Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- cyber -
La gabbia dei brevetti arriva a Bruxelles
by _ Sunday September 21, 2003 at 07:11 PM mail:  

dall'unita' La gabbia dei brevetti arriva a Bruxelles: dal software a ogni forma di pensiero di Renzo Davoli

Mercoledi' prossimo al Parlamento europeo si voterà una direttiva sulla brevettabilità del software. È una norma pericolosa per la ricerca informatica, l'economia e per la libertà di pensiero e di parola. Che la direttiva McCarthy non sia universalmente condivisa lo si può notare dalle numerose azioni di protesta in corso. La petizione coordinata a livello europeo da swpat.ffii.org ha già raccolto più di 250.000 firme di singoli cittadini e l'adesione di associazioni di piccole e medie imprese che rappresentano più di due milioni di aziende.

Se un numero così elevato di persone si mette a protestare su un tema così tecnico dovrebbe suonare un campanello di allarme: la direttiva proposta preoccupa molti se non tutti gli addetti al settore per le possibili implicazioni nel campo della libertà di ricerca, di mercato e nel campo dei diritti fondamentali dell'individuo, libertà di pensiero e di parola.

Il software è una espressione del pensiero umano, una forma di cultura.Il software non è un oggetto, non occorrono immobilizzazioni tecniche per scrivere software, il costo marginale per produrre una copia ulteriore è minimale. Un programma è un testo che rappresenta un algoritmo in un linguaggio specifico. L'algoritmo è la descrizione di una sequenza di passi che realizzano il metodo per la soluzione di un problema. Non c'è nulla di industriale né nel programma né nell'algoritmo. Il software ha la stessa natura della letteratura, della musica. Si possono brevettare le macchine che producono rapidamente Cd-Rom con opere letterarie o Cd musicali ma non il brano letterario o musicale: quelli sono coperti dal diritto di autore.

Se si brevettassero ritmi, idee armoniche, schemi narrativi o generi letterari ogni autore dovrebbe conoscere tutti i brevetti concessi per evitare di pubblicare un'opera che verrebbe attaccata dagli uffici legali dei detentori dei brevetti. Sarebbe lavorare su un campo minato.

Tutte le volte che si scrive un programma si usano centinaia di concetti e di metodi che sono frutto della esperienza, della conoscenza e dell'estro dell'autore. Occorre tenere conto che l'EPO (European Patent Office - Ufficio Europeo Brevetti) ha
gia' concesso contro la normativa attuale più di 30.000 brevetti sul software per ora sono di fatto nulli ma diventeranno operativi all'indomani della ratifica della direttiva McCarthy. La maggior parte dei brevetti depositati appartiene a multinazionali statunitensi.

Sono brevetti vaghi che proteggono entità basilari, concetti di uso comune nello sviluppo dei programmi. Per fare un esempio il brevetto EP 0394160: "Dynamic progress marking icon" gia' rilasciato dallo European Patent Office protegge ogni icona che marca dinamicamente il progresso di una attività (in Inglese, copia e incolla dal testo del brevetto: "this invention is an icon which dynamically marks the progress of a monitored computer task").

Questo brevetto protegge le barre di avanzamento, quelle barre che si colorano a man mano che una operazione viene svolta, per esempio quelle che vedete durante l'installazionedi un programma. Se passa la McCarthy occorrerà aspettare il 2010 per poter inserire barre di avanzamento in un programma o fare un accordo di licenza con la IBM prima di
pubblicare il programma stesso.

Anche questo deve fare riflettere: perché multinazionali americane avrebbero depositato decine di migliaia di brevetti nulli in Europa se non in attesa di una direttiva europea che li legalizzi? A cosa serve questo immane investimento se non ad appropriarsi di un mercato?

Negli Stati Uniti dove c'è già una forma brevettuale sul software le grandi aziende hanno accordi di "cross licensing", cioè non si fanno la guerra fra loro, ma usano l'arma brevetto contro le piccole e medie imprese per eliminare la concorrenza e per appropriarsi di tecnologie innovative.

La deriva culturale che sta alla base di questa direttiva è ancora più pericolosa della direttiva stessa. Brevettare idee non ha senso. Pensate al giudice che si trova a dirimere una causa in materia di brevetti software: quali elementi ha per giudicare? Le similitudini funzionali fra oggetti fisici sono molto più chiare delle analogie tra idee.

Pensate a un brano musicale. È facile stabilire se è frutto di plagio (una sequenza è stata testualmente copiata da un altro brano) ma andare a sindacare se e quanto il brano è stato influenzato o appartiene a un genere musicale è materia da critica musicale, non da brevetti, non da tribunali. È un giudizio che puo' essere molto soggettivo.

Così un programma: una pallina che rimbalza o uno schermo che cambia colore per indicare l'avanzamento di un processo è concettualmente equivalente alla barra di avanzamento?E' coperto dall'EP 0394160?In questi casi il giudice sarà fortemente influenzato da altri parametri oggettivi quali numero dei brevetti in campo o quantita' di documentazione portata in supporto o dalla forza di convincimento presente nelle istanze dei contendenti. Sono parametri inevitabilmente correlati alla potenza economica. Chi ha il servizio legale piu' efficiente e meglio pagato vince. In breve: chi ha i soldi vince.

A questo punto a breve-medio termine i rischi sono chiari: la chiusura di molte piccole e medie imprese, la progressiva eliminazione del software libero. Il software libero e open source infatti non puo' pagare royalty per ogni copia perché
la licenza d'uso non ha un costo ne' gli sviluppatori possono pagare uffici legali.

Abbiamo una grande ricchezza in Europa, siamo ai primi posti per cultura informatica. Un recente studio della Universita' di Maastricht ha mostrato che in Europa lavorano il 71% degli sviluppatori di software libero mentre solo il 13% sono nordamericani. Questi sono veri innovatori, persone capaci di creare software.

La discussione in atto ha forse radici più profonde. Pone sul piatto della bilancia due diverse visioni filosofiche del software: quella più propriamente europea che vede il software come cultura e quella più americana di software come prodotto. Anche in europa si sta tentando di convincere l'opinione pubblica che il software sia un prodotto. Pensate alla patente europea che vede nelle abilita' informatiche la capacità di essere ammaestrati ad usare quattro programmi.
Sarebbe come pretendere che l'insegnamento delle abilita' matematiche fosse relegato al corretto uso della tastiera di una calcolatrice.

Questa ricchezza di persone che conoscono veramente il linguaggio dell'informatica corre il rischio di essere perduta per questo cambiamento culturale che porta sia a dissennate politiche scolastiche ma anche e soprattutto all'introduzione di monopoli basati sui brevetti.

Occorre difendere il libero pensiero algoritmico: la libertà di poter trasformare le proprie idee in programmi. Un programma scritto a partire da uno schermo nero deve essere di proprietà dell'autore, come un romanzo o un brano musicale.
È il pensiero la nuova frontiera. Se si brevetta il software, domani si passerà a brevettare le sequenze di Dna, ci hanno già
provato.

Dovremo consumare silenziosi perché ogni espressione verbale, musicale, scritta, matematica o algoritmica che sia sarà clandestina: qualcuno potrà rivendicarne il brevetto.

*Renzo Davoli è professore associato di informatica nel Dipartimento di Scienza dell'informazione dell'Università di Bologna. L' articolo gentilmente concesso dall'autore all'Unità online non è brevettato ma soggetto al diritto di autore (secondo la licenza per la documentazione libera GNU v.1.1 e successive).


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9