antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 9.04.05
In carcere due soci di Fiore
·

In carcere due soci di Fiore
da Anarcotico – Manifesto

Colleghi del leader di Forza nuova, avrebbero gestito un arsenale

ROMA Avrebbero gestito un arsenale di armi – da guerra e non – i due soci in affari del leader di Forza nuova Roberto Fiore, arrestati due giorni fa ed accusati di detenzione illegale di armi comuni e da guerra. Andrea Rufino, 45 anni e Giovanni Marion, 44, in carcere da due giorni, sono i fondatori di Easy London, la succursale italiana dell’agenzia Meeting Point, una vera e propria finanziaria fondata da Roberto Fiore durante la latitanza a Londra, che finanzia le attività di Forza nuova grazie all’impiego di giovani italiani che arrivano nell’isola per imparare l’inglese e lavorare. Ma ora i due sono accusati di aver gestito l’arsenale trovato in via Nomentana 859 a Roma il 25 giugno 2004. Il deposito, zeppo di fucili automatici e semi automatici, da guerra e di uso comune, lanciarazzi portatitili e bombe a mano disattivate era stato rintracciato durante una indagine partita dalla procura di Imperia su un traffico di armi che avebbe collegato Italia e Stati uniti. Durante la perquisizione del deposito, però, tra fucili e bombe varie i carabinieri trovarono anche il fascicolo processuale relativo ad una vecchia e nota rapina avvenuta il 23 giugno 2004: la rapina alla banca Commerciale di via Isacco Newton in cui morì Elio Di Scala, meglio noto come «Kapplerino», un ex militante dei Nar con vari procedimenti penali a carico. A quella rapina, si seppe poi, avevano partecipato altri tre ex militanti dei Nuclei armati rivoluzionari. Il legame tra quella rapina e l’arsenale trovato dieci anni dopo e ora attribuito ai due soci in affari di Roberto Fiore non sono mai stati dimostrati.

L’indagine dei pm romani – spiegava ieri la cronaca locale del Corriere della sera – Roberto Cavallone e Diana De Martino contesta lo stesso reato anche ad altre otto persone. Tra queste ci sarebbero anche Luigi Sortino, 50 anni, ex militante di Avanguardia nazionale e dei Nar, con diversi precendenti per rapina (l’ultimo arresto è del 7 aprile del 2001, per una incursione in una banca di via Boncompagni, sempre a Roma) ed Enrico Cerabino, 39 anni.

Giovanni Marion era già finito in carcere nel 1983 nell’ambito delle indagini della procura romana sul movimento fascista «Avanguardia nazionale», con l’accusa di banda armata e associazione sovversiva. All’epoca Marion aveva 21 anni.

Il Manifesto

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo