Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- economie - - nordest -
La crisi economica in Friuli secondo il Messaggero Veneto
by Osservatore anticapitalista Sunday June 06, 2004 at 02:25 PM mail:  

Messaggero Veneto domenica 6 giugno

DOMENICA, 06 GIUGNO 2004

Pagina 1 - Prima Pagina

EDITORIALE

L’IMPRESA NON PUO’ ATTENDERE

di SERGIO BARALDI




Sarà un caso, ma sul limite dello scadere del primo anno di governo della giunta Illy, gli imprenditori friulani pongono sul tavolo con una chiarezza inusuale la questione dello sviluppo. Sarà un caso, ma forse non lo è. Per mesi l’Associazione degli industriali di Udine, ma anche le altre, ha accompagnato con benevolenza l’insediamento, il rodaggio e poi l’assestamento del primo presidente eletto direttamente dai cittadini. Il documento firmato da Giovanni Fantoni ora si segnala come un tentativo di aprire il confronto su basi nuove. Finora gli industriali erano rimasti a guardare i primi passi del centro-sinistra. Adesso cambiano tono. Non sono certo passati all’opposizione: l’associazione è per vocazione pronta a collaborare con chi viene scelto dagli elettori e Fantoni, con la sua prudenza, non smentisce questa tradizione. Ma sarebbe un errore non registrare la novità del documento reso noto dal Messaggero Veneto: esso indica una maggiore distanza dall’esecutivo regionale. Fantoni non sembra mutare l’atteggiamento di Assindustria da positivo a negativo, ma segna la sua autonomia.
Che cosa ha spinto l’Associazione industriali a rendere pubbliche le sue preoccupazioni? Forse la percezione che due contrastanti tendenze si stanno consolidando. Da una parte, la stagnazione economica nega un orizzonte certo di ripresa alle imprese, come ha osservato appena il giorno prima uno dei più considerati imprenditori friulani, Alessandro Calligaris. Ma a inquietare ancor più gli imprenditori, forse, è la perdita di competitività del sistema Friuli-Venezia Giulia nel suo complesso sui mercati mondiali. Un arretramento sentito ogni giorno di più, che sta provocando difficoltà, fa emergere le prime aree di crisi e che rischia di far arretrare l’intera società. Non solo l’economia non gira bene, ma il sistema produttivo regionale appare in affanno, stenta a recuperare posizioni. Dall’altra, c’è la lunga attesa delle mosse del governo regionale, che non sembra conclusa: le scelte tardano a essere definite. Illy, Bertossi, il centro-sinistra hanno sì fornito qualche indicazione su quello che vorrebbero fare. Ma, appunto, si tratta di indicazioni che non si traducono ancora in una politica industriale coerente, organica, condivisa.
Se si guarda allo scenario che il sistema produttivo regionale deve affrontare, la questione della crescita dovrebbe essere posta al primo punto dell’agenda politica regionale. Potrebbe diventare la nuova priorità istituzionale. Ma se si volge lo sguardo verso la Regione, sembra quasi che sul fronte dell’economia si viva un’aspettativa permanente di decisioni che non arrivano. In compenso si commissionano studi che rimangono nei cassetti, se ne ordinano altri che costano. L’urgenza di una competizione che si fa più dura cozza con la sensazione che il governo regionale fatichi a trovare un’identità riformista su quello che dovrebbe essere il tema pubblico centrale.
La verità è che il nostro sistema industriale si scopre fragile. L’economia reale reclama di tornare al centro dell’attenzione, perché comprende che la perdita di competitività nasce dalla carenza d’innovazione e dalla perdita di produttività nelle fabbriche, ma anche nel sistema regionale. I timori delle imprese sembrano alimentati da un’idea di fondo: la crisi è strutturale, il modello di sviluppo del Friuli sta vivendo la sua fase più matura. E dovrà essere sostituito con uno nuovo, la cui evoluzione tuttavia non è neppure abbozzata. La frontiera sulla quale la regione sembra inchiodata è questa: la capacità di dotarsi di una strategia che tenga conto dei cambiamenti e tenti di governare una forza, la globalizzazione, che altrimenti si manifesta comunque.
È la crisi di alcuni suoi capisaldi ad avvertirci che il modello del Friuli è seriamente sotto pressione. Innanzi tutto, i distretti non riescono a ripetere il miracolo del passato, quando hanno consentito di generare economie di scala di sistema diverse da quelle d’impresa. Questa virtù ha fatto parlare delle imprese a rete come dell’alternativa al modello “fordista” e, in generale, al capitalismo delle grandi e medie imprese. Nel frattempo è mutato l’orizzonte mondiale: con l’euro il tasso di cambio non è più debole, non è in grado di supplire alle nostre carenze nella competitività internazionale del prezzo-costo. I distretti incontrano problemi crescenti, sono alle prese con una difficile trasformazione. Non sembrano funzionare più come sostituto delle imprese medio-grandi con il pregio di restare piccoli. La ragione, spiega Fabrizio Onida nel suo interessante libro Se il piccolo non cresce, è che la concorrenza internazionale obbliga le aziende al passaggio da una strategia di pura esportazione a quelle di insediamento e radicamento nei mercati, che implicano distribuzione, servizio al cliente, rete di agenti, difesa del marchio, conoscenza, tecnologia. Con i conseguenti costi finanziari.
Mostra i suoi limiti anche il modello a stretto controllo familiare delle aziende. Il che non vuol dire affatto che sia condannata la proprietà collegata a famiglie. Anzi, i Ford, Wallemberg, Porsche, Quandt, Bill Gates sono lì a testimoniare il contrario. L’anomalia sta tutta nella concentrazione della gestione, da affidare al management, e del controllo e dell’indirizzo, che spettano alla proprietà. Il manager esterno è più un esecutore della volontà proprietaria che un professionista autonomo e responsabile. Questa tensione sulla gestione dell’impresa tra la famiglia, condizionata dalla necessità di garantire l’assetto proprietario, e il management, proiettato a creare valore, è spesso un altro freno alla crescita dimensionale dell’impresa. Un terzo elemento di rallentamento è proprio la dimensione ridotta delle imprese. È passato molto tempo da quando Schumacher, nel 1973, attaccò in Piccolo è bello la cultura del gigantismo. Oggi quell’ottimismo si è molto attenuato. La concorrenza mondializzata e la scomparsa della lira debole hanno spietatamente messo a nudo gli svantaggi del “nanismo”.
Infine, l’elemento chiave: la scarsa propensione all’innovazione, alla ricerca, alla formazione del capitale umano è un vincolo dagli effetti negativi sulla crescita. Questi dati, spiega Onida, sono intrecciati fra loro: se il modello di specializzazione internazionale del nostro paese e della nostra regione non evolve verso produzioni a più alto contenuto tecnologico, non cresce la domanda di innovazione e di lavoro con alto grado di istruzione e di preparazione tecnica. Aveva ragione Schumpeter, secondo il quale la dimensione dell’impresa condiziona lo sforzo d’innovazione, che a sua volta è il motore della crescita. Il sistema produttivo friulano si trova a dovere scegliere tra un’innovazione a basso grado di intensità o che assembla e migliora innovazioni altrui, che lo spinge a difendere nicchie di mercato, nicchie di prodotto e fasce di prodotto, e la ricerca di un posizionamento competitivo sulla linea dei concorrenti più avanzati dal punto di vista organizzativo e tecnologico.
Come pensa la Regione di affiancare il sistema delle imprese impegnato in un’avventura la cui posta in palio è il dinamismo dell’economia e la ricchezza collettiva? C’è un percorso comune tra istituzioni e parti sociali per creare quella coesione indispensabile per rinnovare, rilanciare e rendere attrattivo il modello Friuli? Quali sono i servizi, le infrastrutture, la logistica, la normativa di sostegno allo sviluppo delle imprese? Quali risorse intende mettere in campo e dove pensa di reperirle? In sintesi: dov’è la politica industriale che dovrebbe aiutare l’intera società regionale a governare questo difficile passaggio di fase? Sospesa nel limbo dell’indecisione. Forse più che le analisi, che abbondano, servirebbero proposte operative che diano risultati entro la legislatura. Ma non è contraddittoria una Regione che pensa di spendere 30 milioni di euro (circa 60 miliardi) per il comparto unico della burocrazia regionale secondo i conti dell’assessore Jacob, 100 milioni secondo la Corte dei conti? Non è un errore investire sull’amministrazione pubblica senza una reale garanzia di accrescerne la produttività e l’efficienza, sottraendo stanziamenti che potrebbero essere destinati alla competitività del sistema regionale? Qui c’è il rischio di un restringimento della base produttiva e gli orientamenti della giunta Illy non sono chiari.
Il Friuli ha le energie per dare soluzione a questi problemi. La nostra regione ha saputo trasformare un terremoto catastrofico in un’occasione di rinascita civile. Abbiamo motivi per avere fiducia. Ma per recuperare un ruolo attivo, imprenditori e cittadini non bastano. Sono indispensabili altri due protagonisti: una guida autorevole capace di trovare una sintesi degli interessi e dei bisogni e di indicare la direzione; e una politica che concluda la sua vacanza e diventi imprenditrice di idee. La leadership dovrebbe essere quella di Illy: nessuno ha mai avuto i poteri che ha il primo presidente eletto direttamente. La maggioranza è stabile. Devono solo fare ciò che dicono di volere. Se ci sono idee per politiche che costruiscano un futuro credibile, le mettano all’opera. Le istituzioni hanno un compito decisivo nella modernizzazione. Altrimenti, il cambiamento procederà ugualmente. Ma la selezione la farà il mercato. Con i suoi vincitori, i suoi sconfitti e le conseguenze sulla ricchezza collettiva.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9