Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Il 27 giorno della memoria
by non dimenticare il passato Wednesday, Jan. 26, 2005 at 10:07 PM mail:

ebrei, omosessuali,zingari, oppositori...vittime del Male e dell'odio. Che nessuno di noi li utilizzi per non svendere il loro sacrificio..solo così non cammineremo più con i morti

Senza odio, non senza memoria
Quand'ero appena tredicenne, con la mia famiglia cambiammo casa e ci trasferimmo in una piazza a poche centinaia di metri dalla vecchia abitazione. In quella piazza sarei rimasto ad abitare per oltre un quarto di secolo. La piazza aveva un grande giardino con diverse panchine e su un lato di quel giardino di fronte ad un cinema, oggi diventato una multisala, c'era il chiosco dei giornali e c'è tuttora. A quattordici anni già leggevo regolarmente diversi quotidiani, la passione politica in me era scoppiata precocemente. A quindici anni lessi il “Manifesto” di Marx e la mia adesione a quella visione del mondo fu immediata ed entusiastica. Molta acqua è passata sotto i ponti da quegli anni, molte le riflessioni critiche sulle giovanili rigidità ideologiche, ma sono rimasto un uomo di sinistra e considero tuttora il marxismo fondamentale per la mia informazione. Il chiosco dei giornali non è più quello in cui oggi acquisto la stampa quotidiana gravata di allegati e gadget, ma quel chiosco rimane per me un paradigma. Nel gabbiotto interno dell'edicola, fino a quando ho abitato nella piazza, a vendere i giornali c'è stato Enzo con la sua famiglia. Siamo invecchiati insieme, lui era più grande di me di una ventina d'anni e nel corso del tempo siamo diventati grandi amici. Enzo era fascista. Suo padre era stato ufficiale della Muti. Tutti lo sapevamo. Il giornale da lui lo compravano molti comunisti e fra i clienti abituali c'era anche un partigiano delle Brigate Garibaldi, Leonida mi pare si chiamasse. Leonida aveva una gamba rigida, regalo dei nazifascisti. A Enzo mancavano due dita di una mano, una ferita di guerra ho sempre immaginato, ma per discrezione non glielo chiesi mai. Ho sempre voluto bene ad Enzo, ci siamo aiutati, abbiamo condiviso i momenti difficili. Non mi è mai venuto in mente di giudicare Enzo come essere umano per i suoi trascorsi, né lo fecero altri antifascisti come me. Con lui di politica non si parlava se non in modo molto generico. Ricordo che quando Enzo ebbe un momento di grave difficoltà finanziaria perché aveva ereditato da un prozio l'edicola insieme ad altri parenti che volevano venderla per ricavarne del denaro contante, fu un comunista che lo aiutò a rilevare le quote non sue con un consistente prestiti personale. Enzo racconta a tutti con un entusiasmo infantile, che la salvezza del suo lavoro e della sicurezza economica per se stesso e la sua famiglia, la doveva ad un comunista iscritto. Perché racconto questa storia personale? Per chiarire che pur venendo da una famiglia ebraica, pur essendo contro tutto ciò che il fascismo ha rappresentato e rappresenta, non ho mai nutrito sentimenti di ostilità personale, né tanto meno di odio per un essere umano in quanto tale quali che fossero le sue idee. Ma quando si parla di Storia e Memoria la questione è diversa. La questione delle Foibe, delle vittime di quelle efferatezze, va collocata nel suo contesto storico, nel quadro delle responsabilità e delle relative priorità. Non vi è dubbio che tutte le vittime di ingiustizie commesse da chiunque contro chiunque debbano essere risarcite. A ogni vittima va data giustizia chiunque ne sia il carnefice. Le responsabilità e le colpe vanno individuate. Ma le omologazioni, l'uso politico del del dolore e delle omissioni, la manipolazione strumentale devono essere impediti. Un uomo che ha orrore per la violenza, la sopraffazione, la negazione dei diritti, il razzismo, è solidale con ogni vittima. Ma si può ritenere che il governatore del Lazio storace faccia parte di questo tipo di uomini? Ha fatto come Willy Brandt un pellegrinaggio spontaneo sui luoghi dell'orrore nazifascista? Si è inginocchiato ad Auschwitz? Lo ha fatto a Jesenovac dove gli ustascià i fascisti croati alleati dei nazisti e delle camicie nere italiane sterminarono centinaia di migliaia di serbi, zingari ed ebrei? Lo ha fatto alla Risiera di San Sabba? Si è recato in Africa a piangere e chiedere scusa per i civili bruciati vivi dal generale Graziani? Ha protestato contro l'ignobile spirito revisionista che mira a riabilitare il fascismo e a calunniare la Resistenza promosso dagli uomini della sedicente “casa delle libertà”. Ha denunciato la criminale politica di discriminazione etnica del fascismo contro le popolazioni slave di Slovenia e di Dalmazia? Oggi si batte per i diritti degli emigrati, degli extracomunitari e degli emarginati? Niente di tutto questo. In compenso quando Gianfranco Fini, il segretario del suo partito ha dichiarato che il fascismo fu male assoluto, ha preso le distanze da quelle dichiarazioni perché verosimilmente il suo cuore si commuove ancora per le gloriose imprese dei “ragazzi di Salò” e non per i dolori delle loro vittime. Questo è lo stesso uomo politico che chiama le Foibe “l'olocausto” italiano. Non è con questi politici che si può avviare il progetto di una memoria condivisa. La memoria che fonda la nostra democrazia è quella dell'antifascismo. La responsabilità principale e priorità dei lutti che colpirono il nostro paese dal '22 al '45 è e rimane quella del regime fascista. Non dimentichiamolo mai, se vogliamo edificare una buona società per le generazioni future.

http://www.ilportoritrovato.net/html/edicolaovadia118.html

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Memoria
by LA RESISTENZA NOTTURNA Wednesday, Jan. 26, 2005 at 11:33 PM mail:

Memoria

LA RESISTENZA NOTTURNA

Testimonianza su Emilio Vita Finzi

di Guido Weiller

http://www.hakeillah.com/5_04_16.htm

Il "campo di Trevano", a pochi minuti di cammino da Lugano, era costituito da un edificio abbastanza strano, realizzato nel periodo post-napoleonico. Attorno ad una struttura centrale erano disposte una dozzina di sale e salette ognuna delle quali, in origine, era decorata e ammobiliata secondo uno stile architettonico del passato. Al piano terra si tenevano le lezioni. Al piano di sopra, nelle tre maggiori sale, erano sistemati i dormitori, con letti a castello a due piani. In un’ala ad un solo piano erano sistemate una cucina di tipo militare, un magazzino, una falegnameria. Si diceva che a far costruire un insieme di edifici così particolari fosse stato un certo Luigi Lombard, privo di eredi, che aveva quindi lasciato, per legge, la proprietà alle autorità cantonali del Canton Ticino. Queste, in tempi successivi, avevano usato la struttura per alloggiarvi militari. Della proprietà faceva parte un ampio parco abbandonato da decenni, costituito da un intrico di alberi, cespugli, arbusti ed erbacce.

Scoprimmo, qualche tempo dopo l’apertura del campo, che dalla cantina, nella quale erano collocate le caldaie per il riscaldamento, il deposito del carbone, delle patate (nostra base alimentare) e di vecchi mobili, si diramavano sotto il "parco" gallerie in ottime condizioni, naturalmente completamente buie, che si sviluppavano per centinaia di metri, arrivando anche oltre il parco in una struttura, pur essa abbandonata, un tempo adibita a scuderia. Saremmo stati noi "internati" a scoprire tutto questo: gli svizzeri che gestivano il campo non ne seppero mai nulla.

Il nostro ruolo era quello di "studenti-lavoratori": al mattino ci era affidato il compito di mettere a coltura l’ex-prato (pomodori, cipolle, fagioli, piselli, fagiolini…) e di diradare il bosco. Eravamo poi studenti fino alle cinque del pomeriggio, distribuiti nelle varie sale del pian terreno dove i professori, internati civili pure loro, tenevano le lezioni; poi, fino all’ora della cosiddetta cena ed eventualmente fino alle dieci di sera, potevamo studiare e fare i compiti. Domenica eravamo liberi (libera uscita dalle 12 alle 22) e due volte la settimana libera uscita dalle 18 alle 22.

