Private Idaho

Versione 2.8b, traduzione in italiano della guida

9/25/96 - copyright (c)1995, 1996 Joel McNamara (joelm@eskimo.com)

2/06/97 - traduzione (no-C)1997, Putro (putro@freenet.hut.fi)

Ho mantenuto alcune espressioni in inglese perche' ritengo siano
vocaboli troppo diffusi per non essere conosciuti o perche' non ne
esiste una efficace corrispondenza in italiano, eccone alcuni:
Public key ring - e' il file PUBRING.PGP che contiene le chiavi pubbliche del PGP
Key - chiave (del PGP)
User ID - identificativo dell'utente nel PGP
Attachments - sono i file spediti "attaccati" alle e-mail
Headers - "intestazioni", comprendono tutte quelle righe poste prima del testo del messaggio vero e proprio; indicano varie informazioni riguardanti il messaggio
Mail server - e' il server della posta, ossia quel computer a cui vi connettete per prelevare/spedire la posta
E-mailer - software che permette di mandare/ricevere posta elettronica (es. Eudora, Pegasus etc. )
Reply block - vedi capitolo sui nym
Flag - e' un settaggio particolare riferito ad un file
Path - es. C:\UTIL\PGP e' un path, ossia il percorso delle directory completo per arrivare ad un file



  • Introduzione
  • Cosa c'e' di nuovo nella versione 2.8
  • Richieste di sistema
  • Dove si trova Private Idaho
  • Installazione
  • Configurazione generale
  • Rinnovare le informazioni su Remailer/USENET
  • Specificare informazioni per le e-mail
  • Connettersi a Internet
  • Usare un Address Book
  • Usare i modi Expert and User
  • Usare l'OS/2 delay
  • Acquisire le PGP public keys del remailer e del nym server
  • Controllare il comportamento del PGP in finestra DOS
  • Settare le opzioni per il PGP
  • Caricare la password in memoria all'apertura del programma
  • Usare ViaCrypt PGP
  • Cambiare le opzioni per il trasferimento delle e-mail
  • Aggiungere i parametri per il tuo software e-mail
  • Salvare la configurazione del Private Idaho
  • Criptazione/decriptazione automatica della configurazione
  • Criptazione/decriptazione automatica delle chiavi pubbliche e private
  • Sending feedback
  • Criptare & Decriptare
  • Criptare un messaggio
  • Criptare e firmare un messaggio
  • Firmare un messaggio
  • Usare piu' di una chiave per firmare un messaggio
  • Decriptare un messaggio
  • Usare piu' di una chiave
  • Usare l'opzione "encrypt to self"
  • Usare l'opzione "eyes only"
  • Usare la criptazione convenzionale
  • Usare l'opzione "obscurity"
  • Usare il word wrap
  • Usare un file come input
  • Gestione delle chiavi
  • Creare una nuova coppia di chiavi
  • Aggiungere una chiave al proprio public ring (file che contiene le chiavi pubbliche di altre persone)
  • Cancellare una chiave dal proprio public ring
  • Inserire una chiave pubblica nel messaggio
  • Rinnovare le informazioni contenute nel public key ring del Private Idaho
  • Richiedere una chiave dal MIT key server
  • Aggiungere una chiave al MIT key server
  • Messaggi
  • Mandare posta
  • Mandare attachments
  • Trasferire un messaggio al tuo software e-mail
  • Importare o esportare un messaggio
  • Usare una intestazione o una firma in un messaggio
  • Usare l'opzione word wrap
  • Usare l'opzione X-Headers
  • Remailers
  • Mandare e-mail attraverso un singolo remailer
  • Mandare posta attraverso piu' di un remailer
  • Criptare la posta e spedirla attraverso un remailer
  • Usare l'opzione Append on Send
  • Usare le caratteristiche avanzate dei remailer Cypherpunk
  • Criptare per i remailer
  • Rimpiazzare il subject
  • Usare il "latent time" (tempo latente)
  • Usare i cutmarks
  • Postare in USENET
  • Remailer Mixmaster
  • USENET
  • Postare anonimamente in un newsgroup USENET
  • Postare anonimamente attraverso un gateway USENET
  • Usare gateway che richiedono un newsgroup header
  • Ricevere messaggi PGP
  • Introduzione
  • Controllare i messaggi PGP
  • Mostrare i messaggi PGP
  • Usare i Nym Servers
  • Cosa e' un nym?
  • Creare un account nym
  • Cancellare un account nym
  • Aggiungere un account nym esistente
  • Cambiare il tuo nym reply block
  • Cambiare la tua password nym
  • Criptare un messaggio nym
  • Preparare un messaggio nym
  • Mostrare le statistiche dei nym server
  • Note sui Nym
  • Informazioni varie
  • Usare un Web browser
  • Accedere anonimamente a pagine Web
  • Problemi
  • Generali
  • PUBKEYS.OUT
  • Connessioni al mail server
  • Controllare i messaggi PGP
  • Windows NT
  • Il PGP non usa la chiave giusta
  • Icone del PGP e Mixmaster nel taskbar di Win95
  • I messaggi per USENET non vengono postati
  • I messaggi o i links Web non vengono trasferiti correttamente
  • Il file NYMS.TXT non e' formattato correttamente e "File past end of input" nel NYMS.TXT
  • Problemi al file temporaneo
  • Mixmaster non funziona
  • La linea di comando e' piu' lunga di 128 caratteri
  • Bug conosciuti
  • Sommario dei comandi
  • Ringraziamenti ed altre cose

  • Introduzione al Private Idaho

    Cosa fa

    Private Idaho rende piu' semplice le operazioni per garantire la privacy della posta elettronica. Semplifica l'uso del PGP, dei vari remailer anonimi (anonymous remailer) e dei server nym (nym server). Puoi mandare messaggi e-mail (se hai accesso ad un server SMTP) o puoi usarlo assieme a molte applicazioni per e-mail sotto Windows. Puoi anche scaricare e decriptare i messaggi PGPati se ricevi la posta su un server di tipo POP3 (quali sono quasi tutti).

    Il PGP e' ormai ben conosciuto. I remailer e i nym server stanno aumentando, ma non sono ancora ampiamente usati. Se usi il PGP, vale la pena di informarsi su cosa siano. Per una buona introduzione, vedi:

    http://www.cs.berkeley.edu/~raph/remailer-list.html
    http://www.ecn.org/crypto (documenti tradotti in italiano

    Cosa non fa

    Private Idaho non e' un software come Eudora o Pegasus per scambiare normalmente posta (e probabilmente non lo sara' mai). E' stato fatto per essere uno strumento semplice e facile da usare per mandare messaggi "privati".

    Private Idaho non e' una shell "completa" per il PGP. E' stato fatto per rendere semplice mandare e-mail personali e contiene alcune delle possibilita' del PGP per farlo.

    Perche' e' gratis

    Io credo fermamente nella privacy, specialmente quella elettronica che e' estremamente fragile. Questo e' il motivo per cui ho scritto il Private Idaho. Per fornire alla gente uno strumento semplice da usare che migliora la loro privacy on-line. Private Idaho e' gratis perche' voglio che diventi disponibile a quanta piu' gente possibile.

    Qualche volta mi e' stato chiesto se accettassi soldi per supportare uno sviluppo continuato del programma. In passato, ho detto no, ma dopo averci pensato, se volete supportare il Private Idaho, mandate un assegno all'Electronic Privacy Information Center (EPIC) e inseririte una nota per specificare che lo state facendo per il Private Idaho. Io credo che questa organizzazione stia facendo delle grandi cose, difendendo vari diritti che sono importanti per la continua crescita e il successo di Internet. Visitate la loro pagina Web (http://www.epic.org), e credo che sarete d'accordo. E in piu', dato che sono una organizzazione senza profitto, la vostra donazione e' deducibile dalle tasse (non credo che questa cosa valga anche per l'italia. :) n.d.t.).


    Cosa c'e' di nuovo nella versione 2.8

    Sebbene possa sembrare uguale, la versione 2.8 ha molte nuove caratteristiche. Tra cui:


    Richieste di sistema

    Microsoft Windows 3.x, Windows 95

    Alcuni utenti utilizzano con successo Windows NT, ma al momento, questo non e' supportato.

    Un pacchetto e-mail Windows

    (Eudora, Pegasus, etc.) - opzionale

    PGP

    (Pretty Good Privacy - 2.6.3i se usi la versione commerciale di ViaCrypt, vedi la sezione Usare ViaCrypt.)

    VBRUN300.DLL (Visual Basic runtime)

    La maggior parte delle persone sembra che abbiano questo file. Non e' incluso nel PI a causa della sua dimensione. Se ti serve, prendilo da qua. Poi muovilo nella directory \WINDOWS\SYSTEM.


    Da dove prendere Private Idaho

    Le ultime versioni del PI sono disponibili dal punto di distribuzione principale:

    FTP - ftp.eskimo.com /u/j/joelm

    World Wide Web - http://www.eskimo.com/~joelm/pi.html

    Siti mirror includono:

    Questi siti potrebbero no avere l'ultima versione:

    O, prova a fare una Ricerca FTP per Private Idaho o PIDAHO.EXE (molti siti europei).


    Installazione

    Private Idaho e' distribuito come un file .ZIP autoestraibile (PI28b.ZIP). Crea una directory, sposta il file di distribuzione in questa e decomprimi tutti i file richiesti. Puoi eliminare questi file dopo avere effettuato l'installazione. Il programma PI-Setup installera' automaticamnte il PI e tutti i file di supporto. I file copiati nella directory PIDAHO comprendono:

    I file copiati nella directory \WINDOWS\SYSTEM includono:

    Puoi anche scegliere di far partire PGP QuickStart dal Setup. Questa utility ti aiutera' a scaricare e configurare il PGP.

    Se stai aggiornandoti da una versione precedente del Private Idaho, il Setup semplicemente rimpiazzera' i vecchi file. Ti sara' richiesta la conferma per ogni file da rimpiazzare.

    Se per qualche ragione hai dei problemi con l'installazione, puoi copiare i file manualmente.

    Quando farai partire il Private Idaho per la prima volta, ti verra' chiesto di configurarlo. Devi fare questa operazione solo una volta. I vari passaggi sono abbastanza semplici da capire. LA configurazione e' salvata ne file PIDAHO.INI che e' salvato nella directory C:\WINDOWS.


    Aggiornare le informazioni sui remailer

    I remailer e i gateways USENET vanno e vengono senza affidabilita'. Dovresti assicurarti di avere le informazioni piu' aggiornate possibile sui remailer prima di utilizzarli.

    La miglior sorgente di informazioni e' il servizio di ping automatico di Raph Levien. Raph rende disponibili i dati sui remailer, incluso il loro tempo di risposta. Il P.I. usa questi dati che sono contenuti nel file REMAILER.HTM . Questo e' il file HTML che si trova all'URL: http://www.cs.berkeley.edu/~raph/remailer-list.html

    Puoi aggiornare in tempo reale questo file scegliendo il comando Update remailer info nel menu Remailers. Se sei connesso alla rete, P.I. provera' a connettersi al web server per scaricare il file. La data e l'ora dell'ultimo aggiornamento sono mostrate sotto la lista dei remailer. La versione precedente del file e' conservata col nome REMAILER.OLD. Se hai problemi scaricando una nuova versione, rinomina REMAILER.OLD a REMAILER.HTM.

    Nota: I remailer che sono operativi ma non ancora presenti nella lista di Raph possono essere inseriti in un file di testo chiamato PRIVATE.TXT nella directory del PI. Ogni linea dovrebbe contenere solo l'indirizzo del remailer. Questi remailer verranno aggiunti ai remailer mostrati dalla lista di Raph.

    Inoltre, Private Idaho aggiorna anche i seguenti file che riguardano il Mixmaster:

  • MIXMASTE.HTM contiene statistiche sui remailer Mixmaster di type II.
  • PUBRING.MIX contiene le chiavi dei remailer Mixmaster.
  • TYPE2.LIS contiene una lista dei remailer Mixmaster.
  • Per avere le ultime info sui Mixmaster, assicurati che Mixmaster sia selezionato nel menu remailer. Poi scegli il comando Update remailer info nel menu Remailers.

    (I files delle informazioni vengono dai seguenti URL:
    http://kiwi.cs.berkeley.edu/mixmaster-list.html,
    http://kiwi.cs.berkeley.edu/pubring.mix,
    http://kiwi.cs.berkeley.edu/type2.list.
    Inoltre, http://www.jpunix.com e' una buona sorgente di info sul Mixmaster.)

    Nota: Se un remailer e' mostrato senza statistiche, con tutta pro probabilita' non e' operativo. A meno che tu non sia sicuro, non usarlo.

    Aggiornamenti automatici dei gateway USENET al momento non sono supportati (devi modificare il file USENET.TXT a mano.) Puoi ottenere le informazioni piu' recenti sui gateway (nonche' altre info addizionali sui remailer, come le chiavi PGP) con:

    Guarda il contenuto del file prima di rimpiazzarlo. Copia le informazioni che ti servono e incollale nel file aggiornato.


    Connettersi ad Internet

    Tu puoi mandare e ricevere messaggi e-mail da internet direttamente col Private Idaho, cosi' come puoi controllare varie sorgenti di info sui remailer e le loro chiavi PGP. Per farlo:

    Una volta connesso, fai partire Private Idaho. Adesso puoi mandare e ricevere posta e accedere alle info sui remailer.

    Nota: Le vecchie versioni del Private Idaho richiedevano che venisse scelto il comando Connect dal menu file per stabilire una connessione. Questo non e' piu' richiesto.

    Quali mail servers tu usi dipende dalle informazioni contenute nella finestra di dialogo Options nel menu File. Per esempio:

    Nota: Se hai problemi a connetterti, prova usando l'indirizzo IP numerico invece del nome del server.


    Usare i modi Expert e User

    Quando Private Idaho viene installato, chiede se sei un utente esperto. Se lo sei, lui visualizza una interfaccia in "Expert mode". Il modo Expert contiene tutti i comandi dei menu del Private Idaho. Se invece sei nuovo al PGP e ai remailer, dovresti specificare User mode. In questo modo, vengono visualizzati solo i comandi principali.

    Puoi cambiare da Expert a User tramite il menu File.


    Usare un Address Book (libreria di indirizzi)

    Puoi conservare gli indirizzi e-mail che utilizzi piu' frequentemente in un file che puoi editare. Scegli il comando "Address book" dal menu File. Questo visualizza la finestra di testo degli indirizzi dove tu puoi aggiungere gli indirizzi e-mail. Questi indirizzi appaiono nel campo To: se clicki sul pulsante alla destra del campo.

    Ogni linea dovrebbe contenere un unico indirizzo.

    Gli indirizzi sono conservati nel file ADDRESS.TXT della directory del PI.


    Usare l' OS/2 Delay

    Un'altra opzione del menu Options e' "Use OS/2 delay". Alcune versioni di OS/2 possono far girare una shell DOS per il PGP e una shell per Private Idaho simultaneamente, causando un errore (per esempio, il PGP non ha finito di criptare un fila ma il Private Idaho decide di visualizzarlo). Se questa opzione e' selezionata, Private Idaho entrera' in pausa e visualizzera' una finestra di dialogo. Quando il PGP avra' completato il suo processo, clicka sul pulsante "Resume" per continuare.

    Se stai usando OS/2, puoi aver bisogno (o no) di usare questa opzione, se stai usando Windows, assicurati che questa opzione sia disabilitata.


    Installare le chiavi pubbliche PGP dei remailer e dei nym server

    Con Private Idaho puoi facilmente mandare posta criptata a certi remailer, usando la loro chiave pubblica. Il testo cifrato e' decriptato quando viene ricevuto, e poi mandato alla prossima destinazione. Inoltre, se usi un nym server, i messaggi mandati al server devono prima essere criptati con la chiave del server.

    Il file RMKEYS.TXT contiene delle copie delle chiavi PGP dei remailer. Usa il comando "Import message" nel menu File per leggere il file nell'area dei messaggi. Poi usa il comando "Add key from message" nel menu PGP. Tutte le chiavi saranno aggiunte al tuo key ring. Se hai gia' qualcuna delle chiavi installate, il PGP le ignorera' e leggera' solo quelle nuove.

    Il file NYMKEYS.TXT contiene delle copie delle chiavi dei nym server. Usa la stessa procedura mostrata sopra per installarle.

    Puoi anche ottenere una lista delle chiavi dei remailer usando il comando Get remailer keys dal menu Remailers. Questo effettua una connessione per scaricare una lista delle chiavi nella finestra dei messaggi.


    Specificare le informazioni per le e-mail

    Se usi un Internet provider che puo' spedire e-mail tramite un server SMTP (Simple Mail Transport Protocol), il tipo piu' comune, puoi mandare messaggi direttamente dal PI senza usare un'altra applicazione e-mail. Se il tuo internet provider supporta la ricezione di messaggi attraverso un POP3, puoi far controllare la tua casella postale dal PI per vedere se ci sono messaggi criptati col PGP.

    Per fare cio', devi inserire qualche informazione quando installi PI. Tra queste:

    Puoi avere queste info dal software e-mail che stai usando. Questi settaggi possono essere cambiati col comando Options nel menu File.


    Salva le impostazioni del Private Idaho

    Il comando Save Settings nel menu file scrive tutte le impostazioni (come il tipo di remailer, se minimizzare il PGP, criptare per se stessi, etc.) nel file PIDAHO.INI . Queste impostazioni verranno "ricordate" la prossima volta che userai PI, con le varie opzioni attivate. Private Idaho salva automaticamente le impostazioni quando esci dal programma.


    Auto-encrypt/decrypt delle impostazioni

    Il Private Idaho immagazzina molte informazioni nei files PIDAHO.INI, NYMS.TXT, ADDRESS.TXT, e PUBKEYS.OUT . Alcuni sono preoccupati dal fatto di dover lasciare questi dati sull'HD.

    Se tu fai partire Private Idaho con il path che contiene PIDAHO.INI (es. C:\WINDOWS\PIDAHO.INI) come linea di comando, verranno automaticamente decriptati i files PIDAHO.INI, NYMS.TXT, ADDRESS.TXT, e PUBKEYS.OUT all'inizio (ti verra' chiesta una password) e verranno criptati con la tua public key quando uscirai dal programma. La crittazione/decrittazione viene eseguita usando la public key primaria specificata nel Private Idaho. Puoi specificare una linea di comando dal program manager o da Explorer.

    Se inserisci una password sbagliata all'inizio, il Private Idaho terminera' (non hai a diposizione 3 tentativi). Questo processo potrebbe impiegare un po' di tempo, a seconda della dimensione dei tuoi files.

    Attenzione: Sarebbe prudente fare una copia di backup di questi files.

    Allarme sicurezza: Visto che inserisci dei dati dall'interno di un programma Windows e non da una finestra DOS, c'e' una possibilita' che la tua password venga scritta nel file di swap di Windows. Se ti interessa una maggior sicurezza, assicurati di eliminare il file di swap prima di spegnere il computer.

    Auto-criptazione/decriptazione delle chiavi pubbliche e private

    Il Private Idaho puo' automaticamente criptare le tue chiavi pubbliche e private quando esci dal programma e decriptarle quando lo fai partire. Questa funzione e' utile se c'e' una possibilita' che le tue chiavi possano essere compromesse.

    Per criptare/decriptare automaticamente:

    1. Nel menu PGP, scegli il comando Options.

    2. Clicka sull'opzione Auto encrypt/decrypt.

    Quando terminerai Private Idaho, ti verra' chiesta una password (puoi scegliere una qualunque password). Poi Private Idaho andra' nella directory del PGP specificata nelle opzioni (questa dovrebbe essere la stessa contenuta nella variabile d'ambiente PGPPATH dell' AUTOEXEC.BAT), e criptera' in modo convenzionale i files SECRING.PGP e PUBRING.PGP.

    La prossima volta che userai il Private Idaho, ti verra' chiesta la password per decriptare i files. Ricordatela. Puo' essere la stessa password della tua secret key oppure un'altra.

    Per disabilitare questa funzione, clicka nuovamente sull'opzione e poi su OK.

    Nota: Se usi altre PGP shell, e' meglio che non usi questa funzione, a meno che poi decripti manualmente le chiavi ogni volta che devi usare l'altra shell.

    Attenzione: Se dimentichi la password sei nei guai. Questa e' una chiave IDEA a 128 bit per cui assicurati di avere delle copie di riserva delle tue chiavi oppure potresti perderle.

    Allarme sicurezza: Se usi la stessa chive che usi per la chiave segreta per criptare in modo convenzionale i files: dato che inserisci dei dati dall'interno di un programma Windows e non da una finestra DOS, c'e' una possibilita' che la tua password venga scritta nel file di swap di Windows. Se ti interessa una maggior sicurezza, assicurati di eliminare il file di swap prima di spegnere il computer.


    Comunica con me

    Scegli il comando "Send feedback" dal menu Help. Il testo del messaggio verra' cancellato e un nuovo messaggio verra' preparato per essere spedito a me, pronto per ricevere i tuoi commenti.

    Se hai un problema, assicurati di selezionare l'opzione "Add system info item" nel menu Help, poi scegli "Send feedback.". Questo aggiungera' le informazioni del tuo sistema e la configurazione del Private Idaho che puo' aiutarmi a risolvere il tuo problema.

    Io provo a rispondere a tutte le e-mail che mi arrivano appena possibile. Comunque, ricorda che il Private Idaho e' una applicazione freeware, e io lavoro soprattutto ad altri progetti. Di solito, io riesco a rispondere, ma se non lo faccio vi porgo le mie scuse.

    Un'altra eccellente fonte di informazioni e' il newsgroup alt.security.pgp. Ci sono parecchi utilizzatori del Private Idaho li dentro, e spesso loro risponderanno a una domanda posta prima che possa farlo io.


    Criptare un messaggio

    1. Inserisci l'indirizzo e-mail della persona a cui vuoi mandare il messaggio criptato. (Dato che la maggior parte della gente usa il proprio e-mail address come parte dello USER ID, il PI provera' a cercare nelle chiavi pubbliche. Se trova uno USER ID che contiene l'indirizzo specificato, usera' quella chiave pubblica per criptare il messaggio. Se invece non trova nulla, verranno visualizzati tutti gli user ID delle chiavi pubbliche, e tu dovrai sceglierne uno.)

    2. Scrivi il messaggio che vuoi criptare nella finestra del messaggio.

    3. Scegli il comando "Encrypt message" dal menu PGP.

    Il Private Idaho creera' un file temporaneo contenente il messaggio, aprira' una shell DOS per il PGP e criptera' il file in formato ASCII, copiera' il file nella finestra del messaggio e cancellera' il file temporaneo col comando wipe del PGP (si', wipe sovrascrive i dati una sola volta prima di cancellarli, se vuoi una maggior sicurezza, prova un TSR shareware chiamato Real Delete).

    Nota: Clickando il cursore su To: verra' visualizzata una finestra di dialogo che visualizzera' il contenuto delle tue chiavi pubbliche . Dato che molti user ID corrispondono ad indirizzi e-mail, questo puo' essere un modo veloce di inserire un indirizzo.


