Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
IL CARCERE FEMMINILE IN ITALIA
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

“Terra terra, là dove siamo e non abbiamo mai smesso di essere, è importante praticare una cultura abolizionista, esprimere ovunque l’importanza della libertà, battersi contro ogni forma di sopraffazione, di negazione, di morte annunciata e differita, nell’universale quanto nel particolare, e viceversa. Abolire il carcere è un processo nel quale l’astuzia, l’intelligenza, il realismo e l’utopismo vanno saviamente combinati, affinché siano un vero cocktail esplosivo. (Riccardo d’Este )

download: Rtf at 55.5 kibibytes

5.1 LA DETENZIONE FEMMINILE: CARATTERISTICHE E PROBLEMI

 DETENZIONE FEMMINILE
Considerando i risultati della ricerca sulla detenzione femminile ci accorgiamo che l’immagine tracciata del fenomeno mette in luce come oggi le donne vadano in carcere prevalentemente per reati connessi agli stupefacenti; molte sono straniere; moltissime tossicodipendenti (le quali hanno in genere pene detentive brevi e sono recidive). Per quelle di nazionalità italiana i reati connessi agli stupefacenti e le rapine si accompagnano all’esperienza della tossicodipendenza e ai processi di marginalità che essa comporta. Le straniere in carcere per detenzione e spaccio sono in prevalenza corriere della droga, al primo impatto con la giustizia.
La maggioranza delle donne oggi in carcere vi passa periodi brevi, ma ripetuti. L’esperienze della detenzione contribuisce così a radicalizzare modalità di vita sempre al limite della legalità.
La popolazione carceraria dunque cambia costantemente ed è difficile programmare qualsiasi attività di recupero (bisogna ricordare a tal proposito che la possibilità di accedere a misure alternative per le detenute madri non è poi così immediata né di facile applicazione).
L'esistenza di pochi carceri penali femminili, inoltre, fa sì che molte detenute dopo il processo siano trasferite in penitenziari lontani dal luogo di residenza della famiglia, con gravi conseguenze per i figli, i quali rischiano di rappresentare una perdita reale e simbolica.
 UNA LEGGE INAPPLICATA
Attualmente il carcere è lo stesso per entrambi i sessi sia per quanto riguarda la struttura sia per le sue regole e la questione femminile viene messa in gioco non perché si è pensato al soggetto femminile ma perché interviene la necessità di tutelare i loro figli piccoli.
La legge spesso non trova facile applicazione per le detenute a causa della frammentazione dell'universo carcerario femminile. I gruppi di detenute non sono numerosi, nella maggioranza dei casi non superano le 20 unità. Con numeri così esigui raramente è possibile fare programmi di recupero significativi che non riflettano un’immagine stereotipata e paternalista della donna (vedi l'onnipresente corso di taglio e cucito).
Anche le risorse lavorative, per lo più attività interne al carcere come la manutenzione e i servizi domestici, sono poche e di scarsa qualità. La mancanza di lavoro all'esterno rende ancora più difficile ottenere la concessione di misure alternative.
 L’INFLUENZA DELLA DETENZIONE SUL CORPO E LA PSICHE
Per quanto riguarda l’influenza che la detenzione esercita sul rapporto tra i figli e le madri detenute, poche donne hanno accettato di parlare di questo problema nella già citata ricerca ; e ciò evidenzia il disagio e il dolore di fronte ad una comunicazione bloccata, ad un distacco, una perdita con la consapevolezza del disorientamento dei figli e con un grande senso di umiliazione e vergogna.
Il rapporto con il proprio corpo per le detenute e più in generale il problema della salute in carcere è una questione tutt’altro che secondaria. L’impatto con il carcere rende il corpo nudo, lo spoglia degli elementi che gli erano più familiari, lo costringe allo sguardo dell’altro, lo mette in contatto con tutto quanto possa esserci di più estraneo. Disagio della reclusione viene immediatamente registrato da tutti i sensi, dagli arti, dal corpo nel suo complesso. Lo stato di detenzione mantiene il corpo in bilico tra salute e malattia.
Da ultimo, come già più volte ribadito, la detenzione recidendo tutti i legami che la persona aveva prima di entrare nell’istituto di pena, non solo non offre il supporto necessario per l’inizio di una nuova vita da individuo libero ma recide anche qualsiasi tipo di aiuto che invece è assolutamente necessario a chi vuole ricostruire da capo la propria esistenza.

5.2 FIGLI: DETENUTI INNOCENTI

La presenza di bambini residenti anche temporaneamente in strutture penitenziarie per qualsiasi motivo, appare come una pratica contraria ai diritti umani sia nei riguardi dei bambini sia nei riguardi del/i genitore/i.
La rottura dell’unità familiare genitore-figlio-ambiente sociale è dannosa e può arrecare gravi e permanenti danni al bambino, specialmente se iniziata in età neonatale e protratta per più anni . Per i bambini che vivono in carcere vi è un alto grado di deprivazione relazionale in una fase decisiva dello sviluppo, e tale deprivazione è a doppio livello, nel senso che non investe solo i bambini ma anche le madri.
La percentuale dei rientri in carcere, che tocca in 18 per cento dei casi, dimostra come ben poco venga fatto per evitare al bambino il ripetersi della negativa esperienza.

5.3 IL FALLIMENTO DEL SISTEMA CARCERARIO

Il tasso di recidiva è molto alto,e ciò sta a indicare che e il ritorno in carcere è sintomatico del non aver interrotto il precedente modus vivendi, di essere ritornate nel medesimo ambiente e soprattutto è sintomatico del fatto che la pena, per queste persone, non ha svolto alcuna funzione se non una sofferenza fine a se stessa.
Anche le restrizioni imposte ai detenuti che godono di misure alternative e che quindi sono all’inizio del loro reinserimento nella comunità esterna e dovrebbero quindi essere aiutati in questo difficile percorso, in realtà non fanno altro che rendere più facile la violazione delle regole e di conseguenza il ritorno in carcere.
Che il carcere non rieduchi è implicito nelle riforme stesse, quando insistono sulla permeabilità del carcere all’esterno, sulla funzione “trattamentale”dei permessi e dei colloqui, del lavoro all’esterno, della semilibertà.
La rieducazione presuppone una congrua permanenza in carcere, ma la maggioranza delle detenute, tuttavia, entra e esce dal carcere, e sono precisamente le detenute più giovani, tossicodipendenti, quelle che caratterizzano oggi la detenzione femminile. Appare chiaro che la “rieducazione” e tutte le misure “alternative” per loro non ci sono e non ci possono essere.
In Italia, dunque, un modello orientato alla rieducazione ed alla presa in carico che guarda all'etica della responsabilità di cui sarebbero portatrici le donne (il care model) ha sotteso le riforme penitenziarie ('75 ed '86), nel senso che ha favorito la logica dell'utilizzo dei permessi premio che dovrebbero essere diritti e sono elargiti solo per buona condotta. Questo regime premiale ha esteso agli uomini ciò che era stato costruito per donne, minori e matti, nel senso che ha prodotto un trattamento differenziale che tiene conto del sesso, dell'età, dello stato di salute, delle circostanze in cui è avvenuto il reato e, soprattutto, dell'adesione al trattamento da parte del/la detenuta ed è quindi discrezionale e poco garantista.
Le riforme attuali hanno lievemente attaccato la secolare separatezza del carcere dalla società, anche se la società è ancora restia a farsi carico delle resposnsabilità che ciò comporta.
Viviamo in una cultura che non riesce a pensare a una alternativa al carcere come pena . Tamar Pitch assume che il carcere sia visto dalla collettività come una punizione volta alla sicurezza in un luogo separato e sicuro ma afferma che dovremo disfarci della correzione e della sicurezza (che del resto, tutti lo sanno, sono pure illusioni) .
La politica penale e penitenziaria italiana oggi, secondo Tamar Pitch, oscillerebbe invece, purtroppo, verso un polo repressivo chiedendo più carcere, e carcere duro, come risposta all’allarme della criminalità organizzata.
Cosa ci possiamo attendere da una società che sempre più tende ad adottare sugli affari umani il punto di vista del poliziotto, che tende a liquidare la condizione stessa della pluralità (degli interessi, dei punti di vista, delle opinioni) quando è in gioco l'ordine sociale (come se ci fosse qualcosa che, da vicino o da lontano, non la riguardasse)?
Strano paradosso quello di una società sempre più portata ad abolire le linee di frattura e le forme di divisione tradizionali, attraversata da forme di fluidità (economica, sociale, culturale e ideologica) sempre più marcata, e che simultaneamente sembra sempre più indotta a indurire il decreto di espulsione e d'esclusione contro gli «altri» (ladri, delinquenti ... ), che essa sradica dall'umano concesso inviandoli in carcere .
Dovrà essere possibile riesaminare la funzione della pena e il relativo modello di reclusione in una visione che cerchi di rompere il ciclo “marginalità-stigamtizzazione-maggiore marginalità” .
Tutti gli elementi elencati, invece di sottrarre libertà, dovrebbero concretizzarla per tutti/e, se si ponesse effettivamente la questione alternativa al carcere, poiché ciò che finora d'alternativo ad esso è stato pensato, non l' ha sostituito ma si è solo aggiunto. Bisognerebbe cominciare a pensare a sentenze di condanna senza carcere , ossia a potenziare le offerte alternative sganciandole dalla logica premiale.
Rendere il carcere più vivibile oggi, significa renderlo più adeguato. Non più adeguato alle persone, si badi bene, ma più adeguato ad un'epoca. La modernizzazione della punizione si può realizzare solo perché delle anime caritatevoli e degli spiriti illuminati si prendono la briga di riflettere su un modo moderno di punire. Da cui discende l'idea che bisogna trovare una soluzione alternativa all'incarceramento.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
INDICE
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 105.8 kibibytes

-RINGRAZIAMENTI
-INDICE

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
INTRODUZIONE
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 47.7 kibibytes

-PERCHE’ QUESTA SCELTA?
-NOTE METODOLOGICHE
-BREVI RIFLESSIONI SULLA SCARSITA’
DEGLI STUDI SULL’ARGOMENTO
E SUI DATI DELLE STATSITICHE GIUDIZIARIE

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
STORIA DELLA DETENZIONE FEMMINILE IN ITALIA
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 37.2 kibibytes

-PREMESSE
-IL TRATTAMENTO DELLE DONNE
E DELLA POVERTA’ PERICOLOSA NEL XVI SECOLO
-L’OTTOCENTO E LA NASCITA
DELLE PRIME CARCERI FEMMINILI
-IL NOVECENTO

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
LA REALTA’ CONTEMPORANEA
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 9.9 mebibytes

-LA REALTA’ PENITENZIARIA CONTEMPORANEA:
DONNE IN CARCERE IN ITALIA
-I REATI DELLE DONNE
-LA VITA IN CARCERE
-LE STRUTTURE E I SERVIZI
-IL TRATTAMENTO

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
LA MATERNITA’ IN CARCERE
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 47.1 kibibytes

-LA COSTITUZIONE
-DONNA INCINTA E PERCORSO PENALE
-DETENUTE MADRI:
ANALISI DELL’ENTITA’ DEL FENOMENO
-BAMBINI IN CARCERE :
ANALISI DELL’ENTITA’ DEL FENOMENO
-COMPLICANZE MEDICHE A CARICO
DEL NUCLEO GESTANTE DETENUTA-FIGLIO

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
RAPPORTO MADRE/FIGLIO
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 43.0 kibibytes

-SCELTE E SEPARAZIONI DIFFICILI
-TIPOLOGIE DI DONNE COINVOLTE
-BAMBINI CRESCIUTI TRA LE MURA DEL CARCERE
-FIGLI FUORI DAL CARCERE
-DUE INTERESSANTI INIZIATIVE
SULL’INFANZIA IN CARCERE

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
CONCLUSIONI
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 465.7 kibibytes

-LA DETENZIONE FEMMINILE:
CARATTERISTICHE E PROBLEMI
-FIGLI: DETENUTI INNOCENTI
-IL FALLIMENTO DEL SISTEMA CARCERARIO

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
BIBLIOGRAFIA E APPENDICE FOTOGRAFICA
by tubetti mauro Thursday, Dec. 01, 2005 at 9:38 AM mail:

download: Rtf at 53.2 kibibytes

-BIBLIOGRAFIA E WEB SITES CONSULTATI
-APPENDICE FOTOGRAFICA

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9