Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Stefano Rodotà su Repubblica di oggi
by luca Tuesday, Nov. 14, 2006 at 6:37 PM mail:

Perché Internet ha bisogno di una Carta dei diritti

MARTEDÌ, 14 NOVEMBRE 2006

Pagina 21 - Commenti

Perché Internet ha bisogno di una Carta dei diritti




STEFANO RODOTÀ
Chi si interessa ai diritti nel mondo globale da ora in poi dovrà tenere d´occhio con un po´ più di attenzione quel che accade e accadrà intorno ad Internet. Detto così, può sembrare una banalità. Internet è il più grande spazio pubblico che l´umanità abbia conosciuto, cresce in maniera esponenziale, avvolge l´intero pianeta, ha già raggiunto i cento milioni di siti, ed è ovvio che sia un luogo dove si manifestano conflitti che incidono sui diritti individuali e collettivi. Ma due settimane fa ad Atene, nel corso di una conferenza organizzata dall´Onu e dedicata proprio al governo di Internet, sono state messe sul tavolo alcune carte che fanno pensare all´avvio di una fase almeno parzialmente nuova.
Le notizie più clamorose riguardano grandi potentati, come Microsoft e Google, che con i loro annunci hanno messo in evidenza come la questione dei diritti cominci a penetrare anche nei fortilizi muniti, e insensibili, delle grandi multinazionali. Uno dei maggiori dirigenti di Microsoft ha fatto sapere che, se il governo cinese continuerà nella sua opera censoria, nella persecuzione dei bloggers, la sua società potrebbe "riconsiderare" la sua presenza in quel paese. Una affermazione, questa, da valutare con molta prudenza, per l´importanza grandissima del mercato cinese e per gli investimenti già effettuati. E tuttavia questa mossa rivela due cose. Che la campagna degli attivisti per i diritti su Internet comincia a dare qualche frutto, scuote anche Microsoft, che di essa non può disinteressarsi pure per ragioni di immagine, rilevanti dallo stesso punto di vista del mercato. E che Microsoft intende negoziare, esercitando una pressione pubblica sul governo cinese, forte di un potere "politico" che manca ormai agli Stati nazionali.
Diversa, e sostanzialmente arrendevole, la posizione di Google. Vinton Cerf, uno dei padri fondatori di Internet ed oggi dirigente di spicco di quella società, ha detto chiaramente che le imposizioni di Pechino vengono accettate per non privare i cinesi delle opportunità che, comunque, Google è in grado di offrire loro. Ma anche questa posizione è assai significativa. Mette in evidenza che le libertà su Internet sono a rischio, che in assenza di un quadro di garanzie istituzionali le regole le produce solo la logica di mercato e che questa non esita a sacrificare i diritti dei cittadini.
La forza delle cose travolge così le resistenze di quanti continuano ad opporsi all´ipotesi stessa di una Carta dei diritti per Internet, temendo che in questo modo si impongano vincoli che la storia libertaria della Rete non vuole sopportare. Una posizione di retroguardia. Non fa i conti con una realtà che vede ogni giorno crescere le situazioni in cui i diritti in rete sono compressi, e non solo dagli Stati autoritari, ma da un Occidente che utilizza l´argomento della lotta al terrorismo per imporre lunghe conservazioni dei dati riguardanti ogni forma di comunicazione elettronica, consegna di informazioni delicate ad autorità di polizia, schedature delle persone. Ignora, poi, che le costituzioni, le carte e le dichiarazioni dei diritti sono sempre state l´opposto delle limitazioni delle libertà, rappresentando proprio lo strumento che ha consentito la garanzia e l´espansione dei diritti.
Ad Atene è stato possibile cogliere il segno di una maturazione, che ha fatto emergere in tutte le discussioni il tema della libertà in Rete ed ha dato ai sostenitori della necessità di una Carta dei diritti uno spazio ed una legittimazione che permettono di parlare dell´inizio di una fase nuova. Naturalmente, questo non vuol dire che il cammino da seguire sia quello che, in passato, ha portato all´approvazione di costituzioni e carte dei diritti.
