antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 3.04.07
Milano: Cori partigiani
·

Appunti Partigiani . Cori Partigiani 25 aprile
ex Ospedale Psichiatrico P. Pini Milano

Quest’anno sarà una piccola liturgia della festa, che non vuol dire altro che cantare e ragionare e naturalmente fare festa alla resistenza, ai partigiani, alla Costituzione, alla memoria e a tutti noi per fare sì che nessuno si senta solo.

Gli Appunti Partigiani sono un quaderno aperto, un evento fatto a tante mani, che unisce le generazioni.
I bambini piccoli sdraiati sui teli in mezzo al prato, giovani che giocano a calcio, grandi col cestino del picnic, vecchi mano nella mano.
Una compagnia variegata che sogna l’ospitalità.
I giovani ridono dell’idea, che il cielo possa caderci sulla testa, i grandi cominciano ad averne paura. Fin dove arriva la memoria, c’era la guerra. E chi la guerra non fa tornare a casa, né vivo né morto, vaga per il mondo.
Che cosa sarà di noi, si chiede chi ha lasciato il proprio nome, la propria famiglia, le proprie radici. Vengono chiamati rifugiati, clandestini, illegali, migranti: che non sono altro che viaggiatori tra le culture, ammassati su piccole navi, incastrati come carico merce in container e camion. Non sanno dove e quando questo viaggio terminerà. Li porta da mare a mare, da porto a porto, da città a città e li fa assaggiare l’amara ospitalità dei nostri tempi e luoghi. Non dovevano arrivare in un paese dove vive la libertà e il rispetto?
Dove è allora questo paese?
E noi chi siamo?
I loro nemici?
I loro amici?
Vecchi viaggiatori che hanno dimenticato?
O persone alle quali toccherà viaggiare al prossimo giro?

Oggi siamo un po’ tutti con il fiato sospeso. Siamo in un momento di sospensione che può essere molto propizio o disastroso. Proprio per questo conviene fare del 25 aprile una grande festa che con i suoi sessant’anni non ha nessuna voglia di andare in pensione. Per festeggiarlo proponiamo un brindisi e un coro che più siamo meglio vengono. E poi musica, testimonianze, letture per Appunti Partigiani appuntamento all’ ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini.

Appunti Partigiani . Cori Partigiani 25 Aprile
ex Ospedale Psichiatrico P. Pini Milano

Il 25 aprile dalle ore 19,00
(compatibilmente con la fine della manifestazione)
all’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45 a Milano
(zona Affori/Comasina).

Ci si arriva così:

da Cadorna treno Ferrovie Nord fermata Affori.
Dalle ore 16,30 tutti i treni fermeranno a Affori e a Quarto Oggiaro.
Sono previsti due treni speciali che ritorneranno in Cadorna
alle ore 00,05 e alle ore 1,05.

dal centro autobus 41,52,70
dalla Stazione Centrale autobus 82
dalla tangenziale uscita Cormano
dalla Milano-Meda uscita Cormano

Radiobus
ore 20.00/2.00
prenotazione
tel. 0248034803

www.atm-mi.it

Tutti coloro che parteciperanno lo faranno assolutamente gratis… ma qualche costo c’è sempre! Quindi chiediamo al pubblico di sottoscrivere un piccolo contributo di 5 euro.

da: Olinda

25aprile2007
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo