Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
13.000 soldati Usa
by eh si Thursday, Jan. 06, 2005 at 12:08 AM mail:  

eh si siamo gia a 13.000

in Indonesia sono gia presenti ben 13.000 soldati americani con aerei navi da guerra,elicotteri d' assalto ecc ecc..

qualcuno qui qualche giorno fa si lamentava di un' ipotetica "occupazione militare " israeliana perche ' israele voleva mandare 60(sessanta) medici militari e 80 uomini del genio militare per costruire ospedali da campo.
Che interessi hanno gli Usa in Indonesia?chiaro,il petrolio e il gas naturale...
Quella israeliana era n' occupazione con 60uomini e quella americana che minkia sarebbe?oltretutto in una zona ricca di oil non come lo sri lanka dove non c'e' un el tubo...

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
saperla lunga
by informato Thursday, Jan. 06, 2005 at 12:32 AM mail:  

Sono almeno tre anni che gli USA sono ufficialmente impegnati militarmente in Indonesia per la guerra al terrorismo islamico che laggiù è uno dei peggiori. E non mi sembra che sia cascato il mondo. Giocate a fare la controinformazione e il mondo va avanti lo stesso

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
35 sono ...
by mAtA Thursday, Jan. 06, 2005 at 3:55 AM mail:  

... veramente gli anni in cui gli USA si impicciano criminalmente dell'indonesia.
di NOAM CHOMSKY
http://www.tmcrew.org/archiviochomsky/indonesia.html
------------

trentacinque anni di complicità
L'Indonesia, carta vincente del gioco Usa

Dalla Thailandia alla Corea del Sud, passando per il Giappone, il sisma monetario e finanziario continua a destabilizzare l'Asia. Ma dopo i milioni di lavoratori licenziati, la crisi ha fatto la prima vittima illustre: il generale Suharto. Presidente da più di trent'anni, Suharto pretendeva di conservare il monopolio di un potere fondato su prebende e corruzione. Ma incapace di realizzare le riforme imposte dal Fondo monetario internazionale e di impedire lo scoppio della rivolta popolare, è stato costretto alle dimissioni il 21 maggio del 1998. Il successore, Bacharuddin Jusuf Habibie, uomo del serraglio, ha dato alcuni segnali di apertura: promessa di elezioni, liberazione dei prigionieri politici, ricambio al vertice delle forze armate. Ma è un cambiamento profondo quello che chiede l'Indonesia, precipitata in pochi mesi allo status di paese povero. Per un regime che si è insediato al potere dopo un terribile bagno di sangue, compiuto con il consenso degli Stati uniti, il bilancio è davvero poco glorioso.

di NOAM CHOMSKY*

Il 20 maggio del 1998 il segretario di stato americano, Madeleine Albright, ha chiesto al presidente Suharto di rassegnare le dimissioni per aprire la strada a una "transizione democratica". Poche ore dopo il generale trasferiva i poteri al vice-presidente, che lui stesso aveva designato. Anche se i due eventi non sono in uno stretto rapporto di causa-effetto, illustrano bene la natura delle relazioni tra gli Stati uniti e l'Indonesia negli ultimi cinquant'anni.
Quattro mesi prima delle dimissioni, una pubblicazione australiana aveva riportato la seguente scena: davanti al "direttore del Fondo monetario internazionale (Fmi), Michel Camdessus, in piedi con le braccia conserte, alla coloniale, Suharto firmava un nuovo accordo con il Fmi". La foto che illustrava "l'umiliazione di Suharto" fu "pubblicata l'indomani dalla stampa indonesiana" (1). La sua valenza simbolica non sfuggì a nessuno. Suharto ha potuto contare sull'appoggio degli Stati uniti e degli altri governi occidentali da quando ha preso il potere, nel 1965. Per sostenere il suo regime fondato sulla violenza, la Casa bianca ha costantemente aggirato le restrizioni del Congresso americano agli aiuti militari e all'addestramento delle forze armate. L'amministrazione Clinton ha pure sospeso il monitoraggio delle spaventose condizioni di lavoro nelle fabbriche indonesiane che producono per gli Stati uniti. Anzi, si è complimentata con Jakarta per avere reso tali pratiche "più conformi alle norme internazionali"! La caduta del generale Suharto si inserisce nel solco di una tradizione ormai familiare: Mobutu Sese Seko, Saddam Hussein, Ferdinando Marcos, Anastasio Somoza, la famiglia Duvalier. In generale, gli americani abbandonano i loro protetti perché disobbediscono o perdono il controllo della situazione. Nel caso di Suharto le due spiegazioni convergono: prima il rifiuto di obbedire agli ordini del Fmi, che imponevano un nuovo giro di vite alla popolazione. Poi, l'incapacità di contenere la rivolta sociale. Il dittatore aveva semplicemente smesso di essere utile.
Dopo la seconda guerra mondiale, l'Indonesia aveva svolto un ruolo importante per gli Stati uniti, impegnati nella costruzione di un nuovo ordine planetario. A ogni regione era stato assegnato un compito specifico; quello del Sud-Est asiatico era di procurare alle società industriali risorse e materie prime. L'Indonesia era una delle poste in gioco più importanti. Nel 1948 George Kennan, lo stratega che "inventò" la dottrina del contenimento, vedeva "nel problema indonesiano (...) la questione più importante del momento nella lotta contro il Cremlino".
Questa formula, in realtà, celava la volontà di lottare contro ogni nazionalismo indipendente, quale che fosse il sostegno fornito a esso da Mosca (molto tiepido nel caso indonesiano).
George Kennan avvertiva: una Indonesia "comunista" sarebbe stato un focolaio di "infezione" capace di "estendersi a Ovest" e di intaccare tutta l'Asia meridionale. Allora si pensava che l'infezione si propagasse più con la forza dell'esempio che con la conquista.
La "questione indonesiana" rimase aperta a lungo. Nel 1958 il segretario di stato americano John Foster Dulles informò il Consiglio nazionale di sicurezza che l'Indonesia era una delle tre maggiori aree di crisi del pianeta le altre due erano l'Algeria e il Medioriente. Inoltre, fortemente sostenuto dal presidente Eisenhower, Foster Dulles riteneva che in quelle crisi l'Unione sovietica non svolgesse alcun ruolo. In Indonesia il "problema" principale veniva dal Partito comunista (Pki), che continuava ad "estendere la sua influenza, non in quanto partito rivoluzionario, ma come organizzazione che difende i poveri nel quadro del sistema vigente", costruendosi "una base di massa tra i braccianti" (2).
