Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2003/12/446637.php Nascondi i commenti.

Liber* tutt*! liber* subito!
by Co.Scienze Politiche RomaTre Wednesday, Dec. 17, 2003 at 12:14 PM mail: csp_rm3@libero.it

Solidarietà per i compagn* arrestat*

Ieri pomeriggio alle 19.00 cinque compagn* dell’Assemblea metropolitana contro la precarietà sono stati arrestati per aver volantinato alla stazione Tiburtina in solidarietà con i ferrotranvieri ed essersi rifiutati di interrompere il legittimo volantinaggio.
Il Comitato Scienze Politiche di RomaTre esprime solidarietà ai compagn* arrestat* (e poi rilasciat* in giornata).
Questo è l’ennesimo preoccupante episodio di repressione nei confronti del dissenso e della libertà d’espressione.
Oggi pomeriggio alle 17.30 tutt* ad inondare di volantini la stazione Tiburtina!!!

Co.Scienze Politiche RomaTre

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

Sarebbe interessante...
by EagleOne Wednesday, Dec. 17, 2003 at 12:18 PM mail:

Sarebbe interessante vedere cosa c'era scritto nel volantono incriminato.
...così per curiosità

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
la sete e il prosciutto
by volantinatore impazzito Thursday, Dec. 18, 2003 at 3:27 PM mail:

Non parlare al conducente...

Potresti scoprire che è uno di quelli a cui danno 850 euro al mese per svolgere turni massacranti.
Potresti scoprire che lui è uno di quelli per cui è impossibile trovare una casa dal momento che non si può aprire un mutuo avendo un contratto precario o pagare gli affitti che, con l’abolizione dell’equocanone e l’avvento dei patti in deroga, sono in continuo aumento.
Non parlare al conducente perchè potresti scoprire che anche per lui 1 euro è uguale a 1000 lire e che con lo stipendio si fa fatica ad arrivare alla fine del mese...

Lo sciopero del 15 dicembre degli autoferrotranvieri è ormai il nono dall’inizio di questa mobilitazione, che dura già da due anni, dovuta al mancato adeguamento dei salari (pari a 106 euro al mese) all’inflazione, nonchè alla costante precarizzazione delle condizioni di vita e di lavoro.

La protesta non ha finora portato alcun risultato ed anzi ha incontrato il tentativo di criminalizzazione da parte dei media ufficiali che ne hanno parlato solo dal punto di vista dei disagi vissuti dagli utenti: uno su tutti il “caso” di Milano quando i lavoratori precari dell’ATM hanno collettivamente deciso di anticipare ed estendere la protesta, forzando la strategia concertativa dei sindacati confederali.

Accanto all’opera demolitrice dell’informazione istituzionale, c’è anche la repressione messa in atto da governo e istituzioni locali (a prescindere dall’appartenenza politica) che usano l’arma della precettazione e delle sanzioni in base ad una legge, per la “tutela” degli utenti, che di fatto snatura il diritto di sciopero impedendogli di incidere e determinare nuovi rapporti di forza nella contrattazione tra le parti.

Chi vive la realtà dei trasporti pubblici (se ancora si possono definire tali!), per lavoro o come utente, sa bene che, al di là delle mistificazioni, il vero disagio è quello causato dai problemi strutturali: le privatizzazioni, le ristrutturazioni, le esternalizzazioni di intere aziende e del loro personale, i tagli dei fondi erogati dal governo centrale agli enti locali, si traducono in maggiore precarietà per i lavoratori. Per gli utenti, in disservizi, ritardi, tagli alle linee meno “utili” e ingiustificati rincari sul prezzo dei biglietti e sulle multe.

Come utenti e come precari scegliamo quindi di generalizzare la protesta, di essere uniti nella contestazione alle politiche di tagli e privatizzazioni che le aziende locali dei trasporti stanno portando avanti.
Al termine dello sciopero dei lavoratori e per tutta la giornata del 16, noi cominceremo lo SCIOPERO DEL BIGLIETTO, una forma che tutti possono praticare e diffondere, per dimostrare una solidarietà attiva ai lavoratori ma anche per cominciare da subito a dire che:
vogliamo trasporti pubblici e gratuiti per tutti e tutte!
.
Se i manager ricevono la macchina aziendale e rimborsi della benzina per i loro movimenti, perchè noi dobbiamo sottrarre al nostro reddito 1 euro per ogni spostamento sia esso per lavoro, per studio o per le mille necessità della vita in una metropoli immensa come Roma?

Quello che ci siamo ripresi è solo una parte di ciò che ci spetta...

Acrobax Project
Laboratorio Occupato e Autogestito del Precariato Metropolitano
http://www.acrobax.org
acrobaxproject@autistici.org

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.