Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Veltroni, un sindaco da rieleggere
by pwd Monday, Jan. 16, 2006 at 1:17 PM mail:

Veltroni sara' rieletto, perche' ha amministrato bene? E' quello che si dice a Roma. Ma forse la realta' e' piu' complessa. Perche' a Roma l'economia tira ma non ci sono case e si soffoca di traffico?

Si avvicinano le elezioni a Roma, e si avvicina con tutta probabilita' la rielezione per Walter Veltroni, tanto sicuro da rinunciare alla noia della campagna elettorale. D'altronde, Roma e' citta' prospera, con il maggiore prodotto interno lordo d'Italia e con un forte sviluppo del terziario (servizi e comunicazione).

Certo, non tutto il panorama cittadino e' cosi' roseo. Ci sono 3000 famiglie sotto sfratto, ormai un'emergenza umanitaria, e la pratica dell'occupazione degli immobili a scopo abitativo e' talmente diffusa da essere stata quasi riconosciuta a livello istituzionale da parte delle istituzioni comunali. La speculazione sui prezzi degli immobili, d'altronde, ha reso impossibile sia affittare che acquistare una casa. Poi c'e' il traffico, che rende la vita impossibile agli abitanti di Roma e la salute un miraggio nascosto dietro tonnellate di smog. E poi il cemento: aree enormi come quelle del Parco delle Betulle sono state destinate a nuovi insediamenti, nel quadro di un piano regolatore che sancisce, piu' che combattere, la speculazione edilizia a Roma. Ma si sa, nessuno e' perfetto, tantomento il sindaco di una citta' grande, disordinata e paradossale come Roma.

A ben vedere, l'Urbe non e' poi cosi' disordinata: i pregi e i difetti di Roma, infatti, sono le conseguenze logiche di una politica cittadina in cui Veltroni ha saputo muoversi con molta astuzia. Non e' un caso, se a Roma convivano problemi primari come l'assenza di alloggi, con lo sviluppo economico maggiore d'Italia. Un dato (fonte ISTAT) spiega molte cose: la popolazione a Roma e' stabile, se non in calo, da almeno 20 anni. Gli abitanti di Roma erano 2775250 nel 1991, e 2559005 nel 2001 (12mila in meno). Nella provincia di Roma, dal 1981 a oggi la popolazione e' cresciuta solo dello 0.1%. Questo vuol dire che l'apparente sovraffollamento della citta' , delle sue strade, dei suoi parcheggi, non e' dovuto all'aumento della popolazione residente, ma ad una sua diversa distribuzione.

Lo sviluppo economico basato sul terziario ha favorito la riqualificazione del patrimonio immobiliare romano, senza un effettivo miglioramento della qualita' della vita. In ex-quartieri popolari come San Lorenzo, la Garbatella, il Pigneto e' in corso un processo di "gentrificazione", ovvero di sostituzione di abitanti a basso reddito e attivita' commerciali a bassa redditivita' con popolazione piu' ricca ed economia piu' dinamica (il famoso settore terziario, appunto). I prezzi delle case sono ormai al di la' delle possibilita' di molti, che devono spostarsi verso la periferia. All'altezza del raccordo anulare, da Tor Bella Monaca alla Romanina, crescono gli insediamenti urbani in zone industriali disabitate fino a dieci anni fa. Percio', la scarsita' degli alloggi non e' reale: dove prima c'erano due appartamenti popolari oggi ce n'e' uno grande il doppio, oppure c'e' un ufficio di una societa' di comunicazione.

Lo spostamento delle persone verso la periferia, dettato solo dalla necessita' di far posto all'economia dei servizi (e ai suoi padroni) in centro avviene in assenza di qualunque pianificazione urbanistica: le migliaia di persone espulse dal territorio romano non vengono assistite da servizi pubblici essenziali come i trasporti. Il traffico di persone che quotidianamente si muovono da un lato all'altro della citta' solo per raggiungere un posto di lavoro altrimenti stabile oggi ingolfa tutto il territorio. E non a caso si parla di raddoppiare il Grande Raccordo Anulare con un anello stradale ancor piu' largo. Non siamo troppi dunque: siamo in troppi, piuttosto, a dover fare 30km al giorno dalla periferia al centro, o da una periferia all'altra, senza poter prendere una metropolitana.

Molti oggi dicono: "Veltroni non ha risolto tutti i problemi, anche se Roma va meglio di prima". Alla luce di questi dati, forse il giudizio da dare al Sindaco, e piu' in generale alla politica cittadina, dovrebbe essere diverso. I "problemi" di Roma (casa, traffico, inquinamento) non sono troppo difficili per essere affrontati da un sindaco: sono il rovescio della medaglia dello sviluppo economico "accompagnato" da Veltroni. Come si vede, da un lato si e' fatto spazio all'economia dei servizi, della comunicazione globale, portando a Roma un solido boom economico. Lo hanno pagato gli abitanti delle zone popolari, sfollate come fece Mussolini, ma con strumenti piu' dolci: anche sotto il fascismo, infatti, per rinverdire a Roma l'Immaginario Imperiale si spostarono migliaia di persone verso le periferie. Veltroni lo ha fatto attivamente: la regola della "compensazione" edilizia, ad esempio, ha risarcito i palazzinari che intendevano cementificare il verde residuo con lauti interessi: chi rinuncia a costruire qui, puo' costruire tre volte tanto piu' in la'. Per il Colle della Strega, l'annullamento dei 72mila mc previsti corrisponde a 200mila mc costruiti in area piu' periferiche. In cambio dei due milioni di metri cubi di cemento scongiurati a Tor Carbone, i costruttori ne hanno ottenuti 5,2 altrove. Da un lato si prevede un boom dell'edilizia, ma dall'altro non si prevede un'adeguata espansione della rete dei servizi pubblici.

Oggi, chi reclama il diritto alla casa spesso lo fa chiedendo nuova edilizia popolare, invece di un piano regolatore troppo favorevole ai palazzinari per ricchi. Invece, le responsabilita' politiche nel settore del diritto alla casa sono piu' ampie, e riguardano la gestione economica, politica (oltre che urbanistica) della citta' di Roma. Nuove costruzioni, anche popolari, non farebbero che accelerare il processo in atto di disgregazione urbana.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 6 commenti visibili (su 6) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
grazie strega Monday, Jan. 16, 2006 at 7:11 PM
chiedo venia a Strega abbasso il WWF Monday, Jan. 16, 2006 at 6:23 PM
urbanistica materia difficile strega Monday, Jan. 16, 2006 at 4:35 PM
per Strega pwd Monday, Jan. 16, 2006 at 3:04 PM
almeno leggi Virus Monday, Jan. 16, 2006 at 2:29 PM
su colle della strega sei male informato Strega Monday, Jan. 16, 2006 at 1:47 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9