Presentazione di
Piazza della Loggia �?? volume 1: non é di Maggio
di Francesco Barilli e Matteo Fenoglio
(Edizioni BeccoGiallo, 2012)
Saranno presenti gli autori.
mercoledì 28
Ore 20:30
Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, già autori di Piazza Fontana, affrontano la strage di Brescia con una doppia graphic novel. Mentre il primo volume di �??Piazza della Loggia�?� affronta l'attentato fascista attraverso la narrazione del quinquennio che va dal 1969 al 1974, il secondo ricostruirà le lunghe vicende processuali che si sono recentemente concluse con un�??altra assoluzione.
Nella primavera 1974, una lunga serie di attentati destò grande preoccupazione a Brescia e nei paesi limitrofi, portando alla mobilitazione del comitato permanente antifascista e dei sindacati. Venne indetta una manifestazione per il 28 maggio, con comizio conclusivo in Piazza della Loggia. Alle 10 e 12, durante l�??intervento del sindacalista Franco Castrezzati, l�??esplosione di una bomba provocò 8 morti e oltre cento feriti. A quasi 38 anni di distanza nessuno è stato condannato per quella strage. Quattro istruttorie si sono concluse con l�??assoluzione degli imputati. Il processo più recente si è svolto nel disinteresse dei media, terminando anch�??esso in primo grado con altre assoluzioni, sentenza confermata in appello. Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, già autori di Piazza Fontana, affrontano la strage di Brescia: se per la strage del 12 dicembre 1969 hanno scelto di isolare il fatto dal contesto di quegli anni, per sottolineare l�??atrocità del giorno in cui l�??Italia scoprì la violenza terroristica, per la strage del 28 maggio 1974 gli autori hanno scelto di inserire l�??attentato nel quinquennio 1969/1974. Se Piazza Fontana è il punto di partenza di una fase storica, Piazza della Loggia ne è il terminale, sbocco tragico di un periodo in cui la strategia della tensione si è evoluta, adattandosi al mutare della situazione geopolitica interna e internazionale.
Fonte:
XM24