Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
PRIME CONSEGUENZE FINANZIARIA A FIRENZE
by Befree Thursday, Dec. 19, 2002 at 8:54 AM mail: befree@cuba.ods.org

documento sulla finanziaria 2003 e sulle prime conseguenze nel bilancio preventivo dell'ateneo fiorentino.

No alla Finanziaria - No al modello liberista di formazione

La Finanziaria 2003 del governo Berlusconi esprime la volontà di smantellare ogni residuo di stato sociale e di diritto collettivo, compromettendo definitivamente il carattere pubblico dell’istruzione, della sanità, della previdenza e perseguendo una logica di “barbarie” che ignora i valori di solidarietà in nome delle legge del più forte.

Questo progetto, realizzato attraverso tagli del 10% dei finanziamenti statali a tutti gli enti pubblici, il blocco delle assunzioni a tempo indeterminato e dei contratti a tempo determinato, la riduzione progressiva del personale, mira a dequalificare i servizi destinati a rendere concreto il diritto di tutti i cittadini alla salute, al lavoro, alla previdenza, all’istruzione, producendo una restrizione della democrazia sostanziale e del dettato costituzionale.

I provvedimenti contenuti nella Finanziaria aggravano ulteriormente la condizione della scuola, dell’Università e della ricerca e si inseriscono in un quadro che già vede l’Italia come il Paese europeo che, dopo la Grecia, investe meno risorse in questi settori fondamentali per il progresso dell’intera società.

La proposta di emendamento avanzata dal governo, con l’introduzione di una tassa sul fumo, non migliora la situazione: coprire le spese per gli aumenti di stipendio dei docenti e riportare i finanziamenti ai livelli dell’anno scorso lascia invariati i problemi dati dal blocco delle assunzioni e dalle esternalizzazioni dei servizi, aggravando ulteriormente le condizioni di vita nell’università per i lavoratori sottoposti a forme di lavoro sempre più precarie e per gli studenti che trovano servizi sempre più scadenti. Il provvedimento conferma l’impossibilità di ogni sviluppo della ricerca, mantenendo gli istituti in una situazione di perenne incertezza sulla loro stessa sopravvivenza; lascia la didattica allo sbando, sconquassata da una riforma che ha moltiplicato i corsi di laurea e gli insegnamenti e abbassato notevolmente la qualità dello studio.
Siamo convinti che questi continui attacchi all’istruzione pubblica mirino allo smantellamento della coscienza critica, alla formazione di una società più facilmente influenzabile e destabilizzata.
Il governo vuole così privare la cultura di ogni valore, assegnandole un ruolo di mero sostegno all’attività produttiva, abbandonando la ricerca nelle mani dell’industria e del mercato che già iniziano a condizionare l’attività didattica degli atenei. Gli accordi con le imprese per i corsi di laurea del nuovo ordinamento sono stati il primo passo, le fondazioni potrebbero essere il successivo. Certo è che l’emergenza finanziaria rischia di essere strumentalizzata per legittimare un intervento sempre più massiccio dei privati – che peraltro in Italia non hanno mai dimostrato di essere interessati alla ricerca di base.

Le conseguenze sull’Ateneo fiorentino saranno ancora più drammatiche e metteranno in pericolo l’esistenza stessa di un’Università pubblica in questa città. La situazione economica dell’Ateneo è infatti aggravata da un intero decennio di gestioni clientelari e speculazioni edilizie, aggravate dalla svendita del patrimonio pubblico e dall’accensione di mutui per l’estinzione di altri mutui. Il bilancio preventivo per il 2003 prevede tagli drastici in ogni settore per coprire un disavanzo di 22 milioni di Euro. Gli effetti colpiranno tutte le componenti della comunità universitaria: le lauree specialistiche verranno affossate ancora prima di partire, molti ricercatori non saranno riconfermati, molti posti di dottorato saranno cancellati, verrà ridotto l’orario delle biblioteche e delle segreterie. Ricordiamo che già ora il personale tecnico-amministrativo è sotto organico e che molti servizi sono appaltati all’esterno, con rapporti di lavoro sempre più precari ed umilianti. Anche il diritto allo studio è assolutamente virtuale e l’offerta di 900 posti letto a fronte di 20.000 fuori sede favorisce la speculazione immobiliare e gli affitti a nero. Le tasse universitarie nel nostro ateneo sono ai livelli massimi consentiti dalle attuali norme, ciononostante il rettore ha dichiarato esplicitamente che l’unica soluzione per consentire la sopravvivenza dell’università di Firenze sarà l’aumento delle tasse studentesche, realizzato attraverso l’abolizione del limite massimo (20% dell’FFO): si intende così instaurare un sistema caratterizzato dall’esclusività, dal privilegio, dalla competizione, dal perseguimento del successo personale piuttosto che da un’idea di progresso per tutti e per tutte.

