Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Mamma li turchi
by peyote Thursday, Mar. 27, 2003 at 3:24 PM mail:

Si è aperto ufficialmente il fronte nord: un migliaio di marines sono stati paracadutati sull'Iraq settentrionale e hanno preso possesso dell'aeroporto di Harir. E' l'avanguardia che prepara lo “sbarco” in forze dell'esercito Usa nell'area, necessario per dare consistenza al nuovo fronte nella guerra a Saddam. Ma Iraq settentrionale significa Kurdistan.

di Enrico Fovanna
(cronista del quotidiano Il Giorno, dove si occupa di diritti civili, emarginazione, etnie, servizi sociali, volontariato. Sulla questione curda ha scritto un libro, Il pesce elettrico, pubblicato da Baldini & Castoldi. In Kurdistan fu anche arrestato nel 1996, durante un'inchiesta sul Pkk)


Perché i curdi del nord Iraq sono pronti a dare una mano agli americani, mentre quelli di Turchia sfilano con i pacifisti? E perché nel nord Iraq, dove fino a qualche anno fa Ocalan manteneva le basi segrete del Pkk sulle montagne vicino a Zhako, ora i curdi sono pronti a combattere contro l'invasione della Turchia? E perché gli americani tengono fermi i turchi, che non aspettano altro che di tuffarsi sul greggio di Mosul e Kirkuk, l'unica ingente fonte di ricchezza sul filo del 36° parallelo?
Le risposte potrebbero essere molteplici, ma si riassumono in una sola: da quasi 18 anni in Turchia si combatte una guerra civile dimenticata tra l'esercito regolare e la minoranza etnica curda: 15 milioni di uomini (un quarto della popolazione) stipati in 13 province poverissime e fino a pochi mesi fa (prima che l’Europa premesse) sottoposte a una legge di emergenza che imponeva il coprifuoco, permetteva tacitamente la tortura durante gli interrogatori (indicibili le pratiche riservate alle donne), le perquisizioni e gli arresti senza mandato, il carcere senza processo. I casi di violazione dei diritti umani contro i curdi, pluridocumentati da Amnesty e da molte Ong, potrebbero riempire un'enciclopedia.
Arrestato Ocalan, nel '99, la Turchia ha allentato le operazioni sul fronte interno, mettendo gli occhi sul nord Iraq e trattando con i due leader Talabani (Upk) e Barzani (Pdk) per isolare le ultime frange del Pkk. Ma nel contempo stando ben attenta a inibire ogni ipotesi di Stato curdo nell'enclave protetta dall'Onu. Ora la fine del regime di Saddam potrebbe dare vita a questa possibilità. Perciò i turchi scalpitano, e vogliono invadere l'Iraq da nord. La nascita di un Kurdistan, sebbene minore, rappresenterebbe la spina nel fianco allo stato secolare inventato da Kemal Ataturk negli anni '20.


Ma più che tracciare scenari, per aiutarvi a capire il rapporto tra turchi e curdi vorrei raccontare una strana storia. La storia di come conobbi davvero i curdi, e di come fui arrestato, in Turchia. Comincio da un pomeriggio di qualche anno fa, verso la fine dell'inverno del 1996. Avevo appena consegnato all'editore le bozze del mio libro sui curdi, Il pesce elettrico, dopo quattro anni di lavoro, e pensavo a una vacanza. Su Avvenimenti vidi però un reportage con una serie di immagini, a dir poco terribili: sulla neve, tre soldati turchi alzavano come trofei le teste gocciolanti di alcuni ribelli curdi, appena recise con la baionetta.
In un riquadro, poco oltre, si parlava del Newroz (letteralmente: nuovo anno), il nome della festa proibita che sancisce l'inizio del calendario curdo, con l'equinozio di primavera. C'era anche il numero di telefono di una Ong che organizzava un viaggio nella Turchia del sudest. Pochi secondi dopo parlavo con loro e prenotavo. Sarebbe stata davvero una delle settimane più intense della mia vita.
A Diyarbakir, quando atterrammo verso sera, ci misi un paio d'ore solo per uscire dall'aeroporto. I controlli, sui bagagli, prima manuali, poi con diversi metal detector, furono interminabili. Migliaia di soldati circondavano la pista e i transiti dei passeggeri verso il deposito. Tutto, fin da quel momento, sembrava predisposto per dare l'idea di una città blindata, militarizzata, nella morsa di esercito e aviazione.
Al risveglio, dopo una pesante dormita, la luce del sole non dava un'immagine più riposante della città. Camionette e mezzi corazzati ovunque, elicotteri fermi in volo sopra i vicoli, tute mimetiche a ogni angolo di strada. Alla vigilia del Newroz, una regia occulta sembrava scoraggiare ogni iniziativa individuale. Presi un taxi, per andare in un quartiere periferico, dove avevo saputo che stavano preparando dei pneumatici, per fare un grande fuoco, l'indomani. Al rosso del semaforo il tassista si fermò, poi ripartì alla luce blu. Credetti di aver visto male, ma quando la scena si ripeté, poco dopo, chiesi al curdo perché i semafori lì erano diversi. "Perché rosso verde e giallo - rispose lui - sono i colori della bandiera curda".
"Anche la vostra lingua è vietata - gli chiesi - Ma come fa a comunicare chi conosce solo il curdo?". E lui mi raccontò la storia di un bambino, figlio di una povera famiglia di pastori, i cui genitori erano stati arrestati. Quando il piccolo era andato in carcere a trovarli, sotto il tiro dei mitra, non sapendo parlare in turco, era stato costretto a comunicare con mamma e papà soltanto a gesti.


