Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Critica del Carcere
by gemeinwesen Thursday, Nov. 24, 2005 at 9:44 PM mail:

Un testo che merita di essere riproposto...

CRITICA DEL CARCERE

L’unica via rivoluzionaria comincia necessariamente dalla soluzione “criminale” dei processi della propria sopravvivenza in tutte le sue forme

1.
In questa società la Legge svolge molteplici funzioni: regola e indirizza il rapporto di sfruttamento su cui si basa garantendone il mantenimento; ordina le relazioni sociali e assegna a ciascuno un ruolo in funzione dei propri interessi; costituisce la principale mediazione tra tutti gli individui isolandoli gli uni dagli altri nel mentre li riunisce in rapporti giuridici.

La Legge si esercita per il tramite della violenza, senza la quale è lettera morta. La reclusione è una parte importante di questa violenza.

Il carcere nasce con la Rivoluzione Industriale per formare dei lavoratori disciplinati e addomesticarli alle rigide esigenze spazio-temporali della macchina. Oggi è una delle tante strutture del controllo sociale e assolve diversi scopi: punire chi delinque per isolarlo dalla società; riabilitare, almeno formalmente, alcuni elementi e restituirli ad una regolata vita sociale; agitare lo spettro dell’esclusione per gli onesti cittadini, lavoratori e consumatori.

Il Diritto è fondato su un criterio di utilità economica e sociale, prodotto del dominio e strumento della sua difesa. La pena è, infatti, commisurata all’entità del danno economico e al grado di rifiuto dell’ordinamento sociale.

2.
La prigione è in simbiosi con la società e si trasforma al passo con questa. Una delle tendenze di questi mutamenti è la dematerializzazione del carcere e la sua diffusione nel territorio. Evoluzione questa che consente un maggior controllo sociale a costi più bassi: le manette elettroniche utilizzano le abitazioni come succursali delle galere; l’urbanistica, il satellite e le telecamere rendono le città prigioni.

Al carcere si affiancano forme alternative di detenzione. Centri di accoglienza per clandestini, comunità terapeutiche per tossici, comunità di reinserimento per detenuti e ospedali in genere sono forme non-carcerarie di imprigionamento.

Il carcere si diluisce nel territorio attraverso la pianificazione dei luoghi dell’abitare, degli spostamenti e del senso di questi. Il controllo si insinua persino nel corpo tramite la medicalizzazione del rapporto con la salute e la malattia, attraverso la sofisticazione del cibo.

Alla struttura carceraria tradizionale si prospetta la funzione di parcheggio per una parte crescente della popolazione.

3.
Lo Stato sociale, risultato di un periodo di lotte, ha costituito uno strumento efficace per la produzione di pace sociale. Lo smantellamento progressivo di questo apparato, che ha lo scopo di mettere in circolazione una maggiore quantità di capitali, e l’introduzione della flessibilità produttiva provocano come conseguenza l’estendersi della precarietà, creando una realtà in cui i più non sono garantiti e inducendo l’aumento della marginalità e dell’illegalità. Il potenziamento delle strutture repressive risponde a questo mutamento. Il numero dei detenuti è, infatti, in aumento in tutti i paesi occidentali.

Non potendo sopprimere tutti i criminali il potere dà loro una morte apparente, rinchiudendoli: la deprivazione sensoriale, la noia, la paura e il dolore mirano a far perdere all’individuo la sua identità e il controllo sul proprio corpo. Il carcere è un luogo altamente patogeno, in cui lo stress indebolisce le difese immunitarie, le cure sono insufficienti e imposte; i detenuti sono spesso le cavie di terapie sperimentali o oggetto di annichilimento farmacologico. In questa situazione il suicidio rappresenta spesso l’unica soluzione. In galera la negazione della vita è visibile al massimo grado.

Il carcere speciale, diffuso in tutta Europa, si rivolge ai detenuti irrecuperabili accrescendo, rispetto al carcere comune, le potenzialità di annientamento fisico, psicologico e sociale. Esso è un luogo di maltrattamenti, di torture e di omicidi sovente celati. Il carcere speciale sorge con lo scopo di separare una parte dei detenuti, creando un carcere all’interno del carcere.

