Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Cara bolletta, il risparmio è in conto terzi
by altreconomia Monday September 29, 2003 at 07:36 PM mail:  

Impianti energetici nuovi di zecca, efficienti e a costo zero? Oggi è possibile: grazie alle Energy Service Company, società quasi sconosciute in Italia, che coniugano profitti e tutela ambientale

Ogni sindaco sogna i lampioni. Un impianto di illuminazione stradale nuovo di zecca e magari gratis, visto che di soldi in Comune ce ne sono sempre di meno.
Impossibile? Non proprio.

Il trucco c'è, ed è semplice. L'amministrazione locale -un Comune, una Provincia o una Regione- ha bisogno di migliorare, ingrandire o rifare un impianto energetico, (e può trattarsi di illuminazione stradale o di riscaldamento, oppure di condizionatori d'aria per il caldo estivo)? Bene, già oggi per tutti questi servizi, l'amministrazione paga una "bolletta" energetica, che comprende le forniture (l'elettricità o il metano, per esempio) ma anche la manutenzione e gli altri costi legati agli impianti.

Ed è proprio su queste "bollette" che lavorano le Esco (che sta per Energy Service Companies), aziende che del risparmio e dell'efficienza energetica fanno la loro bandiera e la loro scommessa. L'esperienza viene dal Nord America, dove funziona da decenni, ma, con un po' di lungimiranza, potrebbe affermarsi anche in Italia.

Vediamo come funziona.

L'Energy Service Companies fa una valutazione della "bolletta" pagata dall'amministrazione pubblica, e soprattutto degli impianti. In particolare misura il potenziale di risparmio energetico e gli interventi necessari per ottenerlo. Se questo margine è sufficientemente ampio, l'affare è fatto. La Esco ci mette la competenza e, soprattutto, i soldi: finanzia i lavori, si occupa delle forniture, della manutenzione e della gestione generale, direttamente o appaltando a sua volta.

Un servizio "chiavi in mano" che, all'amministrazione pubblica, costa esattamente quanto la vecchia "bolletta".

Ma allora dov'è il trucco? Come fanno le Esco a guadagnarci?

In realtà i rientri economici (con relativi profitti) sono garantiti alle Esco dal risparmio (energetico, e quindi monetario) che il nuovo impianto riesce a generare, grazie alla razionalizzazione e all'utilizzo di tecnologie moderne ed efficienti, capaci di evitare sprechi. L'amministrazione paga alla Esco l'ammontare di bolletta che ha sempre pagato, ma in realtà parte di questi solrimangono alla Esco stessa: perché i consumi reali sono diminuiti, anche se le prestazioni rimangono le stesse. E più l'impianto è efficiente, maggiori sono i vantaggi: per la Esco, ma anche per l'ambiente (e quindi, alla fine, per tutti).

La conseguenza indiretta è infatti che si consuma meno energia perché gli impianti sono più efficienti, e inoltre si produce meno inquinamento. Dopo un certo numero di anni (sufficienti per ammortizzare i costi e garantire un margine di guadagno per per la Esco), la gestione torna all'amministrazione pubblica, che si ritrova un impianto energetico efficiente e capace di ampi margini di risparmio.

Questo meccanismo -semplice ed efficace- è chiamato anche "Finanziamento tramite terzi" (Ftt), e può essere molto flessibile. Ad esempio, i risparmi conseguiti possono anche essere ripartiti sin da subito tra amministrazione ed Esco, in percentuali variabili (anche al 50%, ma di solito le frazioni sono 70% alla Esco, 30% al cliente, oppure 90 e 10). Tutto dipende dal potenziale risparmio, dal tipo di contratto e dalla sua durata: se tutti i risparmi vanno alla società appaltatrice, ad esempio (e in questo caso si parla di "cessione globale" o "first out"), i rientri avvengono anche in due o tre anni, quindi in tempi brevi rispetto alla durata media dei contratti tra Esco e clienti (dai cinque ai sette anni).

I vantaggi per i clienti sono evidenti: assenza di rischi finanziari (tutto ricade sotto la responsabilità della Esco), opportunità di realizzare interventi senza risorse proprie, liberazione dalle problematiche connesse alla gestione.

Ma anche le Esco hanno ottime prospettive. Le amministrazioni locali sono clienti ideali, sempre a corto di finanziamenti e con impianti generalmente vecchi. Ma soprattutto pagano sempre le bollette, garantendo quel "flusso di cassa" indispensabile per un finanziamento di questo tipo.

Senza contare che questi contratti possono essere utilizzati anche dal settore privato: uffici e industria, ma anche condomini. Quel che conta è il potenziale di risparmio.

Niente male. Eppure l'Italia è in forte ritardo nel mercato delle Esco, rispetto al resto d'Europa. Oggi ci sono una cinquantina di società che fanno finanziamento tramite terzi (un parziale elenco si trova sul sito http://energyefficiency.jrc.cec.eu.int/html/list_esco.htm#ITALY); le prime risalgono addirittura agli anni '80. Ciononostante non esiste nel nostro Paese una definizione giuridica di Esco (a parte il tentativo della Regione Toscana, vedi box a lato).

I freni alla loro diffusione si trovano nella complessità contrattuale (soprattutto per le amministrazioni pubbliche, alle prese con appalti e capitolati), ma anche nella scarsa sensibilità ambientale, nelle inadeguate competenze tecniche, in una certa disattenzione politica. E nel fatto che pochi conoscono questa opportunità: dal 2002, per esempio, la Regione Lombardia ha istituito un fondo di 100 mila euro destinato alle amministrazioni locali per facilitare la diffusione del Ftt. Finora nessun Comune o Provincia ha fatto richiesta di quei soldi.

"Esco" nero su bianco, la Toscana arriva prima
Ai toscani piace spiegarsi bene. L'unico testo dell'amministrazione pubblica che in Italia dia una definizione di Esco (cui altri enti possono ispirarsi) è l'"Accordo volontario settoriale per la riduzione delle inefficienze energetiche tramite le Esco", approvato dalla Regione Toscana a novembre. L'accordo istituisce un elenco ufficiale di Esco e nasce per promuovere il Finanziamento tramite terzi (Ftt) sul territorio.

In base all'accordo, per esempio, nell'atto costitutivo della società "deve essere presente fra gli scopi (oggetto sociale) il risparmio energetico". Ma una Esco deve dimostrare anche di avere capacità di progettazione, di realizzazione, di "management" energetico.

E deve presentare agli uffici regionali la documentazione (ad esempio fatture, ordinativi o certificazioni) che provi queste capacità e dimostri una precedente esperienza di Ftt. L'elenco delle Esco che sottoscrivono l'accordo è su http://www.rete.toscana.it/sett/pta/energia/mercato/menu.htm

In questo modo la Regione mira a ridurre il fabbisogno energetico di oltre 270 milioni di kilowattora, con investimenti di oltre 103 milioni di euro in una decina d'anni.

L'illuminazione dell'assessore
Un esempio per l'Europa. Ecco cos'è Trezzano Rosa, provincia di Milano, 4 mila abitanti.

Un caso eclatante: senza spendere una lira, il Comune ha fatto rifare l'impianto di illuminazione stradale, aumentando la luminosità del 5% e rispettando i limiti di legge sull'inquinamento luminoso. Merito di Luciano Burro (foto), giovane assessore all'Ambiente e all'Istruzione (è un ingegnere di 29 anni) che scopre il finanziamento tramite terzi grazie agli studi universitari. A fine 2001 viene indetta la gara di appalto, che si aggiudica la Tiesco, società di Novegro di Segrate (Mi).

Il contratto (firmato nel 2002) durerà 15 anni, in cui Tiesco finanzierà ogni aspetto (dalla realizzazione alla manutenzione) dell'impianto. I risparmi generati andranno divisi a metà col Comune. Risultato: 35% di risparmio complessivo (cioè oltre 250 mila euro in 15 anni) e l'istituzione di un fondo ambientale nel quale il Comune reinvestirà i risparmi.

In più, un premio ambito: il GreenLight Awards 2003, che l'Unione Europea consegna a chi (pubblici e privati) sviluppa progetti di risparmio energetico sull'illuminazione. Nel 2003 ne sono stati consegnati cinque in tutti gli Stati dell'Ue, e il Comune di Trezzano Rosa è stato l'unica amministrazione pubblica a ricevere il premio. http://www.comunetrezzanorosa.it

Da Cremona al Piemonte, ecco gli altri pionieri
Prove di risparmio anche a Cremona, ma questa volta tocca al riscaldamento. A settembre si conclude infatti il contratto quinquennale con il quale la Provincia ha rimesso a nuovo gli impianti calore di 37 edifici, 27 dei quali sono scuole, attraverso il meccanismo del Finanziamento tramite terzi.

Importante la stesura del capitolato speciale d'appalto -in base al quale è stata fatta la gara nel 1998- che può essere preso a esempio da altre amministrazioni (si trova su http://www.energia.regione.lombardia.it/ftt/home.htm, con altri esempi elaborati dalla Regione Lombardia). La società cui appaltare i lavori è stata scelta in base a un punteggio relativo all'offerta di servizi, e non al ribasso dei costi.

Le soluzioni utilizzate per il risparmio sono state telegestione e telecontrollo, termoregolazione degli impianti, sostituzione dei generatori e, in tre casi, il teleriscaldamento.