Dal 1985 la guerra dimenticata aveva già fatto 30mila morti, da una parte e dall'altra. Senza contare gli scomparsi e le persone torturate durante gli interrogatori. I giornali curdi erano stati chiusi e i loro partiti accusati di contiguità con i terroristi. Nelle carceri, migliaia di detenuti si sarebbero lasciati morire per fame, contro la riforma che per i curdi istituiva le celle di isolamento di tipo "F", in grado di far impazzire anche l'essere più razionale.
Nemmeno immaginavo cosa avrei visto, in quel viaggio. Tanto per cominciare, a Diyarbakir il Newroz fu un'esperienza indimenticabile. Migliaia di uomini, donne e bambini col vestito delle grandi occasioni danzavano attorno alle fiamme, al suono del saz e del kaval, lo strumento a corde e il flauto del posto, sfidando i fucili, i blindati e le camionette. Per le strade, il 21 marzo, c'erano quasi due milioni di persone in festa. Nonostante i pestaggi, gli arresti, le intimidazioni.
Due giorni dopo, a Istanbul, vidi anche un altro genere di spettacolo, silenzioso, che mi insegnava come i desaparecidos esistessero anche a est del mondo. Come ogni sabato mattina, davanti al liceo francese nel lussuoso quartiere di Galatasaray, si radunavano le madri degli scomparsi, in un sit-in silenzioso dove, a turno, ognuna si alzava e raccontava la storia del proprio figlio o marito "prelevato" da agenti in borghese e mai tornato a casa. Ogni tanto una donna si alzava e, nel silenzio, mostrava la foto del figlio o del marito che le avevano portato via, raccontando la sua storia.
Tra quelle donne incontrai Aline (il nome è di fantasia, perché quello vero è troppo identificabile) una ragazza che mi raccontò di essere stata brutalizzata in carcere, durante selvaggi interrogatori, dove la costrinsero a raccontare dove si nascondeva in montagna il suo fidanzato, un giovane guerrigliero del Pkk. Le chiesi: "Ma cosa spinge un giovane a entrare nella guerriglia?". "Semplice - mi rispose - Quando ti chiamano al servizio militare, poi ti mandano al tuo villaggio a partecipare a operazioni contro la tua famiglia, tu cosa fai? La prima notte libera, prendi il fucile e scappi in montagna".


A Istanbul incontrai anche Nuray Sem, la vedova dell'ex sindaco curdo di Diyarbakir, che un giorno alcuni uomini in borghese vennero a prelevare, con il pretesto di un controllo, e il cui cadavere lei andò a recuperare all'obitorio di Antalya un mese dopo, privo di un occhio e irriconoscibile per le torture subite. Nuray credette di riconoscere il numero della polizia di Istanbul nella targa della macchina, denunciò più volte l'episodio, ma fu minacciata di morte e oggi vive in esilio a Bruxelles.
Venni anche arrestato, in una bidonville di Diyarbakir, con l'accusa di terrorismo. Sì, non credevo neanch'io alle mie orecchie, ma l'interprete in pochi secondi mi spiegò tutto. Gli agenti della polizia politica che mi seguivano mi avevano visto fare la "V" con le dita della mano sinistra, mentre con la destra fotografavo centinaia di bambini coloratissimi, con i piedi nel fango. Erano stati i bambini a fare la "V" e io li avevo imitati, come per dire "fermi così, che intanto io scatto".
Ma quella "V", mi spiegò l'interprete tremando, era il simbolo del Pkk. Io non lo sapevo, certo non sarei stato così stupido da fare il gesto davanti agli agenti. E' finita bene, sono tornato a casa senza danni, e dunque vi risparmio il resto. Ma forse, se non fossi stato un cittadino italiano, oggi non sarei qui a raccontarla, ed è questo, non la paura che ho provato, è questa ingiustizia che a volte, pensando a quel popolo così privo di diritti umani e così vittima dell'ennesima, sporca guerra, ancora oggi inquieta i miei sonni.


Da quel giorno non sono più tornato in Turchia, sperimentando una bizzarra forma di esilio: l'esilio dello straniero. Qualcuno ha detto che si smette di essere vivi quando ci si abitua all'orrore, quando si finisce di indignarsi. Qualcun altro ha detto una cosa non molto dissimile: ovvero che è la vergogna, alla fine, è l'unico sentimento che ci salva. Non so. Credo che abbia ragione.
http://www.clarence.com

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9