Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
LA LOTTA ALL'ALCA E'INIZIATA IL DODICI OTTOBRE...
by di Giovanna Gasparello- Sherwood Comunicazion Wednesday, Oct. 16, 2002 at 12:31 PM mail: giovanna.gasparello@ziplip.com

Sono ormai una ricorrenza le marce e le manifestazioni che ogni 12 ottobre si svolgono un po’ ovunque in Sudamerica nel “Dia de la Raza” , quando nel 1492 e cioè 510 anni fa Cristoforo Colombo pose il suo malaugurato piede sul suolo caraibico...

Nonostante tutto pero’ per 510 anni la resistenza delle popolazioni indigene non è mai stata spezzata, ed è per celebrare questa forza che anche lo scorso sabato migliaia di persone hanno manifestato in tutta l’America Latina, da Città del Messico a Santiago del Cile, ma non solo per commemorare il “Dia de la Raza”.


Quest’anno le proteste si sono arricchite, a livello continentale, di un forte rifiuto all’ALCA, il progetto di Area di Libero Commercio delle Americhe (emblema delle politiche economiche neoliberali che tanti danni hanno già causato ai paesi sudamericani) che dovrebbe creare un mercato comune dal Canada alla Terra del Fuoco.



Il progetto dell’ALCA, in inglese FTAA, è chiaramente un’ iniziativa statunitense. E’ in discussione tra i capi di governo dal 1994, data da cui è in vigore il TLCAN (trattato di libero commercio tra USA, Canada, Messico) i cui effetti economici sul Messico sono stati devastanti (distruzione dell’industria nazionale e dell’agricoltura interna, aumento disoccupazione e privatizzazione estrema dei servizi pubblici).


Nonostante i terribili effetti del TLCAN sul Messico, i governi del continente continuano negoziati per un’area di libero commercio ancora più grande, che dovrebbe entrare in vigore dal 2003.



Ma quali sono le aree di interesse dell’ALCA?
La prima è la liberalizzazione dei servizi, che saranno progressivamente assorbiti dal mercato, per essere poi privatizzati e privatizzati e gestiti dalle multinazionali.


Un secondo campo di intervento riguarda gli investimenti, stabilisce una struttura legale che li incentivi. Questa legislazione sarà al di sopra dei governi nazionali e sulla sua organizzazione influiranno i paesi più importanti, in particolare gli stati Uniti, e dietro di loro le multinazionali, mentre verrà demolita la capacità dei governi di gestire ad esempio l’istruzione pubblica o la sanità ( privatizzazione dello stato sociale).


Un terzo punto toglierà ai governi la facoltà di gestire gli appalti pubblici, nei quali le imprese nazionali e quelle transnazionali avranno le stesse possibilità e dovranno rispettare le stesse regole).


Le tariffe doganali saranno eliminate, questo favorirà l e economie più forti che potranno esportare ovunque a bassissimo costo ed allo stesso tempo importare/depredare materie prime senza pagare nessun dazio alle dogane.


Un'altra area tratta della proprietà intellettuale, che varrà più de diritti e delle tradizioni dei popoli indigeni. In pratica, una multinazionale farmaceutica che registrasse i propri diritti di proprietà sull’uso di una pianta o di un animale dell’Amazzonia per le loro proprietà curative, avrà più diritti delle collettività che sviluppato l’uso di queste specie per secoli.


Gli stati dovranno rinunciare al controllo
delle imprese pubbliche perché queste possano essere assorbite dalle multinazionali; l’ALCA elimina in sostanza l’autorità dei governi nazionali creando un unico grande mercato , un unico grande spazio giuridico ed economico.
E’ uno degli aspetti della globalizzazione: mette sullo stesso piano, quello della libera concorrenza, multinazionali e popolazioni indigene, solo che i mezzi ed anche le priorità sono diversi (non è possibile sottometere tutti ad una stessa legge, quella del mercato mondiale)…


Altri effetti dell’ALCA sono la chiusura delle frontiere per le persone mentre apre la porta alla circolazione di merci e capitali: capitali favoriti anche dal processo di dollarizzazione come è successo in Ecuador ed in Salvador.