Arrivai a Trevano quando c’era una ventina di persone, che sarebbero salite nel giro di pochi giorni a quasi duecento. Pochi giorni dopo di me arrivò Emilio Vita Finzi che proveniva da una sorta di "collegio di preti" ove era stato piazzato, data la sua giovane età, sedici anni non ancora compiuti.

Emilio era molto alto, un metro e ottanta, forse di più, e di struttura solida. Forse era, tra noi, il più alto. Per questo, con l’umorismo un po’ rudimentale dei sedicenni, qualcuno lo chiamò "Emilietto" ed Emilietto rimase per tutti.

L’Emilietto era molto tranquillo, seguiva bene le lezioni e lavorava l’orto con impegno. Io invece, che non avevo nessuna simpatia per l’orto e per il bosco, riuscii a collocarmi come "addetto alla manutenzione". Appena fu deciso di accendere l’impianto di riscaldamento, mi feci anche affidare la relativa conduzione, il che mi permise di prendere possesso del sotterraneo ampio e disordinatissimo ove potei sistemare una serie di nascondigli per la stampa clandestina e, quando erano in attesa di esser convogliate in Italia alla Resistenza, armi, munizioni, esplosivi (per lo più nelle notti di luna nuova, con una barca a remi fino alla costa italiana del lago).

A periodi mi facevo assegnare il compito di "guardia notturna" che mi impegnava dalle dieci di sera alle sette del mattino, con base nelle cucine (luci accese) ed una serie di ispezioni più o meno ogni ora a tutto il campo.

Nel corso di questa attività di guardiano notturno ebbi la conferma che l’Emilietto fosse impegnato in un’attività clandestina. Un paio di volte infatti rilevai che l’Emilietto sistemava la sera sul pagliericcio un "pupotto" di vestiti ben nascosto dalla coperta e si squagliava tornando poi molto tardi, verso le cinque del mattino. Era logico pensare ad un’attività decisamente clandestina; io stesso avevo più di una volta operato come "rematore" nel trasferire in Italia un carico per i partigiani ed ero rientrato alle cinque o alle sei del mattino. Ma chi aveva sentore che uno di noi internati svolgesse un’attività del genere stava ben zitto, non lo diceva a nessuno e non faceva domande. Sapevo quindi che l’Emilietto faceva "qualcosa", ma mi guardavo bene dal cercare di saperne di più.

La cosa venne fuori da sé una mattina, poco dopo le sei, quindi notevolmente tardi rispetto al normale rientro dopo una nottata di attività. Ero "di guardia" quella notte e me ne stavo seduto in cucina a leggermi l’ultimo numero di "Italia all’armi", uno dei periodici clandestini che circolavano tra i giovani che consideravamo "di fiducia". Facendo pochissimo rumore, comparve ad una finestra, dall’esterno, l’Emilietto. "C’è nessuno in giro?" mi chiese "posso entrare a parlarti?" ed io "Entra pure, ma parla sottovoce" ed alzai leggermente il volume della radio che mi faceva compagnia durante le ore notturne.

"Ho con me una partigiana ferita, mi disse, me l’hanno consegnata perché là (in Italia) si sarebbe trovata molto esposta" "Ha una ferita grave?" "No, tanto che me la sono portata oltre i Denti della Vecchia (la cresta di montagna, non troppo alta, che separa Lugano dalla zona orientale, italiana, sovrastante il lago) Ha perso sangue, non sta più in piedi, per l’ultimo tratto l’ho portata quasi di peso" "Va bene" non feci commenti "la portiamo in una delle gallerie dove gli svizzeri non la troveranno di sicuro. Però dobbiamo essere in tre. Vado a chiamare Giorgio".

In cinque minuti Giorgio aveva indossato una tuta ed un paio di scarpe da tennis. Calammo nella cantina-deposito e prelevammo da dietro una catasta di legna un pagliericcio, una sorta di cuscino in tela di sacco pieno di paglia e due coperte che, tempo prima, avevo "grattato". Prelevai anche un pacchetto di candele, anche queste "grattate". La partigiana ferita era debolissima; bevve mezzo litro di acqua e venne con noi.

