SEZIONE DI DOCUMENTAZIONE
SULLA RESISTENZA E I PARTIGIANI

presso la BIBLIOTECA POPOLARE ISOLOTTO- MONTICELLI- Q4

50143 Firenze, via dell'Olivuzzo, 174 - Tel. e fax 055/7398850

bpim@peacelink.it

orario: dal lunedì al sabato orario: 16- 19,30

La Sezione di documentazione sulla Resistenza e i partigiani è nata dalla collaborazione della Biblioteca popolare Isolotto- Monticelli- Q4 con l'ANPI sez. Oltrarno nel 1992. Lo scopo di questa Sezione, voluta dai partigiani stessi come legame con le generazioni future, è di mantenere vivi gli ideali della Resistenza e dell'antifascismo attraverso la raccolta di vario materiale riguardante la II guerra mondiale e in particolare la lotta partigiana per la Liberazione dal nazifascismo.

L'archivio della Sezione è composto da libri, quotidiani d'epoca, giornali di guerra, fotografie, documenti, manifesti e riviste, materiale audio e video, fra cui un video sulla Liberazione di Firenze realizzato dalla Sezione con interviste inedite ad alcuni dei suoi maggiori protagonisti. La consultazione è libera in sede, mentre il prestito e' riservato ad uso collettivo (associazioni, scuole, ecc.).

Chiunque voglia sostenere la Sezione di documentazione sulla Resistenza e i partigiani può farlo mediante sottoscrizioni o donazioni di libri e altro materiale, o rendendosi disponibile per la cura, la catalogazione e la propaganda del materiale.

Proponiamo qui di seguito un'ampia selezione dai cataloghi dei libri e delle fotografie.

L'archivio della Sezione

(selezione = linri + fotografie)

 

LIBRI

(selezione)

- AA. VV. - La Resistenza italiana - Mondadori Verona 1975. - (contiene scritti di Riosa Alceo, Alatri Paolo, Brezzi Camillo, Forcella Enzo, Giuntella Vittorio, Scoppola Pietro) - N. 47

- AA. VV. - Terezin: disegni e poesie di bambini nel campo di sterminio. - Firenze 1982. - N. 204

- AA. VV. - Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino - Editori Riuniti Roma 1962 - N. 212

- AA. VV. - La campagna di Russia - 1975 - N. 385

- AA. VV. - L'URSS nella seconda guerra mondiale - CEI Milano 1966 - N. 531

- AA.VV. - Le formazioni GL nella Resistenza. - F. Angeli Milano 1985. - De Luna Giovanni, Camilla Piero, Cappelli Danilo, Vitali Stefano. - N. 107

- AA.VV. - Storia segreta della Gestapo. - Ferni Ginevra: 1972. - Volumi I, II, IV. - Brissaud A., Laroche F., Mabire J., Dorcival F. - N. 161

- AA.VV. - Il secondo risorgimento d'Italia. - Moisè Zito 1954. - A cura del Centro Editoriale d'Iniziativa. - N. 176

- AA.VV. - L'Italia torna a combattere 1943- 1945. - N. 246

- ALBIZZANI, L. (a cura di) - CALTABIANO, A. (a cura di) - Storia dell'antifascismo italiano. Testimonianze - Editori Riuniti Roma 1964 - N. 210

- ALGARDI, Zara - Processi ai fascisti. - Vallecchi Firenze 1973. - N. 28

- AMENDOLA, Giorgio (introduz.) - Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale - Editori Riuniti Roma 1963 - N. 213

- ANPI E COMUNE DI FIRENZE - La Resistenza fiorentina nei disegni di Grazzini. - Firenze 1980. - N. 201

- ANPI (a cura di) - Memoria paura volontà speranza. - Roma 1984. - N. 198

- ANPI, FIUL, FIAP, ANED (a cura) - Memoria paura volontà speranza. - Roma. - A cura ANPI, FIUL, FIAP,ANED. - N. 269

- ANPPIA - XIII Congresso provinciale ANPPIA - Firenze 1989. - N. 37

- ASSOCIAZIONE ITALIA- ALBANIA - Partigiani italiani in Albania. - Cultura Firenze 1974. - N. 131

- ASS.NAZ. EX INTERNATI (a cura) - La Resistenza italiana nei Lager nazisti. - Roma: 1965. - A cura dell'Associazione nazionale ex internati. - N. 281

- AVANTI! (a cura) - Fascismo. - Milano 1962. - N. 160

- AVANZATI, Fortunato - Gente e fatti dell'Amiata. - La Pietra Milano 1989. - N. 40

- AZINI, Clemente - PIZZIGONI, Orazio - Resistenza e Costituzione. - ANPI Milano 1984. - N. 97

- A.N.E.D. di Trieste (a cura di) - Dallo squadrismo fascista alle stragi della risiera (Trieste Istria Friuli 1919- 1945) - Trieste 1974 - N. 60

- A.N.P.I. - I 50 anni dell'ANPI - ANPI Trani 1995 - N. 219

- A.N.P.I. Firenze (a cura) - Bianchi Corrado "Tarzan", poesie popolari . - Firenze. - A cura del l'ANPI di Firenze. - N. 171

- A.N.P.I. Sez.di Colle Val d'Elsa - Canto per i caduti di Montemaggio. - Colle Val d'Elsa: 1989. - N. 100

- A.N.P.I, Comitato nazionale - Resistenza. 9§ Congresso nazionale. - Roma: 1981. - N. 108

- A.N.P.P.I.A - XIII§ Congresso provinciale, ANPPIA. 23 maggio 1989. - Firenze 1989. - N. 83

- A.N.P.P.I.A. - Antifascisti nel casellario politico centrale. Quaderni dall'1 al 19 - ANPPIA Roma 1988. - N. 92

