Welcome to :- Pillola Rossa -:!

     Sostieni Pillola
Materiale per linkare Pillola Rossa e le controinchieste al proprio sito. Bottoni, banner, web-flyer.

     Menu
· Home
· Archivio
· Argomenti
· Cerca
· Enciclopedia
· FAQ
· Forums
· I tuoi dati
· Inserisci articolo
· Journal
· Messaggeria
· Scrivici
· Segnalaci
· Statistiche
· Top 10

Lanci ANSA 19 Settembre 2001





G8: ASSALTO A CC; MONAI RESTA AD ARRESTI DOMICILIARI
RESPINTA RICHIESTA OBBLIGO DIMORA PER PREDONZANI
   (ANSA) - GENOVA, 19 SET - Resta agli arresti domiciliari
Massimiliano Monai, il barista genovese indagato per tentato
omicidio nei confronti dei carabinieri durante gli scontri di
piazza Alimonda nei quali e' rimasto ucciso Carlo Giuliani.
  Nessun provvedimento cautelare invece a carico dell'altro
indagato per lo stesso reato, Eurialo Predonzani: il Gip Elena
Daluiso ha stamani respinto la richiesta del Pm Silvio Franz
dell'obbligo di dimora.
   Il Tribunale del Riesame non ha accettato l'istanza dell'
avvocato Gianfranco Pagano per la revoca degli arresti domiliari
a Monai, ritenendo che esista ancora il pericolo di reiterazione
del reato da parte del barista. Il Tribunale tuttavia ha
riconosciuto che non sussiste piu' il pericolo di inquinamento
delle prove. ''Chiedero' al Pm Franz - ha dichiarato l'avvocato
Pagano - di permettere almeno al mio assistito di uscire per
andare a lavorare nel suo bar''.
   Il Gip Elena Daluiso ha respinto la richiesta del Pm Franz di
sottoporre all'obbligo di dimora a Milano Eurialo Predonzani,
ritenendo che a carico del giovane non sussistano gravi indizi
per il reato di tentato omicidio, quanto piuttosto quelli per
resistenza a pubblico ufficiale. (ANSA) 19-SET-01 13:10

G8: IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL' ULIVO SUI FATTI DI GENOVA
   (ANSA) - ROMA, 19 SET - Dopo una lunghissima riunione i
rappresentanti dell' Ulivo hanno questa sera messo a punto il
documento di minoranza che sara' depositato domani mattina
presso le commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato.
Si tratta di un documento articolato in quattro parti. La prima
descrive il corso degli eventi;, la seconda si sofferma sui tre
episodi piu' gravi: la morte di Carlo Giuliani, la perquisizione
nella scuola Diaz e gli avvenimenti verificatisi nella caserma
di Bolzaneto; la terza propone alcune misure per una piu'
ordinata gestione della sicurezza pubblica; l'ultima e' dedicata
a valutazioni politiche dell'intera vicenda. L'intero documento
e' caratterizzato da una dettagliata documentazione. In
particolare l'ultima parte, quella delle valutazioni politiche
e' articolata in 13 paragrafi.
   Ecco la sintesi  delle conclusioni.
   - Secondo il documento il vertice di Genova ha fatto segnare
un ''radicale cambiamento di sensibilita' verso i temi della
globalizzazione''. Secondo l'Ulivo, infatti, le manifestazioni
antiglobalizzazione hanno riportato all'attenzione di tutti i
problemi della parte povera del mondo, problemi resi ancor piu'
evidenti dai tragici attentati subiti dagli Stati Uniti: ''anche
le stragi di New York e Washington ci impongnono, oltre
all'esigenza  di colpire con tutta la necessaria durezza gli
attentatori e chi li ha favoriti, l'obiettivo di separare da
quei criminali tutti coloro che, vivendo nella parte povera del
mondo, possono considerare responsabile delle loro condizioni di
vita l'intero occidente e giungere a giustificare o addirittura
condividere atti di quella disumana violenza''.       - L'Ulivo
poi accusa il governo di aver fallito ''la sua prima grande
prova internazionale'' e di aver ''deteriorato l'immagine del
paese  che, con l'ingresso nell'Unione Europea aveva ripreso una
collocazione di prestigio  nello scacchiere internazionale.
   -Nelle conclusioni politiche c'e' poi spazio anche per la
tragedia della morte di Carlo Giuliani: '' dopo quella morte
appaiono in tutta la loro gravita': la sterile polemica sulla
scelta della citta di Genova, la contraddittorieta' degli
indirizzi della maggioranza e del governo, il tentativo di
isolare le forze dell'ordine dalle societa ' civile e le
speculazioni successive di alcuni uomini politici.
   - L'opposizione poi accusa il governo di non aver saputo
gestire neanche il dopo Genova:'' si sarebbe potuto riflettere
sui limiti della nostra democrazia politica, sul modo in cui
allargarla a nuovi soggetti, a nuove idee, a nuovi valori. Cosi'
non e' stato, soprattutto perche' sono prevalse nella
maggioranza la chiusura ad ogni critica e la tendenza ad
utilizzare a fini di parte le vicende di Genova.
   - Nel quinto paragrafo il documento segnala '' scelte
politiche contraddittorie che hanno disorientato gli operatori
di polizia, non hanno contrastato e isolato i violenti, non
hanno garantito i manifestanti pacifici, hanno avallato le
violenze di appartenenti alle forze dell'ordine nei confronti di
manifesttanti inermi e nei confronti di giovani arrestati, non
hanno riconosciuto il comportamento civile della grande
maggioranza dei manifestanti e delle diverse forse di polizia.
   - Nel paragrafo successivo viene analizzata la natura del
Genoa Social Forum: ''una realta' assai complessa, senza unita'
di progetto politico'' tra le anime del Gsf l'Ulivo individua
ispirazioni diverse tra le quali anche una ''di chiusura  e di
ripiegamento sulle radici tradizionali'' una cultura chiusa che
l'opposizione paragona a quella della Lega. L'Ulivo riconosce
alcune responsabilita' del movimento: ''alcuni gruppi di
manifesanti non hanno ne' isolato ne condannate le violenze, si
sono avvalsi di un linguaggio aggressivo, non hanno segnato con
nettezza il confine che esiste tra la disobbedienza civie e la
violenza, hanno tenuto comportamenti ambigui L'Ulivo poi
distingue la posizione di Agnoletto da quella di Casarini:
''Agnoletto ha onestamente ammesso l'errore dell'uso di un
linguaggio violento, Casarini ha spiegato al comitato il
comportamento delle tute bianche in termini poco convincenti''.
   Tuttavia la responsabilita' di alcune componenti del Gsf -
osserva l'Ulivo - non e' di per se idonea a cancellare o ridurre
le responsabilita' del governo e di chi era responsabile in loco
della pubblica sicurezza''.
   - L'Ulivo attribuisce al ministro degli Interni precise
responsabilita': ''aveva tutte le informazioni necessarie per
sapere quello che sarebbe accaduto, anzi aveva notizie assai
piu' preoccupanti ma non lo ha fatto per difendere Genova e i
genovesi, forse sulla base dell'erroneo e non responsabile
calcolo che i disordini nella citta' avrebbero comunque
trattenuto i manifestanti lontano da quell'area''. Scajola
quindi, secondo l'Ulivo, e' responsabile di aver fallito 4
obiettivi: la tutela di Genova e dei genovesi, il garantire la
liberta' di manifestare, il contrasto ai violenti e la fiducia
alle forze del'ordine.    - Successivamente l'Ulivo ribadisce
che la scelta della citta' di Genova come sede del vertice G8 e'
stata fatta di comune accordo tra maggioranza e opposizione
durante il governo D'Alema. E che pertanto sono da ritenersi
strumentali le prese di distanza,successive, del governo
Berlusconi. (ANSA) 19-SET-01 23:47

