antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 26.09.07
Bologna: sfregiato il monumento ai partigiani di Porta Lame
·

Bologna, 25 settembre 2007
Nella notte tra il 24 e il 25 settembre ignoti vandali hanno sfregiato le due statue bronzee collocate presso Porta Lame, Il Partigiano e la Partigiana opera dello scultore Luciano Minguzzi.
Tale atto, deplorevole oltreché volgare, avviene a poco più di un mese di distanza dal 63° anniversario dell’eroica battaglia che vide i partigiani bolognesi infliggere gravi perdite al nemico nazifascista: questi, dopo 18 ore di aspro combattimento, fu costretto a darsi alla fuga.
L’A.N.P.I. Provinciale di Bologna e le forze antifasciste stigmatizzano tale atto e invitano tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione per il 63° anniversario della Battaglia di Porta Lame che avrà luogo il 4 novembre 2007 alle ore 12.00.
Il Presidente
William Michelini


Statue in ricordo della battaglia partigiana sfregiate a Bologna

Bologna – La scorsa notte ignoti hanno sfregiato le due statue bronzee collocate presso porta Lame, sui viali di circonvallazione di Bologna, che rappresentano ‘il Partigiano e la Partigiana’ così come le ha pensate lo scultore Luciano Minguzzi.

L’opera ricorda l’eroica battaglia dei partigiani bolognesi che costrinsero alla fuga i nazifascisti dopo 18 ore di aspri combattimenti.
In un comunicato si legge che ‘’l’Anpi provinciale di Bologna e le forze antifasciste stigmatizzano tale atto e invitano tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione per il 630 anniversario della battaglia di Porta Lame che avrà luogo il 4 novembre prossimo’’.

Il sindaco di Bologna Sergio Cofferati ha espresso “a nome di tutta la città la più netta condanna per l’atto vandalico di cui sono state oggetto le statue dei Partigiani a Porta Lame. Le due sculture – ha aggiunto il sindaco – rappresentano l’impegno e il sacrificio dei tanti bolognesi che hanno combattuto nella Resistenza contro l’occupazione nazifascista. Sono diventate un segno identitario per tutti coloro che amano la libertà, la democrazia e la pace. Negli ultimi tempi si sono ripetuti episodi simili, nel bolognese e in tutta Italia. L’attenzione delle forze dell’ordine, delle istituzioni e di tutte le forze democratiche deve rimanere alta al fine di contrastare efficacemente questi episodi”.

Salvatore Caronna dei Ds bolognesi ‘’esprime la più ferma condanna dell’atto vandalico che questa notte ha colpito il monumento di porta lame dedicato ai partigiani. Nell’esprimere la mia solidarietà all’Anpi di Bologna, voglio ribadire l’impegno che ogni democratico deve sentire come prioritario nella difesa dei valori e degli ideali della Resistenza che sono alla base della nostra costituzione repubblicana. La nostra democrazia puo’ rinnovarsi e progredire nel nuovo secolo solo se mantiene viva la memoria delle sue radici’’.

Anche la presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, esprime condanna per l’atto vandalico: “Il Partigiano e la Partigiana” di Porta Lame a Bologna. “Per tutti i bolognesi – ha detto Draghetti – le statue dei partigiani non solo sono un simbolo della Resistenza e dei valori che sono alla base della nostra Costituzione ma anche un ricordo concreto delle esperienze vissute dai nostri padri e nonni”. Draghetti esprime inoltre solidarietà al presidente dell’Associazione partigiani provinciale William Michelini.

(Data e ora pubblicazione: 25-09-2007 ~ 18:00)

vandalismi_minacce
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo