Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- guerreglobali -
Palestina: il piano di Sharon per catturare il raìs
by repubblica Tuesday September 16, 2003 at 02:29 AM mail:  

Una unità dell'intelligence israeliana è pronta a entrare in azione I servizi segreti militari l'hanno messo a punto due anni fa

Palestina: il piano ...
reut_4152146_100659.jpg, image/jpeg, 200x276

GERUSALEMME - Il piano ha anche un nome in codice: operazione grande vecchio. I servizi segreti militari israeliani l'hanno messo a punto già due anni fa. "Ma è ancora valido", ci dice un'alta fonte del Gss, il fratello maggiore del Mossad (servizio esterno) e del Shabak (interno). "Lo stiamo esaminando, magari cambieremo qualcosa, ma il suo impianto funziona. E quando verrà il momento lo metteremo in pratica". Arafat verrebbe bloccato dentro la Muqata, imbarcato su un elicottero e trasportato in un Paese del Nord Africa: Egitto, Sudan, Libia. Il piano è stato riesumato e discusso durante l'ultima riunione del Comitato per la sicurezza. E ora gli esperti dell'Intelligence lo stanno affinando per renderlo operativo appena arriva l'ordine di Ariel Sharon.

Pochi minuti dopo il secondo attentato di martedì scorso, il ministro della Difesa contattava il premier ospite in India per una visita di Stato, e insieme concordavano le prime mosse della risposta. Sharon, furibondo, era favorevole ad un'immediata incursione nella Muqata. Ma due telefonate personali di Bush avevano finito per fargli ponderare meglio le scelte. Quando atterra, sotto la scaletta dell'aereo ci sono Mofaz, il capo di Stato maggiore Moshe Yaalon e Avi Dichter, il direttore del Shabak. Sharon è ancora infuriato. Ringhia: "Li facciamo a pezzi". Ci sono nuove telefonate dagli Usa. Chiama anche Colin Powell, che oltre ad esprimergli le condoglianze gli ricorda che il capo della Casa Bianca si è detto contrario a qualsiasi azione di forza. Una posizione che condizionerà tutta la riunione del Consiglio dei ministri e del Gabinetto per la sicurezza, la vera sala di regia di ogni decisione militare.

L'incontro avviene nel tardo pomeriggio. Nello studio di Sharon a Tel Aviv. Tutti sono d'accordo per una soluzione drastica: Arafat è il problema e va eliminato. È il premier che lancia la proposta. Ma resta nel vago e sentenzia: "Sono per la sua rimozione". Il ministro dell'Interno, Poraz, è l'unico contrario. Con Lapid, ministro della Giustizia, suggerisce di sostituire il termine con "neutralizzazione". Liunat, ministro della Pubblica Istruzione, si sfoga: "Deportazione, così la chiamerei. Non c'è alcuna differenza morale tra Saddam, Bin Laden, Yassin e Arafat. Sono tutti terroristi". Eitam, ministro dei Lavori Pubblici, si lascia andare: "Arafat è il simbolo del diavolo e dell'inferno. Deportazione è un termine che riguarda troppo da vicino la nostra storia. Non la userei proprio. Rimozione, invece, contiene tutte le opzioni: dal prendere Arafat e buttarlo in carcere, al cacciarlo dalla regione, all'ucciderlo".

Mofaz è adamatino: "È giusto espellere Arafat ora. E mi spiace controbattere le valutazioni dell'Intelligence militare. La quale sostiene che la sua cacciata sarebbe più dannosa che benfica per Israele. Per come la vedo, è possibile e va cacciato". Sharon, in silenzio fino a quel momento, lo interrompe: "È un'ipotesi che non può e non deve essere presa in considerazione". Zeevi, direttore dei servizi militari, sostiene che l'espulsione di Arafat è cruciale ma che il momento non è ancora adatto. Yaloon, capo di Stato Maggiore, propone: "Usiamola come arma di pressione su Abu Ala. Vediamo se ha la volontà di combattere veramente il terrorismo". Avi Dichter ricorda che Arafat ancora controlla tutti i servizi di sicurezza, e che dispone di un fondo di 100 milioni di dollari che usa per pagare le sue milizie. "Sono contrario", conclude, "meglio continuare a tenerlo sotto controllo come facciamo da tempo".

Sharon lo sollecita: "È ancora valido quel piano?". Dichter annuisce. "Allora, spiegalo per grandi linee". "A causa della pressione Usa", premette il capo dello Shabak, "non disponiamo di una Shaldag, quella unità scelta che si è allenata a sequestrare Arafat fuori dalla Mukata, infilarlo su un Hercules e abbandonarlo in mezzo al Sudan. Per questo rimaniamo sul vago e abbiamo detto agli Usa che attenderemo il momento giusto". Sharon insiste: "Ci rimane il piano". Dichter: "È vero. È pronto da due anni. Assistita da altri commandos, un'unità scelta della Marina entra nella Muqata, preleva Arafat e, a bordo di un elicottero, lo porta in un Paese del Nord Africa. Certo, il Paese dovrebbe essere favorevole ad accoglierlo. Ma questo è un particolare che verrebbe affidato alla diplomazia Usa. Abbiamo valutato i rischi: siamo coscienti che l'operazione comporta uno scontro a fuoco, troveremmo una resistenza, anche consistente. Ma con un po' di fortuna e contando sull'abilità dei nostri ragazzi, il vecchio sarebbe sull'elicottero in meno di 15 minuti". Sharon si alza, la seduta è sciolta. Guarda Dichter e gli dice: "Studialo e aggiornalo. Lo voglio pronto ad un mio ordine".

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9