"Dietro il volto umano": opuscoletto sul sistema Sprar
Riceviamo e diffondiamo un opuscolo controinformativo sul sistema Sprar come parte della macchina dell'accoglienza e dell'espulsione. In allegato la versione per la lettura online e quella per la stampa.
Versione online [pdf - 112 Kb]
Versione stampa [pdf - 554 Kb]
Introduzione:
"La convinzione che i CIE siano dei veri e propri lager per immigrati diventa sempre più palese, nella similarità al carcere, nei detenuti rivoltosi che li distruggono, nella solidarietà rivolta ad essi dall'esterno e nei differenti movimenti di opposizione ai CIE.
Per questo qualcuno prova a interrogarsi oltre il massimo esempio di detenzione amministrativa, per capire come gli altri dispositivi dell'accoglienza in Italia contribuiscano ad espandere la frontiera in tutti gli ambiti della nostra vita: per strada, per mare, vicino casa, ovunque...
A proposito, esiste un'altra convinzione, secondo cui ci sono luoghi migliori per l'accoglienza dei rifugiati in Italia.
«Luoghi migliori», senza mura, né recinzioni, né guardie; dove puoi uscire e rientrare, socializzare con altri, imparare la lingua e un lavoro, partecipare in laboratori creativi e imparare a vivere nella società.
Luoghi migliori dove buona parte di chi ci opera crede nel giusto che compie.
Luoghi migliori perché basati su un forte impegno sociale e umanitario.
Luoghi migliori, forse perché non è ancora abbastanza noto come questi giochino un ruolo importante nella divisione tra migranti buoni e cattivi, nella repressione e nello sfruttamento di chi, non potendo essere subito deportato in un CIE ed espulso, può essere utile per far ricchezza."
Commenti recenti
5 anni 17 settimane fa
5 anni 31 settimane fa
6 anni 6 settimane fa
6 anni 13 settimane fa
7 anni 31 settimane fa
8 anni 15 settimane fa
8 anni 37 settimane fa
9 anni 11 settimane fa
9 anni 16 settimane fa
9 anni 20 settimane fa