- A.N.P.P.I.A. (a cura) - Un Ricordo del carcere di Castelfranco Emilia nel racconto di Alfredo Puccioni. - Bologna: 10/11/1985. - A cura dell'Associazione Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA). - N. 391

- A.V.L. (a cura di) - Per un articolo sulla Resistenza (premio Roberto Angeli) - Firenze 1964. - N. 71

- BALDI, Viamonte - Storia di un partigiano. - Prato (FI) 1983. - N. 5

- BARBAGALLO, Francesco - La formazione dell'Italia democratica dal '43 al '48 - N. 444

- BARBIERI, Orazio - Ponti sull'Arno. - Editori Riuniti Milano 1984. - N. 1

- BARBIERI, Orazio - Giuseppe Rossi. L'uomo e il suo tempo. - Vangelista Milano 1989. - N. 2

- BARBIERI, Orazio - Un anno di lotta contro il fascismo e il nazismo - E.GI.TI. - N. 166

- BARBIERI, Orazio - Guerra e Resistenza nei servizi sanitari a Firenze - Vangelista Milano 1994 - N. 427

- BARONTINI, Ilio - MARCHI, Vittorio - Dario. - Nuova Fortezza Bologna 1988. - N. 10

- BATTAGLIA, Roberto - GARRITANO, Giuseppe - Breve storia della Resistenza italiana - Editori Riuniti Roma 1972. - N. 116

- BATTAGLIA, Roberto - La seconda guerra mondiale - Editori Riuniti Roma 1964 - N. 215

- BENANTI, Franco - Nidi d'aquile. - Ed. Greco Catania 1981. - N. 39

- BENVENUTI, Gianfranco - Ghibellina 24. - Città di Castello (PG): 1974. - N. 262

- BENVENUTI, Gianfranco - Il bambino della domenica - Editore Il Vantaggio Firenze 1994 - N. 403

- BIAGI, Enzo - Crepuscolo degli dei. - Rizzoli Milano 1975 - N. 195

- BIANCHI, Corrado - Poesie popolari "Tarzan" - Firenze 1974. - N. 207

- BIANCHI,Susanna - CONTE, Alessandro - Come pesci nell'acqua. Mondo rurale, Resistenza e primo dopoguerra nella vallata del Mugello 1943- 1946. - Comune di Vicchio Firenze: 1985. - N. 257

- BIONDI, Dino - La fabbrica del duce. - Vallecchi Firenze 1973. - N. 135

- BISCARINI, Claudio - 1944: i francesi e la liberazione di Siena - Siena 1992 - N. 410

- BISCARINI, Claudio - 1944: La liberazione di Murlo - Nova Imm. Editrice Firenze 1993 - N. 533

- BOCCA, Giorgio - Una repubblica partigiana. - Mondadori Verona 1972. - N. 76

- BONACINA, Giorgio - Obbiettivo: Italia. - Mursia Milano 1980. - N. 19

- BOSCHESI,Palmiro - Le grandi battaglie segrete della seconda guerra mondiale - Mondadori Verona 1973 - N. 430

- BRUNETTI, Bruno - Da oppressori a combattenti per la libertà - Ist. Storico Resistenza Lucca - N. 220

- BURGESS, Alan - Sette uomini all'alba. - Mondadori Milano 1983. - N. 25

- BURNEY, Christopher - Cella di isolamento - Mondadori Verona 1974 - N. 386

- CALAMANDREI, Piero - Uomini e città della Resistenza. - Laterza Bari 1955. - N. 158

- CALEFFI, Piero - Si fa presto a dire fame. - Il gallo grande Novara 1958. - N. 134

- CANTELLI, Paolo - I comunisti della provincia di Firenze nella lotta antifascista e nella guerra di Liberazione nazionale. - PCI Firenze 1975. - N. 99

- CAPPELLETTI, Ugo - Firenze in guerra. - Del Palazzo Prato 1984. - N. 30

- CARLI, Renato (Ballola) - Storia della Resistenza. - Ed. Avanti! Milano 1957. - N. 41

- CAROCCI, Giampiero - Storia del fascismo - Garzanti Milano 1973 - N. 475

- CASATI, Metello (a cura di) - La marcia su Roma. - Mondadori Verona 1972. - N. 144

- CASTAGNINO, Paolo - Saetta. - La Pietra Milano 1974 - N. 194

- CASTRONOVO, Valerio - La stampa italiana dall'unità al fascismo. - Laterza Bari 1972. - N. 124

- CATALANO, Franco - L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919- 1948. - Feltrinelli Milano 1965. - N. 153

- CATALANO, Franco - FIETTA, Emilio - Origini della Repubblica. - Vangelista Milano 1983. - N. 191

- CECCARELLI, Pierluigi - Il rifugio. - Firenze: 1992. - N. 264

- CERVI, Alcide - NICOLAI, Renato - I miei sette figli. - Editori Riuniti Roma 1969. - N. 26

- CHABOD, Federico - L'Italia contemporanea 1918- 1948. - Einaudi Torino 1961. - N. 122

- CHECCHI, Claudio - LANDI, Paolo - Il comunismo della Resistenza - La Pietra Milano 1978. - N. 49

- CIANFERONI, Reginaldo (a cura di - Antifascismo nelle campagna fiorentine - Siena 1991 - N. 414

- CIRCOLO"LA COMUNE"MUGELLO(a cura - Pi- in là. 23 Partigiani sulla lotta nel Mugello. - Milano: 1976. - N. 233

- CIRRI, Rineo - Tra cospirazione e partito nuovo. - Del Grifo Montepulciano (Si) 1990. - N. 77

- CIRRI, Rineo (a cura di) - Antifascismo e antifascisti nell'empolese - Firenze 1992 - N. 412