L’ALCA dunque non è solo un trattato di libero commercio, ma un’ adeguamento delle economie dei paesi latinoamericani alle esigenze statunitensi: questo provocherà disastri per le economie più deboli, che saranno ancora più dipendenti da quella USA.

Non sbaglia perciò Igancio Lula da Silva, il candidato di sinistra brasiliano in testa ai sondaggi per le elezioni presidenziali che definisce l’ALCA, contro la quale si è schierato con forza, una vera annessione degli stai sudamericani al mercato statunitense.


Dal 28 ottobre al 1 novembre si terra a Quito, in Ecuador, un vertice dei governi dei 34 stati coinvolti per discutere le linee guida dell’accordo.
Per coordinare le lotte già da qualche anno si è costituita un’Alleanza sociale Continentale composta da centinaia di organizzazioni sociali latinoamericane, che ha lanciato dal 27 ottobre al 1 novembre , proprio a Quito, le Giornate Continentali di Azione contro l’ALCA.
Si sta portando avanti, in quanti più paesi possibili, un meccanismo di Consultazione Popolare la cui domanda comune ovunque è “Sei d’accordo che il tuo paese sottoscriva l’ALCA?” Questa consultazione si è svolta , come primo paese, in Brasile, dove in forma di plebiscito 10 milioni di persone hanno votato contro il Trattato. Proprio sabato 12 ottobre invece la consulta è iniziata in Messico, dove si concluderà in marzo.





Contro L’ALCA si è schierato, oltre al brasiliano Lula da Silva, anche Evo Morales, lider del movimento dei contadini produttori di coca in Bolivia (che si battono per trovare un’alternativa alla produzione della coca, che paradossalmente non gli viene permessa).Evo Morales ha conquistato il secondo posto alle elezioni presidenziali dello scorso agosto.


Dunque anche importanti politici della sinistra più o meno istituzionale latinoamericana stanno prendendo posizione.



In ogni caso la mobilitazione più forte è da parte dei movimenti sociali che hanno scelto questo 12 ottobre per iniziare a dare visibilità alla campagna contro l’ALCA (anche se la prima grande mobilitazione si tenuta nel febbraio del 2001 a Quebec City in Canada, manifestazione che aveva come slogan principale proprio “stop FTAA”).


Il paese dove lo scorso sabato si sono tenute il maggior numero di iniziative è il Messico, che ha già da 8 anni sperimentato gli effetti del trattato di libero commercio. Si sono svolti blocchi stradali in 60 punti del territorio messicano, in particolare alle frontiere, quella sud tra lo stato di Chiapas e il Guatemala e quella nord con gli Stati Uniti a Ciudad Juarez. Queste frontiere simboleggiano la realtà di libera circolazione delle merci ma sono per troppe persone il punto d’arrivo delle loro speranze o della loro vita, frontiere blindatissime che ogni anno provocano centinaia di morti in nome di una globalizzazione assassina.


In Messico le mobilitazioni sono state anche contro la privatizzazione dei servizi pubblici e contro il megaprogetto Plan Puebla Panama, ma soprattutto contro la nuova legge sui diritti e cultura indigena, chiedendo ancora una voltala ratifica degli Accordi di San Andres perche’ vengano riconosciuti i diritti collettivi delle poplazioni indigene. Anche il Congresso nazionale Indigeno ha espresso il suo rifiuto all’ALCA.


Solo nello stato di Chiapas ci sono stati 12 blocchi stradali durati 24 ore, con la partecipazione di numerose organizzazioni civili e di comunita' intere, indigene e contadine colpite direttamente dai progetti del Plan Puebla Panama e dalla politica economica del neoliberalimo. La mobilitazione, ha assunto un carattere di vera e propria giornata di insurrezione civile coinvolgendo circa diecimila persone, senza alcun danno alle persone e con una pacifica ma determinata presenza nelle strade del Chiapas: le basi di appoggio dell'EZLN non partecipavano a titolo di organizzazione ma erano mescolate ai contingenti delle diverse comunita' che protestavano.




Fonti:Carta, La Jornada


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
Cartina Mexico garabombo Monday, Oct. 28, 2002 at 7:24 PM
Dati e quadri sinottici sul MEXICO garabombo Monday, Oct. 28, 2002 at 7:21 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9