Giorgio ed io la trasportammo praticamente di peso mentre l’Emilietto faceva strada, via cantina-deposito-ingresso alle gallerie nascoste da una pila di fascine, fino ad un vano, posto in una posizione che conoscevamo bene. Si eran fatte le sei e mezza, eravamo appena in tempo per tornare ai nostri posti, l’Emilietto e Giorgio sul loro pagliericcio, io in cucina.

"Senti, qui sei al sicuro. Devi sentirti male, non stai in piedi. Sdraiati, ti mettiamo una coperta. Tra due ore al massimo siamo qui con il dottore e vedremo meglio." La partigiana, della quale tra l’altro non ho mai saputo il nome, disse semplicemente "si", la sdraiammo sul pagliericcio lasciandole una candela accesa, fiammiferi e tre candele di scorta.

Più tardi, subito dopo l’appello e quindi verso le sette e mezza, l’Emilietto ed io chiamammo con una scusa il dottore che, in quanto rifugiato civile, non aveva l’autorizzazione degli svizzeri ad esercitare la propria professione, dicendogli: "Dottore, abbiamo bisogno di lei come medico. Salga a prendere la valigetta del pronto soccorso senza farsi notare da nessuno. L’aspettiamo tra cinque minuti fuori dall’uscita verso il parco. Si tratta di un’emergenza grave. Non una parola." Il dottor Soria impallidì e non fece commenti. Dopo cinque minuti venne all’appuntamento, nascondendo la valigetta sotto una vestaglia. "Molto bene, dottore, facciamo quattro passi poi andiamo." Ci portammo dietro al muro che recingeva il giardino del castello, dove tirai fuori una sciarpa: "Dottore, mi dispiace ma la devo bendare. È molto meglio che non sappia dove la portiamo."

Lo prendemmo a braccetto, gli facemmo fare diversi giri e piroette, poi infilammo uno degli ingressi laterali alle gallerie, nascosto da un gruppo di cespugli. Arrivammo in pochi minuti al luogo dove giaceva la ragazza: era tranquilla, semiassopita, la candela era ancora accesa. "Dottore, è una partigiana ferita, è arrivata qui stamattina." Soria fu perfettamente all’altezza della situazione: abbassò la spallina della veste della ragazza, pulì la ferita e la sondò. La partigiana diede un gemito e svenne. Soria la rianimò. "Adesso le faccio un’antitetanica, poi le do un sulfamidico. Ne dovrà prendere quattro al giorno. Datele da bere, molto. La ferita non è grave, ma la ragazza ha perso molto sangue."

Fasciò per bene la partigiana, l’adagiò sul pagliericcio, mi diede un tubetto di sulfamidici (gli antibiotici non esistevano ancora) e le misurò la temperatura. "Febbre non ne ha, ma è molto debole. Dovrei farla ricoverare in ospedale, ma vedo che avete preso un’altra strada. Nel tardo pomeriggio voglio visitarla ancora. Organizzatevi".

Riordinò la valigetta e si dispose ad essere nuovamente bendato. Nessuno, al campo, si era accorto di niente.

Alle sei e mezza, ripetizione della "scena" del mattino e altra visita. "Credevo peggio. È resistente. Io faccio il medico, voi fate l’assistenza. Un’altra coperta, questa è leggera. Ancora latte e domani un po’ di avena cotta."

Ci "organizzammo" sempre noi tre, ossia l’Emilietto, Giorgio ed io, per portarle altre candele, e via via un po’ di nutrimento e giornali da leggere.

La partigiana non si lamentò mai, non diede mai segno di insofferenza e, anche se viveva al buio con le luci delle candele, migliorava visibilmente.

Il dottor Soria diede via libera alla sua alimentazione e dopo pochi giorni ci disse che doveva cominciare a muoversi. Pescammo, attraverso le nostre amicizie luganesi, qualche capo di biancheria femminile, due camicette, una gonna e un maglione e cominciammo a portarla a spasso, un po’ l’uno e un po’ l’altro.

