 
|   | Il Progetto | 
|  magliette |   | 
 MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
 MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE

 Audio Doc
 Audio Doc
 Documenti
 Documenti
 News
 News
 Materiali testi
 Materiali testi
 Repressione
 Repressione
 Lettere
 Lettere
 Video
 Video
 Procedimenti
 Procedimenti
Da Teatrionline
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA “MAI MORTI”, A CREMONA
Uno spettacolo che fa discutere, divide gli spettatori, fa arrabbiare, emozionare e commuovere; insomma , non può lasciare indifferenti.
È affidato a Bebo Storti il difficile compito di dare voce a questo nostalgico delle belle imprese del ventennio fascista, oggi impegnato in prima persona a difesa dell’ordine pubblico, contro viados, extracomunitari, zingari e drogati.
Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas. A questa formazione, che operò a fianco dei nazisti nella repressione antipartigiana, e al magma inquietante del pianeta fascista il personaggio guarda con delirante nostalgia.
È una figura di fantasia, ma tragicamente realistica: Renato Sarti, drammaturgo, autore da sempre impegnato sui temi della memoria storica, ha voluto ripercorrere, attraverso i racconti di un uomo “mai pentito”, episodi della nostra storia ampiamente documentati, per far riflettere, in modo diretto e crudo, su quanto, in Italia, il razzismo, il nazionalismo e la xenofobia siano ancora difficili da estirpare.
Durante una notte milanese dei nostri giorni il protagonista si sveglia e si abbandona ai ricordi degli episodi a lui più “sacri, lontani, cari”. Evoca il bell’agire della Ettore Muti, banda fascista che Mussolini elevò a legione autonoma per l’opera di repressione, durante gli scioperi del marzo del 1944 a Milano, che rimarrà tragicamente nella memoria della città per la ferocia delle torture praticate a centinaia di antifascisti all’interno del Piccolo Teatro di via Rovello. E ancora rievoca alcune delle più orribili imprese portate a termine dalla Decima Mas (che oggi si cerca di far passare per una pacifica combriccola di patrioti) nel Canavese e in Friuli nell’estate-autunno del 1944.
Un monologo che cerca di rammentare, a chi se lo fosse dimenticato o non l’avesse mai appreso, che la parola antifascismo ha ancora un fondamentale e profondo motivo di esistere.
Venerdì 27 gennaio presso il Teatro Ponchielli di Cremona.
Fondazione Teatro A.
Ponchielli – Corso Vittorio Emanuele, 52 – 26100 CREMONA
Tel. 0372.02.2010 – 0372.02.2011
Fax 0372.02.2099
Biglietteria (ore 16.30-19.30)
0372.02.2001 e 0372.02.2002
mailto:info@teatroponchielli.it
http://www.teatroponchielli.it
Teatro COMUNALE A. PONCHIELLI, Cremona
25/01/2006
manifestazioni antifa