L'ambasciata degli Stati uniti a Jakarta annunciò che non sarebbe stato possibile sconfiggere il Pki "con gli strumenti democratici ordinari". Bisognava ricorrere all'"eliminazione" con l'aiuto dell'esercito. I comandanti delle forze armate insistevano perché "si facesse qualcosa, anche un'azione di forza, per assicurare il successo dei dissidenti o la soppressione degli elementi comunisti in seno al governo di Sukarno". I "dissidenti" guidavano una ribellione nelle isole periferiche dell'arcipelago indonesiano, dove si trovavano quasi tutti i giacimenti petroliferi e gli investimenti americani. Secondo due specialisti del Sud-Est asiatico, il sostegno dato al movimento secessionista è stato "di gran lunga il più importante e misconosciuto intervento militare clandestino dell'amministrazione Eisenhower" (3). Dopo il fallimento della ribellione che avvenne non prima di avere trascinato con sé quel che rimaneva delle istituzioni parlamentari gli Stati uniti ricorsero ad altri metodi per "eliminare" la principale forza politica del paese. L'obiettivo fu raggiunto quando, con l'appoggio americano, il generale Suharto prese il potere nel 1965. I massacri, organizzati dall'esercito, liquidarono il Pki e sfociarono su "una delle peggiori stragi del XX secolo", come ammise la stessa Cia, paragonabile alle atrocità di Hitler, Stalin e Mao. Un rappporto dell'agenzia di spionaggio americana ricordava che "il colpo di stato in Indonesia" fu "sicuramente uno dei principali eventi del secolo" (4). In pochi mesi circa 500.000 persone furono massacrate.
Eppure l'evento fu salutato con grande euforia. Per descrivere l'"impressionante carneficina", il New York Times (5) parlò di un "raggio di luce sull'Asia" e si complimentò con Washington per essere rimasta dietro le quinte e non avere imbarazzato i "moderati indonesiani" che purificavano la società e si apprestavano a ricevere il generoso aiuto americano. Il settimanale Time (6), salutò la "tranquilla determinazione" del generale Suharto e le sue procedure "scrupolosamente costituzionali, fondate sul diritto e non solo sulla forza", nel momento in cui assumeva la presidenza di un paese trasformato in un "ribollente bagno di sangue". Il quale, nonostante le apparenze, costituiva "per l'Occidente la più bella notizia dall'Asia negli ultimi anni".
L'Indonesia ritrovò i favori della Banca mondiale. I governi e le società occidentali si precipitarono nel "paradiso degli investitori", ostacolati soltanto dalla rapacità della famiglia Suharto al potere. Per vent'anni il presidente indonesiano sarà descritto dal settimanale britannico The Economist come "un moderato, in fondo un uomo benevolo", nel momento in cui accumulava un numero record di omici e generalizzava le pratiche del terrore e della corruzione a sistema di governo. il "pragmatismo" dell'Occidente L'Occidente si è anche complimentato con Suharto per i risultati economici del regime. Ma Clive Hamilton, uno specialista australiano che ha contribuito a elaborare i modelli macroeconomici dell'Indonesia, definisce le statistiche ufficiali "gravemente inesatte". Hamilton spiega, ad esempio, che il tasso di crescita annua ufficiale del 7% è stato inventato di sana pianta su ordine del governo, e non risponde affatto ai calcoli degli economisti (7). La crescita economica c'è stata davvero, ma grazie alle riserve di petrolio e alla rivoluzione verde, due cose che "neppure la grande inefficienza del sistema di corruzione ha potuto impedire". Tali vantaggi si sommano a quelli derivanti dall'estrazione di altre risorse naturali e dal basso costo della mano d'opera, sottoposta a livelli di sfruttamento che hanno impressionato persino gli Stati uniti. Gli altri risultati economici sono un puro miraggio, evaporato con la fuga degli investitori stranieri.
Il grosso del debito privato indonesiano è nelle mani di poche decine di creditori. Il patrimonio della famiglia Suharto corrisponde più o meno alla somma del piano di salvataggio deciso dal Fmi. Tale confronto suggerirebbe un modo abbastanza semplice per superare la "crisi finanziaria", ma naturalmente se ne scieglierà un altro... I 200 milioni di indonesiani che non hanno debiti pagheranno, così come i contribuenti occidentali, conformemente alle regole del capitalismo reale.
Nel 1975, l'esercito indonesiano invadeva Timor est, i cui abitanti si stavano organizzando politicamente dopo il crollo del colonialismo portoghese (8). Pur essendo informati che si preparava l'invasione, Stati uniti e Australia non hanno fatto niente per impedirla. Richard Woolcott, ambasciatore australiano a Jakarta, ha incoraggiato il suo governo a seguire un atteggiamento "pragmatico", ispirato al "realismo alla Kissinger" (allora segretario di stato sotto la presidenza di Gerald Ford). Woolcott spiegava che per l'Australia era più vantaggioso che le riserve petrolifere di Timor orientale finissero in mano all'Indonesia "invece che al Portogallo o a un Timor indipendente".
Quasi il 90% delle armi dell'esercito di Suharto proveniva dagli Stati uniti e doveva servire soltanto all'autodifesa. Ma nessuno si è preoccupato di questa restrizione. Washington ha addirittura intensificato i rifornimenti di armi poco dopo averne annunciato la sospensione.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ordinò all'Indonesia di ritirarsi da Timor est, ma invano. Come ha spiegato nelle sue memorie Daniel Patrick Moynihan, all'epoca ambasciatore americano alle Nazioni unite, il dipartimento di stato gli aveva dato istruzione di rendere l'Onu "completamente inefficace, qualsiasi iniziativa prendesse": "Gli Stati uniti desideravano che le cose andassero come sono poi andate e si sono comportati di conseguenza". Moynihan ha precisato come sono andate le cose: in pochi mesi 60.000 timoresi furono uccisi, "quasi la stessa percentuale di vittime che ebbe l'Unione sovietica durante seconda guerra mondiale".
Ma il massacro è proseguito, raggiungendo la punta massima nel 1978, grazie alle nuove armi americane fornite dall'amministrazione Carter. Il bilancio totale sfiora i 200.000 morti; in proporzione i timoresi sono la popolazione più massacrata dopo il genocidio degli ebrei. Nel 1978, gli Stati uniti non erano più i soli a sollecitare i favori del regime, Gran Bretagna, Francia e altri stati si erano aggregati. Sotto la presidenza di Valéry Giscard D'Estaing, il ministro francese degli esteri, Louis de Guiringaud, si recò a Jakarta per promuovere la vendita di armi del suo paese. Giudicò la visita "soddisfacente da tutti i punti di vista", precisando che la Francia avrebbe cessato di "imbarazzare" l'Indonesia nei fori internazionali (9). Nei paesi occidentali le proteste furono molto rare. E la stampa non si preoccupò quasi mai di Timor.
Le atrocità nell'isola continuano, con il concorso degli Stati uniti e dei loro alleati. Ma si moltiplicano le manifestazioni di protesta, anche all'interno dell'Indonesia, dove dissidenti coraggiosi, di cui i nostri media non parlano quasi mai, fanno pressioni sull'Occidente affinché metta in pratica i bei discorsi sulla democrazia. Per imporre la fine di questa tragedia non c'è bisogno di nessun bombardamento o sanzione: il semplice rifiuto di collaborare alla "pacificazione" indonesiana può bastare.
Nel 1989 l'Australia ha firmato un trattato con Jakarta per estrarre petrolio nella "provincia idonesiana di Timor est", che secondo molti "realisti" non avrebbe mai potuto avere un'economia funzionante e perciò era inadatta all'autodeterminazione, nonostante questa fosse ribadita dal Consiglio di sicurezza e dalla Corte internazionale dell'Aja. Il trattato è entrato in vigore poco dopo che l'esercito idonesiano aveva massacrato altre centinaia di timoresi riuniti per commemorare un precedente eccidio. Le compagnie occidentali si sono associate nello sfruttamento petrolifero di Timor est, senza per questo suscitare alcuna riprovazione.
Così sono andate le cose fino al giorno in cui il generale Suharto commise i suoi primi errori...


note:
* Professore al Massachussetts Institute of Technology.

torna al testo (1) Inside Indonesia (Australia), aprile-giugno 1998, e Business Week, primo giugno 1998.

torna al testo (2) In Harold Crouch, Army and Politics in Indonesia, Cornell University Press, Ithaca, 1978.

torna al testo (3) Audrey e George Kahin, Subversion as Foreign Policy, New Press, New York, 1995.

torna al testo (4) Central Intelligence Agency, Directorate of Intelligence, "Intelligence report column, Indonesia, 1965, the coup that backfired", Washington, 1968.

torna al testo (5) The New York Times, 22 dicembre 1965, 17 febbraio 1966 e 19 giugno 1966.

torna al testo (6) Time, 15 luglio 1966.

torna al testo (7) Australian Financial Review, 18 marzo 1998.

torna al testo (8) Vedere Noam Chomsky, Powers and Prospects, reflexions on Human Nature and the Social order, capitoli 7 e 8, Pluto Press, Londra, 1996.

torna al testo (9) Cfr. l'articolo di Roland-Pierre Paringaux, Le Monde, 14 settembre 1978.
(Traduzione di R.L.)

Noam Chomsky articolo tratto da: Le Monde Diplomatique

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9