    Criptare e firmare un messaggio

    Vedi sopra (solamente scegli il comando "Encrypt and sign message" dal menu PGP).

    Se viene selezionato piu' di uno User ID nella finestra di dialogo delle opzioni del PGP, ti verra' chiesta quale chiave usare per criptare il messaggio.


    Firmare un messaggio

    Come sopra (solo devi scegliere il comando "Clear sign message" dal menu PGP). Questo aggiunge la tua firma al testo contenuto nella finestra del messaggio. Il testo non viene criptato.

    Se e' selezionato piu' di uno user ID, ti verra' chiesto con quale secret key firmare il messaggio.

    Nota Importante: Alcuni e-mailer (es. Eudora) inseriscono dei caratteri CR/LF se viene attivato il Word Wrap. Questo significa che se tu firmi il messaggio, la firma non sara' valida quando il destinatario la ricevera' perche' saranno stati aggiunti dei CR/LF. Considera' la possibilita' di disabilitare il Word Wrap se hai di questi problemi firmando i messaggi in chiaro.


    Usare piu' di una chiave per criptare un messaggio

    Tu potresti avere piu' di una chiave segreta, e volerne selezionare una per firmare un messaggio. Un buon esempio e' se hai piu' di un nym e vuoi utilizzare chiavi diverse per ognuno.

    Il Private Idaho supporta fino a 8 chiavi PGP che possono essere usate per firmare un messaggio in chiaro. Devi inserire lo user ID di ogni chiave. Per farlo:

    1. Scegli "Options" dal menu PGP.

    2. Clicka sul pulsante "User IDs".

    3. Inserisci lo user ID della tua chiave segreta.

    4. Clicka su "OK."

    Ora seleziona "Prompt for user ID on signing" e clicka su "OK."

    Quando scegli il comando "Clear sign message" dal menu PGP, una finestra di dialogo visualizzera' gli User ID delle chiavi. Scegli con quale vuoi firmare il messaggio.


    Decriptare un messaggio

    1. Metti il messaggio criptato nella finestra del messaggio.

    2. Scegli il comando "Decrypt message" dal menu PGP. Ti verra' chiesta la tua password.

    Private Idaho creera' un file temporaneo contenente il messaggio, aprira' una shell DOS per il PGP e decriptera' il file, copiera' il testo decriptato nella finestra del messaggio e cancellera' il file temporaneo col comando wipe del PGP.


    Importare o esportare un messaggio

    Il comando "Import message" nel menu file, legge un file di testo dal disco e lo inserisce nella finestra del messaggio.

    Il comando "Export message" salva il contenuto della finestra del messaggio in un file di testo sul disco.


    Usare una intestazione (header) o una firma (signature) in un messaggio

    Puoi salvare le intestazioni e le firme che usi piu' spesso e inserirle direttamente nel messaggio scritto col Private Idaho.

    Intestazioni possono essere:

    X-Anon-Password: <qualsiasicosa>

    X-Anon-To: <l'indirizzo>

    come quelle usate per i remailer anon.penet.fi .

    Le firme sono del testo con il tuo nome, indirizzo e-mail, e altre informazioni.

    Scegli il comando Options nel menu Edit per inserire una intestazione e una firma. Queste sono salvate nei file HEADER.TXT e SIG.TXT nella directory del Private Idaho.

    Una volta salvati, l'intestazione e la firma possono essere be inseriti nella finestra del messaggio con il comando Insert header e/o Insert signature del menu Edit.

    Nota: Una intestazione con una password o una firma usate nel modo sbagliato possono compromettere la sicurezza della tua posta elettronica. Usa queste funzioni con attenzione.


    Usare piu' di una chiave

    Questa opzione cripta il tuo messaggio con chiavi multiple. Quando e' selezionata, una finestra di dialogo ti chiedera' di specificare quali chiavi usare per criptare il messaggio. Il pulsante List visualizzera' una lista di chiavi presenti nel tuo public key ring. Usa il pulsante List per specificare una chiave per volta.

    Puoi anche inserire manualmente gli user ID (interi o parziali), separandoli con uno spazio.

    Gli user IDs saranno inseriti nel campo To: . Se il proprietario delle chiavi ha seguito le convenzioni standard del PGP, questi saranno degli indirizzi e-mail.


    Usare "encrypt to self"

    Questa opzione cripta il messaggio con la tua chiave oltre che con la chiave del destinatario. Questo rende il messaggio decifrabile dalla persona a cui il messaggio e' destinato e anche da te.

    Questa funzione e' utile per archiviare i messaggi che spedisci. Dovrai fornire la tua chiave segreta per decriptare ogni messaggio "encrypted to self."


    Usare "eyes only"

    Questa opzione specifica un flag in un messaggio criptato cosi' che quando viene decriptato, il contenuto viene visualizzato nella finestra DOS, e non viene salvato su disco. Sebbene non sia nulla di particolare e si puo' aggirare, l'idea e' quella di usare questa opzione se sei preoccupato che qualcuno a cui tu mandi un messaggio criptato lo possa lasciare decriptato da qualche parte, compromettendo cosi' la garanzia di privacy.

    Se usi il Private Idaho e ti arriva un messaggio "Eyes only", il testo decriptato non sara' inserito nella finestra del messaggio. Dopo essere stato visualizzato nella finestra DOS del PGP, apparira' un messaggio di errore indicante che un file non puo' essere trovato e che la decriptazione non puo' essere effettuata. Questo e' normale.


    Usare la criptazione convenzionale

    Quando e' selezionato "Conventional encrypt", il Private Idaho dice al PGP di usare la criptazione convenzionale e non quella a chiave pubblica, su un file o un messaggio. Questa criptazione e' basata su una singola password per criptare e decriptare le informazioni.


    Usare "obscurity"

    Quando il PGP cripta del testo con l'opzione ASCII armor on (attivata), richiesta per mandare delle e-mail, aggiunge una intestazione che identifica il messaggio come criptato col PGP. Questo e' ovviamente una indicazione per far capire che il messaggio e' criptato. Ci sono dei casi in cui un utente non vuole che un messaggio sia identificabile come criptato.

    Quando viene selezionato Obscurity, il Private Idaho eliminera' l'intestazione inserita dal PGP quando un messaggio viene criptato. Inoltre aggiungera' l'intestazione prima di chiamare il PGP per decriptarlo nella finestra del messaggio.

    Ovviamente, sia il mandante che il destinatario del messaggio devono usare il Private Idaho e avere l'opzione "obscurity" selezionata.

    Nota: Il formato di un messaggio PGP e' facilmente riconoscibile da un osservatore esperto. Non contare sull'opzione "obscurity" per ingannare una persona sospettosa.


    Usare il word wrap

    Se l'opzione "Word wrap on encrypt/sign" e' selezionata, il Private Idaho inserira' un carattere di ritorno carrello (carriage returns) alla fine di ogni riga della finestra del messaggio. Questo e' utile quando si mandano messaggi a utenti che usano programmi per la posta che non supportano il word wrap automatico. Attualmente il word-wrap viene utilizzato solo prima che il messaggio sia criptato o firmato.

    Tu puoi effettuare manualmente un word wrap in un messaggio di testo usando il comando "Word wrap message" nel menu Message.

    La lunghezza del word wrap e' fissata nella finestra di dialogo Options nel menu Edit.


    Usare un file come input

    Quando viene selezionato "File as input", il Private Idaho usa un file invece del contenuto della finestra del messaggio come sorgente da criptare/decriptare. In questo caso tutte le voci del menu PGP visualizzano "file" invece di "message" quando questa opzione viene usata.

    Ti verra' chiesto di inserire il nome del file da criptare/decriptare. I files vengono criptati come ASCII (per comodita'), e nominati con l'estensione .ASC . Il file di testo in chiaro non viene cancellato ne eliminato dopo la criptazione. Il file sara' criptato con la chiave presente nel campo To: . Le opzioni Encrypt to self, Eyes only, and Obscurity non sono usate, anche se sono selezionate.

    Questa opzione e' comoda se hai un messaggio di piu' di 32Kb (che e' il massimo che puo' essere inserito nella finestra del messaggio del Private Idaho.


    Creare una nuova coppia di chiavi

    Per creare un nuovo paio di chiavi PGP (pubblica e segreta), scegli il comando Create key pair dal menu Keys. Questo lancia il PGP. Segui i passi per creare una nuova chiave.


    Aggiungere una chiave al tuo public ring

    Se la finestra del messaggio contiene la chiave pubblica di qualcuno che ti ha scritto, il comando "Add key from message" nel menu Keys aggiungera' la(le) chiave(i) presente nel messaggio al tuo public ring e aggiornera' il file PUBKEYS.OUT.


    Eliminare una chiave dal public ring

    Puoi eliminare le chiavi dal tuo public key. Per farlo:

    1. Scegli il comando "Delete key" dal menu Keys.

    2. Seleziona quale chiave pubblica vuoi eliminare dalla lista degli user ID.

    Il PGP rimuovera' questa chiave dal tuo key ring e aggiornera' il file PUBKEYS.OUT .


    Inserire una chiave pubblica in un messaggio

    Puo' capitarti di voler mandare la tua chiave pubblica a qualcuno per poter scambiare messaggi. Puoi farlo facilmente in questo modo:

    1. Scegli il comando "Insert key in message" nel menu Keys.

    2. Seleziona la chiave pubblica (dalla lista degli user ID) che vuoi inserire.

    Questo estrae una chiave dal tuo public key ring, e la inserisce alla posizione del cursore nella finestra del messaggio.


    Aggiornare le informazioni del public key ring del Private Idaho

    Quando fai partire per la prima volta il Private Idaho, lui copia le informazioni dal tuo public key ring in un file di testo chiamato PUBKEYS.OUT. Se tu aggiungi o cancelli delle chiavi usando il PGP o un'altra shell, devi aggiornare il file in questo modo:

    Scegli il comando "Update PUBKEYS.OUT" dal menu Keys.

    Il file PUBKEYS.OUT dovrebbe sempre essere nella directory del Private Idaho.

    Non hai bisogno di usare questo comando se aggiungi o elimini chiavi usando Private Idaho.


    Richiedere una chiave dal server del MIT

    Puoi direttamente richiedere una chiave dal server delle chiavi del MIT. Questo e' utile se qualcuno ti manda un messaggio criptato ma tu non hai la sua chiave per rispondergli.

    1. Inserisci lo user ID da cercare nel campo To: . Questo e' di solito un indirizzo e-mail. Per esempio, joelm@eskimo.com

    2. Nel menu Keys, scegli il comando Get key from server.

    Il Private Idaho si colleghera' al server del MIT all'indirizzo http://swissnet.ai.mit.edu e fara' una richiesta per cercare una chiave. Se ne trova una, la visualizzera' nella finestra del messaggio, altrimenti visualizzera' una scritta di errore.

    Dopo avere scaricato una chiave, puoi aggiungerla al tuo public key ring con il comando Add key from message dal menu Keys.

    Nota: Devi essere molto preciso per la stringa di ricerca. Se tu specifichi "john" nel campo To: , il server provera' a mandarti tutte le chiavi contenenti "john." e il Private Idaho non e' in grado di maneggiare una mole di dati di questo tipo.


    Aggiungere una chiave al server del MIT

    Puoi aggiungere la tua chiave pubblica al server delle chiavi del MIT. Il server del MIT e' un depositario centrale per le chiavi pubbliche dove le persone possono scaricare la tua chiave per mandarti messaggi.

    1. Inserisci la chiave pubblica nella finestra del messaggio. Puoi estrarla dal public key ring col comando Insert key in message dal menu Keys.

    2. Nel menu Keys, scegli il comando Add key to server.

    Il Private Idaho mandera' una e-mail al server, chiedendo che la tua chiave venga aggiunta all'archivio. Se l'operazione viene eseguita senza problemi riceverai una e-mail di conferma. Se non sei connesso al Net, trasferisci il messaggio al tuo e-mailer per mandarlo piu' tardi.


    Controllare il comportamento della finestra DOS del PGP

    Quando si cripta e decripta, il Private Idaho deve aprire una shell DOS per il PGP. Tu puoi controllare la presenza della finestra DOS e il suo comportamento con i comandi "Run PGP minimized" e "Auto-close PGP" .

    Quando "Run PGP minimized" e' selezionato, la finestra iconizzata viene visualizzata sul fondo dello schermo quando il PGP viene eseguito. Quando non si seleziona questa opzione, la finestra DOS viene visualizzata sullo schermo.

    Quando "Auto-close PGP" e' selezionato, la finestra DOS del PGP viene chiusa automaticamente quando il PGP termina le sue operazioni. Se non e' selezionata questa opzione, devi chiudere manualmente la finestra al termine delle operazioni.

    Queste funzioni sono utili per osservare i messaggi diagnostici del PGP.


    Specificare le opzioni del PGP

    Scegli il comando "Options..." dal menu PGP.

    Il PGP path (che viene preso dalla variabile d'ambiente PGPPATH, che dovresti avere specificato se hai seguito le istruzioni d'installazione del PGP) e' la directory dove c'e il file PGP.EXE.

    Lo user ID e' l'identificativo dell'utente. Puoi usare lo user ID completo (es. Joel McNamara <joelm@eskimo.com>) o una parte di questo. Ti viene chiesto quando inizializzi il Private Idaho.

    Il pulsante User IDs supporta fino a 8 utenti con le rispettive chiavi segrete. Quando l'opzione "Prompt for user ID on signing" e' selezionata, una finestra di dialogo appare e chiede di specificare quale chiave bisogna usare per firmare il messaggio in chiaro.

    C'e' anche un nome di file temporaneo (temporary file name). Questo e' il file che il Private Idaho usa quando cripta e decripta del testo dagli Appunti. Il default e' PIDAHO, e tu dovresti lasciarlo a meno che hai dei conflitti di nome (che non dovresti avere). I files temporanei sono scritti e cancellati/eliminati dalla directory del PGP. Non aggiungere una estensione al file temporaneo.

    Puoi specificare un path completo per il file temporaneo (es. e:\temp\pidaho). Questo e' permesso per quegli utenti che vogliono una sicurezza aggiuntiva tenendo il file temporaneo su un RAM disk.

    Puoi indicare al PI di caricare la tua password PGP all'inizio (vedi sotto).

    Puoi anche specificare di auto-criptare/decriptare le tue chiavi pubbliche e segrete per una maggior sicurezza.

    Se vuoi usare dei key ring che sono posizionati in una directory che non e' quella del PGP, puoi specificare la loro locazione nel file CONFIG.TXT del PGP. Vedi la documentazione del PGP per i dettagli.


    Caricare la tua password in memoria all'inizio

    Puoi inserire la tua password del PGP quando fai partire il Private Idaho. Nella finestra di dialogo delle Opzioni, clicka su Load passphrase into memory at start-up. La prossima volta che userai il Private Idaho, in una finestra di dialogo ti verra' chiesta la password. Questa sara' usata automaticamente ogni volta che decripterai e/o firmerai un messaggio (non ti verra' chiesta ogni volta dal PGP).

    Allarme sicurezza: Ci sono ovvi rischi con questa funzione (la password viene scritta nel file di swap di Windows, qualcuno puo' leggere i tuoi messaggi se lasci il computer non sorvegliato, etc.). Devi valutare i pro e i contro.

    Nota: Questa funzione e' disabilitata se scegli di usare piu' di una chiave (multi user ID) per firmare e criptare.


    Using ViaCrypt PGP

    Le versioni precedenti del Private Idaho supportavano ViaCrypt PGP per Windows (versione 2.7.1). Sfortunatamente, l'ultima versione 4.0 e' stata modificata significativamente e il PI non la supporta piu'.

    Se usi il ViaCrypt, metti una copia della versione DOS  del PGP nella directory del ViaCrypt e usa il Private Idaho per interagire con questo.


    Mandare posta

    Se il tuo internet provider usa un server per la posta SMTP, tu puoi mandare la posta direttamente col Private Idaho. Prima di far partire il Private Idaho, dovresti avere una connessione PPP o SLIP col tuo provider.

    Per mandare un messaggio, assicurati che il giusto indirizzo sia specificato nel campo "to:" e quindi clicka sul pulsante Send sopra il testo del messaggio o usa il comando "Send message" dal menu Message.

    Appena il Private Idaho comunica col mail server, vedrai una parte della conversazione visualizzata sopra la finestra del messaggio.

    La posta mandata direttamente dal Private Idaho e' al momento limitata dalla dimensione massima della finestra del messaggio (circa 32K). Non ci sono limitazioni per la dimensione degli attachment.

    Se usi il Private Idaho con un server non SMTP o se vuoi usare un e-mailer vero e proprio, puoi usare il comando Transfer nel menu Message per trasferire il messaggio che hai preparato al tuo e-mailer per essere spedito.


    Mandare degli attachments

    Tu puoi includere degli attachments ai messaggi e-mail che spedisci direttamente dal Private Idaho. Gli attachments sono codificati col sistema Base64 e sono compatibili col MIME.

    Per mandare un attachment:

    1. Scrivi il messaggio e inserisci l'indirizzo del destinatario nel campo To: .

    2. Nel menu a tendina posto sotto la parola Attachment e sopra il pulsante Send, scegli se mandare l'attachment non criptato (No encription), criptarlo con la chiave pubblica della persona a cui e' destinato il messaggio (Encript with key), o criptarlo in modo convenzionale (conventional encryption).

    3. Fai click sul quadratino che appare a fianco della scritta Attachment. Una finestra di dialogo ti chiedera' quale e' il file che vuoi attaccare al messaggio. Il nome del file apparira' sulla destra della scritta Attachment dopo che e' stato selezionato.

    4. Manda il messaggio. Il file sara' prima criptato (se specificato) e poi codificato nel formato Base64.

    Se decidi di non attaccare nessun file al messaggio, deseleziona la casella degli Attachment.

    Nota: Il Private Idaho al momento non supporta attachments uuencodati. Anche mandare attachments attraverso gli anonymous remailers non e' supportato.


    Usare gli X-Headers

    Alcuni sistemi di posta effettuano particolari operazioni su alcuni messaggi basandosi su header (intestazioni) particolari (di solito chiamati X-Headers). Questi costituiscono delle informazioni aggiuntive che accompagnano gli header obbligatori: To, From, Date, etc. Tu puoi inserire degli header personali ai messaggi col comando X-Headers del menu Message.

    Quando questa opzione e' selezionata, gli X-Headers che hai specificato vengono aggiunti agli header del messaggio. Quando questa opzione non viene utilizzata, nessun header particolare viene aggiunto.


    Mandare e-mail attraverso un singolo remailer

    Tu puoi scegliere di usare diversi tipi di remailers. Fra questi:

    Nota: Anon.penet.fi non e' piu' operativo dal Settembre 1996. Se lo sara' di nuovo, Private Idaho lo supportera'.

    Non voglio entrare nelle differenze tra i vari tipi o dare suggerimenti su quali usare. Vedete: http://www.cs.berkeley.edu/~raph/remailer-list.html per alcune buone fonti di informazioni sui remailers.

    1. Scegli che tipo di remailer usare nel menu Remailers.
    2. Scrivi il messaggio e specifica l'indirizzo email del destinatario nella linea To:
    3. Scegli un remailer dalla lista dei remailer disponibili che appaiono nell'apposita finestra
    4. Scegli il comando "Append info to message" dal menu Message.

    Le appropriate istruzioni del remailer saranno aggiunte al contenuto della finestra del messaggio.

    Se stai usando un SMTP mail server, puoi clickare sul pulsante Send o puoi usare il comando "Send message" dal menu Message.

    Se stai usando un altro e-mailer, il comando "Transfer to app" nel menu Message sposta i messaggi al tuo e-mailer (es. Eudora). Il comando "Append and Send/Transfer" esegue le ultime e operazioni descritte in un colpo solo.


    Mandare posta attraverso piu' di un remailer

    Questa opzione al momento lavora solo con remailer di tipo Cypherpunk e Mixmaster (sebbene tu possa concatenare anon.penet.fi come destinazione finale se il suo indirizzo e' specificato nel campo To: ).

    1. Segui gli stessi passi come per il singolo remailer, ma scegli "chain" dalla finestra in cui compaiono i nomi dei remailer disponibili.

    2. Seleziona "Append info to message" dal menu Message.

    3. Viene visualizzata una lista di remailers. Seleziona quelli che tu vuoi concatenare.

    Le istruzioni appropriate per il remailer saranno aggiunte al contenuto della finestra del messaggio.


    Usare l'opzione "Append on send"

    Se l'opzione Append on send nella finestra di dialogo del menu Message e' selezionata, al messaggio verranno aggiunte automaticamente le informazioni relative ai remailer nel momento in cui il messaggio verra' spedito attraverso il Private Idaho (tu non dovrai scegliere il comando Append Info). Tieni presente che tu devi ancora criptare il messaggio con la chiave del destinatario se vuoi mandare un messaggio criptato.


    Criptare la posta per mandarla attraverso un mailer

    1. Prima di tutto cripta il messaggio.

    2. Seleziona l'appropriato(i) remailer(s) e scegli il comando "Append info" dal menu Message.

    Se non seguirai questo ordine, finirai per criptare le istruzioni per il remailer. I remailer sono intelligenti, ma non cosi' tanto.


    Usare le caratteristiche avanzate dei remailer Cypherpunk

    I remailer Cypherpunk offrono alcune caratteristiche avanzate per migliorare la privacy della posta elettronica. Quando l'opzione "Cypherpunk" e' selezionata nel menu Remailers, anche il menu a cascata "Advanced Cypherpunk" e' disponibile.

    Scegliendo una delle opzioni, vengono filtrati i remailer nella lista della finestra apposita. Per esempio, se scegli l'opzione "Use latent time", solo i remailer che supportano l'opzione latent time saranno visualizzati nella lista. Se non viene selezionato nulla, tutti i remailer Cypherpunk vengono visualizzati.

    Seleziona advanced options, poi seleziona quale remailer usare. (Ogni volta che una opzione viene modificata, la lista viene ricompilata e il valore di default viene impostato a "none.")


    Criptare per i remailers

    I remailer hanno una chiave pubblica per PGP. Se tu gli mandi una e-mail criptata con la loro chiave pubblica, loro automaticamente decripteranno il messaggio e lo manderanno alla successiva destinazione. Questa e' una forma di comunicazione molto sicura, dato che non viene spedito nulla "in chiaro" al remailer.

    Quando viene scelta questa opzione, il testo nella finestra del messaggio sara' criptato con le chiavi dei remailer selezionati.

    Devi prima pero' aggiungere le chiavi pubbliche dei remailer al tuo public key ring. Vedi le istruzioni per l'installazione.

    Puoi anche concatenare i remailers con questa opzione. Ogni blocco di testo verra' criptato con l'appropriata chiave. Questa era una cosa noiosa da fare manualmente, ma il Private Idaho automatizza tutto il processo.

    Tiene presente che questo metodo di criptaggio e' completamente diverso da un semplice criptaggio di un messaggio ad una singola persona.


    Cambiare il subject

    L'opzione "Replace subject" mostra al destinatario finale un subject diverso da quello presente nella linea Subject: . Questo subject diverso puoi scriverlo nell'apposita finestra di dialogo che apparira' al momento dell'invio del messaggio. Il subject che tu inserisci sara' mostrato solo al destinatario finale del messaggio, nei passaggi intermedi sara' mostrato il subject specificato nella linea Subject: . Questo e' utile se non si vuole che qualcuno possa intuire il contenuto del messaggio guardando il subject.



    Usare l'opzione latent time

    L'opzione "Use latent time" indica al remailer di ritardare l'invio del messaggio di un tot periodo di tempo. Questo e' utile se tu sospetti che qualcuno stia controllando il traffico dei messaggi da/per te.

    Una finestra di dialogo (la stessa nella quale compare la richiesta di un subject diverso) ti chiedera' di inserire l'ammontare del ritardo.

    Puoi anche specificare un'ora locale in cui l'e-mail deve essere spedita (in un formato di 24h) Per esempio, digitando 18:00 il remailer mandera' il messaggio alle 6:00 PM, ora locale del remailer. (Non aggiungere AM o PM)

    Puoi anche specificare un certo numero di ore e minuti dopo i quali il messaggio viene ricevuto. Ad esempio, se scrivi +10:30, il messaggio sara' spedito 10 ore e 30 minuti dopo che e' stato ricevuto dal remailer. Puoi specificare valori superiori alle 24 ore.

    Se vuoi concatenare i remailers e usare l'opzione latent time, lo stesso valore sara' usato da tutti i remailers. Una versione futura permettera' di inserire un particolare valore di tempo per ogni remailer.


    Usare l'opzione cutmarks

    Alcuni mailer aggiungono automaticamente una firma alla fine di ogni messaggio spedito. Questo ovviamente rende inutile l'utilizzo di un anonimous remailer.

    Quando l'opzione "Use cutmarks" e' selezionata, il remailer cerchera' una linea iniziante con una certa stringa di caratteri. Rimuovera' quella linea e tutte le linee seguenti. Per esempio, se tu specifichi che il cutmarks debba essere "--", la linea contenente "-----------------------" e ogni linea dopo di essa, sara' eliminata dal messaggio.

    Specificherai la stringa specifica in una finestra di dialogo.

    Se vuoi concatenare dei remailers, i cutmarks saranno rimossi solo dal messaggio ricevuto dal primo remailer. Questo perche' un messaggio scritto in Private Idaho non avra' nessuna firma attaccata ad esso.

    Nota: Sii prudente nell'utilizzare i cutmarks con i messaggi criptati. I messaggi criptati con PGP iniziano con "-----BEGIN PGP MESSAGE-----", cosi' se tu usi "---" come cutmark, il tuo messaggio verra' cancellato.


    Postare nei newsgroup di USENET

    Alcuni remailers possono postare in modo anonimo nei newsgroups. Quando questa opzione e' selezionata, una lista di remailers che supportano questa funzione viene visualizzata nell'apposita finestra. Leggi la sezione Posting anonymously to a USENET newsgroup per i dettagli.


    Sui remailers Mixmaster

    I remailer Mixmaster (o di tipo II) offrono un alto livello di sicurezza (vedi http://www.obscura.com/~loki per i dettagli completi). Fino ad ora, i Mixmaster sono stati disponibili solo per gli utilizzatori di UNIX. L'autore di Mixmaster, Lance Cottrell, ha recentemente distribuito una versione dell'applicazione client per DOS che funziona con Private Idaho 2.7b (e ulteriori).

    Dato che il client Mixmaster utilizza un tipo di criptografia per cui ne e' vietata l'esportazione dagli USA, questo non e' incluso nel Private Idaho. Vedi http://www.obscura.com/~loki per informazioni su come avere una copia di MIXMASTE.ZIP (la versione compressa del Mixmaster).

    Nota: Sebbene Lance e io abbiamo preso ogni ragionevole precauzione per assicurare che il Mixmaster per DOS non venisse esportato, sembra che una o piu' persone sconosciute abbiano esportato la versione per DOS del Mixmaster (violando le leggi americane). Noi intendiamo continuare a sottostare alle leggi americane, pero' elenchero' siti ftp non americani dai quali il Mixmaster puo' essere prelevato:

    ftp://utopia.hacktic.nl/pub/replay/pub/remailer/mixmaste.zip

    Per poter mandare dei messaggi attraverso un remailer Mixmaster hai bisogno di vari files:

    Questi files sono compresi nel file MIXMASTE.ZIP file. Decomprimi i files e spostali nella directory del Private Idaho.

    Dopo aver installato questi files, nell'AUTOEXEC.BAT aggiungi la seguente linea:

    SET MIXPATH=C:\PIDAHO

    specificando la directory che contiene il Private Idaho directory. Fai un reboot del computer e fai partire Private Idaho.

    Nota: se hai problemi nel far partire Mixmaster, indica come directory di lavoro nel file MIX.PIF la directory che contiene Mixmaster e Private Idaho.

    Usare i remailers Mixmaster

    Usare i remailers Mixmaster non e' diverso dall'usare i remailers Cypherpunk. Seleziona "Mixmaster" dal menu Remailers, scrivi e indirizza il tuo messaggio, scegli il(i) remailer(s) che vuoi utilizzare dalla lista, e seleziona "Append info" dal menu Message.

    Private Idaho entrera' nella shell DOS del Mixmaster, e preparera' il messaggio per essere spedito.

    Devi aggiornare le informazioni sui remailer Mixmaster, proprio come per i remailer Cypherpunk. In modo particolare i files PUBRING.MIX, TYPE2.LIS, e MIXMSTR.TXT.

    Aggiornamenti sui Mixmaster possono essere trovati su:

    http://www.cs.berkeley.edu/~raph/remailer-list.html

    e

    http://www.jpunix.com

    Nota: I remailer Mixmaster concatenano in modo diverso che non i remailer di tipo I Cypherpunk. Tutte le informazioni per i remailer sono contenute in un singolo messaggio. A differenza dei remailers di tipo I , per ogni passaggio il messaggio e' formattato e criptato.

    Dato che Mixmaster crea un messaggio di dimensioni fisse, il testo del messaggio deve essere limitato a 8-10Kb. Questo verra' modificato nelle prossime versioni.


    Postare anonimamente in un newsgroup USENET

    Puoi scrivere un messaggio da postare anonimamente in un newsgroup.

    1. Specifica il nome del newsgroup nel quale vuoi inserire il messaggio nel campo To: (es. alt.2600).

    2. Scrivi il subject ed il testo del messaggio.

    3. Se stai utilizzando Anon.penet.fi o un remailer di tipo Eric, devi essere sicuro che il remailer sia selezionato nel menu Newsgroups.

    Se stai usando un remailer Cypherpunk, seleziona l'opzione "Post to USENET" nel sottomenu "Advanced Cypherpunk" del menu Remailer. (Puoi anche scegliere le opzioni Encrypt e Subject per aumentare ulteriormente la privacy.)

    4. Scegli il remailer attraverso il quale vuoi mandare il messaggio.

    5. Scegli il comando "Append info to message" dal menu "E-mail".

    6. Se vuoi concatenare i tuoi messaggi, scegli quali remailer Cypherpunk usare e seleziona ancora "Append info to message".

    Nota: Io ricevo frequentemente e-mail da persone che hanno difficolta' a postare in un newsgroup USENET. Se segui le istruzioni, non dovresti avere problemi con Private Idaho. Di solito i motivi per cui la gente non vede i propri messaggi postati sono:

    L'ultimo motivo e' che tu prendi quello per cui hai pagato. I servizi dei remailer sono gratuiti. Solo quando gli internet providers inizieranno a far pagare per i propri servizi relativi alla privacy, tu potrai vedere un alto livello di affidabilita' in questo campo. Fino ad allora, cerca il remailer piu' affidabile per te.


    Postare anonimamente attraverso un gateway USENET

    I gateways USENET sono dei mail server che danno la possibilita' di postare messaggi in un newsgroup attraverso un messaggio e-mail. Per postare in questo modo con un remailer Cypherpunk:

    1. Scrivi il nome del newsgroup nel campo To: (es. alt.2600). Nota: Non usare indirizzi. Un gateway non e' un remailer.

    2. Scrivi il subject ed il messaggio.

    3. Scegli l'opzione "E-mail gateway" nel menu Newsgroups. Se scegli None, le informazioni specifiche necessarie per creare un messaggio da postare in USENET non saranno aggiunte.

    4. Scegli un remailer (o "chain") dalla finestra dei remailer.

    5. Scegli "Append info to message" dal menu "E-mail".

    NOTA IMPORTANTE: Mandare un messaggio ad un gateway USENET non rende il messaggio anonimo. Devi mandarlo prima attraverso un remailer. Fai prima un test postando un messaggio in alt.anonymous e verifica che tutto funzioni correttamente.

    I gateway USENET stanno diventando duri da trovare. Molti hanno chiuso per abusi. Altri non supportano tutti i newsgroups. Devi provarne diversi prima di trovare quello che ti soddisfa.

    Wil Ussery ha messo insieme delle buone FAQs su come usare Private Idaho per postare anonimamente in un newsgroup USENET e su come usarlo con i nym servers. Thanks Wil!


    Usare gateways che richiedono un header per i newsgroup

    Alcune e-mail per i gateway USENET richiedono un "newsgroups" header (per esempio, mail2news@anon.lcs.mit.edu).

    Per usare questi gateway con Private Idaho, scrivi il tuo messaggio, poi:

    1. Scrivi l'indirizzo del gateway nel campo To: .

    2. Assicurati di aver selezionato l'opzione Replace subject nel sottomenu Advanced Cypherpunk remailer (anche Encrypt to remailers puo' essere selezionato per aumentare la sicurezza).

    3. Scegli l'opzione Remailer newsgroup header item nel menu Newsgroups.

    4. Specifica il remailer al quale mandare il messaggio e scegli "Append info" dal menu Message. (Nota: Non selezionare "chain." Se vuoi mandare il messaggio attraverso remailer multipli per una ulteriore sicurezza aggiuntiva, questo e' un processo a due passaggi. DOPO che il messaggio e' stato formattato, scegli select "chain" nella lista dei remailer e scegli ancora "Append info" dal menu Message.)

    Ti verra' chiesto il subject e il nome del newsgroup. Private Idaho li inserira' poi nel corpo del messaggio. Se lo vuoi cross-postare ad una serie di newsgroup, separa i nomi con una virgola. Questo e' meglio che mandare molti messaggi.

    Nota:Non hai bisogno di fare questi passaggi con gateway che sono listati nel menu Newsgroup del Private Idaho. Vedi http://students.cs.byu.edu/~don/mail2news.html per una lista completa di gateway che richiedono un newsgroup header.


    Trasferire un messaggio al tuo e-mail software

    1. Assicurati che l'e-mail software (Eudora, Pegasus, etc.) sia in esecuzione, con un nuovo messaggio vuoto sullo schermo e il cursore nel campo To: . Non minimizzare a icona l'applicazione e-mail.

    2. Nel menu "E-mail" del Private Idaho, scegli il comando "Transfer to e-mail app". Se hai specificato piu' di una applicazione, un menu a cascata con i nomi delle applicazioni verra' visualizzato. Seleziona l'applicazione alla quale vuoi trasferire il messaggio.

    Questo trasferisce le informazioni sull'indirizzo e il contenuto del messaggio che tu hai specificato in Private Idaho al tuo software e-mail.

    Se non hai una finestra aperta per un nuovo messaggio o se il cursore non e' nel campo To: , Private Idaho provera' a copiare il tuo messaggio nella finestra attiva del tuo e-mailer.