Nessuno notò niente: più della metà dei ragazzi di Trevano s’era "fatta la ragazza" o comunque andava sovente a spasso in compagnia. Nessuno notò mai la nuova venuta, alla quale facemmo fare anche un paio di visite alla città. L’esperienza ci insegnava che le autorità ci consideravano "ragazzini", per di più "rifugiati", soggetti al regolamento del campo, per cui nessuno era mai fermato per controllo.

La cosa finì rapidamente come era cominciata. Il dottore aveva dichiarata guarita la partigiana e lei stessa dichiarò di sentirsi bene.

Una mattina, alle cinque (ero ancora guardia-notturna) comparve l’Emilietto alla solita finestra. "Tutto bene" sussurrò "l’ho portata oltre i Denti della Vecchia e l’ho consegnata ad una pattuglia della sua formazione. Mi hanno detto che siamo stati furbi, ma anche bravi."

Non ne parlammo mai più.

Non posso sapere quante volte e con quali compiti l’Emilietto si recasse oltre i Denti della Vecchia. Sapevo che la sua attività continuava, ma non gli chiedevo niente. E lui non disse mai niente.

Qualche tempo dopo, non ricordo la data precisa ma penso si trattasse di uno dei primi mesi del 1945 (tanto per cambiare era il mio mese di guardiano-notturno) una mattina alle sei passate l’Emilietto si affacciò alla solita finestra. Era sudato, aveva la faccia sofferente. "Mi sono fatto male ad un ginocchio" mi disse "bisogna trovare una spiegazione per gli svizzeri" Andai a svegliare Giorgio, il Coenino e l’Arnaldo. Giorgio era un maestro nel metter su sceneggiate e superò se stesso. Conducemmo l’Emilietto ai piedi della scala dell’atrio, facendo una gran cagnara. Io schiodai una delle assi che coprivano uno dei gradini, gridando: "Ecco qui, ha preso dentro nel coprigradino con i chiodi di uno scarpone e ha fatto un volo". Sette o otto di noi presero a commentare ad alta voce le responsabilità degli svizzeri nel fornirci solamente scarponi chiodati e zoccoli di legno ferrati, adatti alla montagna ma non certo a vivere in un edificio normale.

Arrivò il dottor Soria e decretò che l’Emilietto fosse ricoverato in infermeria, nella saletta riservata agli eventuali affetti da malattie infettive, dove non c’era nessuno.

Subito dopo il caffè (la sceneggiata era stata recitata alle sette e mezza) il dottore mi chiamò. "Ho visitato l’Emilietto. È una bella botta, e dovrà stare in branda almeno dieci giorni, ma non venitemi a dire che si è conciato così per esser caduto a metà scala. Io sono con voi, ma non ho scritto "giocondo" in fronte."

In serata andai a trovare l’Emilietto e gli chiesi se avesse qualcosa da dirmi, naturalmente se riteneva opportuno farlo. "Stavo rientrando, ero ancora in territorio italiano, sotto i Denti della Vecchia, e ho incocciato una pattuglia di due tedeschi con due cani. Erano abbastanza lontani, ma mi hanno visto e intimato "Wehr da" e "Haende hoh" (chi va là – mani in alto). Io sono scappato e loro mi hanno lanciato dietro i cani. I cani mi stavano raggiungendo. Ho preso la pistola e, voltandomi un po’, ho sparato tre colpi. Ho centrato uno dei cani. L’altro si è accucciato e si è messo a guaire. I due soldati hanno incominciato a sparare. Sono riuscito ad arrivare alla rete, in una zona decisamente scomoda, mi sono arrampicato e buttato giù dall’altra parte, in territorio svizzero. Non sono riuscito a tenermi dritto e ho fatto un rotolone. Ad un certo punto ho battuto il ginocchio, ho sentito una fitta tremenda e sono svenuto. Sono rinvenuto e mi sono accorto che avevo un ginocchio massacrato. La strada fino a Trevano è stata molto dolorosa. Adesso si vedrà"