Il consumo complessivo si è ridotto in media del 20%. Un "capitolato tipo" è stato elaborato anche dalla Regione Piemonte, fin dal 2001, riguardante l'illuminazione pubblica. Risponde agli standard del Programma europeo "GreenLight" (http://www.eugreenlight.org) cui la Regione aderisce, e si scarica all'indirizzo http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/illumin.htm

Già da ora si può risparmiare il 15% di energia
Altro che rischio black out
Come fare l'elemosina seduti su una montagna di soldi. La situazione energetica italiana è un po' questa: lo spettro del black out e la paura di non avere abbastanza elettricità da un lato, un enorme potenziale di risparmio energetico dall'altro.

La parola magica è efficienza, e i numeri sono sbalorditivi. Non meno del 15% dell'energia che consumiamo (e vale sia per l'elettricità che per il riscaldamento) potrebbe essere risparmiato evitando sprechi e utilizzando tecnologie più appropriate, addirittura con benefici economici, oltreché ambientali. E senza sacrifici: stessi confort, elettrodomestici e tutto il resto, spendendo meno. Altro che nuove centrali.

Il paradosso è che gli strumenti legislativi per sfruttare questa immensa risorsa già ci sono. E anche da un po': sono del 24 aprile 2001 infatti due decreti dell'allora ministero dell'Industria (oggi Attività produttive), che individuano gli obiettivi per l'incremento dell'efficienza energetica (a sua volta promosso col decreto Bersani del 1999 e il decreto Letta del 2000, che liberalizzavano il mercato italiano dell'energia). Solo che sinora non sono stati resi operativi.

I due provvedimenti (due "gemelli": uno per il gas, l'altro per l'elettricità) impongono alle aziende distributrici con più di 100 mila utenti (su tutto il territorio nazionale sono 8 per l'energia elettrica, come Enel, o Acea, e 22 per il gas, come Italgas o Asm) di realizzare attività di risparmio energetico presso i propri clienti. Regalare lampade a basso consumo, ad esempio, o proporre l'installazione di caldaie ad alto rendimento con forti sconti.

Le aziende distributrici hanno infatti un ruolo chiave nel settore, perché, oltre a veicolare l'energia, hanno a che fare direttamente con gli utenti, e quindi possono intervenire nei consumi finali. L'ammontare del risparmio "obbligatorio" che ogni distributrice deve generare è stabilito dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, e chi non riesce a raggiungerlo incorre in sanzioni.

In compenso, gli investimenti in risparmio vengono certificati con titoli di efficienza energetica, e rimborsati. Il che a conti fatti significa che l'operazione non comporta oneri per le aziende distributrici. Anzi, questi titoli (chiamati "certificati bianchi") possono essere rivenduti in un mercato apposito, ove chi non ha raggiunto l'ammontare di risparmio obbligatorio li acquista per evitare sanzioni. A questo mercato hanno accesso anche le Esco, il che potrebbe essere un forte stimolo al loro sviluppo.

Le risorse per l'attuazione dei decreti arriverebbero da un incremento della bolletta per i consumatori (si parla di 0,05 centesimi di euro ogni kilowattora, meno dell'1%), che ciononostante risparmierebbero, perché a loro sono destinati gli interventi di efficienza. A regime, i decreti permetterebbero un risparmio energetico annuo attorno al 2/3% -che equivale grosso modo all'incremento dei consumi- e una riduzione netta della bolletta energetica (a parità di di servizi forniti) nell'ordine dei 100/200 milioni di euro l'anno. La partenza -che i decreti individuavano col 2002- slitterà probabilmente al prossimo anno.

Spegnete quella lucina!
Una lucetta da 52 milioni di euro l'anno. Se tutti spegnessimo il televisore senza lasciarlo in stand-by (in quella condizione, cioè, per cui può essere riacceso col telecomando, e un led rosso ce lo ricorda), la bolletta energetica nazionale si ridurrebbe di 306 milioni di kilowattora, che in euro fanno 52 milioni. Senza contare tutti gli altri apparecchi (computer, stereo etc.). Il calcolo, non molto complicato, lo ha fatto l'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, http://www.aduc.it) che si chiede: perché il ministero non organizza una campagna di sensibilizzazione?

Secondo uno studio europeo (http://perso.club-internet.fr/sidler/page22.html), ogni casa italiana in media potrebbe risparmiare più di 1.200 kilowattora l'anno (oltre un centinaio di euro, tra il 20 e il 25% dei circa 400 che spende ogni famiglia) grazie a interventi di efficienza su frigoriferi, lavatrici e lampadine, oltre che su stand-by. E nei momenti di picco il risparmio arriverebbe al 31%.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9