Queste sono sempre state il frutto di iniziative dall´alto, si trattasse di costituzioni "octroyées", concesse dal sovrano, o approvate da assemblee costituenti. La natura stessa di Internet si oppone all´adozione di questo schema. Internet è il luogo della discussione diffusa, delle iniziative che vogliono e possono coinvolgere un numero larghissimo di persone, dell´elaborazione comune. Qui possono aver ragione i critici, se si pensa che alla Carta dei diritti si possa arrivare attraverso le procedure tradizionali delle convenzioni internazionali, con gli sherpa dei ministri degli esteri che producono una bozza da sottoporre poi all´approvazione all´Assemblea generale delle Nazioni Unite.
La Carta per Internet non può che essere il risultato di un processo, che ad Atene è appena cominciato. Lì si sono materializzate alcune "dinamic coalitions", gruppi interessati alla preparazione di un documento (non una bozza prefabbricata di Carta dei diritti) da mettere su Internet e sul quale aprire una discussione davvero globale. Non è una mossa velleitaria, perché questo processo potrà essere scandito e controllato grazie alle nuove riunioni annuali dell´Internet Governance Forum, già previste dall´Onu (la prossima nel novembre 2007 a Rio de Janeiro). E il Governo italiano ha fatto una mossa azzeccata, annunciando una riunione internazionale a Roma dedicata esclusivamente al tema della Carta dei diritti.
Sarà un processo lungo, e non facile. Ma, per avere risultati, non sarà necessario attenderne la conclusione. Sono possibili tappe intermedie, intese parziali, dichiarazioni per grandi regioni del mondo o per specifiche materie. Già oggi esistono esempi, e proposte. L´Unione europea è l´area dove più è strutturata la protezione dei dati personali, e dalla cui esperienza possono essere tratte indicazioni importanti per la stesura della Carta dei diritti (sì che appare opportuna e necessaria una iniziativa generale delle istituzioni europee, del Parlamento in primo luogo). Proprio la tutela della privacy può esser terreno propizio per sperimentare più rapidamente regole comuni, nello spirito della Dichiarazione di Venezia del 2000, ripresa l´anno scorso a Montreux nella conferenza mondiale delle autorità garanti. Sempre ad Atene, con una richiesta per certi versi più significativa delle parole sulla presenza in Cina, Microsoft ha chiesto una Carta delle Nazioni Unite per la tutela dell´identità digitale. E intanto si moltiplicano le iniziative per tutelare su Internet la libertà d´espressione, l´anonimato.
Ma è necessario andare oltre i tradizionali schemi delle convenzioni internazionali. Bisognerà integrarli con strumenti che consentano l´adesione di organizzazioni di cittadini e delle stesse imprese, utilizzando modelli già sperimentati, ad esempio, per garantire la circolazione internazionale delle informazioni. In questo modo sarà possibile stimolare più direttamente l´attenzione e la partecipazione di una molteplicità di attori sociali, rendendo concreta quella che viene chiamata una impostazione multistakeholders, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.
Questa è la via che può portarci alla Carta dei diritti, Intanto, mimando la definizione di Internet come "rete delle reti", si può mettere a punto un "quadro dei quadri di principi già esistenti". Da qui può nascere una "mosaic law", un mosaico composto da diversi elementi normativi che progressivamente si compongono in un comune contesto istituzionale.
Mettere al centro la Carta dei diritti ha un altro, urgente obiettivo. Bisogna uscir fuori da una schizofrenia politica ed istituzionale che continua retoricamente a parlare della libertà su Internet, mentre questa viene concretamente limitata e violata. Solo una convinta e puntuale affermazione dei diritti in Rete può indicare quali sono i principi inviolabili in un sistema democratico, e salvaguardare davvero quella libertà.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9