Da Il corpo delle donne a Videocracy, dall’ultima puntata di Annozero a Indymedia, sempre più frequenti sono le voci in tema di sessimo dominante e di interessi politici ad esso legati. Poco ci si interroga, tuttavia, sul ruolo che il femminismo ha avuto e può avere ancora in queste faccende. La parola, dunque, a Lea Melandri. Una acuta teorica del femminismo italiano che oggi pubblica su zeroviolenzadonne.it l’editoriale che segue:
LO SPAZIO PUBBLICO SI FEMMINILIZZA, MA SCOMPARE IL CONFLITTO TRA I SESSI
di Lea Melandri
Il sussulto di “dignità” e l’invito che oggi, da schieramenti diversi, viene rivolto alle donne, affinché si ribellino all’immagine degradante con cui sono rappresentate dalla pubblicità e dalla televisione, non deve trarre in inganno. Il corpo femminile occupa la scena mediatica da molti anni, l’immaginario pornografico maschile ha contaminato ormai ogni ordine di discorso e di linguaggio, l’esibizione e il voyeurismo, sapientemente amalgamati dai reality show, sono subentrati, se mai è esistita, alla fruizione passiva dello spettatore. Il risveglio improvviso di coscienze morali offese, di intelligenze femminili “umiliate” dalla mercificazione che si fa del loro sesso, è venuto al seguito di vicende che non potevano lasciare indifferenti, perché avevano come protagonista una delle maggiori cariche dello Stato, il Presidente del Consiglio, e come materia scottante prestazioni sessuali scambiate indifferentemente con denaro, carriere politiche o televisive.
Di donne-oggetto, donne-immagine, donne-ornamento, chiunque abbia dato un’occhiata alla Tv, ne ha viste transitare sui teleschermi a flusso continuo, in fasce di orario protette e non protette, trasmissioni colte o di intrattenimento, filogovernative o di opposizione. L’uso del corpo femminile come abbellimento estetico o solleticazione erotica, da affiancare a una parola che resta pur sempre quella dell’uomo, si riconosce, al di là delle appartenenze politiche, per quel marchio d’origine che lo colloca, inequivocabilmente, dalla parte del sesso vincente. Eppure, è come se l’evidenza che passa sotto gli occhi di tutti, quando per strada o alle fermate del metro alziamo gli occhi su un muro, quando accendiamo la televisione o sfogliamo un giornale, avesse avuto bisogno, per rendersi visibile, di una scossa dall’esterno, dal mondo stesso che la produce. Tale è stata la vicenda che ha visto implicati Silvio Berlusconi, veline e escort. Per chi ha alle spalle un percorso ininterrotto di cultura e pratica femminista, è irritante sentir parlare di “silenzio delle donne”, ma bisogna anche avere il coraggio di porsi interrogativi scomodi e imbarazzanti su quella che oggi appare vistosamente come una contraddizione: un movimento che ha dato alle donne una circolazione e una cittadinanza nel mondo finora sconosciute, ma che le ritrova inspiegabilmente ‘adattabili’, poco inclini ad aprire conflitti, acrobate protese a sorreggere l’impossibile conciliazione tra due realtà fatte per restare separate, la casa e la polis, il corpo e il pensiero, la femminilità e la durezza virile, gli affetti e la complessità della vita sociale.
Lo spazio pubblico, che ha nel suo atto fondativo l’esclusione delle donne, si è andato sempre più femminilizzando, ma sembra, al medesimo tempo, diminuita progressivamente la conflittualità tra i sessi, proprio là dove l’impatto con saperi e poteri marcatamente maschili -l’economia, la politica, la scienza, ecc.- faceva pensare che sarebbe riemersa con forza. Permangono pressoché inalterati luoghi storici, come la scuola e i servizi sociali, dove una predominante presenza femminile è garantita dalla continuità con quella “naturale” o “divina missione”, che vuole la donna “madre per sempre, anche quando è vergine” (Paolo Mantegazza), oblativamente disposta alla cura, anche fuori dalla mura domestiche. Ma la femminilizzazione è andata oltre, spingendosi fin nelle pieghe del tessuto sociale, esaltata come fattore di innovazione e risorsa preziosa, da un sistema economico, politico, culturale che risente del declino di antichi steccati tra sfera privata e sfera pubblica, natura e cultura, sessualità e politica –quelle linee di demarcazione che hanno permesso finora alla comunità storica degli uomini di pensarsi depositaria di un marchio di umanità superiore.
Sui giornali più vicini alla Confindustria, come Il sole24ore, non c’è giorno che non si elogi il “valoreD”, il contributo di qualità relazionali che le donne possono portare ai livelli alti del management, in soccorso di un sistema produttivo sempre più flessibile e immateriale. Nelle professioni, e in generale nei rapporti di lavoro, si celebrano esempi eroici di “supermamme”, capaci di eccellere allo stesso modo nella cura di un figlio e nella carriera. Ma dove il ‘femminile’ è esploso, cogliendo di sorpresa chi aveva previsto un lento e faticoso approssimarsi delle donne all’autonomia da modelli imposti, è stato nei partiti di destra e nei mezzi di comunicazione, in particolare nella televisione, nell’industria dello spettacolo e nel mercato pubblicitario.
Il dibattito che si è acceso sulle “veline” e sulla folta schiera di avvenenti intrattenitrici che si muovono intorno a Berlusconi, flessibili al punto da passare con noncuranza da una camera di letto alla Camera dei Deputati, ha fatto gridare alla barbarie, temere la fine o il fallimento di un secolo di emancipazione. Anche in questo caso, si tratta di giudizi approssimativi, lontani dalle analisi che il femminismo è venuto facendo su ciò che ‘permane’ degli stereotipi di genere, al di là di cambiamenti evidenti del contesto sociale. Libertà, diritti acquisiti, non sembrano aver scalfito alla radice l’aspetto più accattivante dei ruoli sessuali, la complementarietà, “quel profondo, benché irrazionale istinto” -come ha scritto Virginia Woolf- a favore della teoria che solo l’unione dell’uomo e della donna, del maschile e del femminile, “provoca la massima soddisfazione”, rende la mente “fertile e creativa”. Di questo ideale ricongiungimento di nature diverse si alimenta l’amore di coppia e il suo antecedente originario, la relazione madre-figlio. Poco, o per nulla indagate dal femminismo, queste zone più intime del rapporto tra i sessi, ricompaiono oggi, deformate, sotto la maschera di una emancipazione che stentiamo a riconoscere come tale.
Al posto della rincorsa ‘omologante’ a essere come l’uomo, sono gli attributi tradizionali del femminile -le “potenti attrattive” della donna, di cui parlava Rousseau, e cioè la maternità e la seduzione- a essere impugnate come rivalsa, appropriazione di potere, scalata sociale.
Se l’emancipazione del passato poteva essere vista come ‘fuga dal femminile’ screditato, oggi è il femminile -il corpo, la sessualità, l’attitudine materna- a emanciparsi come tale, e a prendere nello spazio pubblico il posto che compete a un complemento indispensabile alla cultura maschile.
Il patriarcato sta divorando se stesso, scricchiolano le impalcature su cui si è costruita la polis, alle donne, le escluse-incluse di sempre, si offre l’occasione per portare allo scoperto quel potere di indispensabilità all’altro, di cui si sono fatte forti finora solo nel privato. La femminilizzazione della sfera pubblica ammorbidisce il conflitto tra i sessi, e come nell’illusione amorosa, fa balenare la possibilità di una ‘tregua’. Ma, proprio come per l’amore, lascia aperto il dubbio che sia invece, come ha scritto Pierre Bourdieu nel suo libro, Il dominio maschile (Feltrinelli 1998), la forma più violenta, perché invisibile, del dominio maschile.
As a Freshman, I am always researching online for SEO articles that can help me get further ahead in search engine technology . Thanks a million for http://www.inventati.org/radiodimassa/2009/10/06/di-sessismo-e-di-femminismo!
Great blog post.Thanks Again. Keep writing.
Very neat blog.Really looking forward to read more. Keep writing.
Hey, thanks for the article post. Will read on…
hermes fake guide nyc hermes birkin tas replica white qisfhma
replica hermes belt aaaa games replica hermes birkin 50 exact bhbcwxzqrwt
replica hermes medor montre fake hermes womens belt how to spot ekrtal