- CIUJKOV, V. - Stalingrando la battaglia del secolo - Progress Mosca 1983 - N. 393

- COLLINI, Cesare - La svolta vincente. - Vangelista S. Giuliano Milanese 1981. - N. 6

- COLLOTTI, Enzo (a cura di) - L'occupazione nazista in Europa - Editori Riuniti Bologna 1964 - N. 405

- COLOMBI, Arturo - Nelle mani del nemico. - Rinascita Roma 1950. - N. 27

- COMITATO ANTIFASCISTA FI SUD - Per Aronne. - Manzuoli Firenze 1975. - N. 149

- COMITATO REGIONALE TOSCANO - Il clero toscano nella Resistenza. - Firenze 1975. - A cura del Comitato regionale toscano per il 30§ della Resistenza e della Liberazione. - N. 91

- COMITATO REGIONALE TOSCANO - XXXI§ della deportazione degli ebrei italiani e ricordo della loro partecipazione alla Resistenza. - Firenze 1975. - N. 152

- COMUNE DI FIESOLE - Guerra e lotta di Liberazione a Fiesole e nel suo territorio - Firenze 1985. - N. 112

- COMUNE DI PRATO (a cura di) - Prato città antifascista - Prato 1974 - N. 409

- Comitato regionale toscano - Mondo contadino e Resistenza. - Foiano della Chiana 1975. - A cura del Comitato regionale toscano per il 30§ della Resistenza e della Liberazione. - N. 102

- C.V.L. (a cura di) - La Resistenza italiana - Alfieri e Lacroix Milano 1995 - N. 391

- C.V.L. (a cura di) - La Resistenza italiana - Milano 1995 - N. 419

- DAINELLI, Laura - Diario 1944 - Viareggio 1991 - N. 415

- DE AMBROGIO, Carlo (a cura di) - Grandi storie di guerra - Meridiano Torino 1966 - N. 434

- DE FELICE, Renzo - Le interpretazioni del fascismo. - Laterza Bari 1972. - N. 129

- DE JACO, Aldo - Le quattro giornate di Napoli. - Editori Riuniti Roma: 1972. - N. 4

- DE SANCTIS, Gino - Anche l'Italia ha vinto - Darsena Milano 1945. - N. 63

- DEL BOCA, Angelo - La guerra d'Abissinia 1935- 1941. - Feltrinelli Milano 1966. - N. 127

- DI SABATO, Michele - Il sacrificio di Prato sull'ara del Terzo Reich. - Nuova Fortezza Bologna 1987. - N. 38

- DI SABATO, Michele - La guerra nel pratese 1943- 44 - Pentalinea Prato 1993 - N. 390

- DI SABATO, Michele - La battaglia di Valibona - Prato 1992 - N. 435

- DIMITROV, Giorgio - Processo di Lipsia. - Rinascita Roma 1949. - N. 128

- DINI, Alfio - La notte dell'odio. - La Nuova Fortezza S. Giovanni in Persiceto 1986. - N. 31

- DOMINI, Amerigo - Diciassette colpi. - Longanesi Bologna: 1966. - N. 259

- ERMINI, Dina - Bambina operaia, donna nella storia - Milano 1991 - N. 408

- FAGGI, Vico (a cura di ) - Sandro Pertini: sei condanne due evasioni. - Mondadori Trento 1978. - N. 197

- FAGIOLI, Aldo - Partigiano a 15 anni. - Alfa Firenze 1984. - N. 29

- FALASCHI, Giovanni ( a cura di) - La letteratura partigiana in Italia 1943- 1945. - Editori Riuniti Roma 1984. - N. 167

- FALLAI, Paolo - La battaglia di Firenze. - Ass. Intercomunale Firenze 1986. - N. 90

- FENELON, Fania - Playung for time - Vallecchi Firenze 1981 - N. 433

- FENOGLIO, Beppe - I ventitre giorni della città di Alba. - Einaudi Milano 1983. - N. 12

- FENOGLIO, Beppe - Primavera di bellezza - Garzanti Milano 1969. - N. 57

- FERNIANI, Enea - Un uomo e tre numeri. - Avanti! Roma 1955. - N. 193

- FERRAGINA, Angelo - Dopo l'8 settembre - Calabria lett. ed. Catanzaro - N. 222

- FERRARI, Francesco Luigi - L'azione cattolica e il regime - Parenti Firenze 1958 - N. 442

- FERRETTI, Vasco - Vernichten - Lucca 1988 - N. 67

- FERRI, Carlo - La valle rossa - Vaiano Firenze 1975 - N. 407

- FIODOROV, Aleskej - Il comitato clandestino al lavoro - Rinascita Firenze 1951 - N. 396

- FONDAZIONE CORPO VOLONT.LIBERTA' - Secondo incontro nazionale Comandanti Partigiani. - Cuneo 1988 - Fondazione Corpo Volontari della Libertà. - N. 177

- FONDAZIONE CORPO VOLONT.LIBERTA' - Incontro nazionale Comandanti Partigiani. - Bassano del Grappa 1984. - Fondazione Corpo Volontari della Libertà. - N. 179

- FONDAZIONE CORPO VOLONT.LIBERTA' - 2§ Incontro nazionale dei Comandanti Partigiani del Corpo Volontari della Libertà. - Trani: 1988. - N. 218

- FONDAZIONE "CESIRA FIORI" - Resistenza e parlamento. Gli aventiniani 1¦ parte. - Viterbo. - N. 225

- FORFORI, Nino - Partigiano sulle Alpi Apuane, soldato sull'Appennino. - Aulla (Ms) 1990. - N. 81

- FRANCOVICH, Carlo - La Resistenza a Firenze. - Nuova Italia Firenze: 1961. - N. 230

