antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti
infoantifa@ecn.org

su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
�?� Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
�?� Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
�?� Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
�?� Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
�?� 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
�?� Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
�?� Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
�?� Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
�?� Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
�?� Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 19.06.11
Parma:In 200 alla Villetta per ricordare i partigiani
·
La risposta corale della Parma antifascista alla discussa lapide dedicata alle vittime dell�??Rsi arriva una domenica mattina di giugno. Un folto gruppo di persone si raduna davanti alla Villetta con gonfaloni, bandiere e una grande corona d�??alloro. Sono 200 circa: partecipano tutte le associazioni partigiane locali (Anpi, Alpi, Anpc e Aned) insieme a cittadini e partigiani in carne ed ossa.

Della targa �?? rimossa ufficialmente perché �??in riparazione�?� �?? non si parla. Come se non esistesse. E infatti il corteo marcia in direzione opposta al luogo incriminato, verso la statua del partigiano che prima giaceva a mani legate nell�??ex piazzale Marconi (ora piazzale della Pace). Là i partecipanti si accalcano, e dopo la deposizione della corona, l�??attore Giancarlo Ilari legge gli scritti di Giordano Cavestro e l�??indignatevi! del combattente per la Resistenza francese Stéphane Hessel.

�??Ci si indigna proprio quando viene negata la nostra dignità �?? afferma Gabriella Manelli, presidente dell�??Anpi �?? come è successo per il riconoscimento ai morti dell�??Rsi, i sostenitori dell�??occupazione nazista che per prima negava la dignità del popolo italiano occupato�?�. �??Non è vero che i morti sono tutti uguali �?? commenta Franco Iaschi, nome di battaglia �??Fra Nazareno�?� �?? forse sotto terra sì, ma in vita c�??è chi è morto per la democrazia e chi invece per difendere la dittatura nazifascista�?�. Sono quelli della targa, precisa il partigiano segretario dell�??Anpia. Poi, con una grinta mai passata: �??Se dovessero rimetterla, noi la toglieremo�?�.

E LA GIUNTA DOV�??�?? - All�??iniziativa aderiscono diversi partiti politici. Nel corteo si innalzano bandiere di Rifondazione comunista (ne regge una il consigliere comunale Marco Ablondi), Comunisti italiani, Sel e Idv. Quattro gli esponenti del Pd comunale: i consiglieri Matteo Caselli, Giuseppe Crialesi, Giuseppe Massari e Franco Torreggiani. Nessuno della maggioranza. �??L�??assenza dell�??amministrazione comunale �?? commenta Massari �?? è molto pesante, perché perde ancora una volta l�??occasione di riaffermare i valori antifascisti che il sindaco dice di sostenere�?�.

Dopo i canti partigiani del coro dei Malfattori �?? fazzoletto rosso al collo e voce fiera �?? il corteo marcia fino alla cappella dove è sepolto Giacomo �??Arta�?� Ferrari, sindaco e prefetto di Parma, di cui Ilari legge l�??ultimo discorso pubblico. Alla fine parte un �??Bella ciao�?� collettivo. Della lapide discussa, sotto il sole di una mattina di giugno, neanche l�??ombra. (alessandro trentadue)

Quella sulla lapide di Salò è solo l�??ultima polemica �??toponomastica�?� in ordine di tempo. A far discutere sono già state la vicenda di via Mantelli e quella su via Tito. Oltre ovviamente alle forte tensioni registrate a più riprese in città per la presenza di CasaPound al Montanara.

Fonti Repubblica Parma

manifestazioni antifa
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo