Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2002/05/51506.php Invia anche i commenti.

Haidi Giuliani a Cinisi: "sto con gli aggrediti, i violentati e uccisi!"
by Enrico Bellavia Friday, May. 10, 2002 at 11:14 PM mail:

-

A Cinisi nel ricordo di Impastato e Giuliani
Haidi e Felicia il pianto delle madri

ENRICO BELLAVIA


Nella sua casa, sulla sua sedia, Felicia Impastato, la madre di Peppino, riannoda fili di memoria
per il registratore di una giornalista venuta dalla Turchia.

Le chiedono se sa che Gaetano Badalamenti, l'assassino del figlio, potrebbe tornare libero.
Allora, questa donna di 86 anni, allarga le braccia, sgrana gli occhi e chiede: «U'nescinu? Ma chi
liggi è chista? Comu si fa accussì?».
Dagli Stati Uniti nel carcere dove il boss sconta trent'anni per traffico di droga, giurano che
«Mr. Badalamenti» è lì. La zeppa giuridica, piazzata in Spagna dai suoi legali, non ha ancora
scardinato il cancello della sua cella. E non è detto che basti un cavillo rintracciato tra le pieghe
dei trattati di estradizione tra i due Paesi a liberare il boss. Poco più in là un'altra donna che ha
perso un figlio ragiona di legge, di ordine, di diritto. Quella donna è Haidi Giuliani, la madre di
Carlo, fulminato da un colpo di pistola di un carabiniere nei giorni del G8 di Genova.
Felicia e Haidi si incontrano a Cinisi quando le fiaccole dei ragazzi del Forum sociale antimafia,
organizzato nel ventiquattresimo anniversario della morte di Peppino, il primo con i responsabili
individuati e condannati, hanno già rischiarato la notte tiepida. Il corteo è partito da Terrasini,
da una casa abbandonata dove per un giorno è tornata a suonare la musica e sono comparsi
striscioni, bandiere rosse e pugni chiusi. Quella casa era Radio Aut, la radio di Peppino. Più di
mille, ragazzi venuti anche da lontano, uno studente lituano è arrivato in bicicletta e ha trovato
ricovero nella sede della sinistra giovanile arrivano al 220 di corso Umberto, insieme con
militanti vecchi e nuovi, amici di Peppino e gente che ne ha solo sentito parlare. Haidi abbraccia
Felicia. Piangono e si dicono «coraggio». Singhiozzano di quei figli persi dietro l'idea di un
mondo diverso. «Essere qui come altrove - dice Haidi Giuliani - ha il valore di una
testimonianza per la vita, contro la violenza. La violenza della mafia, la violenza di Stato, la
violenza non solo di chi usa i manganelli ma di chi dà l'ordine di usarli». Il padre di Carlo è
rimasto a Genova a occuparsi dei ragazzi della cooperativa sociale nella quale lavora da
pensionato dopo una vita in Cgil. L'antimafia incontra l'universo no global, qui in questo pezzo
di Sicilia che insieme con il Peppino martire ricorda le sue idee, il suo patrimonio di lotta, perfino
il suo antiproibizionismo. Stasera al cinema Alba anche per questo daranno "L'erba proibita", il
film documentario di Vincenzo Cusumano per il quale An ha invocato la censura con un
interrogazione parlamentare.
Haidi Giuliani si guarda intorno. «Non ero mai stata qui. La morte di Carlo mi ha portato in
luoghi che avrei voluto vedere da turista. La Sicilia l'ho amata grazie alla letteratura. Sulla mafia è
stato scritto di tutto. Ma non basta. Bisogna resistere sempre, pensavamo che certi diritti,
certe conquiste fossero per sempre e invece bisogna vigilare su questa nostra democrazia,
bisogna vigilare perché la mafia non divori tutto». Si schermisce con un pudore che diventa
commosso ogni volta che dalle labbra di questa donna minuta esce il nome del figlio: «L'essere
madre di Carlo non mi conferisce la capacità di intervenire su tutto. Dico solo che bisogna
resistere al modo violento e autoritario di determinare i destini della gente. Sto con gli aggrediti,
i violentati e gli uccisi. Sto con i palestinesi nell'interesse del popolo ebreo così malgovernato e
malrappresentato. E non mi piacciono le etichette, non mi piace neppure l'espressione no
global. Penso a un human global, a una globalizzazione dei diritti, della giustizia, della vita». Si
parla di Napoli, degli arresti dei poliziotti, delle violenze di piazza. «Napoli - aggiunge - è stata
la prova generale di quello che è successo a Genova. C'è una responsabilità corale, delle
istituzioni e dei mezzi di informazione nell'avere sottovalutato quello che era accaduto a Napoli.
Se così non fosse stato Carlo sarebbe ancora vivo».
Mentre la notte scivola nel ricordo di Peppino Impastato nella prima delle tre sere in cui
spettacoli e performance chiudono giornate di dibattiti sulla scuola, l'informazione indipendente
da Radio Aut a Indymedia, la rete del movimento sul web (http://www.italy.indymedia.org) che ha
prodotto il video sui fatti di Napoli, e poi ancora sulla scuola, su Porto Alegre, sulla donna,
gruppi di giovani preparano gli strumenti, provano e riprovano. Prova anche Angelo Sicilia,
puparo per vocazione che il "Peppino di Cinisi contro la mafia" lo ha messo in scena tra le
maschere di Nofriu e Virticchiu. Irridente e dissacratore, proprio come lui.
ENRICO BELLAVIA

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.