Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Documento Forum Sociale Antimafia
by Imc-Cinisi Sunday, May. 12, 2002 at 9:04 AM mail:

-

FORUM SOCIALE ANTIMAFIA *Peppino Impastato*

BOZZA CONCLUSIVA SUI LAVORI DEI FORUM

I forum tematici organizzati a Cinisi e a Terrasini nei giorni 10 e 11 maggio hanno evidenziato alcuni punti fermi di riferimento ai quali è legato il futuro del Forum Sociale Antimafia e che dovrebbero costituire una base d'analisi per successivi interventi:

1) La tematica *mafia*, nelle sue varie articolazioni (traffici di droga, commercio d'armi, controllo delle attività economiche, economia illegale e lavoro nero, traffico di organi, ecomafie ecc.), va considerata come settore fondamentale della globalizzazione neoliberista e dei suoi crimini. Il sistema mondiale di controllo del capitalismo, in tutti i suoi settori di arricchimento e di imposizione dei propri metodi di produzione alle economie sottosviluppate, si configura come *sistema mafioso e mafiogeno*, più o meno mascherato da parvenze di legalità in realtà identificabili nella legge del più forte. Nello specifico il Forum considerando l'attuale mercato nero dei traffici di droga come la principale fonte di accumulazione dell'economia mafiosa, ritiene necessaria la promozione di politiche di legalizzazione/liberalizzazione delle droghe leggere e di distribuzione controllata dell'eroina e respinge le attuali tendenze governative di voler fare *di tutta l'erba un fascio*;

2) Il problema dell'informazione e della comunicazione è anch'esso legato a un generale sistema di controllo dei mezzi di trasmissione delle notizie, con il fine scientifico della manipolazione delle coscienze, alla ricerca di un consenso che possa legittimare i loschi affari e i crimini di chi amministra le politiche nazionali e mondiali. In tal senso, con riferimento al lavoro politico di Peppino, occorre identificare e costruire strumenti alternativi di circolazione delle idee e delle notizie finalizzate al diritto all’autonomia del pensiero individuale. In tal senso *Indymedia*, malgrado i tentativi in corso di instaurare forme di controllo, costituisce uno strumento di libera circolazione cui fare riferimento. E' necessario costruire una serie di reti locali di *controinformazione* che si occupi di tracciare capillarmente il quadro delle speculazioni mafiose e faccia riferimento a un centro di raccolta e di diffusione dei dati: in tal senso è auspicabile anche la creazione di un *giornale di controinformazione*;

3) gestione del territorio ed ecomafie: è necessaria una riappropriazione dal basso delle zone sotto il controllo mafioso. Gli organi istituzionali, le organizzazioni sociali locali, le associazioni antimafia, se vogliono mostrare di voler fare antimafia sul serio, devono richiedere l'utilizzazione delle immense risorse confiscate alla mafia, sinora rimaste in gran parte inutilizzate, sulla base di precisi progetti che creino lavoro ed economia alternativa. Necessario individuare anche processi di riconversione ecologica, parallelamente al controllo della gestione delle discariche, alla lotta all'abusivismo e alla denuncia di tutte le forme di devastazione del territorio, come già datto da Peppino Impastato. Il problema dei senza casa va affrontato con specifiche politiche e proposte di restauro e riuso dell'edilizia abbandonata, non utilizzata o espropriata ai mafiosi, non esclusa l'occupazione di tali edifici, anziché con criminali realizzazioni di selvagge cementificazioni e lottizzazioni;

4) scuola: le attuali proposte di riforma del sistema scolastico sono chiaramente indirizzate ad affidare enormi somme di denaro pubblico nelle mani dei gestori delle scuole private, onde consentire loro il controllo sui contenuti trasmessi dagli insegnanti e disporre, eventualmente, il licenziamento nel caso di divergenze ideologiche o rifiuto di assimilazione conformistica culturale.
Si prospetta, anzi è già in avanzato stato di realizzazione, una scuola che ritorna a sistemi di divisione classista, con la ghettizzazione degli studi di tipo professionale e che offre ai *figli di papà* la possibilità di conseguire risultati brillanti e abissali ignoranze, dietro esborso di denaro: penserà poi il sistema a preparare, con mirati corsi di addestramento a pagamento i quadri utili alla sua riproduzione. E' scontato che, nel cosiddetto *sistema paritario* scomparirà, dalla scuola privata, qualsiasi momento di educazione antimafia, sinora garantito dalla scuola laica e di stato.

5) a partire dalle esperienze storiche dei movimenti di lotta delle donne contro la mafia, ivi inclusa quella del *Collettivo Femminista* di Cinisi, e soprattutto dall'esempio di Felicia Impastato, il ruolo delle donne si configura come momento di radicale rifiuto dei tradizionali sistemi mafiosi di controllo e di espropriazione dell'identità femminile, del suo corpo, del suo ruolo. Pertanto le donne costituiscono un soggetto sociale fortemente rivoluzionario nella costituzione di una società paritaria libera da qualsiasi forma di sfruttamento.

6) legalità e lavoro: con riferimento alle iniziative di lotta di Peppino, (organizzazione degli edili, lotta per i disoccupati ecc.) si considera che l'attuale momento di scontro tra governo, padronato e lavoratori si configura, molto più che in passato, come momento di ristrutturazione organica e scientifica del capitalismo e di prevaricazione dei soggetti produttivi sfruttati più deboli. Il ripristino della legalità passa attraverso la denuncia delle forme diffuse di lavoro nero, spesso camuffate da precarizzazione e flessibilità, e attraverso la difesa, senza sconti, dell'art. 18 e l'estensione della sua applicazione a tutti i lavoratori. La lotta alla disoccupazione va organizzata con la promozione di forme di lavoro autonomo, protette dalle estorsioni e rese sicure rispetto a ogni forma malavitosa di sfruttamento. L'introduzione del salario sociale per i disoccupati è una proposta nella quale il Forum si riconosce, considerandola come momento necessario di sopravvivenza rispetto alle sopraffazioni del padronato e della mafia. Particolarmente scottante la tematica degli immigrati e dei clandestini, che devono essere considerati uomini uguali agli altri, con uguale diritto alla vita e al lavoro: in tal senso si esprime rifiuto e disgusto rispetto alle tendenze xenofobe e razziste, dell'attuale linea governativa.

7) Il rifiuto delle guerre non può non far considerare con ammirazione e condivisione la disperata lotta del popolo palestinese e condannare come demenziali e provocatorie le accuse di antisemitismo rivolte a chi sostiene questa posizione: in ciò il Forum condivide quanto detto a Cinisi dalla madre di Carlo Giuliani, nei confronti della quale esprime solidarietà per la grande dignità di donna e di madre dimostrata, e per la sua ostinata ricerca della verità sulla morte di suo figlio. Non si può fare a meno di condannare con disgusto l'uso strumentale e fuorviante dei mezzi d'informazione sulle manifestazioni di Napoli e di Genova e l'attuale infame linea di criminalizzazione del dissenso portata avanti nei confronti del movimento no-global , oltre che del movimento di lotta dei lavoratori.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
Tutto qui? anarkik Sunday, May. 12, 2002 at 9:04 AM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9