Non feci commenti. "Soria adesso farà quello che deve fare. Tu stai tranquillo. Ma non sapevo che avessi una pistola. Quella non deve saltar fuori, se no gli svizzeri si scatenano" "Prendila tu e nascondila. Prendi anche la borsa che avevo con me. Le ho nascoste nel cassonetto delle cartacce prima di rientrare. Poi prendi le chiavi del mio armadietto, aprilo. Dentro agli zoccoli ci sono due caricatori. Nascondi tutto, poi ne parliamo"

Trovai la pistola, la sacca (dentro la quale non guardai in base alla regola della clandestinità) e nascosi tutto accuratamente dentro un vano della cantina, dietro una pila di fascine.

Qualche settimana dopo l’Emilietto, con il ginocchio ancora fasciato e gonfio, uscì dall’infermeria e riprese la sua attività normale di "studente internato nel campo scuola del Castello di Trevano".

Una mattina mi prese in disparte e mi chiese sottovoce : "la mia pistola? la borsa? i caricatori?" "Sono nascosti. Dimmi se e quando ti servono, te li ridò." "Questa sera, quando c’è la gran confusione, prima dell’orario mensa."

E così feci; gli consegnai tutto nascondendolo con una tuta da lavoro. Il giorno dopo mi restituì la tuta, dicendomi "Bene". E non ne parlammo più.

Pochi giorni prima della Liberazione, forse ai primi di aprile, parlando con uno dei "clandestini" con cui ero in contatto, venni a sapere che a Lugano operava un’organizzazione clandestina canadese e che l’Emilietto ne faceva parte. Naturalmente non ne parlai, né con l’Emilietto né con altri.



Non mi pare sussistano dubbi sul fatto che il nome di Emilio Vita Finzi debba comparire tra quelli di coloro che hanno preso parte attiva alla Resistenza, anche se non ha fatto parte di una formazione partigiana combattente.

L’Emilietto apparteneva a quelli che, pur avendo preso parte attiva alla grande epopea della Resistenza, non ne parlavano.

Guido Weiller

Milano, 12 ottobre 2004



Alla testimonianza, giunta inaspettata, dell’ing. Guido Weiller e che collima perfettamente con quanto mi raccontava Emilio, posso aggiungere che, anni dopo la Liberazione, Emilio incontrò per strada – mi pare a Firenze – la ex-partigiana. Baci, abbracci e poi queste sue parole: "Mi avete curata così bene che ho potuto persino allattare!"

Elena Vita Finzi

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
link
by link Wednesday, Jan. 26, 2005 at 11:55 PM mail:


1
Disponibile su Internet l’enorme archivio di Yad Vashem che continua a raccogliere notizie sulle vittime della Shoà


Sul sito
http://www.yadvashem.org
è possibile finalmente effettuare ricerche nella banca dati delle persone scomparse nella Shoà, che per ora raccoglie la documentazione di tre dei sei milioni di ebrei morti nei campi di sterminio nazisti.



2http://www.binario21.org/


Digitando un nome, o una città, o un quartiere, è possibile ricostruire non solo elementi biografici relativi a ciascuna vittima delle persecuzioni naziste, ma anche comprendere meglio la società in cui viveva, la sua cultura, o seguirne le vicissitudini personali.
Scrivendo il nome di una vittima in inglese o in ebraico, si apre una pagina con un capoverso di notizie biografiche, come la data e il luogo di nascita, stato civile, la residenza e, se è nota, data e luogo di morte. Queste informazioni sono state raccolte dai sopravvissuti, parenti e amici di ebrei sterminati durante l'Olocausto, ma anche dalla documentazione storica, tra cui corrispondenze tra ufficiali nazisti o liste di detenuti nei campi di concentramento.

La costruzione dell'archivio sulla Shoà è un lavoro intrapreso cinquantanni fa, mentre la sua digitalizzazione ha richiesto l'impegno di millecinquecento persone nell'arco di un decennio.


Yad Vashem

non si pone in concorrenza con nessuno altro Museo, persegue una finalità educativa e di monito ben sintetizzata nello slogan coniato dagli organizzatori: ''Ricordiamo il passato, forgiamo il futuro''.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9