- FRANK, Anna - Diario. - Einaudi Torino 1966. - N. 143

- FRASSATI, Filippo (a cura di) - Il contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista e alla guerra di Liberazione. - Giardini Pisa 1989. - N. 109

- FRULLINI, Giovanni - Il partigiano Rocambole. - Firenze 1975. - N. 21

- FRULLINI, Giovanni - Alla guerra contro la guerra - Del Grifo Siena 1990. - N. 52

- FRULLINI, Giovanni - La Liberazione di Firenze. - Sperling Milano: 1982. - N. 274

- FRULLINI, Giovanni (testo di) - Firenze: 1943- 1944. - Firenze 1982. - Foto. - N. 203

- FRULLINI, Giovanni - E l'esercito risorse. - Pagnini Firenze: 1992. - N. 261

- FUCIK, Julius - Scritto sotto la forca. - Editori Riuniti Perugia: 1990. - N. 267

- FUSCO, Giancarlo - Guerra d'Albania. - Feltrinelli Milano 1961. - N. 142

- FUSCO, Giancarlo - Le rose del ventennio - Rizzoli Milano 1977 - N. 277

- Fed. Reg. Ass. Antifasciste - Storia contemporanea: istruzioni per l'uso - Firenze 1994 - N. 461

- GALASSO, Giuseppe (prefazione di - Il Partito d'Azione dalle origini all'inizio della Resistenza armata. - E.GI.TI. Teramo 1985. - N. 199

- GALLO, Ettore - I diritti costituzionali di libertà - Rivista "Patria" Roma 1993 - N. 458

- GANDOLFI, Raffaele - I fiduciari di fabbrica. - La Pietra Milano 1980. - N. 11

- GARRONE, Galante - Questa nostra repubblica - Loescher Torino 1963. - N. 62

- GASPARRI, Tamara - MARTINELLI, Renzo - Il Partito comunista d'Italia a Firenze 1921- 1943. - Firenze: 1988. - N. 221

- GATTINI, Ferdinando (a cura di) - Piero Valenzano. Un ragazzo di Torino caduto a Firenze per la libertà. - ANPI Firenze 1982. - N. 88

- GATTINI, Fernando - Giorni da lupo. Fascismo e Resistenza - Comune di Vicchio Firenze - N. 223

- GATTO, Alfonso - Il coro della guerra - Laterza Bari 1963 - N. 397

- GENOUD, Francois (a cura di) - Il testamento di Hitler. - Mondadori Verona 1961 - N. 183

- GEROSA, Guido (a cura di) - VENE, Gianfranco (a cura di) - Il delitto Matteotti - Mondadori Verona 1973 - N. 437

- GESTRO, Stefano - La divisione italiana partigiana Garibaldi. - Mursia Varese 1982. - N. 16

- GOBETTI, Ada - Diario partigiano. - Einaudi Milano 1975. - N. 3

- GRACCO, comandante - Brigata Sinigaglia. - Roma 1945. - N. 8

- GRADASSI, Enzo - Galliano Gervasi - Da Renzino al Parlamento. - ANPI di Cortona Arezzo 1990. - N. 181

- GRAMSCI, Antonio - SPRIANO, Paolo (a cura di) - Antonio Gramsci, lettere dal carcere. - E.GI.TI. Torino 1971. - N. 165

- GRASSI, Gaetano (a cura di) - Verso il governo del popolo. - Feltrinelli Milano 1977.- N. 156

- GUASTI, I. (a cura di) - SPERENZI, M. (a cura di) - Propaganda di regime e giudizio della storia. - Firenze 1974. - N. 206

- GUCCIONE, Liborio - Missioni "rosa". "balilla". Resistenza e alleati. - Vangelista Milano 1987. - N. 33

- HASSEL, Sven - Germania kaputt - Longanesi Cremona 1967 - N. 387

- HASSEL, Sven - Kameraden - Milano 1962 - N. 424

- HENRI, Ludwigg - L'assassinio di Hitler. - Longanesi Bologna: 1967. - N. 227

- INNAMORATI, Serena - Per l'unità della Resistenza. - La Pietra Milano 1990. - N. 13

- INNAMORATI, Serena - Il sindaco della ricostruzione. Mario Fabiani - Comune di Firenze 1984 - N. 255

- IST.STOR. RESISTENZA TOSCANA - Fascismo, lotta di liberazione, dopoguerra. - Firenze 1975. - N. 151

- Ist. stat. d'Arte di Firenze - I giovani e la Resistenza. Potente vive. - Firenze: 1977. - A cura degli studenti dell'Istituto d'Arte di Firenze. - N. 106

- KIRCHMAYER, Jerzy - L'insurrezione di Varsavia - Editori Riuniti Roma 1963 - N. 214

- LA BANCA, Nicola (a cura di) - Quando le nostre città erano macerie. - Del Grifo Montepulciano (Si) 1988. - N. 78

- LABIANCA, Nicola (a cura di) - Quando le nostre città erano macerie - Montepulciano Siena 1988 - N. 406

- LAJOLO, Davide - Il voltagabbana. - Mondadori Verona 1973. - N. 121

- LANDI, Giuseppe - Rapporto sulla Resistenza nella zona Piave. - La Pietra Milano 1984. - N. 18

- LANFRANCHI, Ferruccio - La resa degli 800.000 - Rizzoli Milano 1948 - N. 443

- LAROCCA, Gilda - La Radio Cora di Piazza d'Azeglio - Firenze 1975 - N. 133

- LAZAGNA, Gianbattista - Il caso del partigiano Pircher. - La Pietra Milano 1975. - N. 22

- LEVI, Carlo - Cristo si Š fermato a Eboli - Mondadori Verona 1968 - N. 388

- LIRI POPULIT (a cura) - Partigiani italiani in Albania. - Firenze 1974. - N. 202

- LONGO, Luigi - Le brigate internazionali in Spagna - Editori Riuniti Bologna 1945 - N. 421

- LONGO, Luigi - Un popolo alla macchia. La prima storia della Resistenza - Editori Riuniti Novara 1964 - N. 422

- LONGO, Luigi - Sulla via dell'insurrezione nazionale - Cultura sociale Bologna 1954 - N. 462

- LORD RUSSELL - Il flagello della svastica. - Feltrinelli Milano: 1971. - N. 266

- LORENZINI, Marco (a cura di) - Siena 1944 Guerra e Liberazione - Nuova Immagine Siena 1994 - N. 464

- LUSSU Emilio - Bandiera bianca - Ed. d'Arte Firenze 1945 - N. 170

- LUSSU, Emilio - Marcia su Roma e dintorni. - Mondadori Verona 1974. - N. 132

- LUSSU, Emilio - Un anno sull'altipiano - Torino 1966 - N. 423

- MAGINI, Manlio - Un itinerario per i lager - Polistampa Firenze 1993 - N. 522

- MALUEZZI, Piero (a cura di) - Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana - Einaudi Milano 1973. - N. 69

- MARCHETTI, A. - SANTARONE, P. - Le grandi battaglie: la Resistenza. - Madis Novara 1975. - N. 20

- MARGHERI, Andrea (prefazione) - La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo - Teti Torino 1975 - N. 436

- MARIANI, Giuseppe - GARELLA, Giuseppe - Apuania nella morsa del fascismo e della guerra. - Massa Carrara 1987. - N. 93

- MARTUFI, Pier Giuseppe - La tavola del pane. Storia della 23¦ Brigata Garibaldi - Siena 1980 - N. 439

- MAYDA, Giuseppe (a cura di) - Il processo di Norimberga. - Mondadori Verona 1972 - N. 174

- MAZZOLARI, Primo - La chiesa, il fascismo e la guerra. - Vallecchi Firenze 1966. - N. 125

- MEONI, Vittorio - Memoria su Montemaggio. - ANPI Siena. - N. 280

- MICHELI, Silvio - Giorni di fuoco. - Editori Riuniti Roma 1955 - N. 187

- MIGNEMI, Adolfo - Storia fotografica della Resistenza - Bollati Torino 1995 - N. 571

- MILAN, M. (a cura di) - VIGHI, F. (a cura di) - La Resistenza al fascismo - Feltrinelli Milano 1955. - N. 162

- MONTANUCCI, Giuseppe (a cura di) - Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino - Editori Riuniti Cassino 1962 - N. 404

- MOVIMENTO STUDENTESCO (a cura) - Breve storia del regime fascista. - Milano 1973. - N. 130

- MUGNAI, Andrea - Ora che l'innocenza reclama almeno un'eco. - Comune di Firenze - N. 190

- MUGNAI, Andrea - La banda Carità - Becocci Firenze 1995 - N. 1038

- NAVARRA, Quinto - Memorie del commesso di Mussolini. - Longanesi Bergamo 1983. - N. 139

- NENCINI, Guglielmo - Memoria di un comunista certaldese. - La Pietra Milano 1983. - N. 7

- NENNI, Pietro - Sei anni di guerra civile - Rizzoli Milano 1945. - N. 42

- NENNI, Pietro - Taccuino 1942. - Avanti! Milano 1955. - N. 80

- NOZZOLI, Guido - Quelli di Bulow. - Editori Riuniti Roma: 1971. - N. 279

- NYISZLI, Miklos - Medico ad Auschwitz. - Longanesi Torino 1973. - N. 140

- ORIGO, Iris - Guerra in Val d'Orcia - Nuova Italia Firenze 1969 - N. 417

- ORLANDINI, Alessandro - VENTURINI, Giorgio - I giudici e la Resistenza - La Pietra Milano 1983. - N. 111

- PAGGI, Leonardo (a cura di) - Storia e memoria di un massacro ordinario - Manifesto libri Roma 1996 - N. 429

- PALAZZESCHI, Vasco - Mara. - La Pietra Milano 1986. - N. 148

- PANICALI, Anna - Le riviste del periodo fascista. - D'Anna Milano 1978. - N. 157

- PAOLETTI, Paolo - Il passaggio del fronte all'Impruneta - Ass. Intercomunale Firenze 1985. - N. 103

- PAPPALETTERA, Luigi e Vincenzo - La parola agli aguzzini. - Mursia Milano 1979 - N. 175

- PCI (a cura del) - Il processo ai comunisti italiani. - Libreria Ed. Roma 1924. - N. 137

- PCI, Feder. fiorentina (a cura) - I comunisti nella provincia di Firenze nella lotta antifascista e nella guerra di liberazione nazionale. - PCI Firenze 1985. - N. 146

- PCI, SEZ. FRIZZI (a cura) - Il contributo dei comunisti di S. Frediano e di S. Spirito contro il fascismo e nella Resistenza. - Firenze 1981. - N. 217

- PCI, (a cura del) - Partigiane della libertà. - PCI Roma 1973. - N. 150

- PDS (a cura di) - Resistenza e democrazia. "Gianni" S. Ungherelli - PDS Firenze 1992 - N. 256

- PERMOLI, Piergiovanni (a cura) - Lezioni sull'antifascismo. - Interventi di: Valeri Nino; Salvatorelli Luigi; Schiavetti Fernando; Garosci Aldo; Spinelli Altiero; Chiaromonte Nicola; Parri Ferruccio; La Malfa Ugo- Laterza Bari 1960. - N. 172

- PESCE, Giovanni - Senza tregua. La guerra dei GAP - Feltrinelli Milano 1967. - N. 43

- PESCE, Giovanni - Un garibaldino in Spagna. - Roma: 1955. - N. 226

- PEZZINI, Emilio - Cronache del tempo incerto - Viareggio 1988 - N. 411

- PIANCASTELLI, Bruno - "Giustizia e libertà" nel Mugello: la 2¦ Brigata C. Rosselli. - QuadF.O.A.P. Roma 1986. - N. 34

- PIAZZA, Bruno - Perché gli altri dimenticano. - Feltrinelli Milano 1956. - N. 228

- PIERONI,Piero (testi di) - Firenze: gli anni terribili. - Bonechi Firenze 1970. - Foto. - N. 169

- PINAGLI, don Palmiro - La guerra in Garfagnana - Castelnuovo Garfagnana 1987 - N. 413

- PITAMITZ, Antonio (a cura di) - La guerra civile in Italia - Mondadori Trento 1975. - N. 48

- POLIAKOV, Leon (prefazione di) - Dossier Eichmann. - Editori Riuniti Roma 1961. - N. 178

- PROVINCIA DI FIRENZE - 30§ della Resistenza. La deputazione provinciale 1944- 51 - Firenze 1974. - N. 114

- PROVINCIA DI FIRENZE (a cura) - Contro ogni ritorno. - Firenze 1972. - N. 159

- Prefettura di Firenze - Rapporti sulle manifestazioni contro la guerra (documenti) - N. 975

- Pres. Cons. dei Ministri - Passato e presente della Resistenza - Zecca di Stato Roma 1993 - N. 457

- RAFANELLI, Leda - Una donna e Mussolini. - Rizzoli Milano 1975. - N. 141

- RAFFAELLI, Noris - Origine e avvento del fascismo. - Bulgarini Firenze 1964. - N. 79

- RAGGHIANTI, Carlo L. - Disegno della Liberazione italiana. - Vallecchi Firenze: 1975. - N. 278

- RAMAT, Raffaello (prefazione di) - Scarpe rotte, eppur bisogna andar... - Avanti! Cremona 1955. - N. 113

- RANFAGNI, Paolo - I clerico fascisti. - Firenze 1975. - N. 138

- RASPANTI, Ezio - Ribelli per un ideale - ANPI Foiano (Ar) 1995 - N. 1042

- RASPANTI, Ezio (a cura di) - VERNI, Giovanni (a cura di) - Foiano e dintorni. Tra memoria e storia - Arezzo 1991 - N. 438

- REITLINGER, Gerard - Storia delle SS. - Longansi Milano 1969. - N. 136

- RENDINA, Massimo - Dizionario della Resistenza italiana - Editori Riuniti Bologna 1995 - N. 394

- REVELLI, Nuto - La strada del davai - Einaudi Torino 1966 - N. 456

- RICCI, Giulivo (a cura di) - Il crocevia della Lunigiana - La Spezia 1987 - N. 66

- RIGONI STERN, Mario - Il sergente nella neve. - Verona: 1972. - N. 282

- RISALITI, Renato - Antifascismo e resistenza nel pistoiese - Tellini Pistoia 1976. - N. 115

- ROSATI, Ilaio - Mezzadria e mezzadri senesi - Del Grifo Monpulciano (Si) 1993. - N. 73

- ROSSI, Ernesto (a cura di) - Una spia del regime. - Feltrinelli Milano: 1968. - N. 229

- ROST, Nico - Dachau. - Comité international Dachau Bruxelles (Belgio) - N. 180

- SACCONE, Giacomo - Il partigiano Paolo. - La Pietra Milano 1981. - N. 15

- SACCONI, Raffaello - Partigiani in Casentino e in Val di Chiana. - La Nuova Italia Firenze 1975. - N. 17

- SACCONI, Raffaello (a cura di) - Truppe alleate e formazioni partigiane nella provincia di Arezzo. - Parenti Firenze 1990. - N. 94

- SALVATORELLI, Luigi. - MIRA, Giovanni - Storia d'Italia nel periodo fascista. - Einaudi Torino 1974. - N. 117

- SALVEMINI, Gaetano - Le origini del fascismo in Italia. - Feltrinelli Milano 1966. - N. 126

- SANTONI, Libero - Dal buio della miniera alla luce della libertà. - Vangelista Milano 1986. - N. 32

- SARDELLATI, Gerardo - Rapolano e la Resistenza. - ANPI Siena. - N. 85

- SCAPPINI, Remo - Da Empoli a Genova (1945). - La Pietra Milano 1988. - N. 35

- SCHWARZ, Bart - L'ultimo dei giusti - Milano 1960 - N. 431

- SCUOLA MEDIA E. FERMI (a cura) - Storie della Resistenza a Scandicci - Firenze 1995 - N. 441

- SECCHIA, Pietro - La Resistenza accusa 1945- 1973. - Mazzotta Milano 1973. - N. 154

- SECCHIA, Pietro - Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza - La Pietra Milano 1968 - N. 4776

- SECCHIA, P. - FRASASSI, F. - Storia della Resistenza vol I - Editori Riuniti Roma 1965 - N. 527

- SECCHIA, P. - FRASASSI, F. - Storia della Resistenza vol II - Editori Riuniti Roma 1965 - N. 528

- SEMA, Paolo - SOLA, Aldo - Battaglione Alma Vivoda - La Pietra Milano 1975. - N. 44

- SEMI, Francesco - La Resistenza italiana - SEI Torino 1961 - N. 74

- SERENI, Marina - I giorni della nostra vita. - Editori Riuniti Firenze 1956. - N. 24

- SETTIMELLI, Vladimiro (a cura di - Herber Kappler. La verità sulle Fosse Ardeatine. Vol. II - Unità Roma 1944 - N. 446

- SIMONOV, Kostantin - I vivi e i morti - Editori Riuniti Roma 1961 - N. 426

- SOLARI, Fermo - L'armonia discutibile della Resistenza. - La Pietra Milano 1979. - N. 9

- SOLDANI, Simonetta (a cura di) - Trentanni di storia d'Italia. 1943- 1973 - Firenze 1975. - N. 89

- STEINER, Jean Francois - Treblinka. La rivolta di un campo di sterminio. - Mondadori Trento 1978. - N. 119

- TAGLIAFERRI, Gino - Comunista non professionale. - La Pietra Milano 1977. - N. 14

- TALLURI, Bruno (a cura di) - Messaggi di pietra. Immagini della Resistenza senese - Nuova Immagine Siena 1992 - N. 447

- TEDESCO, Maria (a cura di) - I nonni raccontano: antologia di testimonianze dal fascismo alla Resistenza - Scandicci 1995 - N. 554

- TERRACINI, Umberto - Sulla svolta - La Pietra Milano 1976. - N. 70

- TUNON DE LARA, Manuel - Storia della repubblica e della guerra civile in Spagna - Editori Riuniti Perugia 1966 - N. 382

- UNGHERELLI, Sirio "Gianni" - Resistenza e democrazia. - Firenze: 1992. - N. 256

- VALDRE', Giovanni (a cura di) - Monte Giovi: un parco per non dimenticare - Provincia di Firenze Firenze 1995 - N. 449

- VALIANI, Leo - Dall'antifascismo alla Resistenza - Feltrinelli Milano 1959 - N. 65

- VARLECCHI, Gino e Emirene - Potente. - Milano: 1975. - N. 224

- VECCHIETTI, Giorgio (a cura di) - Almanacco della scuola italiana - Le Monnier Firenze 1990 - N. 428

- VENE, Gianfranco - Il processo di Verona - Mondadori Verona 1967 - N. 440

- VENTURI, G. - ORLANDINI, A. - I giudici e la Resistenza - La Pietra Milano 1983. - N. 155

- VERNI, Giovanni - L'opera dei Gappisti fiorentini. - Firenze: 1964. - N. 283

- VERNI, Giovanni (a cura di) - Pericolosi all'ordine nazionale dello stato. - La Pietra Milano 1980. - N. 120

- WIEDER, Joachim - Stalingrado. Morte di un esercito - Longanesi Milano 1972 - N. 378

- YMERI, Petrit - A fianco dei partigiani albanesi. - Memorie. - N. 98

- ZANELLI, Adamo - La guerra di Liberazione nazionale e la Resistenza nel Forlivese. - Galileo Bologna 1966 - N. 216

- ZANGRANDI, Ruggero - Il lungo viaggio attraverso il fascismo. - Garzanti Milano 1962. - I e II volume. - N. 168

- ZINGONI, Gianni - La lunga strada. Vita di Bruno Fanciullacci. - La Nuova Italia Firenze 1977. - N. 23

- a cura dell'editore - Ultime lettere da Stalingrado - Einaudi Milano 1971 - N. 395

- ex archivio OVRA - Documenti sull'attività antisovversiva (documenti 1938- 39) - N. 985.

Torna all'archivio

 

FOTOGRAFIE

(selezione)

- Fotografia: Formazione partigiana in azione in Piemonte. - N. 284

- Fotografia: Partigiani in Italia - Garibaldini Vercellesi e Biellesi durante la battaglia. - N. 285

- Fotografia: Partigiani - Le 4 giornate di Napoli. - N. 286

- Fotografia: gruppo di Partigiani. - N. 287

- Fotografia: Napoli, giovani in armi durante le eroiche 4 giornate del settembre del 1943. - N. 288

- Fotografia: Genova, novembre 1942. Bombardato un quartiere popolare. - N. 289

- Fotografia: il Corriere della sera pubblica con grande risalto un bando antipartigiano dei fascisti di Salò. - N. 290

- Fotografia: Torino dicembre 1942, i bombardamenti. - N. 291

- Fotografia: Partigiani in battaglia a Trieste. - N. 292

- Fotografia: Partigiani sulla Maiella in Molise. - N. 293

- Fotografia: un campo di internati politici in Francia. - N. 294

- Fotografia: Partigiano ferito. - N. 295

- Fotografia: funerali di un Partigiano ucciso. - N. 296

- Fotografia: Partigiani massacrati. - N. 297

- Fotografia: postazione partigiana in montagna. - N. 298

- Fotografia: Cecchino in agguato. - N. 299

- Fotografia: Partigiani in Monte Giovi. - N. 300

- Fotografia: Partigiani impiccati dai nazisti. - N. 301

- Fotografia: Tipografia clandestina a Firenze. - N. 302

- Fotografia: Carabinieri uccisi a Fiesole dai nazisti nell'anno 1944. - N. 303

- Fotografia: Gruppo di Partigiani. - N. 304

- Fotografia: Partigiani alpini. - N. 305

- Fotografia: Partigiano impiccato dai nazisti. - N. 306

- Fotografia: Partigiani in azione. - N. 307

- Fotografia: Partigiani in montagna. - N. 308

- Fotografia: Stemma di Giustizia e Libertà. - N. 309

- Fotografia: In marcia per Firenze. - N. 310

- Fotografia: Partigiani durante un combattimento. - N. 311

- Fotografia: Partigiani morti a Ponte a Ema. - N. 312

- Fotografia: Partigiani uccisi. - N. 313

- Fotografia: I Partigiani arrivano in città. - N. 314

- Fotografia: Partigiani in azione (disegno). - N. 315

- Fotografia: L'ingresso di Partigiani a Teramo liberata. - N. 316

- Fotografia: 25 Aprile a Genova. - N. 317

- Fotografia: Appello partigiano. - N. 318

- Fotografia: Roma, 26 luglio 1943. Il popolo distrugge i simboli del fascismo. - N. 319

- Fotografia: Fucilazione di un Partigiano. - N. 320

- Fotografia: Fosse Ardeatine. - N. 321

- Fotografia: Torino 1943. Capannoni della Fiat colpiti dalle bombe. - N. 322

- Fotografia: Torino la SAP di Mirafiori. - N. 325

- Fotografia: Partigiani piemontesi. - N. 326

- Fotografia: Giudizio e fucilazione di Partigiani. 1944. - N. 327

- Fotografia: Partigiani in una postazione dell'Ossola in vedetta. - N. 328

- Fotografia: Partigiani entrano in una città liberata. - N. 329

- Fotografia: Partigiani in montagna. - N. 330

- Fotografia: Gli operai difendono con le armi la Lancia. - N. 331

- Fotografia: Partigiani lavorano nei campi. La trebbiatura. - N. 332

- Fotografia: Partigiani in marcia sulle montagne. - N. 333

- Fotografia: Partigiani impiccati dai nazisti nel bellunese. Settembre 1944. - N. 334

- Fotografia: Formazione partigiana. - N. 335

- Fotografia: 25 Aprile a Venezia. - N. 336

- Fotografia: Milano 26 luglio 1943. Piazza del Duomo: esultanza popolare alla notizia della caduta di Mussolini. - N. 337

- Fotografia: Firenze il ponte di S. Trinita fatto saltare dai nazisti. - N. 338

- Fotografia: L'ingresso dei Partigiani a Torino. - N. 339

- Fotografia: L'ingresso dei Partigiani a Oneglia. - N. 340

- Fotografia: Sesto S. Giovanni. La storica foto degli scioperi del marzo 1943. - N. 341

- Fotografia: Partigiani in azione. - N. 342

- Fotografia: Il presidio partigiano di una fabbrica. - N. 343

- Fotografia: 11 Agosto 1944. Firenze Piazza Duomo: la popolazione va in contro alle prime formazioni partigiane. - N. 356

- Fotografia: Casa di Vallemagna - Marzo 1944. - N. 357

- Fotografia: Monti Scalari. Un gruppo del Comando della Brigata Sinigaglia. - N. 358

- Fotografia: Via dei Serragli, Firenze. Agosto 1944. - N. 359

- Fotografia: Via dei Serragli, Firenze. - N. 360

- Fotografia: Via dei Serragli, Via della Chiesa, Firenze. Agosto 1944. Partigiani della "Potente" contro i fascisti. - N. 361

- Fotografia: Brigata Sinigaglia, sui Monti Scalari. - N. 362

- Fotografia: Oltre P• Pavese, Partigiana della Brigata Garibaldi. - N. 363

- Fotografia: Partigiani in Via dei Serragli all'angolo di Via della Chiesa. - N. 364

- Fotografia: 4 Agosto 1944, Firenze. Partigiani rispondono al fuoco dei franchi tiratori repubblichini in Via Romana, davanti al Giardino di Boboli. - N. 365

- Fotografia: I funerali di Aligi Balducci "Potente". - N. 366

- Fotografia: Via Romana, Firenze. - N. 367

- Fotografia: 13 Maggio 1945. Convegno del CTLN. Un gruppo di delegati fra i Partigiani della provincia di Firenze. - N. 368

- Fotografia: Funerali di Aligi Balducci "Potente". - N. 369

- Fotografia: Via dei Serragli, Firenze. Agosto 1944. - N. 370

- Fotografia: Giugno 1944. Potente con i Partigiani della "Lanciotto Ballerini". - N. 371

- Fotografia: "Stralcio da l'Unità" 1943. - I comunisti chiamano alla battaglia per la Liberazione. - N. 372

- Fotografia: Donne partigiane dei gruppi di difesa della donna. - N. 373

- Fotografia: Marchesi si rivolge ai giovani invitandoli alla Resistenza contro i fascisti e i tedeschi. - N. 374

- Fotografia: Giovani dell'esercito partigiano dei monti dell'Emilia, Toscana e Alpi. - N. 375

- Fotografia: Longo, Amendola, Scoccimarro a Roma , settembre 1943. - N. 376

- Fotografia: Longo, Amendola Scoccimarro a Roma, settembre 1943. - N. 377

- Fotografia: Soldati italiani deportati dai tedeschi. - N. 379

- Fotografia: Soldato che torna a casa dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. - N. 380

- Fotografia: 26 luglio primo comizio del PCI a Milano in Piazza Duomo dopo 20 anni di fascismo. - N. 381

- Fotografia: Volantino contro la guerra del "Comitato operaio torinese". - N. 382

- Fotografia: Alleati in Sicilia, 10 luglio. - N. 383

- Fotografia: Alleati in Sicilia, 10 luglio. - N. 384

- Fotografia: "Volantino sovversivo" distribuito a Roma. - N. 385

- Fotografia:"volantino sovversivo" distribuito a Roma. - N. 386

- Documenti: Manifesti "Riscossa operaia" . - (3 copie). - N. 388

- Documenti: Manifesti "Lotta armata". - (2 copie) . - N. 389

- Documenti: Manifesti "Soccorso rosso". - (1 copia). - N. 390

Torna all'archivio

 

 

Queste pagine web sono state realizzate da Strano Network e sono ospitate da Isole nella Rete, due collettivi antagonisti attivi nel campo della comunicazione telematica che ringraziamo per la collaborazione tecnica offertaci.

LA SEZIONE DI DOCUMENTAZIONE SULLA RESISTENZA E I PARTIGIANI e la BIBLIOTECA POPOLARE ISOLOTTO- MONTICELLI- Q4 - Firenze