    Cambiare il setup per il trasferimento del messaggio al tuo e-mailer

    Il comando Transfer Options nel menu Message contiene le informazioni usate per trasferire un messaggio dal Private Idaho all'e-mail software che tu usi. Queste informazioni devono essere esatte per avere un trasferimento valido.

    Le informazioni mostrate nella finestra sono abbastanza chiare. Assicurati che il tuo e-mailer sia in esecuzione prima di far partire il Private Idaho. Puoi provare a sperimentare in quale finestra vuoi esportare il messaggio.

    Private Idaho supporta fino a 4 applicazioni alle quali esportare il messaggio. Clicka sul pulsante "Multiple" situato in fondo alla finestra di dialogo. Poi riempi i campi relativi al nome dell'applicazione, nome della finestra e lo script da usare.

    Il linguaggio script ha i seguenti comandi:

    Ogni comando dice a Private Idaho quali informazioni o tasti devono essere mandati all'applicazione e-mail. (Le linee dell'intestazione vengono mandate automaticamente con un Tab.)

    Ogni comando (con l'eccezione dell'ultimo), deve essere seguito da una virgola.

    Fai partire il tuo e-mailer e guarda le sequenze dei tasti da premere per trasferire le informazioni. Di solito, il cursore dovrebbe sempre partire dalla prima riga nella finestra del nuovo messaggio. Comunque, se vuoi, puoi scrivere uno script per eseguire i comandi necessari per aprire una finestra per un nuovo messaggio.

    Per esempio, se stai usando Free Agent, il seguente script dovrebbe trasferire correttamente la tua e-mail dal Private Idaho:

    to,subject,tab,tab,tab,tab,tab,tab,tab,tab,msg

    Aggiungi le informazioni specifiche per il tuo e-mailer

    Il file EMAIL.txt contiene informazioni per molti pacchetti e-mail. Piu' di 12 applicazioni vengono visualizzate nella finestra di dialogo quando scegli Options dal menu Transfer.

    Il file e' un file di testo, in cui ogni linea rappresenta le informazioni dell'e-mail. Il formato del file e' molto semplice. Un record consiste di:

    Private Idaho legge 3 righe per volta e le associa ad un pulsante. Quando clicki sul pulsante, le informazioni vengono lette.


    Introduzione alla ricezione di messaggi criptati col PGP

    Se sei connesso ad internet e il tuo Internet provider utilizza un mail server di tipo POP3 (il piu' diffuso), Private Idaho puo' controllare la tua mailbox per i messaggi che sono stati criptati col PGP. Se trova un messaggio criptato, lo scarica e lo salva sul tuo Hard Disk. Le informazioni sui messaggi ricevuti vengono visualizzate col comando Show PGP messages nel menu Message e tu puoi decriptarli subito o aspettare e farlo piu' tardi.

    Questo rende semplice accedere ai messaggi criptati, ma lascia tutti gli altri messaggi sul server. Questo significa che tu dovrai usare un'applicazione come Eudora o Pegasus per accedere ai messaggi che non sono criptati.

    Per quelle persone che controllano periodicamente la loro posta, questo non e' un problema. Semplicemente prima controllate la posta col Private Idaho per selezionare i messaggi criptati col PGP e poi usate il vostro normale e-mailer per scaricare gli altri messaggi.

    Per quelle persone che lasciano il loro e-mailer in esecuzione in background, questo presenta un problema di sequenza. Al momento, con Private Idaho, tu puoi controllare per i messaggi criptati solo in modo manuale. Non c'e' un'opzione timer per permettere un controllo periodico per ogni tot intervalli di tempo. Quindi, e' possibile che il tuo e-mailer controlli la posta (compresi i messaggi criptati) prima che tu lo faccia col Private Idaho.

    L'unica soluzione a questo problema sarebbe quella di trasformare il Private Idaho in un e-mailer pienamente funzionante, cosi' da poter mandare, ricevere e manipolare la posta criptata e non. Sfortunatamente io non ho il tempo di farlo. Comunque, se qualcuno (o un gruppo) e' interessato a questo progetto, saro' felice di diffondere il codice sorgente.


    Controllare la presenza di messaggi criptati col PGP

    Il comando Scan for PGP messages nel menu Message effettua un collegamento col tuo POP3 mail server e controlla le intestazioni dei messaggi per trovare eventuali messaggi PGPati. Se ne trova, li scarica, li aggiunge ad un file nel tuo hard disk e pi li cancella dal server.

    La prima volta che effettui questa operazione, ti verra' chiesta la password per accedere al mail server. Private Idaho ricorda questa password per le operazioni successive ma usa "forgets" quando esci dal programma.

    Le informazioni sul processo di scanning dei messaggi sono visualizzate nella finestra del messaggio.


    Vedere i messaggi PGP

    Il comando Show PGP messages nel menu Message visualizza una lista di tutti i messaggi PGP che sono stati scaricati dal Private Idaho. La lista contiene varie informazioni, chi ha mandato il messaggio, quando e' stato spedito e il subject, che vengono visualizzate.

    I messaggi non letti hanno una "n" alla loro sinistra.

    Ci sono molte azioni che puoi effettuare su un messaggio selezionato tramite i pulsanti situati sul fondo della finestra.

    Nota: I messaggi criptati col PGP sono messi in una file chiamato PGPMSG.PID. Il file MSGIDX.PID e' un indice per i messaggi.


    Cosa e' un nym?

    Nym e' semplicemente un sinonimo di alias o pseudonimo. Diverse persone offrono un servizio gratuito che ti consente di creare un account nym (da dove la posta elettronica puo' esserti forwardata in modo sicuro).

    Questo e' simile al crearsi un vecchio anon.penet.fi account, solo molto piu' sicuro. Invece di usare un database di utenti associato con i nomi degli account (come penet.fi), il servizio lavora rigirando attraverso i remailers e criptando con il PGP i messaggi indirizzati a te. Ci sono al momento 2 tipi di nym servers che Private Idaho supporta. Il tipo della prima generazione "alfa" e il piu' sicuro "newnym" (alias.net).

    Brevemente, tu fornisci al nym server la sequenza di remailer concatenati che vuoi usare (quelli che criptano la posta sono i piu' sicuri) affinche' i messaggi arrivino a te. Devi anche specificare un nome per il nym account e una password per il PGP per criptare i messaggi forwardati.

    Per esempio, se tu usi un nym server e selezioni "casper" come nym, puoi mandare una e-mail anonima o postare anonimamente in un newsgroup e gli altri risponderanno a casper@nymserver.com. Quando qualcuno manda un messaggio a quell'indirizzo, il messaggio viene criptato col PGP, poi mandato attraverso una serie di remailers che tu specifichi. Poi viene indirizzato a te attraverso i remailers. Tu dovrai poi usare Private Idaho per decriptarlo.

    Una volta che hai un account, puoi anche mandare e-mail o postare articoli attraverso il nym server. In questi casi, il tuo nym account apparira' nella linea del From: del messaggio/articolo.

    Importante

    Private Idaho rende semplice usare i nym servers. La maggior parte del codice dei nym server e' stato scritto da programmatori UNIX, che non sono stati molto a pensare ad una semplice interfaccia di utilizzo per i novizi e gli utenti non troppo esperti.

    Sfortunatamente, a causa di alcuni abusi (spamming, mail-bombing, etc.), molti nym servers hanno chiuso. Questo e' un caso di come pochi individui possano rovinare un utile strumento per la privacy di molti utenti di internet. Io non voglio mettermi a predicare, ma se la gente inizia ad abusare della liberta' e dei servizi utili alla privacy, questi scompariranno piu' velocemente che non per interventi legislativi diretti.

    Aggiungere nuovi nym servers

    Private Idaho determina quali nym servers sono disponibili dalle informazioni dei remailer di Raph. Queste informazioni sono contenute nel file REMAILER.HTM nella directory del Private Idaho. Ogni nym server e' identificato come "alpha" o "newnym" nella sua descrizione.

    Ad esempio, la voce alpha.c2.org assomigliera' a questa:

    $remailer{'alpha'} = '<alias@alpha.c2.org> alpha pgp';

    e piu' avanti nel file:

    alpha alias@alpha.c2.org +++*++**-+ 1:08:55 82.67% 

    Se un nuovo nym server diviene disponibile e non e' ancora contenuto nella lista di Raph, tu puoi facilmente aggiungerlo al file REMAILER.HTM con un editor di testo. Devi solo aggiungere le linee che devono essere simili al formato mostrato sopra. Una volta che hai modificato il file, fai partire Private Idaho. Riconoscera' il nym server quando crei un nuovo nym.

    Nota: Le informazioni dei nym server restano nella lista di Raph. Se un nuovo Nym server diviene disponibile, assicurati di aggiungere la sua chiave PGP al tuo public keyring prima di usare Private Idaho per creare un nym su di esso. Il pulsante Add Keys in the step-by-step creation dialog aggiunge solo le chiavi di quei nym server listati nel file NYMKEYS.TXT.


    Farsi un nym account

    Farsi un nym account era un po' complicato, ma Private Idaho ha semplificato il processo. Basta selezionare "create" dal menu Nym e seguire le istruzioni nelle finestre di dialogo. (Se non hai ancora la chiave pubblica del nym server nel tuo keyring, Private Idaho la installera' per te durante il nym setup.)

    Private Idaho ti portera' passo passo attraverso tutto il processo di richiesta dell'account, e quando avrai finito potrai mandare il messaggio al nym server.

    Se tutto e' a posto, riceverai un messaggio criptato di conferma.

    Dopo che avrai ricevuto la conferma, manda una e-mail al tuo nuovo nym account per testarlo. Ricorda che il tempo di risposta puo' essere molto vario.

    Nota: Assicurati che "Encrypt to self" sia disabilitato prima di creare un nuovo nym.

    Devi fornire un "full nym" affinche' Private Idaho funzioni correttamente. Se non ti senti creativo, usa semplicemente il nome del nym account.


    Aggiungere un nym account esistente

    Se hai gia' un nym account puoi aggiungerlo al file NYMS.TXT invece di usare la procedura step-by-step del Private Idaho. Crea un file di testo e chiamalo NYMS.TXT e mettilo nella stessa directory del Private Idaho. Il formato del file e' semplice. La prima linea e' il nym account (seguito da un carriage return), la seconda linea e' il full nym name (seguito da un carriage return), la terza linea e' il nym server (seguito da un carriage return). Il formato apparira' cosi':

    mrree
    Mister Ree
    alias@alpha.c2.org

    Aggiungi tanti nym accounts (seguendo questo formato) quanti ne hai.

    Nota: Devi includere un full nym name. Non lasciare questa linea vuota.


    Eliminare un nym

    Per eliminare un nym indesiderato, scegli il comando Delete nym dal menu Nym. Una lista di nyms sara' viualizzata.

    Il nym sara' eliminato dal file NYMS.TXT . Un messaggio verra' preparato per essere spedito al nym server per rimuovere il nym dal server stesso. Manda il messaggio al server per rimuoverlo.


    Cambiare il Nym Reply Block

    Puoi cambiare le informazioni riguardanti il concatenamento dei remailer attraverso l'opzione Nym reply block nel menu Nym. Puoi aver bisogno di fare questo se un remailer che tu avevi precedentemente indicato non e' piu' operativo. Per fare le modifiche:

    1. Scrivi l'indirizzo di destinazione finale nel campo To: .

    2. Specifica il nuovo remailer o il concatenamento se ne usi piu' di uno nella lista dei remailer.

    3. Dal menu Nym, scegli "Change reply block".

    4. Seleziona il nym che vuoi modificare.

    Se stai modificando un nym di tipo alpha:

    (Questi passaggi non sono richiesti se stai modificando un nym di tipo newnym.)

