Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
dopo cinque mesi, primo giorno di libertà...condizionata!
by marais Wednesday, Aug. 21, 2002 at 12:14 PM mail:

diario dalla palestina

Dopo cinque mesi, primo giorno di libertà…. Condizionata!



Sto viaggiando verso Belen. Non è davvero un viaggio, ma qui le distanze reali in chilometri non hanno corrispondenza con quelle mentali. Sono solo 3 chilometri, ma appena il tassì si allontana da Deheishe la strada ha meno buche, i muri sono più integri, c’è meno immondizia e meno macerie ai lati. Le morbide colline sono piene di case dall’aspetto gradevole, costruite in pietra bianca e con le forme dolci, di tanto in tanto si vedono piccoli oliveti e pergolati, , oasi di campi all'interno di zone quasi completamente urbanizzate. Sembrerebbe una località costiera del mediterraneo, ma proprio all’ingresso nella città la brutale distruzione di due costruzioni smentisce quell'impressione. All'entrata di Belen vedo nuove uniformi, mimetiche colorate di azzurro anziché di verde, domando al tassista, sorride e mi dice che sono soldati palestinesi arrivati dalla Giordania, dall’Arabia saudita…….che hanno preso il posto delle truppe israeliane nel controllo di Belen e dei dintorni .
Belen è più animata del solito, la gente sembra meno frettolosa nelle strade, e quando vedo un uomo con una macchina fotografica al collo mi viene istintivo pensarlo come un attivista, ma c’è qualcosa che non quadra nel suo aspetto e all’improvviso capisco….è un turista! Il primo che vedo da quando sono qui.
Assisto a una riunione, l’ambiente è rilassato: tre ragazze giovani parlano animatamente tra di loro nel dolce arabo di queste parti, e un ragazzo mi dice con un sorriso di scusa: “è che sono contente, oggi è il primo giorno senza coprifuoco!” Le riunioni sono sempre finite bruscamente, perché la gente doveva correre a casa prima che le strade venissero chiuse, che i trasporti cessassero; oggi mi dicono che non c’è fretta, che non c’è coprifuoco. Comincio a crederlo anche io.
Quando mi chiedono i miei progetti , rispondo che non ne ho ; ho dimenticato il significato di questa parola perché le poche volte che mi sono spostata nel pomeriggio avevo un solo obiettivo: tornare a casa finchè era possibile,sempre sperando che il campo non fosse pieno di soldati che sparavano e lanciavano gas, a Dehishe non c’è nulla di certo.
Mi mostrano le distruzioni dell’occupazione, sempre riferendosi al mese di marzo e aprile, nel corso del lungo e penoso assedio della Basilica della Natività, e mentalmente non posso fare a meno di fare il confronto con i giornali di Deheishe, nuovi ogni mattina. Qui l’occupazione si vive in altro modo.
Le strade sono piene di giovanotti ben vestiti che formano gruppi, che ridono e parlano, di gente che chiacchiera tranquillamente sulla porta dei negozi. Si respira un’aria di festa.
Torno a casa alle sette, mi sento strana, quasi cedo al desiderio di rintanarmi, ma devo andare a casa di alcuni amici. Già comincia il lungo e doloroso rito degli addii.
Il percorso per arrivare alla loro casa sulla collina è sempre stato laborioso e tortuoso, con mille giri attraverso le stradine del campo, piene di sporcizia e macerie, con l’asfalto disfatto.
All’improvviso mi rendo conto che ora posso andare per la strada principale!!! Così il tragitto è brevissimo e facile. Una passeggiata di dieci minuti!….
Per una carreggiata distrutta, rovinata, dove le tracce delle incursioni giornaliere non hanno bisogno di essere mostrate, però molto più corta.
Sto per credere che la ritirata sia davvero iniziata, che non succederà nulla.
Quando arrivo la mia amica è vestita e truccata per uscire. Tra le risa mi comunica che il programma per questa sera è di andare a mangiare un gelato nella strada, è la prima notte dopo cinque mesi che può uscire!!!! La accompagno per delle commissioni dell’ultimo momento, e scopro un altro campo. E’ ormai sera, ma la strada è piena, e dalle finestre ci chiamano ridendo. Un paio di piccole compere si trasformano in una passeggiata di tre ore! Entro ed esco da case che non conosco, i giardini profumano intensamente di gelsomino e madreselva, perdo il conto di quello che bevo, dimentico i numeri…..questa è Deheishe?
La mia amica propone un « falafel » anziché cucinare. Ci aspettano, ma decidiamo ridendo che oggi vogliamo restare per strada e camminiamo mangiando come bambine, dondolando le borse dove è la cena per quelli che non sono usciti.
E la conversazione non si allontana mai dalla paura e la gioia per la libertà ritrovata, quando indico qualcosa che per me è nuovo, la risposta è sempre la stessa: erano cinque mesi che non succedeva
Dovrebbe essere la mia ultima notte nel campo questa prima di libertà. Il ritorno è complicato ma la notte si apre e mi strappa mille promesse.
Non posso partire ancora, e voglio annullare quella sensazione quasi simbolica che fa coincidere la mia ultima notte al campo come la prima notte di libertà in cinque mesi per i suoi abitanti.
In questa decisione conta molto il fatto che nessuno, io compresa, crede che questa ritirata sia definitiva. La gente ne approfitta, però dice: non se ne sono andati, sono ad un chilometro da qui, in qualsiasi momento possono tornare e i blocchi stradali a pochi chilometri di distanza sono una barriera reale. La gabbia è solo meno pericolosa al suo interno e …chi può dire quanto durerà così?




versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
un abbraccio e un saluto § Thursday, Aug. 22, 2002 at 12:36 AM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9