antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 16.01.07
Costituito gruppo politico dell'ultradestra al Parlamento europeo
·

Da Cani Sciolti

Costituito gruppo politico dell’ultradestra al Parlamento europeo

“Identità, tradizione, sovranità” (Its): è questo il nome del nuovo gruppo politico dell’ultradestra al Parlamento europeo costituitosi oggi ufficialmente a Strasburgo. La nuova formazione avrà 20 europarlamentari (il minimo per formare un gruppo parlamentare con le nuove regole per l’Ue a 27 Stati membri), provenienti da sette paesi diversi (Francia, Romania, Belgio, Italia, Austria, Bulgaria, Gran Bretagna).

Capogruppo sarà il francese Bruno Gollnisch, numero due del Front national di Jean-Marie Le Pen. La scorsa settimana a Bruxelles, Gollnisch ha presentato alla stampa le grandi linee della piattaforma politica, nazionalista e ultraconservatrice, su cui intendono aggregarsi gli europarlamentari di estrema destra: riconoscimento degli interessi nazionali, delle sovranità, delle identità e delle differenze; impegno a favore dei valori cristiani, dell’eredità, della cultura e delle tradizioni della civiltà europea; impegno a favore della famiglia tradizionale; impegno per le libertà e il rispetto dello Stato di diritto; opposizione a un’Europa unitaria, burocratica e a un super Stato europeo; responsabilità diretta dei dirigenti nei confronti dei popoli e trasparenza nella gestione dei fondi pubblici.

La nuova formazione si batterà anche contro l’ingresso della Turchia nell’Ue, contro la Cosituzione europea e contro le politiche che favoriscono l’immigrazione, in particolare quella extra-europea. Rispondendo a una domanda sui diritti degli zingari (il partito rumeno che farà parte del nuovo gruppo è noto per le sua posizioni contro i nomadi), Gollnisch ha affermato che i diritti delle minoranze vanno riconosciuti se queste ultime rispettano i diritti della maggioranza.

Faranno parte del nuovo gruppo politico sette eurodeputati del “Front national” francese (Bruno Gollnisch, Carl Lang, Jean-Marie Le Pen e sua figlia Marine, Fernand Le Rachinel, Jean-Claude Martinez, Lydia Schenardi); cinque rumeni del partito “Romania Mare” (Daniela Buruiana Aprodu, Eugen Mihaescu, Viorica Moisuc, Petre Popeanga, Cristian Stanescu) ; tre belgi del Vlaams Belang (ex Vlaams Block), il partito della destra separatista fiamminga (Philip Claeys, Koenraad Dillen, Frank Vanhecke); i due italiani Alessandra Mussolini (eletta nella lista Mussolini) e Luca Romagnoli (Fiamma tricolore); l’austriaco Andreas Molzer (fuoriuscito dal Fpo di Jorg Haider); il bulgaro Dimitar Stoyanov di “Ataka”; e il britannico Ashley Mote, fuoriuscito dal partito nazionalista ed ultra euroscettico Ukip (UK Independence Party).

news
r_nazionale


articolo precedente           articolo successivo