    Manda il messaggio criptato. Se vuoi essere veramente sicuro, mandalo attraverso una serie di remailer concatenati.


    Cambiare la nym password

    Puoi cambiare la password del tuo account nym con questa opzione. Se vuoi cambiare una password di un nym account di tipo alpha, il comando visualizza un finestra di dialogo finestra del messaggio. Digita semplicemente la tua password attuale e la nuova password. Se non specifichi la nuova password l'account sara' cancellato. Puoi anche cambiare il routing della posta con questo comando. Prima specifica il tuo indirizzo e-mail nel campo To: , seleziona il concatenamento di remailer che vuoi usare e usa il comando "Append info to message" nel menu Message, poi seleziona Change nym password per inserire le informazioni relative al cambiamento della password nel messaggio.

    Se vuoi cambiare una password di un account newnym (alias.net), usa il comando Change nym reply block nel menu Nym.


    Criptare un messaggio nym

    Tutti i messaggi mandati ad un nym server devono essere criptati con la key del server. I messaggi non criptati saranno eliminati. Per ricordartelo, ogni volta che prepari un messaggio per essere spedito ad un nym server, Private Idaho visualizza un messaggio di avvertimento sopra la finestra del messaggio. Dopo che avrai criptato il messaggio la finestra scomparira' (puoi anche clickare sul messaggio per farlo scomparire).

    Nota: Se stai preparando un messaggio per un newnym non e' necessario che lo cripti, viene fatto automaticamente.


    Preparare un messaggio nym

    Per mandare un messaggio attraverso un nym server, prima scrivi il messaggio nella finestra dei messaggi. Se devi spedire una e-mail metti l'indirizzo nel campo To: . Se stai postando in un newsgroup, specifica il gateway USENET nel campo To: . Seleziona il comando "Prepare nym message" dal menu Nym. Se stai usando un server di tipo alpha inserisci la tua password e il subject e seleziona "Encrypt nym message" e spedisci il messaggio.

    Dopo che il messaggio e' stato preparato, mandalo attraverso una serie di remailers se vuoi un livello di sicurezza maggiore.


    Controllare le statistiche del nym server

    Per controllare le statistiche riguardo latency e uptime di un nym server, scegli il comando Show nym server stats nel menu Nym.

    Come per le statistiche dei remailer, se un nym server non ha nessuna informazione associata potrebbe non essere operativo. Non usare il nym server finche' non sei sicuro che sia operativo.


    Configurare un nym alias.net (newnym)

    I server di tipo Alias.net (newnym) offrono una varieta' di caratteristiche sicure. Usa il comando "Edit existing alias.net nym" del menu Nym per configurare un nym che hai gia' creato.

    Manda una e-mail a help@nym.alias.net per una documentazione completa.


    Note sui Nym

    Private Idaho conserva e mostra l'ultimo nym account creato nel file NYMS.TXT. La password non viene conservata per motivi di sicurezza.

    La tua password per il nym deve essere diversa da quella che usi ogni giorno per il PGP. Comprometti la sicurezza che cerchi se usi la stessa password.

    Assicurati che la password non abbia spazi al suo interno. Il server tronca la password dove trova uno spazio.

    Se non ottieni risposta in pochi giorni, e' possibile che qualcun' altro ha gia' un account nym col nome che tu hai specificato, oppure uno dei remailer che stai usando e' down. Fai una prova con un diverso nym o cambia i remailer che usi. Puoi avere una lista dei nyms postando un messaggio a used@ con l'indirizzo del nym server.

    Se hai domande o commenti riguardo l'interfaccia del Private Idaho per i nym server manda una e-mail a joelm@eskimo.com. Se hai domande/commenti riguardo ai nym server, manda una e-mail a admin@ con l'indirizzo del nym server address. Puoi avere altre informazioni sui nym server con una e-mail a help@ con l'indirizzo del nym server.


    Usare un Web browser

    Uno degli scopi principali del Private Idaho e' quello di fornire un ambiente comodo che incoraggi la gente ad usare il PGP ed i remailer con le loro e-mail. Piu' gente usera' questi strumenti e meno possibilita' ci saranno che i governi possano vietarli.

    Il Worldwide Web sta' diventando un mezzo sempre piu' importante per distribuire informazioni nel mondo. Ci sono molti servizi e fonti di informazioni gratuiti che risiedono nel Web.

    Se utilizzi un Web browser, Private Idaho puo' interagire con il tuo browser per fornire links a risorse dove puoi accedere a programmi e informazioni per aumentare la tua privacy elettronica.

    Usare il menu Web

    Il menu Web ha una serie di opzioni che credo siano importanti se usi Private Idaho. Ogni opzione corrisponde ad un link ad una pagina Web (o, tecnicamente, URL - universal resource locator). Quando scegli una di queste opzioni Private Idaho fara' partire (se necessario) il tuo web browser. Passera' poi i comandi al browser per andare in quel particolare URL.

    Per default Private Idaho assume che tu utilizzi Netscape come browser (presente in c:/netscape/netscape.exe). Se non usi Netscape, o se e' in una directory diversa, vedi la sezione "Configuring Private Idaho for your Web browser" piu' sotto.

    Ovviamente devi essere connesso a Internet per poter vedere le pagine Web.

    Se il tuo browser non e' in esecuzione Private Idaho ti informa di questo e lo fa partire. Una volta che il browser e' attivo, seleziona di nuovo dal menu Web la voce che ti interessa e le informazioni verranno passate al browser.

    Pagine Web di Default

    Qui' ci sono i link impostati di default in Private Idaho. Io ti consiglio di spendere un po' di tempo per visitarli, in modo particolare il sito delle organizzazioni EFF, EPIC e CPSR. Contengono una marea di informazioni sulla crittografia, privacy e provvedimenti governativi.

    Ultima versione del PGP (cittadini USA) - accedi alla pagina di distribuzione del PGP del MIT. Devi essere residente negli USA per poterlo scaricare da questa pagina.

    Ultima versione del PGP (resto del mondo) - accedi ad una pagina di links con siti (fuori dagli USA) da dove si puo' scaricare il PGP.

    MIT key server - accedi ad una pagina dove puoi inserire la tua chiave pubblica in un database e cercare quella di altri. Questo e' un database centrale con libero accesso per chiunque.

    FAQ ufficiali del PGP - accedi alla lista ufficiale delle Frequently Asked Question (Domande Poste Frequentemente). La maggior parte della tue domande puo' trovare una risposta qui'.

    Lista breve delle FAQ del PGP - accedi ad una versione breve delle FAQ, con informazioni sull'ultima versione del PGP, da dove e' possibile scaricarlo, e diversi tipi di comode interfacce che e' possibile usare.

    Informazioni sulla crittazione e la privacy - accedi alle sezioni privacy e crittografia della WWW Virtual Library. Eccellenti informazioni sul PGP, crittografia e privacy elettronica.

    alt.security.pgp - leggi il newsgroup USENET alt.security.pgp; questo e' il posto dove ottenere informazioni, risposte a qualsiasi domanda, e interessanti discussioni politiche.

    Informazioni sui remailer - accedi ad informazioni sui remailer che puoi usare per aggiornare i files RMINFO, CPMAILER, e Mixmaster che il Private Idaho usa. Ci sono anche links ad altre pagine con informazioni sui remailer.

    EFF - accedi all'home page della Electronic Frontier Foundation. Un eccellente sorgente di informazioni su questioni riguardanti la privacy elettronica.

    EPIC - accedi all'home page del Electronic Privacy Information Center. Un eccellente sorgente di informazioni su questioni riguardanti la privacy elettronica.

    CPSR - accedi all'home page del Computer Professionals for Social Responsibility. Un eccellente sorgente di informazioni su questioni riguardanti la privacy elettronica.

    Ultima versione del Private Idaho - accedi alla pagina centrale ufficiale della distribuzione del Private Idaho. Puoi controllare la presenza di aggiornamenti e scaricarli.

    Puoi anche aggiungere i tuoi links. Vedi la sezione "Adding your own links to the Web menu" piu' sotto.

    Configuring Private Idaho for your Web browser

    Come detto precedentemente, il Web browser di default e' il Netscape. Per configurare un altro web browser, scegli il comando Options nel menu Web.

    Questa finestra di dialogo puo' sembrare complicata, ma non lo e'. Prima, un piccolo passo indietro per capire cosa succede quando tu scegli una opzione del menu Web per accedere ad una pagina.

    Il Private Idaho interagisce con un browser mandandogli una sequenza di tasti, piu' o meno nello stesso modo in cui manda informazioni al tuo software e-mail. Mentre alcuni browser come Netscape supportano il DDE (Scambio di Dati Dinamici), io voglio fornire una maggiore flessibilita' per quei browser che non lo fanno.

    Quando scegli un link, prima viene controllato se il browser e' in esecuzione guardando la lista dei task. (Se il browser non c'e', Private Idaho provera' a caricarlo, e ti chiedera' di riselezionare il link che ti interessa.)

    Se una finestra col browser esiste, verra' mandata una sequenza di tasti che verranno interpretati dal browser come un input che indica un URL da raggiungere. Per esempio in Netscape, la sequenza CTRL+L apre una finestra di dialogo per scrivere un URL. Poi, Private Idaho manda l'URL desiderato che corrisponde a quello selezionato dal menu Web, piu' una sequenza di tasti che dicono di andare all'URL (nel caso del Netscape il tasto return/enter).

    Tenendo presente questi fatti, qui' ci sono le informazioni sui parametri nella finestra di dialogo Web Options.

    Web browser path - Digita il percorso completo della directory dove risiede il Web browser che vuoi usare, per esempio c:\netscape\netscape.exe (che e' il default). Se stai usando Windows 95 e usi i nomi dei file lunghi, usa il percorso del DOS. Per esempio, C:\Program Files\Netscape\Navigator\Netscape.exe dovrebbe diventare C:\Progra~1\Netscape\Naviga~2\Netscape.exe.

    Browser window search string - Questo e' il nome della finestra alla quale il Private Idaho passera' la sequenza dei tasti. Dipende dal browser, puoi semplicemente inserire il suo nome qui. (SUGGERIMENTO: fai partire il browser, poi scegli l'opzione Transfer Options nel menu Message per avere una lista di tutti i nomi delle finestre aperte. Usa il nome che corrisponde alla finestra del browser.

    Qui le cose possono diventare un po' complicate. Alcuni browser (come Netscape) usano una finestra genitore e una finestra figlia. Se tu indichi la finestra genitore (chiamata "Netscape") a cui passare la sequenza di tasti, non succede niente. Questo perche' la finestra figlia, il cui nome contiene l'URL attuale, e' attiva, e riceve le informazioni. Il problema con browser come questi, e' che il nome della finestra cambia continuamente, cosi' tu non potrai mai sapere a quale finestra mandare la sequenza dei tasti.

    La soluzione consiste nel cercare una parte in comune che tutte le finestre figlie hanno. Nel caso del Netscape, tutte le finestre hanno un nome che inizia sempre con "Netscape - [", cosi', se indichi questo come Browser window search string, Private Idaho sara' sempre in grado di attivare la finestra corretta.

    Puoi aver bisogno di sperimentare un po' per trovare la giusta frase di ricerca da usare. La lista delle finestre dell'opzione Transfer options del menu E-mail puo' essere utile.

    Key sequence to prompt for URL - Questa e' una serie di comandi da tastiera riconosciuti dal browser per poter inserire un URL. Per esempio, premendo CTRL+L in Netscape viene aperta una finestra di dialogo. Dovresti inserire la sequenza di tasti appropriata per il tuo browser.

    Certi tasti possono usare caratteri speciali.

