antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 24.03.05
Protesta ex deportati contro Storace alle Fosse Ardeatine
·

Protesta alle Fosse Ardeatine
“C’è Storace, ce ne andiamo”
Il gesto di due ex deportati. “Vergognosa la legge pro-Salò: vendettero ai nazisti i nostri parenti”. Ciampi: “Siamo tutti italiani, difendiamo istituzioni”

Il presidente Aned: “Non doveva essere qui. Una offesa ai morti
la legge che riconosce i repubblichini di Salò come belligeranti”
Commemorazione Fosse Ardeatine
alcuni ex deportati contro Storace
Ciampi: “Siamo tutti italiani e dobbiamo venire a rendere omaggio”

ROMA – Proteste contro la presenza del governatore Storace stamattina durante la cerimonia del 61esimo anno dall’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il presidente della Regione faceva parte di una delegazione composta, tra gli altri, dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dal Ministro della Difesa Antonio Martino, dal Sindaco Walter Veltroni e il Presidente
Provincia Enrico Gasbarra.

Durante la celebrazione due esponenti dell’Associazione Nazionale Ex Deportati hanno abbandonato la delegazione: “Non doveva essere qui oggi – ha detto un membro dell’Associazione, Mario Limentani, riferendosi a Storace – offende la memoria dei poveri morti. Io sono stato 18 mesi in un campo di sterminio e sono stato torturato”. Aldo Pavia, che è anche presidente dell’ Aned, gli ha fatto eco: “Rispetto le istituzioni, in questo caso non chi le rappresenta. Sono contro la legge che mira a riconoscere i repubblichini di Salò come belligeranti, loro che hanno venduto per 12.000 lire tre persone della mia famiglia e me e mia nonna per 5.000 lire. Trovare qui Storace dopo 60 anni mi sembra semplicemente uno spot elettorale di cattivo gusto”.

Dello stesso avviso anche il presidente dell’ XI municipio, Massimiliano Smeriglio, che ha aggiunto: “Avrei dovuto essere nel palco delle autorità, ma per scelta mi sono messo fra la gente. Equiparare i repubblichini di Salò ai partigiani è un vero schiaffo a questa giornata”.

Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è intervenuto successivamente in difesa del governatore. “Siamo tutti italiani – ha detto – e dobbiamo venire tutti qui a rendere omaggio”. Gli ha fatto eco il Presidente della Provincia Enrico Gasbarra, smorzando i toni: “Capisco il dolore e i sentimenti dei figli dei familiari, ma le istituzioni vanno rispettate. Mi auguro anzi che ogni anno si allarghi sempre di più la partecipazione”.

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo