzioni apposite per sciacquarsi… e teoricamente sono a disposizione pure dei manifestanti. In particolare, hanno un liquido apposito che e’ contenuto in un applicatore particolare, che consente di sciacquarli bene senza toccarli o strofinarli. Se siete stati colpiti da gas e acqua, o da abbondante gas CS, e nn avete la certezza di potervi cambiare e lavare in un posto sicuro e in tempi brevi, rivolgetevi alla polizia. Sarete identificati, ma almeno riceverete cure mediche immediate.

FATE ATTENZIONE A..
Le pallottole di gomma tendono a rimbalzare, e dunque la loro traiettoria e’ in linea di massima incalcolabile. Ci sono stati molti incidenti in svizzera con questa arma.. in particolare, due persone a zurigo hanno perso un occhio. Se vedete che sparano pallottole di gomma, proteggetevi gli occhi!!! Fate molta attenzione anche e soprattutto se siete nelle file dietro.. la statistica ci dice che spesso le persone ferite non erano nelle prime file (quelle, vedendo arrrivare le pallottole si proteggono adeguatamente), ma quelle ignare che sono in coda, colpite dai rimbalzi.

IN CASO DI ARRESTO
Se vi stanno portando via, gridate il vostro nome ai manifestanti attorno, che potranno segnalarlo al team legale di difesa dei manifestanti.
Se avete un cellulare, mettete prima di andare alla manifestazione un pin o password all’accensione e se vi stanno arrestando, spegnetelo! Almeno, non potranno divertirsti con la vostra rubrica telefonica..
Siete tenut* a dire solo il vostro nome e cognome, e luogo di residenza come risulta dai registi anagrafici. Se vi fanno altre domande, avvaletevi del vostro diritto a non fare alcuna dichiarazione e chiedete di incontrare il vostro legale di fiducia. Se siete stranier*, pretendete di incontrare il console del vostro paese e non firmate documenti o verbali, se sono scritti in una lingua che non conoscete: avete diritto a un interprete e all’assistenza di un legale e del console del vostro paese. C’e’ una legge che li autorizza ­ comunque ­ a tenervi fino a 5 giorni in regime di carcere preventivo. Ma non li autorizza a lasciarvi senza avvocato ne’ interprete dunque INSISTETE.

DIFESA LEGALE MANIFESTANTI

Avvocati e giuristi democratici di tutta Europa sono presenti per difendere i manifestanti da arresti e respingimenti, violenze e abusi.

Numeri utili
permanenza legale Ginevra
fisso: 00 41 (0) 22 329 20 69
cellulare: 00 41 (0) 79 46 31 789
legalteam@inventati.org
antirepg8@no-log.org

permanenza legale Annemasse
tel. 00 33 4 50 38 98 21
permanence.annemasse@antig8.org


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.