    Per esempio, in Netscape un CTRL+L apre la finestra di dialogo per poter scrivere l'URL desiderato, cosi' tu dovresti usare ^l

    Key sequence to get URL - Questa e' la sequenza di tasti che dice al browser di andare all'URL. In Netscape, premendo enter/return dopo che l'URL e' stato scritto, viene chiusa la finestra di dialogo e il browser si collega alla pagina specificata. Cosi', per questo parametro, dovresti usare un ~

    (I corrispondenti tasti speciali mostrati sopra si applicano anche a questo parametro.)

    Tutti i parametri sono scritti nel file PIDAHO.INI quando clicki sul pulsante OK.

    Nota: I settaggi per il Microsoft Internet Explorer sono:

    (Devi trovare il tuo giusto percorso "breve" del file, io ho cancellato MSIE subito dopo averlo installato.)

    Aggiungi i tuoi links personali al menu Web

    Tutti i link che appaiono nel menu Web sono scritti nel file URLS.TXT. Puoi modificare il contenuto di questo file con un qualsiasi editor di testo, seguendo queste regole:


    Accedere anonimamente ad una pagina Web

    Community Connexion - http://www.c2.org (un internet provider orientato verso una garanzia di privacy) offre un servizio Web "anonimizzante" gratuito. E' relativamente facile per qualcuno controllare a quali informazioni nel Web tu accedi. Pero', usando l'"anonimizzatore" col tuo browser, il possessore della pagina Web a cui accedi non potra' sapere la tua identita'.

    Dovresti avere una connessione ad internet, col tuo browser in esecuzione e non minimizzato ad icona.

    Specifica un URL nella finestra dei messaggi del Private Idaho, seleziona il testo, e scegli il comando "Anonymous jump to URL" dal menu Web. Questo fara' caricare l'URL nel tuo browser per accedere anonimamente alla pagina Web.

    Suggerimento: Puoi salvare gli URL a cui accedi frequentemente nell'address book del Private Idaho.

    La porta dell'anonimizzatore C2 potra' cambiare in futuro. Puoi cambiare il valore scegliendo il comando "Options" nel menu Web.


    Problemi

    Se hai problemi a far girare Private Idaho, controlla prima queste cose:

    Se ancora non funziona, prova a spostare i file presenti nella directory del Private Idaho nella directory del PGP.

    Problemi specifici:

    PUBKEYS.OUT

    LA prima volta che si esegue il private Idaho, lui crea un file chiamato PUBKEYS.OUT e lo mette nella stessa directory dell'applicazione. Questo e' un file di testo che contiene il contenuto del tuo public key ring, ossia il file con le chiavi pubbliche del PGP. Se per qualche ragione il file non viene creato, puoi crearlo con il comando Update PUBKEYS.OUT nel menu PGP del Private Idaho. Se ancora non dovesse funzionare, e' possibile che nel tuo sistema non sia definita la variabile d'ambiente COMSPEC. Al prompt del DOS digita SET. Se la variabile COMSPEC non viene visualizzata, aggiungi la seguente linea all'AUTOEXEC.BAT: COMSPEC=C:\COMMAND.COM (cambia la directory se non e' quella esatta dove si trova il COMMAND.COM).

    Un'altro problema comune e' la directory del PGP se non e' specificata nel PATH del file AUTOEXEC.BAT. Se e' cosi', prova a modificare i valori del file PIF che viene fornito con il Private Idaho. Per default, viene puntato il file PGP.EXE, ma puoi provare a cambiare specificando tutto il path (es. C:\PGP26\PGP.EXE).

    Il file PUBKEYS.OUT e' creato intercettando le informazioni fornite dal comando DOS pgp -kv. Alcuni utilizzatori di NDOS e 4DOS hanno riportato problemi di compatibilita' con questa procedura.

    Alcuni utenti che utilizzano i file di help in lingua non inglese hanno notato che i problemi relativi al PUBKEYS.OUT si risolvono usando il file originale in lingua inglese.

    Infine, se nulla sembra funzionare, puoi crearti da solo il file andando al prompt del DOS, nella directory del PGP, e digitando:

    pgp -kv >pubkeys.out

    Sposta questo file nella directory del Private Idaho. Questo ti permettera' di andare avanti finche' non capirai dov'e' il problema.

    Connessioni al Mail Server

    Se hai difficolta' a connetterti col server della posta, prova usando l'indirizzo IP invece del nome del server. Inoltre, assicurati che il nome del tuo account sia esatto.

    Se hai ancora problemi per mandare la posta, prova a controllare se puo' esserci un problema con il tuo server. Seleziona temporaneamente come SMTP server mail.eskimo.com e prova a mandare una e-mail. Se arriva c'e' probabilmente una incompatibilita' col tuo mail server.

    Nota: L'indirizzo di mail server mostrato sopra e' il mio ISP. Sei pregato di non abusarne.

    Se hai ancora problemi mandando e-mail direttamente dal Private Idaho o scaricando i messaggi PGP, aggiungi la seguente linea alla sezione [Options] del file PIDAHO.INI

    SMTPLog=true

    Questo creera' un file log nella directory del Private Idaho che mostrera' tutte le conversazioni tra il mail server SMTP o POP3 e il Private Idaho. Se hai dei problemi, mandami una copia del log. Dovrebbe aiutare a capire cosa sta succedendo.

    Controllare i messaggi PGP

    Se hai problemi nel controllare i messaggi PGP, e' possibile che uno dei file che contiene le informazioni dei messaggi sia corrotto. MSGIDX.PID e' un file indice. PGPMSG.PID contiene il messaggio attuale, e puo' essere letto con un editor di testo. Cancella MSGIDX.PID e rinomina PGPMSG.PID (cosi' puoi ancora leggere il messaggio).

    Windows NT

    Vari utenti usano Private Idaho sotto Windows NT, ma altri hanno riportato problemi che io non so risolvere. Al momento, NT e' una piattaforma non supportata. Sto pianificando una versione a 32 bit che spero risolva tutti i problemi.

    Il PGP non usa la giusta secret key

    In certe circostanze, il PGP usa la prima chiave trovata nel secret key ring se questo contiene piu' di una chiave. Per evitare questo, specifica l'identificatore della chiave (key ID) al posto del nome dell'user (user ID). Per esempio, 0x123456 al posto di mrbill@snl.com. Per vedere il key ID, usa il comando -kv. C'e' un comando nascosto nella finestra di dialogo About. Se tu clicki col mouse sulla prima linea del testo, apparira' una finestra di dialogo che ti permettera' di inserire un comando per il PGP.

    Icone di PGP e Mixmaster nel taskbar di Windows 95

    Se e' stata selezionata l'opzione "Run PGP minimized" nel menu PGP, e tu stai usando Windows 95, quando cripti un messaggio, l'icona del PGP apparira' nella taskbar sul fondo dello schermo. Devi clickare sull'icona del PGP per far si che questo funzioni (la stessa cosa per Mixmaster). Puoi evitare questo passaggio cambiando il file .PIF in Win95 Explorer. Per esempio, nell'Explorer, seleziona il file PIPGP e premi il pulsante destro del mouse per cambiare le proprieta'. Vai al Misc tab. Under Background, assicurati che "Always suspend" no e' selezionato. Fai la stessa cosa per i file PIPGPX e MIX PIF.

    I messaggi per USENET non vengono postati

    Frequentemente ricevo e-mail di persone che hanno difficolta' a postare nei newsgroup. Se segui le istruzioni questo non dovrebbe essere un problema con Private Idaho. Di solito i problemi sono dovuti a:

  • Una mail per un gateway USENET puo' essere rifiutata in base a in quale newsgroup vuoi postare o in base al tuo domain (per esempio, il gateway demon non accetta articoli dagli account su c2.org).
  • L'ultimo motivo e' che tu hai quello per cui hai pagato. I servizi dei remailer sono gratuiti. Solo quando gli internet providers inizieranno a far pagare per i propri servizi relativi alla privacy, tu potrai vedere un alto livello di affidabilita' in questo campo. Fino ad allora, cerca il remailer piu' affidabile per te.

    I messaggi o i Web links non vengono trasferiti correttamente

    L'applicazione e-mail o il browser non devono essere minimizzati a icona per trasferire un messaggio o una pagina HTML. Se invece l'applicazione sta funzionando in finestra, forse il nome specificato nella configurazione del Private Idaho e' sbagliato. Per l'applicazione e-mail, vai nel menu Message e seleziona Transfer Options. Guarda nella lista il nome esatto della finestra dell'applicazione. Questo e' un problema comune con Eudora. La QUALCOMM cambia sempre il nome della finestra ad ogni nuova versione. Se cambi versione di Eudora stai attento a questo fatto.

    NYMS.TXT non formattato correttamente e "File past end of input" nel NYMS.TXT

    Tutti i nym devono avere 3 linee di informazioni. Il nym (mrree), il full nym (Mr. Ree), e il nym server (config@nym.alias.net). Ogni linea deve essere seguita da un carriage return. La linea full nym deve contenere delle informazioni, non puo' essere lasciata vuota. Se modifichi il file a mano mettendo troppe linee o troppo poche, questo causa un errore.

    Problemi con i file temporanei

    Il Private Idaho usa "pidaho" come nome di default per il suo file temporaneo durante le operazioni di criptazione/decriptazione. Se metti Private Idaho in una sottodirectory chiamata "pidaho" (per esempio C:\PGP\PIDAHO), questo puo' confondere il DOS durante le operazioni sui file. Rinomina la directory o il nome del file temporaneo per risolvere questo problema. Inoltre, non specificare il nome completo col path se vuoi che il file sia scritto nella directory del PGP. Questa e' directory di default.

    Mixmaster non funziona

    Prima, assicurati di avere tutti i file necessari per Mixmaster. Poi prova a specificare come directory di lavoro nel file MIX.PIF il percorso della directory che contiene Mixmaster e Private Idaho.

    Linee di comando con piu' di 128 caratteri

    Le applicazioni DOS hanno un limite alla dimensione di una linea di comando che puo' essere passata loro. Quando Private Idaho apre una shell DOS per il PGP, gli passa comandi che identificano i percorsi delle directory, l'identificazione dell'user, etc. In alcuni casi, la linea di comando puo' superare questo limite, e causare un errore. Una finestra di dialogo ti avvisera' di questo. Se succede, prova a: (1) ridurre la lunghezza del tuo PGP user ID (es. usa <joelm@eskimo.com> invece di Joel McNamara <joelm@eskimo.com>, o (2) sposta Private Idaho in una directory con un nome piu' corto (es. C:\PGP invece di C:\APPS\CRYPTO\WIN\PIDAHO).

    Bugs conosciuti

    Probabilmente questi problemi saranno risolti nelle prossime versioni.


    Sommario dei comandi

    File

    Edit

    PGP

    Keys

    Remailers

    Advanced Cypherpunk - altre opzioni per i remailer Cypherpunk

    Newsgroups

    Message

    Nym

    Web

    Help


    Ringraziamenti e altre cose

    Grazie a Colin Tan per l'aiuto con il Setup, John Deters per i fix per l'NT, John Coffman per l'aiuto con i settaggi per AOL, la distribuzione e un sito mirror, Ned Brickley e Paul Leyland per i siti mirror, Robert Fries per aver fatto l'Help per Windows originale, Lance Cottrell per la versione DOS del Mixmaster, Jim Ray for le birre che gli devo, Fred Ringel per la lista dei PGP User e un sito mirror, i fedeli e coraggiosi beta tester della PI_LIST, e chiunque abbia speso del tempo per farmi avere le sue opinioni.

    Altre cose:


    Per commenti, consigli etc. putro@freenet.hut.fi
    Crypto | Leggi | Etere
    Criptoribelli e autodifesa digitale