La divisione tra detenuti politici e detenuti comuni è la prima forma di separazione. Essa nasceva con il duplice obiettivo di impedire, all’interno del carcere, la diffusione della critica rivoluzionaria e l’organizzazione della sua pratica e, all’esterno, di frantumare il fronte della lotta e di impedire che la questione carceraria fosse posta nella sua interezza.

4.
Il Capitale non dichiara più di essere il migliore dei mondi possibili, esso è semplicemente l’unico. Ogni giustificazione ideale che lo sorreggeva è caduta: al principio formale della giustizia subentra la necessità pragmatica di sicurezza. Al carcere come luogo di rieducazione del reo, finalizzato al suo reinserimento sociale, è il potere stesso a non credere più. Solo pochi preti, tanto illusi quanto imbecilli, continuano a professare la pedagogia della reclusione. Da parte loro, i criminali sono sempre stati perlomeno scettici. Il crimine non è una malattia curabile di alcuni individui, è la malattia incurabile della società del Capitale.

5.
Le disposizioni in merito alle strategie repressive vengono prese con criteri di natura tecnica da commissioni di esperti coordinate internazionalmente. Le campagne mediatiche, quanto la farsa del dibattito parlamentare, servono a far credere ai cittadini di essere partecipi di decisioni prese altrove. Le emergenze e i nemici – di volta in volta mafia, terrorismo, droga, microcriminalità – sono prodotti spettacolari funzionali a garantire le trasformazioni della repressione.

Il mostro è la figura che esemplifica la più grossolana delle mistificazioni associate alla presunta necessità della prigione. L’attenzione riservata al caso particolare e al fatto eccezionale viene utilizzata per mascherare la caratteristica sostanziale del carcere: essere una struttura creata per contenere e annullare il conflitto sociale.

Quelle lotte che contestano formalmente l’esistenza di alcuni reclusori e l’ingiusta detenzione che in essi si attuerebbe puntellano di fatto le ragioni del diritto avvallando l’idea di una detenzione giusta. Anche i politicanti di Via Corelli *sostengono la necessità del carcere. Mediando il conflitto sociale, questi collaboratori di giustizia contribuiscono alla razionalizzazione del dominio.

Meno becera ma parimenti funzionale è la tesi di quanti sostengono la distinzione tra detenuti politici e detenuti comuni. Limitarsi a reclamare la liberazione dei compagni, o degli amici, significa non vedere nel carcere un luogo decisivo dello scontro sociale e il ruolo di recupero che queste divisioni svolgono in esso.

Le tesi di quegli accademici che propongono l’abolizione delle galere hanno il merito di mostrare la relatività del concetto di giustizia e di guardare in maniera disincantata alla condizione carceraria. Non ne hanno altri. Essi credono nella possibilità di una gestione dei conflitti diversa da quella punitiva e reclusoria connaturata al sistema di controllo. Incapaci di comprendere le ragioni materiali del conflitto astraggono il crimine dal contesto sociale sistemandolo su di un piano squisitamente sociologico. In questo modo il crimine non è più considerato elemento di rottura delle norme della società, ma suo strumento di autoregolazione. L’ideologia abolizionista, come tutte le visioni utopistiche, immagina un punto finale dell’evoluzione della storia in cui ogni conflitto sarà neutralizzato nel quadro del raggiungimento di una società perfetta, il paradiso terrestre. Su questo punto tutte le ideologie abolizioniste e le critiche astratte al carcere concordano con l’Utopia del Capitale che sogna una società costituita di cittadini che hanno introiettato le sue norme.

Chi vuole una società liberata dallo sfruttamento, del carcere non sa che cosa farsene. Viceversa chiunque parli di un mondo senza galere deve spiegare come ciò possa realizzarsi se non tramite lo scontro rivoluzionario.

6.
Oggi il conflitto sociale è diffuso e sostenuto dagli esclusi anche se in forme non coscienti e non comprese. Il crimine è un’espressione del conflitto sociale; è un prodotto, anche ideologico, del processo di espropriazione materiale e di senso realizzato dal dominio ai danni del vivente; al contempo ne rappresenta la negazione. Le ragioni del crimine sono quindi storiche e sociali e non valutabili secondo i canoni del senso comune.

Oggi una parte importante delle lotte sociali si realizza all’interno dei luoghi di reclusione: carceri, centri di accoglienza, ghetti urbani. Queste sono di fatto lotte parziali, tuttavia nella volontà di farla finita con questi reclusori si intravede la possibilità di una critica complessiva al dominio. Mettere in luce la teoria critica insita nella pratica di tali lotte è il senso della critica rivoluzionaria. Diversamente esse non sfuggono alla mediazione politica e alla pratica recuperatrice che consente al sistema l’amministrazione del conflitto.

* Nota: Nel 1998 le Tute bianche (ora Disobbedienti) organizzarono una manifestazione fuori dal centro lager per immigrati di via Corelli a Milano. Fu una delle prime manifestazioni basate sullo scontro con la polizia, più o meno concordato preventivamente, per ottenere maggiore risalto sui mezzi di informazione. La pratica venne utilizzata fino al luglio 2001. A Genova, durante le manifestazioni contro il G8, lo schema venne ampiamente criticato nella pratica dalle migliaia di insorti che misero sottosopra la città.

Marzo 2000

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
non giudicare
by sempre io Thursday, Nov. 24, 2005 at 9:59 PM mail:

NON GIUDICARE

da http://www2.autistici.org/apm/


Nei riguardi dell'intero sistema penale, del suo stesso diritto e non soltanto delle carceri, vorremmo creare con questo spazio uno sguardo abolizionista anche in Italia, un Paese che conosce pene (effettivamente scontate) tra le più alte d'Europa, dove dal dopoguerra ad oggi sono passati tra le mura delle prigioni persino 4 milioni di persone poi risultate ufficialmente innocenti, dove ultimamente la sinistra ufficiale e girotondante ha creato la moda che chi critica l'operato della magistratura è di destra o mafioso, dove ci sono ancora prigionieri politici per i fatti degli anni Settanta nell'indifferenza o ignoranza di tutti ma con la complicità di tanti, dove si legalizza la tortura rendendo eterno l'art. 41 bis ("carcere duro"), dove l'ergastolo esiste anche se si dice comunemente il contrario. Vorremmo organizzare una cosa un po' da pazzi, insomma, come se fossimo almeno in un paese scandinavo o in Canadà: un'assoluta novità. Sì, è vero che negli anni Settanta parte del "movimento" parlò di una società senza galere. Ma era soprattutto il programma di un nuovo domani, in e per un'altra società, e non tanto una bussola nel presente. Così magari, intanto, c'era chi voleva mettere in galera i ricchi al posto dei poveri: pur di salvare la galera!, se così si può dire. Da sempre, perciò, lo spirito punitivo è stato la tragedia dei rivoluzionari e l'ignorato traditore d'ogni rivoluzione. Si comincia con la presa della Bastiglia e si finisce con Terrore e ghigliottine in funzione a pieno regime. Si comincia con la liberazione dei prigionieri di Riga e si finisce costruendo un immenso Gulag... Nell'idea di pena si riunisce un'intera civiltà, si riaccomunano coloro che si credono radicali avversari, oppressori e oppressi - questi destinati così alla sconfitta o a essere nuovi oppressori. Ecco spiegata la grande difficoltà di creare uno sguardo abolizionista; difficoltà che pone una serie di problemi che qui si possono solo sommariamente elencare e che costituiranno perciò il programma di lavoro di questo luogo d'incontro.


1. La storia. Una questione di civiltà.

Nella resistenza all'oppressione una storia e un pensiero quasi nascosti sono da ripercorrere. Bisogna risalire a un paio di millenni fa per individuare un pensiero esplicitamente fuori dalla colpa. Allora questo mondo era considerato una prigione da cui fuggire, un mondo di "Giustizia" retto dalla "Legge", integrato in un Ordine ovvero Cosmo ("Kosmos"). La libertà era al di là di questo mondo, della "Giustizia", e della stessa cappa del cielo, del "Kosmos". In quel contesto poi definito eretico, nasce un motto rivoluzionario, tanto profondo quanto poi inascoltato, e di cui pur resta l'eco persino nei vangeli canonici: non giudicare. Molti secoli dopo, con la nascita del movimento operaio, riemerge un'idea analoga nelle parole, per esempio (anche queste ben poco raccolte), di Marx sulla pena: "Quando vigeranno rapporti umani, la pena non sarà invece realmente altro che il giudizio di chi sbaglia su se stesso. Non si pretenderà di persuadere costui che una violenza esterna, esercitata da altri su di lui, sia una violenza che egli ha esercitato su se stesso. Egli troverà invece negli altri uomini i naturali redentori della pena che egli ha inflitto a se stesso, cioè il rapporto addirittura si rovescerà". Un pensiero critico abolizionista nasce in questo secondo dopoguerra nei paesi scandinavi e in Olanda, cioè là dove ha potuto riscontrare e rivelare il limite delle socialdemocrazie.


2. L'etica. Mettere in discussione se stessi.

Se abbiamo a che fare con una questione così antica, ovvero di civiltà, è chiaro che dobbiamo fare i conti con un sostrato culturale comune, con un inconscio collettivo, con una resistenza "psicologica" che necessita anzitutto di una rivoluzione culturale che cambi noi stessi per poter cambiare il mondo in meglio; che ci tolga il vizio di proiettare sugli altri le nostre fisime e contraddizioni onde reimparare a vedere la verità e a non renderci più complici più o meno inconsapevoli di ciò che dichiariamo di rifiutare. Apparentemente, infatti, basterebbe un po' di buon senso, un vago senso umanitario appena riformista, o anche solo un certo cinico realismo per accorgersi che il sistema penale è un disastro, un costo che non solo impoverisce economicamente e umanamente la società, ma che addirittura fabbrica ciò che dichiara di combattere: il crimine. Eppure quel che giunge a coronamento di sé nel sistema penale, rivelandosi subito come crisi, paradosso, contraddizione, nasce prima, prima del capitalismo e della stessa grande differenza tra ricchi e poveri; ne costituisce semmai la base - vogliamo qui azzardare - e oggi dispiega tutto il suo significato minaccioso per l'intera umanità.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
controbatto
by breba Thursday, Nov. 24, 2005 at 11:46 PM mail:

<<Il carcere nasce con la Rivoluzione Industriale per formare dei lavoratori disciplinati e addomesticarli alle rigide esigenze spazio-temporali della macchina.>>

Esisteva già prima della rivoluzione industriale, anche se erano preferite pene più severe, come la pena capitale e la tortura.


Come la vedi tu:
<<le manette elettroniche utilizzano le abitazioni come succursali delle galere>>

Come la vedo io:
gli arresti domiciliari sono una pena, seppur detentiva, più blanda.



<<Al carcere si affiancano forme alternative di detenzione. Centri di accoglienza per clandestini,>>

Lo scopo dei cpt non è infliggere una pena, ma sono un luogo dove si tengono coercitivamente delle persone per poterle identificare, in modo da poterle rimpatriare.


<<Il carcere è un luogo altamente patogeno, in cui lo stress indebolisce le difese immunitarie, le cure sono insufficienti e imposte; i detenuti sono spesso le cavie di terapie sperimentali o oggetto di annichilimento farmacologico. In questa situazione il suicidio rappresenta spesso l’unica soluzione. In galera la negazione della vita è visibile al massimo grado.>>

Dove hai sentito tutto ciò? Sei appena uscito di galera?


<<Nota: Nel 1998 le Tute bianche (ora Disobbedienti) organizzarono una manifestazione fuori dal centro lager per immigrati di via Corelli a Milano. Fu una delle prime manifestazioni basate sullo scontro con la polizia, più o meno concordato preventivamente, per ottenere maggiore risalto sui mezzi di informazione. La pratica venne utilizzata fino al luglio 2001. A Genova, durante le manifestazioni contro il G8, lo schema venne ampiamente criticato nella pratica dalle migliaia di insorti che misero sottosopra la città.>>

Basta con il cpt, sei fuori tema! Stiamo parlando di carcere!


<<uno sguardo abolizionista anche in Italia, un Paese che conosce pene (effettivamente scontate) tra le più alte d'Europa

E’ difficilissimo finire in galera, con tutte le forme alternative alla reclusione (pena sospesa, pagamento di una somma in sostituzione alla detenzione…)>>


Tutto sommato sono d’accordo con te, mi piacerebbe un mondo senza carcere, così potrei prenderti a schiaffoni senza rischiare di essere carcerato!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9