L’università va alla guerra
Un lume nelle tenebre o un fiammifero in mano ai piromani del mondo?
Quando a parlare di lumi sono i piromani stessi viene il dubbio che intendano fiammiferi.
Dalla cybersecurity agli studi di psicologia applicata, dai droni all’analisi politologica: ogni rivolo di conoscenza cola nella fucina della guerra, ogni sete di sapere porta acqua al molino delle armi, e la differenza tra civile e militare si perde sul filo di un’ etica sospesa, per nuovi studenti funamboli persi nel supermercato dell’istruzione.
Dopo aver raccontato come e perché la scuola va alla guerra, Antonio Mazzeo descrive il ruolo della ricerca accademica nel quadro bellico internazionale e il fitto scambio di sapere e capitale stabilitosi tra eserciti, industrie e atenei italiani.