antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 25.02.07
Torino manifestazione Antifascista
·

Tensione, senza scontri, a Torino per neofascisti e antifascisti in piazza

Negozi chiusi,quasi nessuno per le strade solitamente affollate del sabato pomeriggio, bar che scendono le serrande in anticipo. Un pomeriggio di fine settimana strano a Torino dove si contrapponevano due cortei, uno della Fiamma tricolore e l’altro dei giovani antifascisti, quasi in contemporanea. I manifestanti di destra – secondo gli organizzatori circa mille -di cui molti provenivano da altre città tra cui Milano e Padova – sono partiti da corso Bolzano, nei pressi della Questura, sfilando in corteo con slogan sulla casa come: «Voglio mutuo sociale e casa di proprietà», e anche: «Per ogni clandestino sotto pagato c’è un italiano a casa sottopagato». I giovani di sinistra si sono radunati in un presidio antifascista in piazza Statuto e da lì hanno deciso di sfilare in corteo anche loro verso via del Carmine, corso Valdocco e corso Regina Margherita per arrivare a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà Umanistiche dell’Università di Torino. Un migliaio all’incirca, scortati da cordoni di polizia, hanno camminato dietro lo striscione «Nessuno spazio ai fascisti», firmato da una “Assemblea Antifascista”, sigla che racchiude gli appartenenti ai centri sociali, a Rc e ai Comunisti italiani torinesi. Nella scorsa notte e stamani, gli agenti hanno effettuato vari controlli e bonifiche nelle zone delle due manifestazioni, sequestrando e facendo portare via mucchi di cubetti di porfido e altri oggetti, abbandonati da sconosciuti ma forse depositati in attesa di possibili scontri. Non appena il presidio si è trasformato in corteo non autorizzato, la polizia ha caricato i ragazzi dei centri sociali. Poi dopo un lungo parlamentare, è stata permessa una manifestazione fino a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà universitarie umanistiche

Unita on line


5/2/2007
Per l’estrema destra niente “saluti romani”
La polizia è intervenuta alle 8 per cacciare gli squatter da piazza Lamarmora: un’azione preventiva che ha evitato incidenti

Fiamma da una parte, antifascisti dall’altra e un solo blitz
LODOVICO POLETTO E MASSIMO NUMA
TORINO
Millecinquecento dimostranti da una parte, quella dell’Assemblea antifascista, e mille dall’altra, quella di Fiamma tricolore. Eccoli qui i numeri dei partecipanti, secondo gli organizzatori, ai due cortei del sabato di Torino. Una giornata preceduta da tensioni e qualche incertezza. Ma, alla fine, tutto si è risolto nel migliore dei modi: i cortei non si sono incontrati, i temuti incidenti non ci sono stati, e lo spettro degli scontri di Milano di un anno fa sono stati cancellati. Neanche la sortita degli squatter, che nella notte tra venerdì e sabato avevano occupato piazza Lamarmora, ha turbato gli animi: i trenta dimostranti sono stati sgomberati alle 8 del mattino da un massiccio spiegamento di poliziotti e carabinieri. E piazza Lamarmora non viene occupata. Così come piazza XVIII dicembre, voluta da entrambi i blocchi.

Il resto è la storia di due manifestazioni che la questura ha gestito nel migliore dei modi. I dirigenti della «Fiamma Tricolore», il segretario nazionale Luca Romagnoli e il segretario del Piemonte, Valerio Cignetti, sono euforici: «Abbiamo dato una lezione di civiltà a chi voleva gli scontri a tutti i costi. E’ stata una manifestazione pacifica, dunque una potente dimostrazione di forza». I giovani della «Fiamma» sono arrivati da tutta Italia. Massiccio il servizio d’ordine, formato da militanti «armati» di grosse aste di legno. Slogan e canzoni del repertorio dell’estrema destra, qualche croce celtica sugli striscioni ma – va sottolineato – nessun saluto romano, né cori né canzoni ispirate al fascismo. Solo in corso Matteotti, alle finestre di una soffitta, è comparso un poster rosso con l’immagine di Che Guevara. Quelli della «Fiamma» si sono fermati ed è partito lo slogan più gettonato: «Antifascisti dove siete?».

Più una serie di insulti dedicati ai lontanissimi oppositori che lanciavano, a loro volta, altre frasi poco gentili in merito alla selva di bandiere nere. Ma è stata una parentesi rapida. I manifestanti hanno poi raggiunto la Crocetta e si sono ritrovati davanti all’Unione Industriale. Fotocopia il corteo antifascista. Non si presenta Heidi Giuliani, ma ci sono esponenti dei comunisti italiani (Vincenzo Chieppa) e di Rifondazione (il consigliere regionale Juri Bossuto e il deputato Marilde Provera e il consigliere comunale Luca Cassano). «Torino è antifascista: e questa mobilitazione di massa lo dimostra. Non si possono dimenticare i sacrifici di operai e partigiani che hanno combattuto per la libertà» dicono ai megafoni quelli dell’Assemblea.

La scelta del questore Berrettoni di lasciare piazza Lamarmora libera smorza ogni tensione. I funzionari di polizia che dirigono l’ordine pubblico, Sanna e Di Gaetano, in accordo con il capo della Digos, Petronzi, risolvono ogni guaio. Il sabato più temuto dell’ultimo anno è un guaio solo per gli automobilisti.

LA STAMPA

news
r_piemonte


articolo precedente           articolo successivo