antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 13.01.06
Possibili nuove indagini sull'omicidio di Fausto e Iaio e sulla strage di Bologna
·

Da Liberazione

Dopo l’estradizione e la decisione di collaborare possibili nuove indagini sul duplice assassinio e la strage di Bologna

Omicidio di Fausto e Iaio, se il neofascista Belsito…

di Saverio Ferrari

Riusciremo mai a scoprire la verità sull’assassinio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci o sui mandanti della strage di Bologna? La speranza si è ora fatta più concreta dopo l’estradizione in Italia dell’ultimo latitante dei NAR, Pasquale Belsito, rimasto per quattro anni nelle carceri spagnole, dopo il suo arresto avvenuto a Madrid il 30 giugno del 2001. Una notizia emersa grazie all’insistenza dei familiari delle vittime della strage di Bologna, della senatrice Daria Bonfietti e del deputato dei DS Alfiero Grandi, presentatori di diverse interrogazioni parlamentari in questi anni, a cui il Ministro della Giustizia ha finalmente risposto. Pasquale Belsito si trova, infatti, dal luglio scorso, rinchiuso nel carcere di Opera, in provincia di Milano, a disposizione dei magistrati.
Il motivo di tanto interesse il fatto che Belsito avesse fatto trapelare dalla Spagna l’intenzione di voler collaborare con i magistrati su alcuni fatti di terrorismo fra il 1977 e il 1981. Da qui anche la richiesta dell’avvocato della famiglia Tinelli, Luigi Mariani, nel settembre 2001 e ancora nel 2005, affinché fossero riaperte le indagini sull’assassinio di Fausto e Iaio.

Pasquale Belsito ha praticamente percorso dall’interno tutte le fasi salienti della storia dei “Nuclei Armati Rivoluzionari”, la sigla principale del terrorismo neofascista dalla seconda metà degli anni ’70 ai primi ’80. Dopo aver fatto parte giovanissimo della struttura clandestina di Terza Posizione, l’organizzazione eversiva fondata da Roberto Fiore, confluì nell’estate del 1980 nei NAR di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. Nell’arco di pochissimi anni partecipò agli omicidi a Roma, il 5 ed il 6 dicembre dell’81, dell’agente di Polizia Ciro Capobianco, colpito nel corso di un conflitto a fuoco in cui morì anche il neofascista Alessandro Alibrandi, ed il giorno successivo del carabiniere Romano Radici. Il 18 novembre 1982 uccise invece a Milano la guardia giurata Erminio Carloni durante una tentata rapina. Nel suo curriculum anche l’assassinio di due “camerati traditori”: Luca Perucci, a Roma il 6 gennaio 1981, e Mauro Mennucci, l’8 luglio 1982 a Pisa, quest’ultimo reo di aver fatto scoprire il rifugio di Mario Tuti in Costa Azzurra, dopo la sua fuga da Empoli, nel gennaio del 1975, a seguito dell’uccisione di due poliziotti.
Numerosissimi anche i tentati omicidi, le lesioni personali e le rapine. “Il macellaio”, questo il suo soprannome nell’ambiente, fu condannato a più ergastoli. Rimasto latitante vent’anni e segnalato di volta in volta in Svizzera, Libano, Olanda, Gran Bretegna e Sudamerica, riuscì ancora a far parlare di sé per il ferimento in Francia di un agente durante un’ennesima rapina. Infine l’arresto a fine giugno 2001, a Madrid, con documenti falsi e una pistola calibro 9.

Non sono dunque del tutto astratte le possibilità di conoscere qualcosa di più riguardo fatti rimasti in parte o totalmente insoluti. Pasquale Belsito, il 5 agosto 1980, solo tre giorni dopo la strage alla stazione di Bologna, fece parte del gruppo che insieme a Valerio Fioravanti rapinò a Roma, in Piazza Menenio Agrippa, un negozio di armi. Difficile pensare che nulla sapesse dell’attività stragista dei NAR. Ma anche la vicenda di Fausto e Iaio potrebbe finalmente riaprirsi. Le indagini portarono quasi subito, accumulando notevoli indizi, proprio sulla pista dei NAR. L’unica rivendicazione degna di attenzione, giunta qualche giorno dopo quel 18 marzo 1978, fu un volantino dell’”Esercito Nazionale Rivoluzionario-Brigata Combattente Franco Anselmi”, con il simbolo di una runa celtica. Il “gruppo di fuoco” intestato a Franco Anselmi, divenuto una specie di martire dopo la sua uccisione nel corso di una rapina a Roma, solo pochi giorni prima l’esecuzione dei due giovani a Milano, comparve da allora in ben undici azioni dei NAR. Non solo, i nomi dei tre killer furono indicati da diversi collaboratori di giustizia, al punto che nel marzo 2000, in una conferenza stampa a Milano, il consigliere comunale di Rifondazione Comunista Umberto Gay, accusò pubblicamente uno di loro. Mario Corsi, questo il suo nome, si guardò bene dal querelarlo.
In questi mesi un sostituto procuratore di Milano lo ha più volte interrogato in carcere. Non ci resta che attendere.

Milano, 12 gennaio 2006

news
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo