Sicilia, sbarco di clandestini: "Tre di noi sono morti in mare"

fonte lastampa.it

Altra tragedia dell'immigrazione

SIRACUSA
Un gruppo di migranti giunti la notte scorsa a Portopalo di Capo Passero (Siracusa) ha raccontato di tre compagni morti e gettati in mare durante la traversata del Canale di Sicilia durata 12 giorni. Secondo le dichiarazioni degli extracomunitari, nel corso della navigazione sono deceduti per la fame e la sete un uomo, una donna e un bambino, i cui corpi sono stati abbandonati tra le onde.

Gli immigrati, soccorsi a 40 miglia a Sud di Isola delle Correnti, sono in tutto 24 e tra loro c’è anche una donna in stato di gravidanza ora ricoverata in ospedale. Gli stranieri sono 18 somanli, 4 eritrei, un nigeriano e un palestinese. L’operazione di soccorso è stata portata a termine dalle motovedette della Guardia costiera CP888 di Pozzallo e CP2203 di Portopalo. Durante la notte, altri 12 migranti sono stati intercettati a terra a Pantelleria dai carabinieri. La barca con cui erano approdati è stata localizzata dalla Guardia costiera in località Nicà.

Continua così senza sosta il lavoro delle capitanerie siciliane che inviano motovedette per recuperare e salvare clandestini che sui barche di fortuna attraversano il mare per giungere in Sicilia. Il Mediterraneo continua ad essere scenario di tragedie e Malta comincia ad assumere un ruolo importante perchè nelle ultime settimane molti naufragi e molti recuperi di clandestini sono avvenuti nelle acque dell’isola Stato. Un portavoce della marina maltese spiega che «dallo scorso maggio gli arrivi di immigrati hanno superato quasi quattro volte quelli dell’anno scorso, ponendo in serie difficoltà logistiche l’intero sistema di sicurezza del paese».

Intanto, tra Malta e la Libia, è cominciata l’operazione "Nautilus II" sotto tutela della Frontex, l’agenzia europea per i controlli di frontiera. L’operazione prevede pattugliamenti congiunti tra le marine di stati membri della Ue per contrastare l’esodo senza sosta di immigrati clandestini dal nord Africa. Oltre a Italia e Malta i paesi partecipanti all’operazione sono Spagna, Grecia, Germania e Francia. Restano da chiarire le regole d’ingaggio delle marine nel caso vengano salvati immigrati in difficoltà. Un funzionario della Frontex, citato da The Times, ha spiegato che «la Libia non ha risposto alle richieste della Ue di partecipare ai pattugliamenti. Questo rende molto difficoltosa l’operazione, particolarmente su chi deve assumersi la responsabilità di accettare gli immigrati recuperate in zona Sar libica, come è successo molte volte in queste ultime settimane».


fonte ansa.it

Immigrazione: salvati 24 clandestini
Al largo di Siracusa, anche due donne e una bambina

(ANSA) - CATANIA, 26 GIU - Ventiquattro clandestini, tra i quali due donne e una bambina di 10 anni, sono arrivati nella notte a Portopalo, nel Siracusano.Gli extracomunitari, di nazionalita' somala, eritrea e sudanese, erano su un'imbarcazione in avaria che era stata soccorsa, a 39 miglia nautiche a sud della Sicilia, dal motopeschereccio 'Nuovo Campisi', che ha prima lanciato l'allarme e poi rimorchiato il natante in difficolta'. In loro aiuto sono arrivate due motovedette della capitaneria di porto.


fonte repubblica.it

Ventiquattro immigrati hanno raggiunto Capo Passero dopo 12 giorni di navigazione
Ai marinai hanno raccontato di aver gettato in mare un bambino, un uomo e una donna

Sicilia, sbarco di clandestini
"Tre di noi sono morti di sete"

Al largo di Lampedusa scongiurato il naufragio di un gommone con a bordo 45 migranti

PALERMO - Dopo dodici giorni di navigazione su un vecchio battello, un gruppo di clandestini è approdato questa notte a Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa. Sono ventiquattro immigrati di varie nazionalità, somali, eritrei, un nigeriano e un palestinese. Tra loro c'è anche una donna in stato interessante. Ai marinai che li hanno soccorsi hanno raccontato che durante la traversata del Canale di Sicilia hanno gettato in mare tre di loro, un bambino, un uomo e una donna, morti di stenti, senza più né cibo né acqua.

E nella tarda mattinata, l'intervento di una nave della Marina Militare ha scongiurato il naufragio di 45 migranti al largo di Lampedusa a bordo di un gommone che faceva acqua. Durante la notte, altri 12 clandestini sono stati sorpresi dai carabinieri appena sbarcati sulle coste di Pantelleria. La loro imbarcazione è stata trovata sugli scogli a Nicà.

Non accenna a frenare l'ondata di immigrati lungo le coste siciliane. Ieri, una piccola imbarcazione con cinque immigrati era stata soccorsa sotto costa a Lampedusa. Alcune ore prima un natante con ventinove migranti a bordo, tra cui tre donne, era stato intercettato da una motovedetta della Guardia costiera a circa 40 miglia a sud dell'isola. A dare l'allarme alla sala operativa della capitaneria di porto di Palermo era stato un mercantile battente bandiera della Georgia che aveva incrociato gli extracomunitari mentre navigava nel Canale di Sicilia. La notte scorsa, invece, erano giunti quarantotto extracomunitari in tre diversi sbarchi tra la Sicilia orientale e Lampedusa.


fonte adnkronos.it

Ancora sbarchi in Sicilia, ''vittime''

Nuova tragedia in mare. Gli extracomunitari giunti nella notte nella zona di Portopalo di Capo Passero, nel siracusano, hanno raccontato ai loro soccorritori di almeno tre morti: un uomo, una donna e un bambino. Intercettati 12 clandestini sulla terraferma a Pantelleria

Palermo, 26 giu. (Adnkronos) - Ci sarebbe una nuova tragedia del mare dietro lo sbarco di 24 immigrati clandestini avvenuto la notte scorsa nella zona di Portopalo di Capo Passero, nel siracusano. Gli extracomunitari hanno raccontato ai loro soccorritori di almeno tre morti, un uomo, una donna e un bambino, durante la traversata per gli stenti.

Sempre nella notte sono stati intercettati 12 clandestini sulla terraferma a Pantelleria.

Mar, 26/06/2007 – 14:56
tutti i contenuti del sito sono no-copyright e ne incentiviamo la diffusione