G8: IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL' ULIVO SUI FATTI DI GENOVA (2)
   (ANSA) - ROMA, 19 SET -  Il documento dell'Ulivo, poi, prende
in esame il ruolo dei servizi: i servizi non hanno selezionato
il materiale in loro possesso facendo, invece, giungere sul
tavolo dei responsabili una congerie di informazioni che per la
loro etereogeneita' erano idonee a suscitare l'allarme piu'
elevato, specie se, come puntualmente avvenuto, quelle
informazioni erano fatte pervenire, con tempestivita' pari a
irresponsabilita', alle redazioni dei quotidiani e dei
settimanali. Le responsabilita' della pubblicazione  delle
informative segrete sono attribuite dall'Ulivo non ai servizi
stessi ma a esponenti politici della maggioranza.
   - Tutti gli ultimi paragrafi sono tesi ad individuare le
responsabilita' politiche della maggioranza e in particolare di
An. L'Ulivo ribadisce cosi' la tesi della doppia linea di
conduzione del vertice: una moderata di Forza Italia e l'altra
estremista di An. ''Le confusioni maggiori - si legge nel testo
- sono derivate dalla linea tenuta da Alleanza  Nazionale ,
anche in divergenza dagli orientamenti del governo e degli altri
partiti della maggioranza''. Secondo l'Ulivo, An avrebbe cercato
'' di sfruttare con cinismo''  l'evento di Genova, per
ritagliarsi un ruolo politico, essendo stata messa ai margini
da Forza Italia che aveva occupato i ruoli chiave
dell'organizzazione. La scelta di An avrebbe creato una
''separazione-contrapposizione tra forze dell'ordine e societa'
civile''. In particolare viene sottolineato come la presenza a
Genova dei parlamentari di An e del vice presidente del
Consiglio Gianfranco Fini nelle sale operative della polizia di
stato e nella sede dell'arma dei carabinieri a Forte S. Giuliano
abbia finito con il creare, ''per finalita' di partito le
condizioni psicologiche di una prova di guerra, e non di una
prova per quanto difficile di ordine pubblico''. La tesi e'
argomentata con una serie di citazioni di articoli in cui
secondo l'Ulivo, esponenti di An hanno dimostrato di aver ''
condotto una propria personale gestione del vertice, separandosi
dalle altre forze della maggioranza, al fine di acquisire un
prorprio peso specifico nella coalizione e di costruire un
proprio personale rapporto con le forze dell'ordine''. (ANSA).
20-SET-01 00:03









Copyleft © by :- Pillola Rossa -: Some Right Reserved.

Pubblicato su: 2005-07-05 (672 letture)

[ Indietro ]




PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.76 Secondi