antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 21.04.08
Resoconto della manifestazione di Rovato(BS)
·

Da rovato.org

Duemila per gli organizzatori; fra gli 800 e i mille per le forze dell’ordine.

Sono questi i numeri che sabato 19 aprile ha offerto la manifestazione del “Tavolo Antifascista della Franciacorta” che ha sfilato dalla stazione ferroviaria di Rovato fino a Piazza Garibaldi (per le motivazioni clicca qui)

Aldilà dei numeri (la verità, probabilmente, sta nel mezzo), il corteo di sabato è stato probabilmente il più corposo che la capitale della Franciacorta abbia mai ospitato.

Discreta, ma significativa, la presenza di Carabinieri, Polizia Locale e Polizia di Stato, posizionati in capo e in coda al corteo oltre che attorno ad alcuni punti considerati “critici”.

Attorno alle 15:30, il corteo ha mosso i suoi passi lungo viale Cesare Battisti aperto dallo striscione delle “Donne contro il fascismo” (“1948 – 1968 – 2008: c’eravamo, ci siamo, ci saremo”).

Dietro, l’ala “istituzionale” della manifestazione con i rappresentanti dei Comuni di Rovato (fascia tricolore affidata al vicesindaco Eligio Costanzi, assente Cottinelli), Cazzago, Castegnato, Cologne e Coccaglio.
Al loro fianco il presidente provinciale Anpi, Lino Pedroni, e lo spezzone costituito dalle sezioni di partigiani e deportati, dalla società civile e dai rappresentanti di associazioni, Cgil e partiti (presenti bandiere del Pd e della Sinistra Arcobaleno).

Fra loro, anche numerosi consiglieri di Rovato Civica, come Niglia, Berardi, Buffoli, Bergomi e Serra.

Staccata di qualche metro, la seconda tranche, quella “di movimento”: da Sinistra Critica al c.s. 28 Maggio di Rovato (striscione d’apertura fra i fumogeni: “A chi ci minaccia..pan per focaccia”, seguito da una decina di giovani vestiti da panettieri), c.s. Magazzino 47 di Brescia, collettivi studenteschi e femministi, anarchici e giovani “sciolti”.

Numerosi, in entrambe le parti del corteo, gli immigrati: alcuni dietro lo striscione della Rete 28 Aprile della Cgil, altri con i movimenti.

Verso le 16:30 il lungo corteo ha raggiunto corso Bonomelli, svoltando poco più tardi in via San Carlo e da lì (verso le 18) in piazza Garibaldi.

Lì la conclusione della manifestazione, con gli interventi – fra gli altri – di Rosa Piro , madre di Davide Cesare, di Maria Lupatini, staffetta partigiana rovatese classe 1914, di Ibrahim Ndyane, del Coordinamento Immigrati Franciacorta e di Fausto Beltrami della segreteria della Cgil di Brescia.

news
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo