Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
”Precarietà, reddito e nuove garanzie sociali”
by Incontrotempo3 Monday, Oct. 16, 2006 at 9:47 AM mail:

Tavola rotonda e aseguire proiezione di "Reinvebtare il welfare"

Il sistema del lavoro, negli ultimi decenni del secolo XX, ha subito profonde trasformazioni.
Le strutture e le dinamiche che, dal dopoguerra fino agli anni Ottanta, hanno caratterizzato il sistema del lavoro hanno cambiato radicalmente aspetto. Da un lavoro a tempo pieno fondato sul principio del “lavoro per una vita”, caratterizzato da una ritmicità e continuatività della produzione e del sistema di lavoro in cui si determinava un’organizzazione della vita non meno ritmicamente scandita da cicli ben determinati, si è assistito ad una radicale trasformazione delle forme di produzione e di regolazione dei rapporti fra impresa e lavoro, alla decentralizzazione della produzione e alla flessibilità della prestazione.
Nel periodo precedente le scuole e le università pubbliche formavano l’individuo, prima del suo ingresso nel mondo del lavoro, il sistema pensionistico garantiva un certo grado di sicurezza economica a chi usciva da esso. Un insieme di garanzie sociali, il Welfare state, con cui lo Stato poteva sostenere anche gli squilibri intrinseci del sistema di lavoro.
Oggi il lavoro fisso è sempre meno una possibilità reale e si è iniziato a parlare di precarietà del lavoro e della vita quale risvolto negativo della flessibilità introdotta da questo nuovo sistema del lavoro. Forme di lavoro a termine, stagionale o d’inserimento, sono sempre esistite. Si trattava, però, quasi sempre di forme di lavoro circostanziate nel tempo e relative ad alcuni settori di produzione. Oggi la temporaneità della prestazione è stata esportata da settori specifici a tutta la produzione di servizi e non. La flessibilità si è imposta come modello di riferimento generale per tutto il mondo del lavoro e la precarietà, per anni circoscritta ad alcune aree della produzione, ha finito per coinvolgere vasti segmenti di produzione e strati sempre più larghi di popolazione. Il lavoratore flessibile e precario, si trova di fronte alle esigenze della propria esistenza privo della pur minima protezione sociale. Ciò comporta forti squilibri soprattutto nella gestione della propria vita presente e nelle scelte per il futuro. Nell’introdurre la flessibilità del lavoro, nel liberalizzare il rapporto tra impresa e lavoratori, la legislazione ha mancato di stabilire un sistema di garanzie che fosse adeguato a queste nuove forme di contratto di lavoro. La liberalizzazione dei contratti ha finito per coincidere con una vera e propria deregolamentazione dei rapporti tra lavoratori e impresa.
La flessibilità frammenta oggettivamente e soggettivamente la composizione della forza lavoro, delocalizza la produzione e spezza i legami sociali che si stabilivano tra i lavoratori e tra il lavoratore e il proprio lavoro. Il lavoro flessibile è sempre più spesso un lavoro individualizzato, dove ognuno gioca per sé, per un tempo determinato. I costi sociali di questa condizione sono spesso molto alti.
Il rapporto tra le scelte personali e le condizioni socio-economiche è particolarmente stringente per chi è in una condizione di precarietà. Le condizioni di instabilità economica restringono le possibilità di scelta sul presente, a prediligere soluzioni temporanee su ogni fronte e a dare seguito spesso a rinunce definitive (come crearsi una famiglia o avere figli). Con l’estendersi della precarietà, il ciclo di vita individuale è divenuto più articolato e meno certo. Nello stesso tempo, la formazione, una volta relegata all’età pre-lavorativa, oggi, sempre più, tende a sovrapporsi, temporalmente, alla fase del lavoro e del non lavoro: si parla infatti di “formazione continua” dei soggetti (long life learning).
Sapersi muovere tra le opportunità più differenti, saper scegliere, saper “fiutare le occasioni”, saper essere “imprenditore di se stesso”, saper rischiare: tutto questo richiede una pazienza e una saggezza che vengono dalle esperienze di vita in generale, per cui si parla sempre più spesso di individuazione di competenze di base e trasversali. Chi è in condizione di precarietà deve continuamente riorganizzare questo tempo libero in funzione delle richieste del mercato, delle sue fluttuazioni. È proprio la possibilità di affrontare questa organizzazione del proprio tempo extralavorativo a fare la differenza tra le opportunità che ciascun cittadino possiede per trovare un impiego dignitoso. Spesso, quando possono, sono le famiglie d’origine che fanno fronte a queste esigenze ma, in questo caso, diviene facilmente comprensibile quanto ciò pesi nel determinare una forte asimmetria tra le opportunità sociali su cui gli individui possono contare. Chi non ha un solido sostegno economico personale o familiare, indipendentemente spesso dalle sue capacità e dal suo impegno, difficilmente potrà fare adeguatamente fronte alla ricerca di una dignitosa allocazione professionale.
Va detto però che la flessibilità è un concetto ambivalente perché identifica un processo che, se da un lato individualizza il prestatore di forza lavoro, indebolendone la forza contrattuale, dall’altro lo libera dalla costrizione del posto fisso qualunque esso sia. Quest’ultimo aspetto potrebbe anche produrre, all’opposto, una maggiore valorizzazione del lavoratore stesso, sganciando la sua vita dalla routine e dalla ripetizione ed esaltandone le competenze soggettive, anche accompagnate da un ruolo maggiore della formazione professionale, in grado di permettere al lavoratore stesso, la costruzione di diverse opportunità professionali nel corso della sua vita. Una cosa possibile, questa, solo nel caso in cui si avessero delle adeguate garanzie di vita nei periodi di inattività. Si tratta, allora, di ripensare il concetto stesso di flessibilità. Si tratta di ridefinire la flessibilità in un’ottica che non veda il lavoratore come puro oggetto passivo, in balia delle fluttuazioni del mercato e delle esigenze dell’impresa, ma di valorizzare le sue capacità produttive, senza svilire le sue urgenze di vita. Si tratta di contrapporre alla flessibilità come condizione soltanto subita, un’impostazione che faccia della flessibilità un’occasione, una possibilità per i lavoratori: una “flessibilità agita”, per poter scegliere.
Si tratta di capire che, con la trasformazione delle condizioni generali del lavoro e della vita, vanno affermandosi nuovi problemi, bisogni sociali primari di un precariato sempre più diffuso. Si tratta di capire, soprattutto, che un lavoratore soggetto alla discontinuità e all’incertezza del reddito, è innanzi tutto un lavoratore fortemente ricattabile, perché costretto ad accettare qualunque occasione, anche la più degradante e mal retribuita, pur di avere un minimo di cui vivere. Cresce e prolifera senza limiti il lavoro nero e irregolare, tutto quel lavoro che è al limite e oltre la legalità. Cresce la speculazione sul lavoro, per cui la flessibilità diventa un’occasione per disporre di manodopera a basso costo e priva di coperture sindacali. La precarietà vuol dire anche questo: sottomissione a rapporti sfavorevoli perché non si ha la possibilità di rifiutare nulla, poiché nulla è garantito. Gli effetti di ciò sul costo del lavoro, sono facilmente immaginabili: si innesca un circolo vizioso che, data la disponibilità di manodopera sotto ricatto, conduce l’impresa a proporre salari sempre più bassi, come tra l’altro dimostrano le statistiche italiane sull’andamento del salario medio, caduto ben al di sotto della media europea.
Ciò sottende, evidentemente, che l’unico modo di ottenere reddito, è sottostare alla scarsità di opportunità realmente offerte, là dove solo i più forti ce la fanno. Una società così strutturata non può che avere quale propria conseguenza logica l’esclusione sociale, soprattutto dei meno abili e scaltri nel maneggiare le regole del mercato. I rapporti degli enti di intervento sociale agli esclusi (per esempio, la Caritas) confermano la crescita del fenomeno e il suo allargarsi su strati sociali tradizionalmente considerati abbastanza garantiti. Forte è l’incidenza della mancanza di lavoro e della disoccupazione classica, ma altrettanto forte è la condizione di precarietà che molti soggetti vivono attraversando continuamente lo stato di lavoratore attivo allo stato di disoccupato. I bisogni che scopriamo tra i lavoratori precari come loro debolezza sociale dimostrano la debolezza della società in quanto tale, dimostrano che, a fronte di un generale sviluppo della produzione flessibile e delle ricchezza che essa ha prodotto, nella società matura una condizione soggettiva di generale insicurezza verso il proprio presente e il proprio futuro. Il risultato di questo ciclo è una società più povera, più statica e perciò meno produttiva, una società con forti dispersioni di risorse.
In merito a questo vanno segnalate le preoccupazioni emergenti dai dati di fonte Eurostat in merito alla povertà che suggeriscono che questo “ è un fenomeno preoccupante perché in crescita. E solo grazie a massicci interventi sociali i Paesi membri dell'Unione riusciranno a gestire una situazione altrimenti esplosiva. A livello Ue, sono ben 72 milioni le persone in questa categoria, di cui 11 milioni (cioè circa il 15 per cento) si trovano in Italia”. Questo quadro và aggravandosi proprio a fronte di nuove forme di povertà che colpiscono in particolare i giovani. Secondo una ricerca dei servizi di accoglienza Caritas i giovani dai 18 ai 25 anni poveri e a rischio povertà vanno dai 600 mila a oltre il milione. Vanno segnalate infine le allarmanti previsioni che ci dicono che: “la Polonia è in testa alla classifica degli Stati a rischio povertà, con il 49 per cento della popolazione rispetto a una media Ue-25 del 40 per cento. In questa graduatoria, senza interventi sociali in Italia il 42 per cento della popolazione rischia la povertà. Seguono, tra gli altri Paesi, la Grecia (41 per cento), la Spagna (40 per cento) e la Finlandia (40 per cento).” (Fonte Eurostat 2005)
Dalla Francia con il revenue minimum d’insertion all’ Austria con la sozialhilfe fino ai modelli scandinavi e anglosassoni, le reti di protezione sociale oltre il lavoro sono una garanzia ed un diritto ormai decennale. Anche la Spagna negli ultimi anni ha dato vita a forme di reddito di base (renta basica) nelle diverse regioni iberiche. In Europa sono due i paesi che non alcuna forma di sostegno al reddito: Grecia e Italia nonostante la raccomandazione 92441 del 1992 sulla “garanzia minima di risorse” impegnasse il nostro paese ad adottare misure di reddito minimo come elemento qualificante.
Un problema quello delle nuove garanzie sociali, con la centralità del reddito diretto (monetario) e di quello indiretto (beni e servizi), che coinvolge l’intero continente europeo (che in molti paesi ha trovato già forme di sostegno e garanzie minime) e il nostro paese.
I nuovi problemi quindi vanno compresi nella urgenza che ognuno di essi esprime. È necessario trovare, per ciascuno di essi, un’adeguata soluzione, una forma di sostegno: l’insieme di quelle misure così individuate può definire un nuovo sistema di garanzie, un nuovo sistema di diritti, adeguato a far fronte ai rischi di dissoluzione della vita sociale e democratica.

Intervengono al dibattito: Infoxoa, Acrobax Project, Coordinamento Cittadino di lotta per la casa, Andrea Fumagalli, Ricercatori Precari, CW

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
quando?
by A CHE ORA? Wednesday, Oct. 18, 2006 at 12:36 PM mail:

ripeto, quando e a che ora?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
F. Orwelliano
by il Lavoro Precario Rende Liberi! Wednesday, Oct. 18, 2006 at 12:55 PM mail:

Reddito di cittadinanza+lavoro precario=Libertà -
Operatori call center=Artigiani di seconda generazione o lavoratori subordinati?... è una LIBERA SCELTA INDIVIDUALE: l'ha scritto Fumagalli su Carta!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
incontrotempo 3
by www.acrobax.org Wednesday, Oct. 18, 2006 at 2:53 PM mail:

Venerdi 20 dalle ore 19 ad Acrobax, via della vasca navale 6 Roma.
http://www.acrobax.org per il programma intero

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9