Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2006/09/1156343.php Invia anche i commenti.

«CIAO MAURO» - V edizione
by Coordinamento x la Pace - Trapani Wednesday, Sep. 27, 2006 at 9:33 AM mail: coordinamentoperlapace@yahoo.it

Ciao Mauro!

Sono passati diciotto anni dall'assassinio di Mauro Rostagno.
In tutto questo tempo sembra che molti abbiano rimosso il ricordo stesso della sua figura e del suo contributo per la crescita civile e culturale di questo territorio: questa rimozione, agevolata dai poteri più o meno occulti che tengono in pugno le sorti della nostra città, è servita per far dimenticare che anche a Trapani è possibile esercitare un giornalismo libero e indipendente o che semplicemente si può agire con coscienza e spirito critico per la costruzione di una società civile, capace di incidere realmente nel tessuto vivo della città.
L'omicidio di Rostagno è stato perpetrato per uccidere Trapani e ogni speranza per un suo riscatto civile, e l'incredibile omissione di giustizia che si consuma da quasi vent’anni è un chiaro segnale di come questo sporco affare sia stato funzionale agli interessi di chi vuole che a Trapani viga una pax mafiosa duratura e permanente e che la verità su questo assassinio non si sappia mai.
In questi diciotto anni Trapani non solo non è cambiata, ma è diventata una città grottesca in cui le contraddizioni sociali stridono sempre di più nell'indifferenza generale.
A fronte di un robusto maquillage del centro storico modellato ormai a misura di turista e che ha spianato la strada a una speculazione edilizia e immobiliare su vasta scala, i quartieri popolari delle periferie versano in condizioni aberranti: mancanza di un normale approvvigionamento idrico, disoccupazione crescente, disagio abitativo, servizi sociali inesistenti, devastazione culturale e ambientale.
Il modello socio-culturale predominante è rappresentato da un egoismo sempre più diffuso che si rispecchia in una scarsa solidarietà civica: una situazione realizzata ad arte anche attraverso un'informazione parziale e distorta che non può non avvantaggiare i poteri forti.
Come se tutto questo non fosse sufficiente, Trapani resta, con i suoi due campi di internamento per immigrati (CPT "Vulpitta" e centro di identificazione di Salinagrande), una città di frontiera, avamposto nella repressione nei confronti di chi, scappando da miseria e guerre, cerca semplicemente una vita migliore.
Tutto questo non dovrebbe accadere in una città che vuole promuovere se stessa sulla ribalta internazionale: una giusta e sana vocazione turistica non può ledere i diritti della collettività e delle fasce sociali più svantaggiate poiché i diritti fondamentali come l'acqua, la casa, il lavoro, l'istruzione, devono sempre avere la priorità.
Se così non è, i "grandi eventi" sono solo fumo negli occhi.
Questi sono alcuni degli spunti che vogliamo offrire alla riflessione collettiva attraverso il ricordo di Rostagno e del suo impegno civile e professionale dedicato ai trapanesi.
Non solo e non tanto una commemorazione, quanto un appuntamento per incontrare la cittadinanza, i giovani, gli studenti e tutte le realtà associative che operano in questo territorio e per tenere viva la voglia di contribuire al progresso sociale e civile della nostra città e per sradicare attraverso la partecipazione e la cittadinanza attiva i germi della mafia, del malcostume e dell'omertà ancora troppo presenti nella nostra città e in tutta la Sicilia.

Arci Agorà
Arciragazzi
Coordinamento per la Pace – Trapani

«CIAO MAURO» - V edizione

SABATO 30 SETTEMBRE 2006
CASINA DELLE PALME, TRAPANI
dalle ore 17.30 fino a tarda sera
MUSICA, LETTURE SCENICHE, BANCHETTI A CURA DELLE ASSOCIAZIONI, VOLANTINAGGIO.
SONO PREVISTI MOMENTI DI MICROFONO APERTO PER I PARTECIPANTI.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.