Riportiamo alcuni dei dati più allarmanti contenuti nel bilancio:

-Funzionamento dei dipartimenti…………………………………………………………….. - 49%
-Numero dei lettori……………………………………………………………………………- 52%
-Edilizia finalizzata alle lauree specialistiche…………………………………………………- 54%
-Riscaldamento………………………………………………………………………………..- 16%
-Gas……………………………………………………………………………………………- 35%
-Telefono……………………………………………………………………………………….-33%
-Materiale vario di consumo (dalla cancelleria alla carta igienica)…………………………….-35%
-Docenti a contratto finanziati dai privati………………………………………………………+ 45%
-Ricercatori a tempo determinato finanziati dai privati…………………………………………+75%
-Fondi per la manutenzione ordinaria e per le pulizie…………………………………… aboliti
-Nuove attrezzature informatiche…………………………………………………………abolite
-Biblioteche……………………………………………………………………………………...-6%
-Ricerca finanziata direttamente dall’Ateneo……………………………………………………-46%

Nel complesso, è a partire dal 1990 che abbiamo assistito all’inizio di un processo di smantellamento del carattere pubblico di scuola , università e ricerca e dei loro fini quali sono indicati dalla Costituzione.
Le Facoltà a numero chiuso, la competizione tra Atenei, l’introduzione delle Fondazioni, il finanziamento alle scuole private, la precarizzazione nei contratti, il progressivo taglio alle risorse e l’autonomia, rappresentano l’accantonamento dell’idea di formazione come diritto universale. I presidi e rettori manager, i corsi attivati grazie ai finanziamenti ed agli interessi del “mercato”, l’assegnazione di borse di studio sulla base di criteri prevalentemente meritocratici, l’abbassamento della qualità dell’istruzione universitaria con il 3+2 confermano questa tendenza.

Per sconfiggere questo progetto è indispensabile una riflessione critica sull’intero modello formativo, partendo dalla sua dimensione pubblica e dalla sua funzione sociale.
Riteniamo che le conoscenze e i saperi debbano essere dei beni collettivi a cui tutti e tutte possano accedere, contrastando la tendenza attuale che fa della cultura un fattore discriminante tra individui, classi e nazioni. Per rendere la formazione espressione reale della complessità che attraversa la nostra società è indispensabile rendere aperti e democratici i luoghi di diffusione del sapere e rifiutare le gestioni privatistiche che fanno del mercato l’unico codice di riferimento e il fine ultimo della formazione.
Crediamo nella possibilità di sperimentare forme di partecipazione che partano dal coinvolgimento di studenti e lavoratori nelle decisioni fondamentali dell’ateneo, rivedendo alla radice il concetto di autonomia degli atenei. Siamo contrari all’autonomia competitiva portata avanti in questi anni, che vede il rettore manager contrattare con i poteri forti la sopravvivenza dell’ente; vogliamo invece un’autonomia sociale che renda partecipi tutte le componenti della realtà universitaria: bilanci partecipativi, riequilibrio dei consigli di corso di laurea che permettano discussioni propositive del percorso didattico, assemblee mensili che aprano uno spazio di riflessione e approfondimento delle tematiche universitarie.

Oggi dobbiamo opporci alla Finanziaria. Ma soprattutto vogliamo che un’altra università, un’altra ricerca siano possibili.

Le Facoltà occupate di Firenze

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9